C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • General Forum »
  • Forum generale di discussione (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
  • Vi racconto le mie esperienze in Vespa - by Paulei

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: [1] 2 3 ... 7 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Vi racconto le mie esperienze in Vespa - by Paulei  (Letto 13796 volte)

Offline skoppon

  • Moderatore
  • Rider
  • *****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Giu 2009
  • Post: 9226
  • Località: Cremona
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2T
Vi racconto le mie esperienze in Vespa - by Paulei
« il: 19 Agosto , 2010, 11:06:40 »
Provo a ricopiare tutte le belle cose che ci ha raccontato Paulei sulle sue esperienze di Vespa per creare un post dedicato
.
Ecco il suo primo post:
.
Comincero col raccontare la storia delle mie vespe (credo che sia pui interessante della mia, e poi la storia delle mie vespe, alla fine è la mia storia......), e piu precisamente comincero con quella della prima che ho avuto, e che non compare nell'elenco, perchè non e piu mia già da tanto tempo: Rafael. Era una 50 special, color mattone che i mia madre mi regalo al compimento dei miei 14 anni (correva l'anno 1975). Fu battezzata Rafael perchè quando me la consegnarono, vi era un bruttissimo adesivo con la scritta "4marce" sullo scudo ed io lo rimpiazzai immediatamente con un adesivo raffigurante un piccola vespa, che publiccizzava una marca di non so cosa che si chiamava appunto "raffel jouet". Iniziarono cosi le m ie avventure, prima in giro per la provincia di piacenza, e poi tra l'emila e la liguria. Durante la settimana, alla sera, passavo il tempo leggendo le cartine geografiche della provincia e disegnando itinerari, che poi al sabato pomeriggio andavo a fare con la mia fida vespa. Una volta, abbiamo purr fatto il giro di tutte le valli della provinciam ,a facendo solo strade sterrare e mulattiere che avventura e che bestia il vespino. Durante la sua carriera, a Rafael fuf sostituito il cilinfro con un 75 (non ricordo di che marca), e la personalizzai tocando lo scudo e le pance con i palmi delle mani spochi di vernice bianca..... La cedetti nel 1980 per acquistare un motorino per mia madre (un garelli 50 noi)e rimasi senza mezzo di locomozione personale fino al 1983. Di Rafael , ho qualche foto notoriamente una che mi ritrae con un paio di pantaloni a zampa d'elefante, in voga in quel periodo, e che mi vale gli sberleffi dei miei figli tutte le volte la foto che salta fuori. NBel 1983, scoprii, nel garage di mio suocero (all'epoca era solo il papa della mia moroso), una Vespa 125 del 1959. Fu un vero colpo di fulmine. Gli chiesi il permesso di rimetterla in sesto e di poterla utilizzare. Permesso accordato. Inizio un bella avventura di cui saro lieto di raccontarvi, sempre che la cosa non sia di peso a nessuno.......
Connesso

