C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • General Forum »
  • Forum generale di discussione (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
  • Rodaggio: parliamone e sfatiamo i miti una volta x tutte

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: [1] 2 3 ... 5 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Rodaggio: parliamone e sfatiamo i miti una volta x tutte  (Letto 13238 volte)

Questo topic contiene un post marcato come Miglior Risposta. Clicca qui se vuoi prenderne visione.

SuperStar80

  • Visitatore
Rodaggio: parliamone e sfatiamo i miti una volta x tutte
« il: 23 Settembre , 2011, 01:02:41 »
Il rodaggio è un momento essenziale x la buona resa di un motore... e fin qui siamo tutti d'accordo.
Il problema è che rappresenta un momento della vita di un motore attorno al quale sono fioriti miti e leggende che su queste pagine si ripresentano continuamente.
Iniziamo da una presa di coscienza: è un motore, trattiamolo come un motore e non come chissà quale diavoleria tecnologica e delicata...
Quindi passiamo all'abc, liberamente tratto da Wikipedia....

Durante la fase di rodaggio, quello che si vuole ottenere sono attriti mirati e controllati, che garantiscano l'assestamento delle componenti, il rispetto e il raggiungimento di determinate tolleranze di assemblaggio. Giochi ben determinati e costanti donano maggiore affidabilità all'apparato meccanico, minore perdite di potenza in attriti, minori rumorosità e vibrazioni. Componenti come frizione, impianti frenanti e pneumatici, richiedono fasi di rodaggio per aumentare il coefficiente di attrito.

Questo resti ben impresso: non è solo il motore, termine col quale si identifica in maniera approssimativa il gruppo termico, a necessitare un periodo di rodaggio, ma TUTTO il mezzo.

Come farlo correttamente?

Gli elementi costitutivi del motore nella sua interezza sono progettati con misure calibrate che presentano tolleranze, x l'ovvia impossibilità ad ottenere misure assolute quanto a precisione, e sono soggette a dilatazione termica: nel periodo di rodaggio si devono quindi "consumare" le parti con un incremento progressivo degli attriti, tale da garantire la perfetta funzionalità anche nelle condizioni più gravose. Parliamo di cilindro e pistone, malo stesso vale x tutte le parti in movimento a stretto contatto (dal cambio, alla frizione e anche ai cuscinetti ruota).

In sintesi, rodaggio= ottimizzazione progressiva degli attriti attraverso il controllo della dilatazione termica favorendo il funzionamento del motore in condizioni ottimali

Traduciamo le nozioni teoriche in mosse pratiche:

1) far scaldare adeguatamente il motore, inizialmente anche da fermo (valido a maggior ragione ad esempio se si parte subito in salita) e una volta raggiunta la temperatura di esercizio (si capisce da come risponde il motore all'apertura del gas) allungare sempre progressivamente, senza scalate e tirate di marce basse;
2) evitare l'impiego del motore sottocoppia: tutti hanno paura dell'allungo, ma una quarta messa a 30 orari è tanto inopportuna quanto una tirata prossima alla velocità massima;
3) aumentare progressivamente il regime di rotazione col passare dei km, avvicinandosi sempre più agli estremi (vedi punto 1)
4) cercare di evitare LUNGHE percorrenze a velocità costante (che non vuol dire non poter fare 10 km di superstrada): tanto x il circolo del lubrificante quanto x far lavorare il motore alle più svariate condizioni vibratorie.

X sintetizzare ancora, in motori semplici e robusti significa solo una cosa: avere un minimo di riguardo in più.
Non ha senso farsi paranoie tipo "massaggio dell'acceleratore", mai strade a scorrimento veloce, paresi del polso x evitare di superare la metà gas... spesso chi incappa in queste ansie fa la cosa forse peggiore, cioè cercare di passare sempre alla marcia più alta, col risultato di far lavorare il motore sottocoppia.
Non abbiamo gioielli di tecnologia che x garantire prestazioni superlative necessitano di usura calibrata e progressiva degli organi in movimento, dove il rodaggio deve essere eseguito rispettando tempi e regimi di rotazione.

X chiudere: accendi, scalda MOLTO bene, allunga progressivamente e ogni giorno sempre di più e non tenere il motore giù di giri... e a motore caldo non aver paura di allungare un po'!!!

PS: il discorso rodaggio nasce in coda al nuovo 200... figliuoli, è un 4T fatto x durare, non seghiamoci mentalmente oltre il dovuto, e soprattutto non mettiamo la quarta sotto i 40 - 50 orari!!!! La Star arriva ai sessanta e oltre in seconda, vicino 90 in terza e in quarta ragionevolmente passa i 110 con la coppia (6250 rpm) attorno agli 80... quindi rodarla non significa tenere il passo da lumaca, e con metà gas posso garantire che anche in ripresa va che è un piacere, non sembra di essere in rodaggio
« Ultima modifica: 23 Settembre , 2011, 01:28:20 da SuperStar80 »
Connesso

mikesvarowshki

  • Visitatore
Rodaggio: parliamone e sfatiamo i miti una volta x tutte
« Risposta #1 il: 23 Settembre , 2011, 02:26:07 »
sono quasi d'accordo su tutto...tranne che un motore per lunghi percors anche a rodaggio finitoi non vada mai portato oltre il 75 per cento della velocità massima..questa è una mia fissa che mi ha dato sempre ottimi risultati
Connesso

Offline Barney09

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Mag 2011
  • Post: 1088
  • Vespe possedute: Star 200 Blu 2012
Rodaggio: parliamone e sfatiamo i miti una volta x tutte
« Risposta #2 il: 17 Marzo , 2012, 11:28:34 »
Sperstar, ti stimo molto, e credo sinceramente che qui dentro sei il massimo esponente per esperienza sul campo con la 200.

