C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 2T »
  • Manutenzionare l'impianto frenante, è possibile per un appassionato?

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 [2] 3 4 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Manutenzionare l'impianto frenante, è possibile per un appassionato?  (Letto 5323 volte)

orwell87

  • Visitatore
Manutenzionare l'impianto frenante, è possibile per un appassionato?
« Risposta #10 il: 10 Febbraio , 2012, 19:12:20 »
  • Miglior risposta
  • Citazione da: lo_zarro - 03 Febbraio , 2012, 13:49:50
    io farei un bello spurgo che con buone probabilità risolve molti problemi! se hai bisogno ti spiego passo passo come fare!

    Ottimo, penso che una spiegazione passo passo su un operazione così utile sarebbe un bel contributo a questo post, grazie mille
    Connesso

    orwell87

    • Visitatore
    Manutenzionare l'impianto frenante, è possibile per un appassionato?
    « Risposta #11 il: 12 Febbraio , 2012, 13:48:43 »
  • Miglior risposta
  • Citazione da: Marcello500 - 02 Febbraio , 2012, 11:30:55
    Ma alla fine lo hai pulito quel maledetto carburatore?! :laugh:

    non ancora..   :no:
    Connesso

    Offline lo_zarro

    • Staff
    • Rider
    • *****
    • Attivo da: Mar 2010
    • Post: 10588
    • Località: Castenaso (BO)
      • Award
      • Lucky
      • Anagni
      • Bologna
      • Peschici
      • Levico
      • Assisi
      • Sirmione
      • Viareggio
      • Gubbio
      • Revine
    Manutenzionare l'impianto frenante, è possibile per un appassionato?
    « Risposta #12 il: 12 Febbraio , 2012, 13:54:51 »
  • Miglior risposta
  • Citazione da: orwell87 - 10 Febbraio , 2012, 19:12:20
    Ottimo, penso che una spiegazione passo passo su un operazione così utile sarebbe un bel contributo a questo post, grazie mille
    Vedo di scriverti due righe appena ho un attimo di tempo!!
    Connesso
    Quant'è bella giovinezza che si fugge tuttavia! Chi vuol'esser lieto, sia: del doman non c'è certezza.
    L. de' M.

    Offline Aldo79

    • Rider
    • *****
    • Attivo da: Ott 2010
    • Post: 11399
    • Località: BARI
    • Va...lentina, la mia Star!
      • Bologna
      • Levico
      • Assisi
      • Sirmione
      • Viareggio
      • Revine Lago
    • Vespe possedute: Star Deluxe 150 4t
    Manutenzionare l'impianto frenante, è possibile per un appassionato?
    « Risposta #13 il: 12 Febbraio , 2012, 15:41:06 »
  • Miglior risposta
  • Citazione da: lo_zarro - 12 Febbraio , 2012, 13:54:51
    Vedo di scriverti due righe appena ho un attimo di tempo!!
    scrivine quattro, amico starista...due le giri a me, eh??  :abbraccio:
    Connesso

    Offline lo_zarro

    • Staff
    • Rider
    • *****
    • Attivo da: Mar 2010
    • Post: 10588
    • Località: Castenaso (BO)
      • Award
      • Lucky
      • Anagni
      • Bologna
      • Peschici
      • Levico
      • Assisi
      • Sirmione
      • Viareggio
      • Gubbio
      • Revine
    Manutenzionare l'impianto frenante, è possibile per un appassionato?
    « Risposta #14 il: 12 Febbraio , 2012, 15:59:49 »
  • Miglior risposta
  • allora..
    la procedura è la stessa sia per lo spurgo che per la sostituzione del liquido del circuito del freno anteriore!

    servono: un tubo di gomma possibilmente trasparente o traslucido (mi sembra di diametro interno 6mm ma potrei sbagliarmi), una bacinella, una chiave da 8 (chiusa sarebbe meglio, ma a forchetta va bene uguale!), della carta assorbente, una bottiglietta di liquido per freni.

    sulla pinza del freno si vede la valvola di spurgo, coperta da un cappuccio in gomma. togliere il cappuccio, infilare la chiave sull'esagono e il tubo di gomma sopra la chiave, sul portagomma della valvola!
    il tubo dovrà finire nella nostra vaschetta.
    la vite è una cosa piu o meno simile a questa, con la filettatura avvitata nella pinza e l'esagono esterno. il portagomma è la sagomatura sulla sinistra.