Offline skoppon

  • Moderatore
  • Rider
  • *****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Giu 2009
  • Post: 9226
  • Località: Cremona
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2T
Vi racconto le mie esperienze in Vespa - by Paulei
« Risposta #1 il: 19 Agosto , 2010, 11:07:28 »
Ed ecco il secondo
.
Volentieri.
Tornando alla vespa di mio suocero, fu batezzata "Ameriga" e come dicevo prima fu un vero colpo di fulmine. Era ancora molto bella, anche se era abbandonata da anni in quel garage, e dopo un bella lavata, una pulizia del carburatore e la sostituzione della miscela presente nel serbatoio, parti dopo qualche pedalata. Incredibile!!!!!, o forse no, in fondo era una vespa.... L'inizio del nostro rapporto fu un po burrascoso: il primo giro che feci fu infatti l'occasione per fare praticamente la revisione che avrei dovuto fare quando l'ho tirata fuori da garage. La meta era Luneto (un piccolo borgo sulle nostre montagne, dove la parrocchia del paese ha la colonia). Appena partito da San Giorgio, si ruppe il cavo del gas (fortunatamente, da buon endurista avevo con me diversi cavi di scorta
...), poco dopo Carpaneto quello della frizione e a Castell'Arquato uno di quelli del cambio (a quel punto li ho sostituiti tutti e 2). Arrivato a Luneto, la mia morosa non c'era perchè la colonia era andata in piscina a Varano, quindi scesi verso Varano,  arrivato là la vespa si spegne e non ne vuol piu sapere di riavviarsi: non dava piu corrente perchè si era spezzata la molla delle puntine. Ero disperato! Il gestore di una pompa di benzina mi chiama e avendomi visto trafficate attorno al motore mi chiede ragguagli. Quando gli dico che mi servirebbe un ricambio (e anche qualche attrezzo perche non ho nessun estrattore per togliere il volano...), questo tipo mi dice: guarda vai dal Pino (non mi ricordo se il nome era veramente questo, ma e tanto per raccontare...), e proprio li. E mi fa segno verso una casetta con annessa una piccola rimessa. Il Pino non era altro che un vecchietto super appassionato di meccanica che aveva un sacco di cose tra cui anche le puntine per la mia vespa, nuove fiammanti! Non aveva perù l'estrtattore per il volano, ma mi mostro come per quel modello di vespa non fosse necessario disporre di tale attrezzo: il dado del volano non poteva uscire una volta svitato dall'albero per la presenza di un seeger (un anello elastico) e continuando a svitare il dado, questi spingeva il seeger, facendo opera di estrattore... Insomma, fui in grado di ripartire (il Sig. Pino non volle nulla!) ma all'arrivo alla piscina, i ragazzi di San Giorgio se ne erano andati. Nel re-imforcare la Vespa per tornare a Luneto, trovai la ruota davanti buca! Cambio della ruota con quella di scorta, e finalmente riesco a ri-congiungermi con i miei amici e con la mia ragazzza. Ci avevo messo una giornata a fare un giro che  normalmente si fa in qualche ora, ma la vespa era stata fatta passare come il riso.... Per la cronaca da quella volta ( a parte che tornato a casa ho cambiato subito le tre gomme e le tre camere d'aria, non ho mai piu fatto NIENTE!!! E cio nonstante con "Ameriga" abbiamo trascorso assieme diversi anni ed abbiamo fatto viaggi fantastici come quella volta che abbiamo fatto passare tutta la costa azzurra. Anche "Ameriga" non compare nell'elenco perchè non e piu mia, e Vi raccontero presto come mai... Sempre che non siate stufi delle mie storie.
Connesso

Offline skoppon

  • Moderatore
  • Rider
  • *****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Giu 2009
  • Post: 9226
  • Località: Cremona
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2T
Vi racconto le mie esperienze in Vespa - by Paulei
« Risposta #2 il: 19 Agosto , 2010, 11:08:12 »
Quindi il terzo:
.
Bon allora continuo. Dall'83 al 1990, "Ameriga" continua a servirmi fedelmente. Assieme affrontiamo un sacco di bei giri. Adirittura la utilizzo per il mio viaggio di nozze, nell'estate del 86, infatti , a corto di denaro per poter affrontare il classico viaggio, io e la mia metà decidiamo di fare gli altrernativi ed andare in campeggio sulle rive del Trebbia ( a Confiente) e ovviamente ci andiamo con l'Ameriga. In pratica tutti gli anni si va in campeggio, a zonzo per l'italia e sempre e comunque in vespa. Cosa succede nel 90? Mi ferma la polizia pe un normale controllo e salta fuori che la vespa è radiata dal PRA!!!!!! e questo dal 1982! Perchè mio suocero non aveva piu pagato il bollo, e a quei tempi il veicolo veniva radiato d'uffico. Risultato avevo pagato bollo e assicurazione per 7 anni, per un veicolo che neanche poteva circolare (se penso a cosa sarebbe successo in caso d'incidente....). Comunque non mi perdo d'animo, ho ancora libretto e targa, avvio dunque le pratiche per la reimatricolazione. Tutto bene fino al collaudo. Al collaudo, non riescono a trovare il numero di telaio, quindi mi chiamano e io gli smonto  la "chiappa" sinistra (come la chiamate voi) e gli mostro il numero di telaio. Loro non sapevano che era li. Ormai l'ingeniere che firma i collaudi è gia andato e devo lasciare la vespa fino al prossimo sabato. Non so se ci crederete, ma durante quel weekend l'officina Cammi e Beretta qui a San Giorgio (la vespa era li per il collaudo) subi un furto e tra le cose sparite ci fu anche la mitica Ameriga (oltre che il TS del mio amico Andrea, che li ci lavorava e ci lavora ancora) . Ero distrutto. Tra me e Lei era nato qualcosa di grande e il fatto che non fosse piu possibile girare con lei per me e stata una piccola tragedia. Tragedia che una volta superata, mi portù all'acquisto di una P150 X del 78, di seconda mano tutta mezza distrutta, che mi fece un po l'effetto dell Ameriga quando la vidi la prima volta. Ma questa ve la racconto dopo l'allenamento
Connesso

