C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 2T »
  • leva frizione

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: [1] 2 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: leva frizione  (Letto 1260 volte)

Offline maxdov

  • Centauro
  • ****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Ott 2019
  • Post: 567
  • Località: bologna
  • Vespe possedute: piaggio pk50s/ lml 150 star delux 2t 2008
leva frizione
« il: 10 Settembre , 2020, 22:34:41 »
salve sono qui per un altro logorroico dilemma dantesco, ho notato che la leva frizza ha assai gioco sicuramente nel buco dove si infila il perno a vite ,non lo ho smontata la leva  mi sa che il buco da tondo è diventato ovale e interferisce con il proprio lavoro e lo fa in malomodo ho registrato il cavo e la frizione dovrebbe essere a posto,  nello smontare la leva devo disconnettere il consenso per il motorino avviamento? non lo mai fatto prima chiedo lumi magari una guida grazie. NB:ultimamente dalla terza alla quarta spesso quando cambio sento un doppio clakclak che non sia la leva in questione?
Connesso

Offline Kivax

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Ott 2017
  • Post: 559
  • Località: Bruxelles
  • Instagram @rubotempoalmare @vesponerobinson
  • Vespe possedute: Vespa Piaggio 50pkXL. Vespa Piaggio 150 Super. Vespa LmL Star Delux 125 4t. Vespa LmL 200 (Robinson). Vespa LmL 200 (Choko).
leva frizione
« Risposta #1 il: 11 Settembre , 2020, 00:17:53 »
Azzo Max, come hai fatto ad ovalizzare quel buco!
Una cosa per volta.
.
Per il buco sa davvero é ovalizzato, a mio parere potresti allargarlo di un pelo, allargando anche il buco della leva e le rondelle di spessore, cosí da farlo ritornare tondo. Devi poi risolvere il problema perno che scende all'interno, dovresti ingegnarti per colmare lo spessore mancante, oppure passare del tempo in un brico per trovare un perno che si adatti, o in estremis fattelo rifare su misura.
.
Per la questiona del "clac clac" come mi ha detto figaro, spiegare un rumore é un'impresa. Mi astengo per ora.
.
Per il consenso, io non ne ho avuto l'esigenza, quindi non lo farei.
Smontare la leva é semplice:
1 in basso vicino alla ruota, libera il filo frizione dalla morsa della frizione. (non perdere il bloccafilo, azzera il registro prima di rimontare)
.
2 svita il perno (quello nel buco che credi sia ovalizzato), stando attento a non perdere le rondelle che fanno da spessore e lo estrai.
.
3 Tira fuori lentamente la leva dal suo alloggio col filo inserito, ora hai tutto lo spazio per togliere la testa del filo frizione dal suo alloggio.
.
Per rimontare, fai lo stesso procedimento ma all'inverso.
Connesso
Kivax. @vesponerobinson

Offline figaro

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Mar 2015
  • Post: 954
    • award
  • Vespe possedute: LML 200 4T
leva frizione
« Risposta #2 il: 11 Settembre , 2020, 09:06:30 »
 :big_sm: personalmente ho sempre pensato che il perno della leva frizione sia una vera cagata e immagino che quella delle altre vespe non sia migliore
In particolare perchè viene naturale servirsi della leva come "leva" per la cambiata ed è inutile che vi dica quanto è importante per guidare 'sti arnesi in modo accettabile che il punto di attacco della frizione non sia "ondivago". Fine della temuta dissertazione di Figaro  :lookdow:
Credo di averlo messo sul forum anche in passato comunque il meglio che sono riuscito a fare sarebbe questo:
[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]
la vite è una brugola inox da 5 lunga 30-35mm, il tubino di ottone ha diametro esterno 7 e (mi pare altezza 9). Nel montaggio vanno inserite (non ci sono nella foto) delle rondelle maggiorate da 5 che "prendono in mezzo" il tubetto. In questo modo e con il dado flangiato al di sotto si serra tutto a pacco e solidale al braccialetto del cambio ... finalmente la leva smette di ballare da tutte le parti. Il tubetto me lo faccio al tornio... trovate qualcuno che ve lo fa o ingegnatevi con un trapano elettrico e una lima  :winking:
e, come pure ho segnalato
[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]
bisaogna montare un cavo "svedese" con terminale a sfera/adattatore cilindrico/gabbietta in plastica per far sopravvivere un po' di più il cavo ... d'obbligo sostituire anche la leva quando è ridotta così
[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]
il foro ovalizzato impedisce la rotazione del terminale
Connesso

