C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 2T »
  • aiuto la star fa i capricci

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: [1] 2 3 ... 6 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: aiuto la star fa i capricci  (Letto 3376 volte)

Offline maxdov

  • Centauro
  • ****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Ott 2019
  • Post: 567
  • Località: bologna
  • Vespe possedute: piaggio pk50s/ lml 150 star delux 2t 2008
aiuto la star fa i capricci
« il: 30 Luglio , 2020, 19:26:30 »
come da titolo mi servirebbe un aiuto, allora: premetto che prima la star andava come un orologio svizzero, ho deciso di cambiare i tubi benza e olio mix e di eliminare il miscelatore per farmi la miscela da me,da una serie di video su youtube mi sono lasciato convincere dal video il cambio tubi e elimiare il mix, seguo passo passo tutto alla lettera sto li attaccato dalla mattina alla sera provo la vespa si accende; grande sollievo e autostima che si alza poi la mattina seguente mentre vado al lavoro  faccio 40/50 metri e la star si spegne mortea, spedivello e si riaccende proseguo e torna a fare cosi', secondo voi cosa può essere?? ho cambiato tubi benza e oliomix e tolto la pompa ad ingranaggi più molla del miscelatore, sembra quasi che si riempe di miscelala vaschetta e fin quando ce nè va poi finita la miscela muore, provo a spedivellare si riaccende , faccio 40 metri poi di nuovo da capo, oggi la giornata è iniziata male e finita male, mi sono fatto 3/4 km a spingere la star con 38 gradi di caldo infernale,sono arrivato a casa spalmato e sciolto. :choler:
Connesso

Offline skoppon

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Giu 2009
  • Post: 9226
  • Località: Cremona
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2T
aiuto la star fa i capricci
« Risposta #1 il: 30 Luglio , 2020, 19:49:17 »
Citazione da: maxdov - 30 Luglio , 2020, 19:26:30
come da titolo mi servirebbe un aiuto, allora: premetto che prima la star andava come un orologio svizzero, ho deciso di cambiare i tubi benza e olio mix e di eliminare il miscelatore per farmi la miscela da me,da una serie di video su youtube mi sono lasciato convincere dal video il cambio tubi e elimiare il mix
:doub:
Il faccione incazzato e' rivolto a te, ma anche a me che nella giovane eta', pur avendo i mezzi che andavano bene avevo le mani che prudevano e alla fine facevo cazzate per poi ritornare a tutto quanto era in precedenza. Ora a 55 anni ho finalmente capito che quello che va bene NON SI TOCCA.
Detto questo......non so che video tu abbia seguito in internet, ma eliminare il miscelatore, presuppone che venga eliminato tutto il sistema e che i vari buchi dove passa l'olio (quindi pompa, ingranaggini e buco del carburatore dove l'olio arriva, vengano non solo eliminati, ma anche tappati altrimenti passa aria. Questa potrebbe essere una prima causa e quindi la prima cosa da fare e' ripristinare il tutto e vedere se il problema si presenta ancora.
Se nonostante il ripristino il problema si ripresenta, potrebbero esserci ancora un paio di cause:
1) il tubo miscela troppo lungo che crea un gomito al di sotto del serbatoio e non fa arrivare correttamente la benzina
2) nel rimettere a posto il serbatoio, il tubo benzina si e' strozzato oppure si e' schiacciato e quindi il carburante non arriva correttamente.
Suggerisco di provare per prima a ripristinare, semplicemente perche' togliere il serbatoio e' uno sbattere non da poco, mentre invece il ripristino ti permette di fare tutto in maniera piu' comoda e suggerisco, qualora il problema si risolvesse, di lasciare il mondo cosi' com'e'.
Ma alla fine la mia domanda e': PERCHE'? Che cosa ti ha convinto a eliminare la cosa piu' comoda del mondo (il miscelatore) che ha delle percentuali di rottura infinitesimali, visto che e' un semplice ingranaggio che gira e che potenzialmente dura in eterno?
In piu', perche' cambiare i tubi? Quelli si cambiano solo quando perdono, anche perche' se il problema e' che si sono induriti (quello della benzina) stai sicuro e certo che entro breve si induriranno che i nuovi. Se non perdevano......
Ti esprimo comunque solidarieta' per la pedagna, visto che e' capitato anche a me quando mi ha lasciato a piedi la centralina (6km). C'erano 20 gradi e sono arrivato a casa piu' o meno morto. Immagino a 38 gradi cosa deve essere, visto che gia' senza muoversi si suda.
Connesso

