C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 2T »
  • Manutenzionare l'impianto frenante, è possibile per un appassionato?

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 2 [3] 4 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Manutenzionare l'impianto frenante, è possibile per un appassionato?  (Letto 5322 volte)

AsHt

  • Visitatore
Manutenzionare l'impianto frenante, è possibile per un appassionato?
« Risposta #20 il: 14 Febbraio , 2012, 02:28:54 »
  • Miglior risposta
  • erpiotta, si sono in cina per lavoro da un buon 3 anni oramai (con qualche rientro in italia occasionale).

    come ho dello il LIQUIDO freni è fortemente igroscopico, assorbe umidità con una facilità incredibile e perde efficacia.

    sul conservarlo una volta aperto è sempre un dubbio, è a mio giudizio lo stesso principio che si applica ad un barattolo di passata di pomodoro: una volta aperto posso richiuderlo bene e sperare che non succeda nulla, se faccio bene il lavoro tra una settimana è ancora buono, tra un mese anche, tra 6 mesi FORSE lo trovo ammuffito.

    però quel FORSE trattandosi di liquido freni è la differenza tra frenare e schiantarsi, pertanto preferisco non rischiare, accordarmi con un amico o col meccanico e fare fuori un barattolo su 2-3 moto SUBITO e fine della questione. ;)
    Connesso

    Offline ErPiotta

    • Nato su due ruote
    • ***
    • Attivo da: Set 2011
    • Post: 402
    • Località: Roma
    • 150 4t
    • Vespe possedute: 50 special
    Manutenzionare l'impianto frenante, è possibile per un appassionato?
    « Risposta #21 il: 14 Febbraio , 2012, 10:51:26 »
  • Miglior risposta
  • L'idea di capovolgere il barattolo (lo faccio anche con le vernici), per non far entrare nessun filo di aria, secondo te è una buona idea o no? In pratica, ho comprato un barattolo di olio freni, l'ho usato per sostituirlo alla moto, poi ho richiuso per bene e l'ho capovolto, secondo me l'aria non può entrare.
    P.S: posso chiederti che lavoro fai in Cina (pura curiosità).
    Ciao
    Connesso

    AsHt

    • Visitatore
    Manutenzionare l'impianto frenante, è possibile per un appassionato?
    « Risposta #22 il: 14 Febbraio , 2012, 10:57:32 »
  • Miglior risposta
  • io capovolgo le marmellate quando le faccio, sul liquido freni non so, seriamente. la volta che lo apri te ne accorgi  ;)

    in cina sono (ir)responsabile tecnico di un'azienda metalmeccanica. lavoravo per la casa madre italiana, hanno aperto una filiale anche qui e serviva un tecnico per lo start up.
    Connesso

    orwell87

    • Visitatore
    Manutenzionare l'impianto frenante, è possibile per un appassionato?
    « Risposta #23 il: 18 Febbraio , 2012, 15:48:33 »
  • Miglior risposta
  • Citazione da: lo_zarro - 12 Febbraio , 2012, 15:59:49
    allora..
    la procedura è la stessa sia per lo spurgo che per la sostituzione del liquido del circuito del freno anteriore!
    ............................
    Ciao Zarro, semplicemente grandioso, spiegazione semplice ed esaustiva. Era proprio questo quello in cui volevo trasformare questo post, in una chiara guida :)
    Citazione da: Aldo79 - 12 Febbraio , 2012, 16:09:13
    Perchè non spostare questa risposta e creare un tutorial a riguardo?
    Bella idea Aldo, intanto possiamo usare questo post per far crescere le spiegazioni e le risoluzioni ai problemi più disparati della sicurezza frenante.
    Citazione da: Mork79 - 13 Febbraio , 2012, 12:35:25
    Guida esemplare a prova di  :dum: , chiarissima :applauso: :applauso:
    Ma secondo te qui gli inesperti cosa ci stanno a fare???  :schiaffi:  :abbraccio:  :abbraccio:
    Citazione da: Marcello500 - 12 Febbraio , 2012, 19:02:19
    Marco sei stato perfetto!
    A questo punto si potrebbe tranquillamente fare una video guida o un tutorial
    Marcello io ci sono per la video guida, quando vuoi ci organizziamo e ne facciamo una nel mio garage  :b2b:
    ...ho pure la videocamera  ;D

    Nelle prossime settimane vi terrò aggiornati sugli interventi che andrò a fare, e dovrei pubblicare anche il video organizzandomi con i ragazzi di Palermo.
    Nel frattempo continuate a proporre soluzioni ma anche i casi più frequenti di guasti all'imp. frenante o le difficoltà più comuni negli interventi di riparazione.
    A tutti gli altri che non ho citato, vanno i miei ringraziamenti, grazie a tutti. Ragazzi facciamo atterrire i meccanici d'Italia!!!  :laugh: :laugh:  :laugh:

    Connesso

    Mork79

    • Visitatore
    Manutenzionare l'impianto frenante, è possibile per un appassionato?
    « Risposta #24 il: 18 Febbraio , 2012, 16:38:45 »
  • Miglior risposta
  • Citazione da: orwell87 - 18 Febbraio , 2012, 15:48:33
    Ma secondo te qui gli inesperti cosa ci stanno a fare???  :schiaffi:  :abbraccio:  :abbraccio:

    Ciao orwell87, perdonami ma non ho capito il tuo intervento ??? , non intendevo offendere nessuno, con il mio commento intendevo solo fare i complimenti a Zarro ;) che con la sua spiegazione, se seguita alla lettera anche una persona completamente a digiuno di meccanica sarebbe stata in grado di effettuare l'operazione, tutto qui  :)
    Mi dispiace che tu ti senta chiamato in causa, per tutti c'e' stato il momento in cui erano "novellini" solo che per alcuni e' passato tanto tempo..hehehe  ;D ;D :b2b:
    Bisogna solo essere pazienti e aver tanta voglia di mettersi in gioco ed imparare :applauso:
    Connesso

    Offline Aldo79

    • Rider
    • *****
    • Attivo da: Ott 2010
    • Post: 11399
    • Località: BARI
    • Va...lentina, la mia Star!
      • Bologna
      • Levico
      • Assisi
      • Sirmione
      • Viareggio
      • Revine Lago
    • Vespe possedute: Star Deluxe 150 4t
    Manutenzionare l'impianto frenante, è possibile per un appassionato?
    « Risposta #25 il: 18 Febbraio , 2012, 16:56:17 »
  • Miglior risposta
  •  :offtopic: sono daccordo con te caro Mork!È proprio grazie agli esperti e pazienti frequentatori di questo forum che da novello e inesperto ho fatto cose sulla Star che non avrei nemmeno io immaginato di poter fare e tanto,tanto ancora ho da imparare! "so di non sapere quindi so" diceva Socrate ed io ho tanta fame di conoscenza;devo dire che qui trovo pane per i miei denti! :applauso: fine  :offtopic:
    « Ultima modifica: 18 Febbraio , 2012, 17:02:17 da Aldo79 »
    Connesso

    Offline NICOBALDO

    • Pilota
    • **
    • Attivo da: Feb 2012
    • Post: 132
    • Località: GENOVA
    • Vespe possedute: lml star 150 4t, COSA 125
    Manutenzionare l'impianto frenante, è possibile per un appassionato?
    « Risposta #26 il: 18 Febbraio , 2012, 22:57:41 »
  • Miglior risposta
  • Ma poi il tutorial lo avete fatto ? Basterebbero anche le foto dei fari passaggi con le chiavi da utilizzare .  Sarebbe veramente una cosa utilissima   !!
    Connesso

    orwell87

    • Visitatore
    Manutenzionare l'impianto frenante, è possibile per un appassionato?
    « Risposta #27 il: 19 Febbraio , 2012, 07:12:34 »
  • Miglior risposta
  • Citazione da: Mork79 - 18 Febbraio , 2012, 16:38:45
    Ciao orwell87, perdonami ma non ho capito il tuo intervento ??? , non intendevo offendere nessuno................
    ....................per tutti c'e' stato il momento in cui erano "novellini" solo che per alcuni e' passato tanto tempo..hehehe  ;D ;D :b2b:
    Bisogna solo essere pazienti e aver tanta voglia di mettersi in gioco ed imparare :applauso:

     :offtopic: Concordo in pieno :) ..perdonami tu Mork, è solo che quella faccina (dum) vuol dire stupido in inglese, e tu volevi scrivere soltanto inesperto :) Cmq in questo sito c'è veramente un bel clima, ed in tutti voi ho trovato subito piena disponibilità  :applauso: :applauso:
    E Zarro qui è stato molto chiaro ed esaustivo... ti devo molto già :)
    Spero solo di ricambiare quanto prima la mia gratitudine verso tutti voi con il mio contributo  :offtopic:

    Citazione da: NICOBALDO - 18 Febbraio , 2012, 22:57:41
    Ma poi il tutorial lo avete fatto ? Basterebbero anche le foto dei fari passaggi con le chiavi da utilizzare .  Sarebbe veramente una cosa utilissima   !!
    Ciao Nico, non ancora. Tra qualche giorno ne farò uno io, anche perché dovendo fare l'intervento sulla star dovrò soltanto portare la fotocamera/videocamera con me :)
    « Ultima modifica: 19 Febbraio , 2012, 07:18:55 da orwell87 »
    Connesso

    orwell87

    • Visitatore
    Manutenzionare l'impianto frenante, è possibile per un appassionato?
    « Risposta #28 il: 22 Febbraio , 2012, 13:03:08 »
  • Miglior risposta
  • Ragazzi buongiorno!
    Primo intervento sull'impianto frenante realizzato ieri pomeriggio!!  :)
    ..però l'impianto idraulico del freno anteriore è messo maluccio  :'(
    Ho seguito la procedura che mi ha consigliato Marco (Zarro) con l'assistenza telefonica di due amici vespisti  ;D Matteo e Michele
    ...sempre più mi convinco del fatto che solo se non si ha voglia di far le cose non si impara, incredibile.. sino a poche settimane addietro non avevo idea nemmeno di cosa potesse esserci all'interno di una stella  :o