    You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

    se si è da soli, occorre fissare in qualche modo il manubrio in modo che non giri, poichè ora bisogna aprire la vaschetta del liquido e non deve assolutamente rovesciarsi.
    una volta aperta la vaschetta, circondarla di carta assorbente onde evitare che eventuali gocce d'olio entrino a contatto con le plastiche o le parti verniciate: spaccherebbe le prime e svernicerebbe le seconde!!

    la parte delicata viene ora. è molto piu comodo se si fosse in due, ma anche da soli volendo ci si riesce!

    1) con la valvola di spurgo CHIUSA (avvitata), dare una decina di pompate con la leva del freno e, alla decima (circa!) tenerla tirata.
    2) aprire la valvola di spurgo (basta un quarto di giro) in modo che esca il liquido e si scarichi la pompa (la leva arriva contro il manubrio).
    3) SENZA MOLLARE LA LEVA richiudere la valvola di spurgo e riprendere dal punto 1.
    ogni tanto controllare il livello del liquido nella vaschetta: non deve scendere sotto il minimo.

    il punto cruciale è quello di non mollare assolutamente la leva con la valvola aperta, sennò si rischia di aspirare aria nel circuito.

    lo spurgo si rende necessario quando la frenata è "spugnosa", non incisiva. questo è dovuto a eventuali bolle d'aria che possono essersi formate. in questo caso, quando si apre lo spurgo con la leva in pressione, il liquido esce mischiato ad aria, spernacchiando. al contrario, a spurgo finito, il liquido esce con un getto compatto senza aria all'interno.

    per sostituire il liquido del freno il procedimento è lo stesso. è sufficiente infatti continuare le operazioni 1-3 avendo l'accortezza di non far svuotare la vaschetta del liquido. l'olio vecchio avrà un colore più scuro, mentre il nuovo sarà di un giallo tenue. quando dal tubicino vediamo uscire il liquido nuovo avremo finito la nostra sostituzione!

    in due l'operazione è molto semplice, una volta coordinati, ma si può fare pure da soli usando un elastico per tenere in tensione la leva del freno al momento dell'apertura della leva.

    c'è chi suggerisce di tenere la leva tirata una notte dopo aver fatto lo spurgo/sostituzione.. io non l'ho mai fatto e non ne ho mai sentito il bisogno.. non so se porti benefici, ma sicuramente non comporta danni.. fate vobis!!

    spero sia tutto chiaro, in caso contrario chiedete ma non fustigatemi!!!
    Connesso
    Quant'è bella giovinezza che si fugge tuttavia! Chi vuol'esser lieto, sia: del doman non c'è certezza.
    L. de' M.

    Offline Aldo79

    • Rider
    • *****
    • Attivo da: Ott 2010
    • Post: 11399
    • Località: BARI
    • Va...lentina, la mia Star!
      • Bologna
      • Levico
      • Assisi
      • Sirmione
      • Viareggio
      • Revine Lago
    • Vespe possedute: Star Deluxe 150 4t
    Manutenzionare l'impianto frenante, è possibile per un appassionato?
    « Risposta #15 il: 12 Febbraio , 2012, 16:09:13 »
  • Miglior risposta
  •  :applauso: :applauso: zarro sei esaustivo, semplice ed efficace allo stesso tempo!
    credo di aver capito perfino io!!
    Perchè non spostare questa risposta e creare un tutorial a riguardo?
    Connesso

    Marcello500

    • Visitatore
    Manutenzionare l'impianto frenante, è possibile per un appassionato?
    « Risposta #16 il: 12 Febbraio , 2012, 19:02:19 »
  • Miglior risposta
  • Marco sei stato perfetto!
    A questo punto si potrebbe tranquillamente fare una video guida o un tutorial
    Connesso

    AsHt

    • Visitatore
    Manutenzionare l'impianto frenante, è possibile per un appassionato?
    « Risposta #17 il: 12 Febbraio , 2012, 19:26:19 »
  • Miglior risposta
  • una notte con l'elastico sulla leva lo sconsiglio, nel senso, migliora un po' la situazione ma non fa bene alle guarnizioni dell'impianto frenante.

    per quel che riguarda invece il resto delle operazioni tengo a ricordare tre cose:

    - il liquido dei freni NON è un olio
    - il liquido dei freni assorbe umidità facilmente e perde di efficacia se succede, per cui solo bottiglie sigillate da far fuori entro un giorno o due al massimo, non tenetelo "per la prossima volta"
    - MAI E POI MAI mettere olio nel circuito freni, le guarnizioni esploderebbero nel giro di poche frenate

    detto questo l'operazione di spurgo è relativamente semplice, con un minimo di manualità e di attenzione si risolve facile :)
    Connesso

