C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 2T »
  • rottura perni tamburo posteriore (caduta evitata)

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: [1] 2 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: rottura perni tamburo posteriore (caduta evitata)  (Letto 5861 volte)

massi_galileo

  • Visitatore
rottura perni tamburo posteriore (caduta evitata)
« il: 19 Agosto , 2011, 10:48:49 »
Cari amici possessori di una star,
 sono più di due anni che sono in possesso di una star 2 tempi, ho all' attivo poco più di 10.000 km. E non ho mai avuto seri problemi, solo piccoli problemi di gioventù:
perdita olio, frecce che funzionano una volta si l'altra no ed ora non più, indicatore della benzian che mi ha indicato la benzina solo per qualche giorno poi è andato in pensione, filo della bobina  troppo corto, ecc. Tutti problemi risolti o risolvibile ma che non mi hanno mai creato particolari problemi.
Quindi la mia vita scorreva "veloce" fino a che l'altro giorno, tornado dal mare, abito a latina, sente strane vibrazioni con anneso rumore proveniente dalla ruota posteriore.
Mi fermo immediatamente e noto che la ruota posteriore si muoveva in modo insolito in quanto i bulloni si stavno svitando da soli dopo che la ruota era uscita dalla sua sede e i ferma bulloni si erano quasi smaterializzati.
Tornato a casa sono l'assistenza di un furgone, smonto la ruota e trovo i perni saldati al tamburo posteriore, completamente mangiati, con un diametro ormai di neppute un millimetro. Tradotto in termini più chiari: paura.


Ora mi chiedo:
1-c'è qualche altra persona che ha avuto il mio stesso problema?

2-chi sa dirmi con precisione quale sia il ricambio che devo acquistare, o meglio di che vespa è consigliabile acquistare il tamburo posteriore (se possibile postandomi il link dell' oggetto corrispondente)

3-ho intenzione di intraprendere le vie legali, considerando il fatto come un difetto di produzione o magari scarsa qualità dei materiali. Che ne dite? Datemi dei consigli.

Un saluto
« Ultima modifica: 19 Agosto , 2011, 12:30:04 da Alex, Motivo: testo in maiuscolo »
Connesso

Offline ampc78

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Giu 2011
  • Post: 431
rottura perni tamburo posteriore (caduta evitata)
« Risposta #1 il: 19 Agosto , 2011, 12:41:23 »
  • Miglior risposta
  • ho fatto una esperienza simile nel '94 con la mia vespa N 50

    ma allora la ruota la persi incastrandosi tra telaio e blocco

    erano i dadi avvitati male che facevano un gioco piccolissimo ma che con il tempo distrusse i perni.

    quando leggo della qualità della star, rido perchè di disavventure ne ho avute tante con la varie "vespa"

    che ormai sono pronto a tutto.
    Connesso

    Offline Marben

    • Vespa Legend Team
    • Rider
    • *****
    • Attivo da: Set 2008
    • Post: 7904
    • Località: Prov. MI
      • Award
      • Lucky Star
      • Bologna
      • Vespa Legend Team
    • Vespe possedute: Qualche Vespa e due Bajaj
    rottura perni tamburo posteriore (caduta evitata)
    « Risposta #2 il: 19 Agosto , 2011, 12:54:14 »
  • Miglior risposta
  • Penso che non vi siano ragioni per un'azione legale. Un problema del genere ha luogo, di solito, per errato serraggio dei dadi della ruota. In poche parole, se il cerchio non è ben serrato sul tamburo, il gioco sui perni provoca - a colpi di gas e freno, come avviene normalmente nella guida - l'usura dei perni medesimi e, in parte, dei fori sul cerchio.
    Mi capitò una disavventura simile, anche se a stadio meno... avanzato, un paio d'anni fa. Rientravo da Pisa e all'altezza di Isola del Cantone (Valle Scrivia) iniziavo a sentire una sorta di battito, un rumore metallico la cui frequenza variava con la velocità. Lì per lì pensai a qualche problema a livello di cambio... ed invece erano il cerchio che non era ben assicurato al tamburo, con alcuni dadi già allentati di qualche spira. Non smontavo la ruota posteriore da un bel po', quindi coi chilometri i dadi si erano allentati. Da allora verifico periodicamente il loro serraggio, notando che esso va corretto ogni 2000-3000km circa per quanto riguarda la ruota posteriore, mentre all'anteriore non ho mai notato allentamenti. Di certo il carico al posteriore è superiore, così come più marcati sono gli sbalzi termici sul tamburo...
    In conclusione, controllate regolarmente il serraggio delle ruote, è una cosa importante!
    Connesso
    You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

    massi_galileo

    • Visitatore
    rottura perni tamburo posteriore (caduta evitata)
    « Risposta #3 il: 19 Agosto , 2011, 15:10:20 »
  • Miglior risposta
  • sapete almeno dirmi che tipo di ricambio devo cercare?