    Dunque il problema che mi tormentava da tempo è finalmente venuto fuori mentre effettuavo il "reintegro" dell'olio freni, praticamente esaurito del tutto (dopo aver controllato le pastiglie). Circa alla 100° pompata con la leva del freno anteriore, quella che era una piccola perdenza al tubicino dell'olio si è manifestata in tutta la sua grandezza: la pompata energica ha fatto si che il buco si allargasse, recidendo addirittura il tubo all'altezza dello snodo del manubrio, e facendo fuoriuscire un copioso fiotto d'olio...

    Adesso quindi non mi resta altro che comprare un bel tubicino adatto e sostituirlo all'impianto esistente. Come mi consigliate di procedere per un controllo completo dell'impianto ed un rinnovo totale? E i pezzi dove posso trovarli  ???

    Mi sento un vero meccanico xd!!!!  :-* :-* 8)
    Connesso

    Offline lo_zarro

    • Staff
    • Rider
    • *****
    • Attivo da: Mar 2010
    • Post: 10588
    • Località: Castenaso (BO)
      • Award
      • Lucky
      • Anagni
      • Bologna
      • Peschici
      • Levico
      • Assisi
      • Sirmione
      • Viareggio
      • Gubbio
      • Revine
    Manutenzionare l'impianto frenante, è possibile per un appassionato?
    « Risposta #29 il: 22 Febbraio , 2012, 13:15:20 »
  • Miglior risposta
  • Cazzz... Saluta la vernice in quella zona...
    Pulisci tutto subito e vai da chi tratta tubi idraulici e prendi un po' di tubo, i giunti e fai il lavoro Come se dovessi cambiare le guaine! Si dovrebbero riuscire a cambiare i giunti una volta passato il tubo nella forcella!
    Comunque potrebbero esserci altre maniere.. È un lavoro che non ho mai  fatto per fortuna!!!
    Connesso
    Quant'è bella giovinezza che si fugge tuttavia! Chi vuol'esser lieto, sia: del doman non c'è certezza.
    L. de' M.

    • Stampa
    Pagine: PRECEDENTE 1 2 [3] 4 SUCCESSIVA   Vai su
    « precedente successivo »
    Tags: lo_zarro 
    • C.A.M - Cambio al Manubrio »
    • Star Forum »
    • Interventi Tecnici Star 2T »
    • Manutenzionare l'impianto frenante, è possibile per un appassionato?
    • Link al calendario
     

    Discussioni simili (4)

    Ripristino impianto frenante anteriore

    Aperto da lilletto88

    Risposte: 10
    Visite: 2920
    Ultimo post 06 Febbraio , 2010, 22:01:15
    da cheyenne
    L'impianto elettrico mi ha abbandonato....

    Aperto da Orco

    Risposte: 21
    Visite: 9081
    Ultimo post 20 Luglio , 2011, 18:36:29
    da Utente cancellato
    corto impianto luci STAR 2t

    Aperto da bubbo

    Risposte: 2
    Visite: 1839
    Ultimo post 18 Gennaio , 2012, 14:07:33
    da ghido
    è possibile pulire l'interno della marmitta???

    Aperto da terremoto

    Risposte: 7
    Visite: 4822
    Ultimo post 06 Febbraio , 2012, 16:08:18
    da catanese

    * Tutorial LML 2T

    heliodromos heliodromos
    un semplice antifurto per le nostre star
    gearbox gearbox
    Ulteriore modifica impianto elettrico Star 200
    danielimo danielimo
    TUTORIAL : montaggio contachilometri / contagiri su LML 200
    Aldo79 Aldo79
    Tutorial illustrato regolazione cavi cambio
    pietroPadova
    [TUTORIAL ILLUSTRATO] scatalizzazione star 2t

    * Topic recenti Lml

    Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
    [18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


    eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
    [18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


    Conversione in corrente continua da danielimo
    [13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


    Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
    [05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


    Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
    [05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


    pulsante accensione star da Mauorfei
    [05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


    Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
    [17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

    News

    • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
    • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
    • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
    • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
      Scaricalo da QUI
    • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
      Scaricalo da QUI
    • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
      Benzinometro by Roberto.Giarratana
    • I.C.E - sempre in tasca con
      Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
    • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
      Scaricala da QUI
    • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
      Scaricalo da QUI
    • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
      Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

    * Gallery

    STARINSIEME 2025

    Visto: 97
    Inserito da: Stefano
    in: Varie
    DSCN0001

    Visto: 5389
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0076

    Visto: 5262
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0075

    Visto: 5253
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0074

    Visto: 5248
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

    Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

    Note legali

    Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

    Sponsor

    Garage27 Webspaghetti Zangheratti

    Memoriale

    Matteo Leopoldo
    • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
      Privacy Policy
    • XHTML
    • RSS
    • WAP2
    Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
    Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
    Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more