Offline maxdov

  • Centauro
  • ****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Ott 2019
  • Post: 567
  • Località: bologna
  • Vespe possedute: piaggio pk50s/ lml 150 star delux 2t 2008
aiuto la star fa i capricci
« Risposta #2 il: 30 Luglio , 2020, 21:44:20 »
il forum si chiama sono in officina nella sezione farsi la miscela spiegava le tre opzioni per annullare il mix,al inizio vedevo una perdita di olio mix che colava e si depositava nella zona dove c'è il bullone fissaggio motore inizio pedana, e l'interno vaschetta si strariempiva di olio mix, da li mi ha preso la fissa di cambiare i tubi ed annullare il mix, nello smontare il tutto per procedere ho visto una perdita li dalla guarnizione della pompa ad ingranaggi e da li uscendo andava ad riempire la vaschetta del carbu , ma se ripristino mi sa che la cambio per forza, il  video sopracitato mi ha convinto ancor di più perchè il tizio spiega il procedimento del miscelatore, all'interno del coperchio comandato dal filo del gas, ce il meccanismo che lavora su un dentino sulla pompa ad ingranaggio, questo dentino consumandosi metallo contro metallo non fa mixare più benza ed olio fino al grippaggio , da li è partito tutto, i tubi erano montati dal 2008 erano dei bastoni e ho optato per quelli neri rivestiti di quella tela bianca dedicati per carburanti, si delle volte mi mordo le dita per errori evitabili che purtroppo aimè faccio,l'esperienza insegna a questo punto mea culpa. :confus:
Connesso

Offline maxdov

  • Centauro
  • ****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Ott 2019
  • Post: 567
  • Località: bologna
  • Vespe possedute: piaggio pk50s/ lml 150 star delux 2t 2008
aiuto la star fa i capricci
« Risposta #3 il: 30 Luglio , 2020, 22:05:57 »
scusa finisco di spiegare nel dettaglio per rendere il quadro della situazione: tolto il carburatore nella vaschetta ho tolto il coperchio mix, ho tolto la pompa ad ingranaggio la molla , il dentino sopracitato è abbastanza consumato ( forse lo cambio se lo trovo ad un prezzo modico, perchè costa  70 euro), richiuso il tutto pulito il carbu, ho tappato il tubetto metallico del olio mix che va dentro al miscelatore con del teflon e ho reinfilato il tubo olio , svuotato tutto l'olio miscela ho rimontato tutto, forse sono stato un po abbondante con i tubi che dovrò rimettere a misura come prima, questo è tutto ci aggiorniamo.
Connesso