    a che tipo di vespa devo far riferimento?

    grazie
    Connesso

    Offline Marben

    • Vespa Legend Team
    • Rider
    • *****
    • Attivo da: Set 2008
    • Post: 7904
    • Località: Prov. MI
      • Award
      • Lucky Star
      • Bologna
      • Vespa Legend Team
    • Vespe possedute: Qualche Vespa e due Bajaj
    rottura perni tamburo posteriore (caduta evitata)
    « Risposta #4 il: 19 Agosto , 2011, 18:14:26 »
  • Miglior risposta
  • "Almeno" . . .
    Ti serve un tamburo per Vespa PX Arcobaleno degli anni '80, con colletto interno diametro 30mm (è il colletto sul quale lavora il paraolio del mozzo).
    Volendo puoi mettere anche un tamburo PX prima serie, o largeframe precedenti, l'importante è adeguare il paraolio perchè i tamburi più vecchi hanno il colletto da 27. E quindi ci andrebbe un paraolio 27x47x6
    Occhio invece che i tamburi dei PX più recenti (dagli anni '90, oltre a quelli montati su tutte le T5) hanno il colletto da 31mm, talvolta piuttosto grezzo e quindi inadatto a lavorare col paraolio: infatti quelle Vespe nascono col paraolio montato internamente rispetto al cuscinetto, con un semplice parapolvere in feltro a far tenuta sul colletto del tamburo.
    Connesso
    You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

    Offline ampc78

    • Nato su due ruote
    • ***
    • Attivo da: Giu 2011
    • Post: 431
    rottura perni tamburo posteriore (caduta evitata)
    « Risposta #5 il: 19 Agosto , 2011, 18:28:55 »
  • Miglior risposta
  • io di tamburi T5 me ne mangiai 3 nell'arco di 5 anni

    si macinavano nel millerighe che nervosismo  :furios:

    altri tempi
    Connesso

    Offline Marben

    • Vespa Legend Team
    • Rider
    • *****
    • Attivo da: Set 2008
    • Post: 7904
    • Località: Prov. MI
      • Award
      • Lucky Star
      • Bologna
      • Vespa Legend Team
    • Vespe possedute: Qualche Vespa e due Bajaj
    rottura perni tamburo posteriore (caduta evitata)
    « Risposta #6 il: 19 Agosto , 2011, 18:59:45 »
  • Miglior risposta
  • Citazione da: ampc78 - 19 Agosto , 2011, 18:28:55
    io di tamburi T5 me ne mangiai 3 nell'arco di 5 anni

    si macinavano nel millerighe che nervosismo  :furios:

    altri tempi

    Problema comune a molti PX degli anni 2000.. A mio giudizio imputabile al fatto che l'accoppiamento dei millerighe lavora a secco, dato che il paraolio è interno e fa tenuta su una parte rettificata dell'albero del cambio.
    Il vecchio sistema con paraolio esterno, prevedeva che il paraolio lavorasse sul colletto del tamburo, quindi l'olio arrivava a lambire il millerighe e trafilava attraverso la luce dell'accoppiamento. Un trafilaggio logicamente minimo, sufficiente a mantenere lubrificate le parti.
    Ho smontato diversi motori con paraolio interno, ed ho sempre trovato i millerighe completamente asciutti, accoppiatti senza nemmeno avere l'accortezza di ingrassare le due parti. A queste condizioni, ci credo che poi i millerighe si macinano...
    Comunque io sul mio MY ho aperto il motore e contestualmente ho fatto la modifica, adottando il paraolio esterno e chiudendo il foro di drenaggio ricavato in fabbrica 'al di qua' del cuscinetto.
    Connesso
    You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

    massi_galileo

    • Visitatore
    rottura perni tamburo posteriore (caduta evitata)
    « Risposta #7 il: 22 Agosto , 2011, 11:04:04 »
  • Miglior risposta
  • grazie per la risposta molto esauriente.

    mi attivo immediatamente per recuperare il tutto.

    grazie
    Connesso

    Offline luci

    • Centauro
    • ****
    • Attivo da: Set 2009
    • Post: 1208
    • Località: GENOVA
    • Vespe possedute: star 150-2t. Px 125 ultima serie.
    rottura perni tamburo posteriore (caduta evitata)
    « Risposta #8 il: 22 Agosto , 2011, 14:16:58 »
  • Miglior risposta
  • Confermo cio' che dice Marben, i dadi di fissaggio dei cerchi (entrambi i lati ) vanno controllati piuttosto di frequente come del resto la pressione delle gomme, io personalmente Star o PX  ho sempre controllato spesso i dadi e ho notato che tendono ad allentarsi, anche il dado sull'asse del millerighe si allenta volentieri specialmente sugli ultimiPX.  :furios: ciao
    Connesso