Offline skoppon

  • Moderatore
  • Rider
  • *****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Giu 2009
  • Post: 9226
  • Località: Cremona
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2T
Vi racconto le mie esperienze in Vespa - by Paulei
« Risposta #3 il: 19 Agosto , 2010, 11:10:42 »
E quindi il quarto.
Ora tocca a lui continuare come e' giusto ringraziandolo per voler condividere le sue esperienze con noi.
.
Ok. Io non so come fare a spostare, quindi per ora continuo qui. Se poi qualche moderatore sposta la discussione, vuol dire che andro avanti nella nuova "locazione". Allora, eravamo arrivati a quando mi rubarono la fida "Ameriga". A quei tempi lavoravo in una nota concessionaria di motociclette di Piacenza. L?¨ mi occupavo del magazzino ricambi, e dell'assistenza alle moto da fuoristrada. Un giorno entra un tizio di milano che si vuol comperare la moto e vuole dare in permuta una vespa P150X. Il capo fa l'affare e mi chiede di andare a ritirare la vespa, a milano, col furgone perchè questa non funziona. Giuro che a me la PX non era mai piaciuta, perchè le trovavo il fanale anteriore sgraziato, come....mozzato. Fatto sta che vado a prendere sta vespa, e come la vedo, capisco che sara mia. Era tutta sgangherata. Mancavano le 2 chiappe (erano state rubate), la sella era tutta strappata, ed era sepellita sotto un cumulo di vecchie assi. La sola cosa che si vedeva era appunto il fanale, e credeteci o no, lo ho trovato bello: mi piaceva. Carico la vespa, e mi fermo in una cabina del telefono (il cellulare ancora non esisteva) per dare uno squillo a mia moglie per chiedergli cosa ne pensava se mi fossi preso quella vespa. Sapevo che valeva poco perchè l'avevamo ritirata per poco, e fui in grado di strappare il benestare della mia mogliettina, sicchè non portai la vespa neppure in negozio: direttamente a casa! Che bello avevo di nuovo una vespa. Ovviamente c'era un po da fare per renderla presentabile, ma funzionare, funzionava tutto! Aveva un rumore bellissimo. Pensate che le chiappe le vendevano solo con i fori delle frecce, mentre la vespa non aveva le frecce, quindi dopo aver pensato a lungo come fare a tappare i buchi sulle chiappe, decisi di fare i buchi anche sullo scudo e di installare le frecce. Quella e la vespa che ho tenuto piu a lungo. Non ricordo esattamente dopo quanti KM, ma circa attorno a 65.000, era ora di rifare i segmenti. Avevo in casa un kit Polini 175, che non vendevo, cosi lo comprai a prezzo di costo e lo installai. Un meraviglia. Non un missile, ma quel tanto di copia e di potenza in piu da poter girare bene anche con su il parabrezza (indispensabile nella stagione fredda). Purtroppo con quel kilometraggio, l'imbiellaggio era gia un po avanti, e non resse a lungo l'aumento di potenza, costringendomi ad aprire il motore per una revisione un po piu seria (cuscinetti di banco, biella, e tenute varie). A questa vespa non fu mai dato un nome, solo "la vespa". Assieme a Lei tanti KM, tanti piccoli viaggi e tanti bei ricordi. Fu ceduta ad un cugino di mia moglie, a causa del fatto che nel frattempo avevo cambiato lavoro e il mio nuovo capo mi aveva fatto osservare che non facevo bella figura ad arrivare in vespa sotto l'acqua, oppure al gelo. Cosi mi comperai una citroen Visa di 5 o 6 mano e mi trovavo di nuovo senza vespa. Correva l'anno1998. Qualche mese per realizzare che comunque il fatto di andare in giro come mi pareva era un mio sacrosanto diritto, ed eccomi di nuovo a caccia di una vespa. Adesso che avevo un buon lavoro potevo comperarmela nuova, cosi andai dal concessionario e portai a casa una fimmante ET4 125 . Vedo gia parecchi nasi storcesi, ma abbiate fiducia in me. Ormai me la sono meritata, no? Allora appena posso vi racconto come e andata.
Connesso