Riguardo al rodaggio del 200, a che velocità indicativamente suggerisci le cambiate?


2 dai xx ai xx ??
3 dai xx ai xx ??
4 dai 50 ai 60 ??



Divideresti ulteriormente il rodaggio in piu fasi???
magari i primi 200 KM un po' piu' conservatori e i restanti un po' piu' sciolti???
secondo la tua esperienza a che kilometraggio possiamo iniziare a raggiungere il fondo scala???

Connesso
E' in corso un sondaggio statistico sui cavi frizione, aiutaci lasciando i tuoi dati statistici: (Modello, CC, Anno, KM prima rottura cavo frizione, ecc.)
http://www.stardeluxe.it/forum/index.php?topic=12405.msg191212;topicseen#msg191212

matteo

  • Visitatore
Rodaggio: parliamone e sfatiamo i miti una volta x tutte
« Risposta #3 il: 17 Marzo , 2012, 11:33:44 »
Perdonami,mà,non preoccuparti troppo l'importanza che non tiritroppo  le marce,poi tra te e la star verra fuori un armonia che ti farà capire il limite,non è detto che in rodaggio si vada piano!Perche questa operazione (andar piano e sottio giri)  fà più male al motore,un consiglio guida dolcemente,vedrai che andrà tutto bene. :)
Connesso

iperbob

  • Visitatore
Rodaggio: parliamone e sfatiamo i miti una volta x tutte
« Risposta #4 il: 17 Marzo , 2012, 11:35:50 »
 :applauso: così si parla!!!  dev1
Connesso

Offline Barney09

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Mag 2011
  • Post: 1088
  • Vespe possedute: Star 200 Blu 2012
Rodaggio: parliamone e sfatiamo i miti una volta x tutte
« Risposta #5 il: 17 Marzo , 2012, 11:49:28 »
Io non ho mai avuto esperienza su vespa... arrivo da un 250 da cross... usato prevalentemente in montagna e su sentieri accidentati...

Diciamo due stili di guida imparagonabili.


La mia domanda era solo per avere un idea di massima, dei valori sensati...

Dovrebbe arrivarmi il 200 fra una settimana...
Connesso
E' in corso un sondaggio statistico sui cavi frizione, aiutaci lasciando i tuoi dati statistici: (Modello, CC, Anno, KM prima rottura cavo frizione, ecc.)
http://www.stardeluxe.it/forum/index.php?topic=12405.msg191212;topicseen#msg191212

SuperStar80

  • Visitatore
Rodaggio: parliamone e sfatiamo i miti una volta x tutte
« Risposta #6 il: 17 Marzo , 2012, 11:52:05 »
Citazione da: Barney09 - 17 Marzo , 2012, 11:28:34
Sperstar, ti stimo molto, e credo sinceramente che qui dentro sei il massimo esponente per esperienza sul campo con la 200.

Riguardo al rodaggio del 200, a che velocità indicativamente suggerisci le cambiate?


2 dai xx ai xx ??
3 dai xx ai xx ??
4 dai 50 ai 60 ??



Divideresti ulteriormente il rodaggio in piu fasi???
magari i primi 200 KM un po' piu' conservatori e i restanti un po' piu' sciolti???
secondo la tua esperienza a che kilometraggio possiamo iniziare a raggiungere il fondo scala???

Scusa ma queste sono le seghe mentali per eccellenza  ;) non ha senso parlare di range di velocità. Intanto la prima la usi per partire e basta. La seconda la appoggi, la terza abbi il buon senso di portarla almeno sopra i 40 - 50 orari, e la quarta fino agli 80 mettila tranquillamente. È il regime di coppia più o meno.
Il problema non è la velocità che raggiungi, ma come la raggiungi. Arrivaci a motore caldo e senza tirar troppo le marce basse ma allungando bene terza e quarta. Ogni giorno allunga un poco in più.
Tieni presente che le velocità massime lette a tachimetro sono 70 orari in seconda, 100 orari in terza, 120 in quarta. Quindi se vuoi fare sempre riferimento alle velocità capisci che non andare oltre i 60 di tachimetro non ha alcun senso. 80 orari raggiunti progressivamente e senza strappi sono un buon limite all'inizio. E vedrai che ci arrivi tenendo il gas a metà.
Connesso