    Offline elmoruti

    • Centauro
    • ****
    • Attivo da: Mag 2011
    • Post: 928
    • Località: Pordenone
    • Vespe possedute: LML 125 2t. Altre 2 ruote: Satelis 500, honda shadow 600, Harley Davidson 883 custom, Honda MTX Rally Sport II camel
    rottura perni tamburo posteriore (caduta evitata)
    « Risposta #9 il: 23 Agosto , 2011, 12:41:05 »
  • Miglior risposta
  • Citazione da: Marben - 19 Agosto , 2011, 12:54:14
    Penso che non vi siano ragioni per un'azione legale. Un problema del genere ha luogo, di solito, per errato serraggio dei dadi della ruota. In poche parole, se il cerchio non è ben serrato sul tamburo, il gioco sui perni provoca - a colpi di gas e freno, come avviene normalmente nella guida - l'usura dei perni medesimi e, in parte, dei fori sul cerchio.
    Mi capitò una disavventura simile, anche se a stadio meno... avanzato, un paio d'anni fa. Rientravo da Pisa e all'altezza di Isola del Cantone (Valle Scrivia) iniziavo a sentire una sorta di battito, un rumore metallico la cui frequenza variava con la velocità. Lì per lì pensai a qualche problema a livello di cambio... ed invece erano il cerchio che non era ben assicurato al tamburo, con alcuni dadi già allentati di qualche spira. Non smontavo la ruota posteriore da un bel po', quindi coi chilometri i dadi si erano allentati. Da allora verifico periodicamente il loro serraggio, notando che esso va corretto ogni 2000-3000km circa per quanto riguarda la ruota posteriore, mentre all'anteriore non ho mai notato allentamenti. Di certo il carico al posteriore è superiore, così come più marcati sono gli sbalzi termici sul tamburo...
    In conclusione, controllate regolarmente il serraggio delle ruote, è una cosa importante!
    con cosa li avviti?
    Io ho usato l'attrezzo in dotazione , ma si è subito "slabbrato"...
    Ho comperato delle bussole, allora.
    Che forsa applicare?
    Connesso

    • Stampa
    Pagine: [1] 2 SUCCESSIVA   Vai su
    « precedente successivo »
    Tags:
    • C.A.M - Cambio al Manubrio »
    • Star Forum »
    • Interventi Tecnici Star 2T »
    • rottura perni tamburo posteriore (caduta evitata)
    • Link al calendario
     

    Discussioni simili (4)

    Rottura tamburo ruota posteriore

    Aperto da briciola921

    Risposte: 14
    Visite: 4015
    Ultimo post 09 Agosto , 2012, 14:02:28
    da briciola921
    Difficolta' con il dado tamburo posteriore

    Aperto da skoppon

    Risposte: 48
    Visite: 19779
    Ultimo post 26 Aprile , 2015, 04:00:11
    da Joijo
    Tamburo posteriore ovalizzato

    Aperto da ebs6100

    Risposte: 9
    Visite: 4397
    Ultimo post 26 Novembre , 2014, 21:23:42
    da danielimo
    Dado tamburo posteriore Star 150 2T

    Aperto da Enrico#1

    Risposte: 0
    Visite: 1938
    Ultimo post 02 Settembre , 2011, 11:58:35
    da Enrico#1

    * Tutorial LML 2T

    heliodromos heliodromos
    un semplice antifurto per le nostre star
    gearbox gearbox
    Ulteriore modifica impianto elettrico Star 200
    danielimo danielimo
    TUTORIAL : montaggio contachilometri / contagiri su LML 200
    Aldo79 Aldo79
    Tutorial illustrato regolazione cavi cambio
    pietroPadova
    [TUTORIAL ILLUSTRATO] scatalizzazione star 2t

    * Topic recenti Lml

    Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
    [18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


    eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
    [18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


    Conversione in corrente continua da danielimo
    [13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


    Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
    [05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


    Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
    [05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


    pulsante accensione star da Mauorfei
    [05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


    Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
    [17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

    News

    • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
    • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
    • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
    • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
      Scaricalo da QUI
    • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
      Scaricalo da QUI
    • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
      Benzinometro by Roberto.Giarratana
    • I.C.E - sempre in tasca con
      Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
    • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
      Scaricala da QUI
    • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
      Scaricalo da QUI
    • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
      Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

    * Gallery

    STARINSIEME 2025

    Visto: 96
    Inserito da: Stefano
    in: Varie
    DSCN0001

    Visto: 5387
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0076

    Visto: 5259
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0075

    Visto: 5251
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0074

    Visto: 5247
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

    Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

    Note legali

    Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

    Sponsor

    Garage27 Webspaghetti Zangheratti

    Memoriale

    Matteo Leopoldo
    • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
      Privacy Policy
    • XHTML
    • RSS
    • WAP2
    Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
    Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
    Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more