Mastrolind0

  • Visitatore
Vi racconto le mie esperienze in Vespa - by Paulei
« Risposta #4 il: 19 Agosto , 2010, 14:40:35 »
 :o :o :o
Bello cavolo!!!
Continua ti prego... Non ho più voglia di fare niente... Voglio sentire solo come va a finire !!  :-*
 pr3ghi3ra
Connesso

mega

  • Visitatore
Vi racconto le mie esperienze in Vespa - by Paulei
« Risposta #5 il: 19 Agosto , 2010, 16:50:43 »
Non sapevo che anche tu da una vita hai avuto a che fare con la vespa..Complimenti :o
aspettiamo il resto..
Connesso

Offline Graziano

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Ago 2009
  • Post: 4633
Vi racconto le mie esperienze in Vespa - by Paulei
« Risposta #6 il: 19 Agosto , 2010, 23:54:48 »
non conosco il narratore ma considerato che io sono a Piacenza e il mio meccanico è a San Giorgio spero di incontrarlo prima o poi e magari si aggrega alla pizza che ogni tanto se famo io e Skopp nel piacentino
Connesso

Offline Paulei

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Mag 2010
  • Post: 286
  • Località: Costa Mora (PC)
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
  • Vespe possedute: LML 125 2T 2008,LML 150 2T 2013.
Vi racconto le mie esperienze in Vespa - by Paulei
« Risposta #7 il: 20 Agosto , 2010, 11:22:35 »
Allora, ho visto che bisogna tenere un po corto, se no dopo un po che si scrive, va a capo e tutto quello che e stato scritto prima scompare.... Va beh, spezzero un po di piu la storia. Allora, visto che è stato nominato, citerù il Maia, il meccanico di San Giorgio, con il quale sono amico da sempre: precisamente dagli anni in cui lavoravo alla concessionaria a piacenza. A quei tempi, quando capitava di ritirare un vespa (in quel periodo nessuno le voleva piu!) gli davo un colpo di telefono, e se il modello, il colore ed il prezzo gli convenivano, lui la comperava (da rivendere) e ci pagava subito. Il capo era molto contento ed il Maia pure. Ora è piu suo figlio che si occupoa delle vespe (e molto bravo anche) ma il Maia a piu di 70 anni, ancora oggi alla domenica si prende su la sua ET3 e si "spara" anche 3-400km pur di andare a vedere una gara in bicicletta.... Insomma un vero appassionato, ed un caro amico, il quale mi disse appunto (per tornare alla mia storia) che la PX non la costruivano piu. Facevano solo la ET4. Faccio un giro di telefonate (sfruttando le vecchie conoscenze dei tempi di quando ero dell'ambiente) per verificare se non ci fosse qualche fondo di magazzino, ma niente. Decido quindi di prendere l' ET4. Obiettivamente non era malaccio: scattante, agile, rapida. In città era una favola. Appena portata a casa, messa in garage per la consueta "sbavata" mi accorgo subito che le ruote non sono intercambiabili MA CHE VESPA E ùùù? Chiamo il concessionario e mi spiega che vespa non è il nome del modello ma della ditta Veicoli Europei SPA! Onestamente mi sono sentito truffato anche se poi il mezzo non andava male, come dicevo prima. Nei 4 anni sucessivi (lo presi nel 99 e fu con me fino al 2003) nessun problema tecnico se non la rottura di 2 o 3 collettori di aspirazione. In compenso, la guida sportiva in montagna metteva in crisi il freno anteriore che dopo un po tendeva a frenare la ruota sempre di piu fino a costringeri a fermarti, e poi scomodissima per il passeggero. Mia moglie dopo massimo mezz'ora aveva bisogno di una sosta per riposare gambe e addominali.                          CONTINUA
Connesso