Offline skoppon

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Giu 2009
  • Post: 9226
  • Località: Cremona
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2T
aiuto la star fa i capricci
« Risposta #4 il: 31 Luglio , 2020, 22:12:23 »
Citazione da: maxdov - 30 Luglio , 2020, 21:44:20
il tizio spiega il procedimento del miscelatore, all'interno del coperchio comandato dal filo del gas, ce il meccanismo che lavora su un dentino sulla pompa ad ingranaggio, questo dentino consumandosi metallo contro metallo non fa mixare più benza ed olio fino al grippaggio
Guarda, non insisto, ma immagino che i tecnici progettisti della Piaggio non avrebbero mai messo qualcosa sul mezzo che potesse comportare problemi. Se il principio e' che andando sempre in presa gli ingranaggi si consumino fino a perdere la presa (e parliamo di un ingranaggio che comunque lavora poco), che cosa dovrebbero dire i dischi del cambio, la primaria il pignone, etc, che sono sempre in presa e ricevono forze sicuramente superiori a quelle di una manopola del gas (che tra l'altro ha il fine corsa apposta nel manubrio, proprio per evitare di forzare su carburatore e miscelatore)?
.
Ohe, magari domani si scassa il mio, ma in 63.500 km su una Star e quasi 50.000 su un'altra, tra tutti i problemi che ho avuto, il miscelatore manca.
Le perdite, comunque, purtroppo, sulla vespa sono fisiologiche. E' comunque un motore progettato negli anni 50 e non e' cambiato di tanto, anzi quasi di niente.
.
PS: Se il tubo benzina e' abbondante, mi sa che il problema allora e' li. Nel rimettere il serbatoio da qualche parte si sara' strozzato. Accertati inoltre che il nuovo tubo montato abbia un diametro interno simile a quello del vecchio, altrimenti il flusso di benzina e' minore.
Connesso

Offline maxdov

  • Centauro
  • ****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Ott 2019
  • Post: 567
  • Località: bologna
  • Vespe possedute: piaggio pk50s/ lml 150 star delux 2t 2008
aiuto la star fa i capricci
« Risposta #5 il: 01 Agosto , 2020, 01:42:43 »
ok @skoppon ,tubo benza diametro interno 7,5 mm, tubo olio diametro interno 4mm. appena posso ripristino tutto e spero che si risolva il problema, nella lavorazione provo a rifare le guarnizioni come in una tua discussione , i foglio che hai usato quanto era grande cm ?? per fare tutte le guarnizioni necessarie doppie?? spessore 1mm confermi??
Connesso

Offline skoppon

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Giu 2009
  • Post: 9226
  • Località: Cremona
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2T
aiuto la star fa i capricci
« Risposta #6 il: 01 Agosto , 2020, 15:21:19 »
@maxdov
Ciao
i diametri dei tubi mi sembrano giusti.
Per le guarnizioni, spessore 1 mm (a parte quella del coperchio della pompa del miscelatore che sarebbe meglio prendere originale, perche' con 1 mm di spessore potresti non riuscire ad avvitare bene il coperchio)
Un foglio 30x30 dovrebbe permetterti di farne almeno 3 serie, ottimizzando gli spazi.
Suggerimento, se te la senti, perche' devi stare molto attento. Nel posizionare le guarnizioni, potresti usare un filo di ermetico per dare una tenuta maggiore. L'attenzione sta' nel tener presente che dove circola l'olio, devi starne abbastanza distante, perche' posizionandole l'ermetico si espande e quindi potrebbe otturare i condotti.
Nell'ultimo cambio (l'estate scorsa) ho utilizzato questa tecnica e devo dire che ha funzionato, visto che faccio una goccina a terra al mese (accettabile), tenendo conto che a volte le perdite non sono vere e proprie perdite, ma trasudazioni che poi si accumulano e fanno la goccia. La trasudazione e' maggiore nei periodi piu' caldi e infatti quest'estate rientrando da Lignano a Cremona (350 km in una tirata con sosta solo per fare benzina) a 33 gradi, il giorno dopo ho trovato la goccia a terra.
Per ultimo......ho anch'io il fenomeno di riempimento di olio della vaschetta del carburatore. Purtroppo anche se tutto fosse ermetico, c'e' il fenomeno del rigurgito del carburatore, nel senso che quando vai, non tutta la benzina miscelata scende in camera di manovella, ma viene sparata verso l'alto nel filtro dell'aria e di li' nella vaschetta. Poi la benzina evapora e resta l'olio che forma la pozzetta. Su quello non c'e' niente da fare perche' non puoi tappare il venturi (la parte alta e scoperta del carburatore dove attacca il filtro aria) e l'unica cosa che si potrebbe fare (e lo ha fatto Stefano qui sul forum) e' quello di forare la vaschetta dove si forma la pozzetta, inserire uno sfiatino e collegarlo a un tubo che poi scarica a terra.
Avevo pensato di farlo anch'io, ma alla fine che cambia? Invece di trovarlo nella vaschetta lo trovi a terra e allora ho optato per la soluzione piu' salomonica del mondo. Ogni 5.000 km (che e' l'intervallo che utilizzo per sostituire l'olio nel cambio), tiro via il tappo bianco della vaschetta (che essendo tenero da fare schifo, svito mediante un cacciavite con un bussolotto da 13 all'estremita' in maniera da non rovinare l'intaglio per il cacciavite), faccio scolare l'olio (tanto anche nel sostituire quello del cambio un po' di schifo si fa) e poi rimetto il tappo, avendo l'accortezza di fare il primo giro con un cacciavite piatto a punta larga e poi lo serro sempre con il cacciavite con la bussola.
Su quel tappo occorerebbe lavorarci (e Stefano lo ha fatto con buoni risultati) ma c'e' da sbattersi un po', perche' ha una filettatura strana (e' quella della candela) e non esistono in commercio cose adattabili, quindi te lo devi costruire. Non e' roba per me, che nei lavori di precisione e di mano ferma sono pessimo. Prima o poi, comunque, andra' fatto, perche' vedo che i tappi bianchi in commercio diventano sempre piu' rari e sempre piu' costosi.
Connesso