lusiam

  • Visitatore
Rodaggio: parliamone e sfatiamo i miti una volta x tutte
« Risposta #7 il: 17 Marzo , 2012, 11:56:24 »
Citazione da: SuperStar80 - 17 Marzo , 2012, 11:52:05
Scusa ma queste sono le seghe mentali per eccellenza  ;) non ha senso parlare di range di velocità. Intanto la prima la usi per partire e basta. La seconda la appoggi, la terza abbi il buon senso di portarla almeno sopra i 40 - 50 orari, e la quarta fino agli 80 mettila tranquillamente. È il regime di coppia più o meno.
Il problema non è la velocità che raggiungi, ma come la raggiungi. Arrivaci a motore caldo e senza tirar troppo le marce basse ma allungando bene terza e quarta. Ogni giorno allunga un poco in più.
Tieni presente che le velocità massime lette a tachimetro sono 70 orari in seconda, 100 orari in terza, 120 in quarta. Quindi se vuoi fare sempre riferimento alle velocità capisci che non andare oltre i 60 di tachimetro non ha alcun senso. 80 orari raggiunti progressivamente e senza strappi sono un buon limite all'inizio. E vedrai che ci arrivi tenendo il gas a metà.
quelle che citi purtroppo sono le velocità che vedi sul tuo tachimetro... se io mi basavo su quelle allora andavo a manetta per tutto il rodaggio. pienamente in accordo su tutto il resto ;)
Connesso

Offline Barney09

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Mag 2011
  • Post: 1088
  • Vespe possedute: Star 200 Blu 2012
Rodaggio: parliamone e sfatiamo i miti una volta x tutte
« Risposta #8 il: 17 Marzo , 2012, 12:06:52 »
ti ringrazio...

 a sto punto non mi resta che aspettare la consegna...
Connesso
E' in corso un sondaggio statistico sui cavi frizione, aiutaci lasciando i tuoi dati statistici: (Modello, CC, Anno, KM prima rottura cavo frizione, ecc.)
http://www.stardeluxe.it/forum/index.php?topic=12405.msg191212;topicseen#msg191212

Vesponauta

  • Visitatore
Rodaggio: parliamone e sfatiamo i miti una volta x tutte
« Risposta #9 il: 17 Marzo , 2012, 12:20:11 »
La domanda non è insensata.

Ricordiamoci che fino a circa gli anni '80 sulle Fiat ad esempio c'era un bollino che diceva in quare range di velocità usare le varie marce.
La tecnologia LML odierna è molto simile a quella: mica hanno robot e motori FIRE assemblati con precisione "millesimetrica" come noi, quindi il buon senso già suggerito, unito all' "ascoltare" il motore è sempre buona cosa.

Non dimentico la indimenticata Giulietta di mio padre del 1983 che su libretto diceva testualmente:
"Per i primi 500 km non superare i 3500 giri;
da 500 a 1500 non superare i 4500 giri;
oltre i 1500 km aumentare gradualmente le prestazioni fino al raggiungimento delle prestazioni massime".

Ebbene, per i 180.00 km che quel mito s'è fatto con noi, non ha mai mangiato un grammo di olio, e lo cambiavamo anche ogni 30.000 km, se non oltre!  :applauso:

(Non fatemici pensare più di tanto a quela bestia col motore 1800 bialbero, altrimenti...  :'( )
Connesso

  • Stampa
Pagine: [1] 2 3 ... 5 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • General Forum »
  • Forum generale di discussione (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
  • Rodaggio: parliamone e sfatiamo i miti una volta x tutte
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

Una volta per tutte...colore

Aperto da Giacolm

Risposte: 46
Visite: 5106
Ultimo post 24 Agosto , 2012, 16:41:27
da Manine
Chi mi da una lista di cose da fare la prima volta?

Aperto da pippo33k

Risposte: 4
Visite: 2381
Ultimo post 16 Gennaio , 2010, 02:34:41
da paolo l
Dove acquistare una LML

Aperto da nico151

Risposte: 3
Visite: 5737
Ultimo post 28 Settembre , 2008, 17:18:05
da nico151
Domande forse ricorrenti a chi già guida una star ........

Aperto da towerman

Risposte: 15
Visite: 5054
Ultimo post 09 Febbraio , 2009, 18:13:49
da lml

* Topic recenti generali

Dal 22 Maggio alla Lidl da danielimo
[26 Maggio , 2025, 21:33:40 ]


mi presento da danielimo
[19 Maggio , 2025, 15:44:29 ]


Mi presento da danielimo
[13 Maggio , 2025, 14:28:05 ]


Ciao a tutti! da gearbox
[04 Maggio , 2025, 15:00:01 ]


ingranaggi distribuzione lml star 200 4t aiuto!!! da fabio lobrano
[17 Aprile , 2025, 16:09:59 ]


Cofano pancia sinistra bajaj chetak classic sl 2005 da Franceeee
[08 Aprile , 2025, 04:33:43 ]


Ciao a tutti! da Dangio
[18 Marzo , 2025, 13:55:13 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 102
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5396
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5267
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5256
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5248
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more