Offline Paulei

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Mag 2010
  • Post: 286
  • Località: Costa Mora (PC)
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
  • Vespe possedute: LML 125 2T 2008,LML 150 2T 2013.
Vi racconto le mie esperienze in Vespa - by Paulei
« Risposta #8 il: 20 Agosto , 2010, 11:43:51 »
......PROSEGUE..........
Correva l'anno 2003 una sera, leggendo il giornale locale, vedo che  publicizzano la prova gratutia della grande novit?†: la Vespa GT. Gia dalla foto vedo che non è veramente una vespa, perchè le 2 ruote non sono intercambiabili, e comunque c'è sotto il motore a variatore, ma si vedono i pedalini per il passeggero e il telaio assomiglia di piu a quello di un PX, cosi decidiamo di andare a vedere di cosa si tratta. Arrivati dal concessionario, c'è una discreta fila di persone in attesa della prova: erano andati i ragazzi  del Vespa Club di Piacenza in gruppo. Visto che c'erano salatini, dolci e da bere "a orecchia" decidiamo di aspettare il nostro turno, ingannando l'attesa gironzolando fra i mezzi esposti. In vetrina c'era una bellimmia PX restaurata. Era magnifica.  Chiamo mia moglie e le faccio aprezzare alcunio dettagli. Quando nel parlare dico "sempbra nuova", inteviene il venditore e mi dice "ma E nuova". E stato come se mi avessero sparato. Sono solo riuscito a chedergli se era in vendita (pensavo ad un fondo di magazzino)e appena lui mi spiega che piaggio ha ricominciato a costruirle io parto nel mio mondo immaginando già cosa avrei fatto se il prezzo fosse stato alla porata delle mie tasche. Quando torno sulla terra, c'è mia moglie, seduta al tavolino del venditore, che puntando il dito su un catalogo gli sta dicendo, "ma noi la vogliamo di questo colore"..... Si era vero.....La facevano ancora....Me la potevo comperare.... Avrei ancora avuto un PX.....150. Sarebbe arrivata nel giro di un mese. Un mese delizzioso, speso a fantasticare sulle avventure future, a rivangare i bei tempi passati ad immaginare cosa avremmo fatto assieme alla nostra nuova vespa. Devo tener corto, per via delle righe che scompaiono, ma vi terrù "in sugo" anticipandovi che come da tradizione, gli inizzi non furono tutti rose e fiori, ma comunque la "vespuccia" (questo è il suo nome in onore dell'Ameriga") e proprio quella che compare nella lista delle mie vespe e quindi è anora com me....Presumibilmente per tanto tempo ancora.....
Connesso

Offline lml

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 10385
  • Località: Roma- Lazio
    • Lucky
    • Anagni
    • Peschici
    • Assisi
  • Vespe possedute: Lml dlx 150 - vespa px 200 - Gts 250
Vi racconto le mie esperienze in Vespa - by Paulei
« Risposta #9 il: 20 Agosto , 2010, 12:32:36 »
:offtopic: cambia browser e usa mozzila non avrai più le righe che scompaiono :offtopic:
« Ultima modifica: 20 Agosto , 2010, 12:47:48 da lml »
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

  • Stampa
Pagine: [1] 2 3 ... 7 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • General Forum »
  • Forum generale di discussione (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
  • Vi racconto le mie esperienze in Vespa - by Paulei
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

Rodaggio: condividiamo le nostre esperienze ed i nostri traguardi !!!

Aperto da truztruz

Risposte: 71
Visite: 17477
Ultimo post 29 Agosto , 2010, 11:10:11
da Mickey
Le mie scarpe nuove per l'inverno personalizzate

Aperto da funkeydragon

Risposte: 8
Visite: 1802
Ultimo post 01 Settembre , 2012, 07:04:29
da saruzzu111
Quale Vespa vi ha dato più soddisfazioni?

Aperto da mike1964

Risposte: 12
Visite: 2952
Ultimo post 11 Settembre , 2012, 20:16:51
da mike1964
Le mie frecce tricolore!

Aperto da Oscar

Risposte: 35
Visite: 5456
Ultimo post 19 Gennaio , 2013, 16:14:29
da Graziano

* Topic recenti generali

Dal 22 Maggio alla Lidl da gearbox
[22 Maggio , 2025, 17:40:00 ]


mi presento da danielimo
[19 Maggio , 2025, 15:44:29 ]


Mi presento da danielimo
[13 Maggio , 2025, 14:28:05 ]


Ciao a tutti! da gearbox
[04 Maggio , 2025, 15:00:01 ]


ingranaggi distribuzione lml star 200 4t aiuto!!! da fabio lobrano
[17 Aprile , 2025, 16:09:59 ]


Cofano pancia sinistra bajaj chetak classic sl 2005 da Franceeee
[08 Aprile , 2025, 04:33:43 ]


Ciao a tutti! da Dangio
[18 Marzo , 2025, 13:55:13 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 97
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5261
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5253
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more