Offline maxdov

  • Centauro
  • ****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Ott 2019
  • Post: 567
  • Località: bologna
  • Vespe possedute: piaggio pk50s/ lml 150 star delux 2t 2008
aiuto la star fa i capricci
« Risposta #7 il: 01 Agosto , 2020, 22:25:50 »
ciao @skoppon , nella discussione delle guarnizioni parli anche che hai cambiato le lamelle del pacco lamellare carburatore, visto che io ho 23000 km sarebbe gia ora visto che è originale la star ,ecco io non riesco a trovare nessuna vendita di lamelle su ebay, tu come hai impostato la ricerca xchè io le ho provate tutte o quasi ma senza risultati, e che avvisi danno le lamelle per decidere che è ora di cambiarle?altra info:una volta ripristinato il mix per fare uscire l'olio in tutto il circuito come procedo?vado lo stesso però faccio io la miscelae tengo monitorato il tubo olio mix, o c'è un altro modo? chiedo lumi.
Connesso

Offline skoppon

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Giu 2009
  • Post: 9226
  • Località: Cremona
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2T
aiuto la star fa i capricci
« Risposta #8 il: 02 Agosto , 2020, 12:08:43 »
@maxdov
Ciao.
Per le lamelle ti inserisco un link, perche' singole non si vendono, ma si vendono con tutto il telaio, quindi come ricerca meglio inserire "pacco lamellare LML"
https://www.ebay.it/sch/i.html?_from=R40&_trksid=m570.l1313&_nkw=pacco+lamellare+lml&_sacat=0
.
Di solito le lamelle "avvisano" mediante problemi al minimo (non lo tiene piu', oppure si spegne in marcia), pero' e' anche vero che essendo in acciaio armonico teoricamente hanno vita illimitata. All'inizio le sostituivo d'ufficio ogni 25.000 km, poi il mio meccanico mi ha fatto presente che una soluzione e' anche smontarle e girarle in maniera che eventuali snervature (che significa che sono un po' aperte) si sistemino da sole.
Comunque....sul forum mi sembra che abbiamo un solo caso di rottura, pero' con un motore elaborato Polini. Alcuni se le fanno da soli utilizzando i fogli di carbonio.
Su un motore originale non credo ci possano essere problemi, ma comunque quando smonti controlla se chiudono perfettamente e nel caso siano un po' aperte girale.
NOTA: Se le smonti e le giri, abbi cura di serrare le vitine con un po' di frenafiletti per evitare che le vibrazioni possano allentarle.
Per il mix
Una volta ripristinato tutto, riempi il serbatoio dell'olio fino a coprire giusto giusto la bolla. Poi tieni verso il basso il tubo dell'olio fino a quando non comincia a gocciolare e quindi e' pieno e lo attacchi. Controlli che non siano generate bolle (qualche bollicina piccolina si forrma ma vanno a posto da sole, ma se si fa un bollone ripeti il procedimento) e, dopo aver messo un po' di olio nel serbatoio per fare miscela, fai andare il motore al minimo per un paio di minuti in maniera che l'olio entri in circolo.
Poi ti vai a fare un giro di 5/10 km (tanto hai miscela nel serbatoio e non solo benzina). Se tutto e' a posto,  si consumera' quel poco d'olio sufficiente a far riapparire la bolla e quindi sai che l'olio scende e tutto funziona correttamente.
L'alternativa e' di riempire il serbatoio dell'olio fino al tappo (appena un po' prima altrimenti quando metti il tappo va tutto fuori), tieni a minimo per un paio di minuti e poi ti vai a fare un giro sempre di 5/10 km. Se al ritorno il livello e' calato, tutto funziona correttamente.
Questa seconda soluzione, pero', presuppone che poi con una siringa con un tubo all'estremita', ti tiri via quel 1/2 litro di olio che hai messo in piu', altrimenti la pressione potrebbe far perdere il miscelatore.
Un controllo visivo sul tubo dell'olio, post giro, per verificare che anche le microbollicine siano sparite, va comunque fatto per maggior sicurezza.
Connesso