Offline skoppon

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Giu 2009
  • Post: 9226
  • Località: Cremona
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2T
leva frizione
« Risposta #3 il: 11 Settembre , 2020, 18:30:35 »
Citazione da: maxdov - 10 Settembre , 2020, 22:34:41
salve sono qui per un altro logorroico dilemma dantesco, ho notato che la leva frizza ha assai gioco sicuramente nel buco dove si infila il perno a vite ,non lo ho smontata la leva  mi sa che il buco da tondo è diventato ovale e interferisce con il proprio lavoro e lo fa in malomodo ho registrato il cavo e la frizione dovrebbe essere a posto,  nello smontare la leva devo disconnettere il consenso per il motorino avviamento? non lo mai fatto prima chiedo lumi magari una guida grazie. NB:ultimamente dalla terza alla quarta spesso quando cambio sento un doppio clakclak che non sia la leva in questione?
1) Per sganciare il filo, ti hanno gia' risposto, pero' metti in preventivo che potrebbe essere necessario cambiarlo perche' magari si e' spelato e il bloccafilo non entra piu' (e' una possibilita' non una certezza)
2) non c'e' bisogno di staccare il consenso
3) ovalizzazione. Allora il problema potrebbe essere che non si e' ovalizzato il foro nel manubrio, ma quello nella leva e in questo caso di cambia e amen. C'e' comunque il caso che si sia ovalizzato anche quello nel manubrio, perche' si e' spanata la filettatura (purtroppo del manubrio), esattamente come la mia, che essendo in utilizzo e sotto stress tutti i giorni, ora ha il perno dentro che balla.
O lo porti da qualcuno che ti rifa la filettatura e ci mette un elicoil, oppure te lo tieni cosi'. Ogni tanto la leva fara' lo scattino, perche' si muove male, ma sicuramente non e' la causa del clak che senti tra terza e quarta.
Per vedere se e' un problema di foro nel manubrio, fai in frettissima. Provi ad avvitare il perno dall'alto. Se gira a vuoto amen, sei nelle mie stesse condizioni. Se invece stringe o e' un problema di leva oppure vanno semplicemente serrati un po', perno e dado al di sotto.
.
Citazione da: Kivax - 11 Settembre , 2020, 00:17:53
Azzo Max, come hai fatto ad ovalizzare quel buco!
E' semplice. Il 2T porta piu' vibrazioni del 4T e quindi di tanto in tanto sarebbe buona norma serrare il perno e il dado, perche' la leva inizia a fare movimenti verticali. Se non lo fai, il perno invece di rimanere fermo, quando tiri la frizione gira e dai oggi dai domani, considerata la qualita' della Star, si mangia la filettatura, perche' quella del perno e' sicuramente piu' dura di quella del manubrio.
E' il principio del vaso di coccio in mezzo ai vasi di ferro. Si rompera' sempre lui.
Detto questo, pero', se dovessi dire che il problema mi da fastidio, direi una sciocchezza perche' ormai ci sono abituato.
Connesso

Offline maxdov

  • Centauro
  • ****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Ott 2019
  • Post: 567
  • Località: bologna
  • Vespe possedute: piaggio pk50s/ lml 150 star delux 2t 2008
leva frizione
« Risposta #4 il: 11 Settembre , 2020, 22:35:38 »
ok @skoppon io intendevo ovalizzato il buco della leva, perchè oggi nella pausa pranzo ho periziato e ho visto che tirando la frizza la vite si muove, gira su se stessa e un pò su e giù ma il dadino non si svita perchè è autobloccante , comunque sempre grazie a voi e alle vostre info siete sempre di grande aiuto grazie a tutti voi,domani provvedo a cambiare leva e cavo ci aggiorniamo perchè vi romperò ancora .  :big_sm: :byebye:
Connesso

Offline Kivax

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Ott 2017
  • Post: 559
  • Località: Bruxelles
  • Instagram @rubotempoalmare @vesponerobinson
  • Vespe possedute: Vespa Piaggio 50pkXL. Vespa Piaggio 150 Super. Vespa LmL Star Delux 125 4t. Vespa LmL 200 (Robinson). Vespa LmL 200 (Choko).
leva frizione
« Risposta #5 il: 12 Settembre , 2020, 01:18:55 »
@skoppon non ricordavo ci fosse tutta questa differenza di vibrazioni.
É vero pure che l'ultima 2t che ho guidato era la 50 (75) una ventina di anni fa.
Comunque onore al merito, se dici che é cosí, mi fido di te.  :winking:

Approposito del filo frizione, o deile corde in generale, qual'é il metodo migliore per non farli spelacchiare all'estremità?
Mi pare di ricordare, ma non ne ho la certezza che, ToniTormento usa stagnare le estremità.
Connesso
Kivax. @vesponerobinson

Offline skoppon

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Giu 2009
  • Post: 9226
  • Località: Cremona
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2T
leva frizione
« Risposta #6 il: 12 Settembre , 2020, 16:23:29 »
Citazione da: Kivax - 12 Settembre , 2020, 01:18:55
Approposito del filo frizione, o deile corde in generale, qual'é il metodo migliore per non farli spelacchiare all'estremità?
Mi pare di ricordare, ma non ne ho la certezza che, ToniTormento usa stagnare le estremità.
A me avevano insegnato:
prima di tagliare il filo in eccesso, avvolgerlo nel nastro isolante e tagliare a sul nastro, lasciando la parte finale avvolta. Questo, perche' comunque il tronchesino, per quanto buono, schiacciando prima di tagliare allarga la maglia, che invece, tenendo nastrata rimane compatta.
Connesso

Offline Kivax

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Ott 2017
  • Post: 559
  • Località: Bruxelles
  • Instagram @rubotempoalmare @vesponerobinson
  • Vespe possedute: Vespa Piaggio 50pkXL. Vespa Piaggio 150 Super. Vespa LmL Star Delux 125 4t. Vespa LmL 200 (Robinson). Vespa LmL 200 (Choko).
leva frizione
« Risposta #7 il: 12 Settembre , 2020, 16:58:07 »
Buona alla prima Skoop,
Mi pare semplice ed efficace. Grazie  :booss:
Connesso
Kivax. @vesponerobinson

Offline maxdov

  • Centauro
  • ****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Ott 2019
  • Post: 567
  • Località: bologna
  • Vespe possedute: piaggio pk50s/ lml 150 star delux 2t 2008
leva frizione
« Risposta #8 il: 12 Settembre , 2020, 23:15:40 »
salve, stamattina ho comprato il cavo ma la leva sarebbe da ordinare che ho rinunciato,nel box dentro allo scatolone dei pezzi vespa pk ho trovato delle leve freno/frizza del pk50s secondo voi è compatibile?? io non ho provato per una urgenza lavorativa,è prima di smadonnare perchè non ci va, volevo sentire il vostro parere in extremis comprerò su ebay la sua dedicata se non risolvo nel immediato.
Connesso

Offline raul

  • Foglio Rosa
  • *
  • Attivo da: Lug 2020
  • Post: 24
  • Vespe possedute: Vespa Special 50
leva frizione
« Risposta #9 il: 13 Settembre , 2020, 23:31:04 »
Ciao, a riguardo della estremità del filo frizione, uso del termo restringente del tipo modellistico, si vendono piccole confezioni di tutti i diametri costano pochi euro, scegli quello che calza meglio, lo infili fino alla parte che intendi tagliare, riscalda con un fono, per il taglio usa una tenaglia più precisa della tronchese, un colpo secco il filo rimane integro, puoi anche lasciare il termo o toglierlo. Buon lavoro
Connesso

  • Stampa
Pagine: [1] 2 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 2T »
  • leva frizione
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

regolazione gioco leva frizione

Aperto da 150cc

Risposte: 5
Visite: 6980
Ultimo post 29 Giugno , 2009, 19:05:49
da piero150
Leva frizione dura (la ingrasso?)

Aperto da Roccia

Risposte: 37
Visite: 12920
Ultimo post 22 Maggio , 2009, 14:41:51
da Utente cancellato
Perno Leva Frizione...s'è Rotto :(

Aperto da Roberto

Risposte: 51
Visite: 10962
Ultimo post 03 Dicembre , 2010, 01:35:33
da Utente cancellato
Leva frizione da registrare con tanta frequenza?

Aperto da zio filippo

Risposte: 17
Visite: 4864
Ultimo post 07 Marzo , 2011, 09:46:53
da gastaxxx

* Tutorial LML 2T

heliodromos heliodromos
un semplice antifurto per le nostre star
gearbox gearbox
Ulteriore modifica impianto elettrico Star 200
danielimo danielimo
TUTORIAL : montaggio contachilometri / contagiri su LML 200
Aldo79 Aldo79
Tutorial illustrato regolazione cavi cambio
pietroPadova
[TUTORIAL ILLUSTRATO] scatalizzazione star 2t

* Topic recenti Lml

Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
[18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
[18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


Conversione in corrente continua da danielimo
[13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
[05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
[05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


pulsante accensione star da Mauorfei
[05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
[17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 96
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5251
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more