    Mork79

    • Visitatore
    Manutenzionare l'impianto frenante, è possibile per un appassionato?
    « Risposta #18 il: 13 Febbraio , 2012, 12:35:25 »
  • Miglior risposta
  • Grande Zarro :applauso: :applauso:
    Guida esemplare a prova di  :dum: , chiarissima :applauso: :applauso:
    Connesso

    Offline ErPiotta

    • Nato su due ruote
    • ***
    • Attivo da: Set 2011
    • Post: 402
    • Località: Roma
    • 150 4t
    • Vespe possedute: 50 special
    Manutenzionare l'impianto frenante, è possibile per un appassionato?
    « Risposta #19 il: 13 Febbraio , 2012, 17:12:20 »
  • Miglior risposta
  • Citazione da: AsHt - 12 Febbraio , 2012, 19:26:19
    una notte con l'elastico sulla leva lo sconsiglio, nel senso, migliora un po' la situazione ma non fa bene alle guarnizioni dell'impianto frenante.

    per quel che riguarda invece il resto delle operazioni tengo a ricordare tre cose:

    - il liquido dei freni NON è un olio
    - il liquido dei freni assorbe umidità facilmente e perde di efficacia se succede, per cui solo bottiglie sigillate da far fuori entro un giorno o due al massimo, non tenetelo "per la prossima volta"
    - MAI E POI MAI mettere olio nel circuito freni, le guarnizioni esploderebbero nel giro di poche frenate

    detto questo l'operazione di spurgo è relativamente semplice, con un minimo di manualità e di attenzione si risolve facile :)
    Cavolo, ma sei in Cina? Ma se il barattolo dell'olio freni è chiuso, perchè non si può conservare e utilizzare in futuro? Mica prende aria o acqua? Io ne ho un bel barattolo, iniziato qualche mese fa, della Boech, ho avuto anche l'accortezza di chiuderlo bene e rigirarlo al contrario, proprio per evitare qualsiasi possibilità di ingresso aria.
    Connesso

    • Stampa
    Pagine: PRECEDENTE 1 [2] 3 4 SUCCESSIVA   Vai su
    « precedente successivo »
    Tags: lo_zarro 
    • C.A.M - Cambio al Manubrio »
    • Star Forum »
    • Interventi Tecnici Star 2T »
    • Manutenzionare l'impianto frenante, è possibile per un appassionato?
    • Link al calendario
     

    Discussioni simili (4)

    Ripristino impianto frenante anteriore

    Aperto da lilletto88

    Risposte: 10
    Visite: 2920
    Ultimo post 06 Febbraio , 2010, 22:01:15
    da cheyenne
    L'impianto elettrico mi ha abbandonato....

    Aperto da Orco

    Risposte: 21
    Visite: 9081
    Ultimo post 20 Luglio , 2011, 18:36:29
    da Utente cancellato
    corto impianto luci STAR 2t

    Aperto da bubbo

    Risposte: 2
    Visite: 1839
    Ultimo post 18 Gennaio , 2012, 14:07:33
    da ghido
    è possibile pulire l'interno della marmitta???

    Aperto da terremoto

    Risposte: 7
    Visite: 4822
    Ultimo post 06 Febbraio , 2012, 16:08:18
    da catanese

    * Tutorial LML 2T

    heliodromos heliodromos
    un semplice antifurto per le nostre star
    gearbox gearbox
    Ulteriore modifica impianto elettrico Star 200
    danielimo danielimo
    TUTORIAL : montaggio contachilometri / contagiri su LML 200
    Aldo79 Aldo79
    Tutorial illustrato regolazione cavi cambio
    pietroPadova
    [TUTORIAL ILLUSTRATO] scatalizzazione star 2t

    * Topic recenti Lml

    Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
    [18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


    eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
    [18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


    Conversione in corrente continua da danielimo
    [13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


    Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
    [05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


    Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
    [05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


    pulsante accensione star da Mauorfei
    [05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


    Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
    [17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

    News

    • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
    • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
    • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
    • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
      Scaricalo da QUI
    • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
      Scaricalo da QUI
    • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
      Benzinometro by Roberto.Giarratana
    • I.C.E - sempre in tasca con
      Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
    • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
      Scaricala da QUI
    • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
      Scaricalo da QUI
    • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
      Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

    * Gallery

    STARINSIEME 2025

    Visto: 97
    Inserito da: Stefano
    in: Varie
    DSCN0001

    Visto: 5389
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0076

    Visto: 5262
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0075

    Visto: 5253
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0074

    Visto: 5248
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

    Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

    Note legali

    Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

    Sponsor

    Garage27 Webspaghetti Zangheratti

    Memoriale

    Matteo Leopoldo
    • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
      Privacy Policy
    • XHTML
    • RSS
    • WAP2
    Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
    Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
    Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more