Offline maxdov

  • Centauro
  • ****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Ott 2019
  • Post: 567
  • Località: bologna
  • Vespe possedute: piaggio pk50s/ lml 150 star delux 2t 2008
aiuto la star fa i capricci
« Risposta #9 il: 03 Agosto , 2020, 07:08:56 »
@skoppon , mi sorge un dubbio, guardando video su youtube ho notato che nel miscelatore è composto da coperchio, ingranaggiopompa,rondella, molla;io quando ho smontato e tolto l'ingranaggio pompa e la molla la rondella non c'era,qui sorge il dubbio ci vuole non ci vuole nella star? ho cercato su google gli esplosi per star 150cc 2t ma non trovo nulla di mirato, si può avere un aiutino??per risolvere il dubbio prima del ripristino?in extremis se ci vuole la posso mettere io ma vuole una certa dimensione questa benedetta rondella??
Connesso

  • Stampa
Pagine: [1] 2 3 ... 6 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 2T »
  • aiuto la star fa i capricci
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

O la Star fa schifo o sono sfigato!!!!!!!

Aperto da ludega

Risposte: 74
Visite: 12618
Ultimo post 24 Agosto , 2010, 18:23:29
da lml
La candela non fa scintilla, la star mi lascia a piedi!

Aperto da Tino95

Risposte: 19
Visite: 9691
Ultimo post 13 Settembre , 2012, 20:31:06
da Tino95
la mia star fa ancora la pipì ma ha i giorni contati..promesso

Aperto da boys87

Risposte: 36
Visite: 6719
Ultimo post 22 Ottobre , 2012, 08:21:33
da ikaro11
AIUTOOOO!!!La ruota posteriore mi fa un leggero gioco!

Aperto da emanuelyx

Risposte: 7
Visite: 6303
Ultimo post 07 Agosto , 2009, 21:00:20
da lml

* Tutorial LML 2T

heliodromos heliodromos
un semplice antifurto per le nostre star
gearbox gearbox
Ulteriore modifica impianto elettrico Star 200
danielimo danielimo
TUTORIAL : montaggio contachilometri / contagiri su LML 200
Aldo79 Aldo79
Tutorial illustrato regolazione cavi cambio
pietroPadova
[TUTORIAL ILLUSTRATO] scatalizzazione star 2t

* Topic recenti Lml

Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
[18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
[18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


Conversione in corrente continua da danielimo
[13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
[05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
[05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


pulsante accensione star da Mauorfei
[05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
[17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 96
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5250
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more