C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Discussioni generali Star (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
  • Ingolfata e perdita olio combusto da collettore scarico

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 [2]   Vai giù

Autore Topic: Ingolfata e perdita olio combusto da collettore scarico  (Letto 1804 volte)

Offline skoppon

  • Moderatore
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Giu 2009
  • Post: 9226
  • Località: Cremona
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2T
Ingolfata e perdita olio combusto da collettore scarico
« Risposta #10 il: 16 Giugno , 2020, 18:22:23 »
Citazione da: Vespaio10 - 16 Giugno , 2020, 12:48:32
certo certo ahah.) adesso vedo che fare!

@skoppon  mi è sfuggito un passaggio..nel senso che in effetti documentandomi meglio ho visto che questo problema della molla del miscelatore è diffuso nelle star, c'è tutto quell'intervento da fare per migliorare la situazione, ma per ora vorrei lasciare perdere! più che altro non capisco però il motivo dell'ingolfatura, perchè sono sicuro che avevo chiuso il rubinetto benzina..cioè l'ingolfatura può provenire dall'eccesso di olio che trasuda dal miscelatore? perchè alcuni mi hanno parlato anche di spillo conico rovinato, ma mi sembra strano che sia combaciato tutto con il rabbocco in eccesso, era tutto perfettamente funzionante prima..oltretutto non avevo trovato perdite di benzina che mi facessero dubitare del carburatore
Quando mi sono accorto dell'ingolfatura ho smontato la candela ed era bagnata do olio, mentre il trasudamento dell'olio dal quel piccolo foro della marmitta è iniziato una volta aperto il rubinetto benzina e spedivellato un pò prima di accendere, salvo poi accorgermi che si era ormai ingolfata
Si, l'ingolfatura puo' essere frutto del troppo olio che scende in camera di manovella. Se fosse lo spillo, oltre ad essere ingolfata troveresti anche benzina a terra, cosa che non mi sembra che ti sia capitato.
Se scende troppo olio, trasuda dal buchino spedivellando anche senza aprire la benzina, perche' in pratica il pistone lo spara nello scarico. In effetti il problema della molla del miscelatore un po' lasca, e' comune, ma non mi piacciono i sistemi di "stiratura". Al massimo si cambia, anche se devo dire che se utilizzi la Star in maniera regolare non te ne accorgi. Se invece la usi e poi la devi fermare per un po', puoi sempre utilizzare il sistema di non avere troppo olio nel serbatoio, in maniera da alleggerire la pressione.
Connesso

Offline Vespaio10

  • Foglio Rosa
  • *
  • Autore Topic
  • Attivo da: Apr 2019
  • Post: 46
  • Vespe possedute: Lml 125 2t
Ingolfata e perdita olio combusto da collettore scarico
« Risposta #11 il: 16 Giugno , 2020, 19:01:02 »
Citazione da: skoppon - 16 Giugno , 2020, 18:22:23
Si, l'ingolfatura puo' essere frutto del troppo olio che scende in camera di manovella. Se fosse lo spillo, oltre ad essere ingolfata troveresti anche benzina a terra, cosa che non mi sembra che ti sia capitato.
Se scende troppo olio, trasuda dal buchino spedivellando anche senza aprire la benzina, perche' in pratica il pistone lo spara nello scarico. In effetti il problema della molla del miscelatore un po' lasca, e' comune, ma non mi piacciono i sistemi di "stiratura". Al massimo si cambia, anche se devo dire che se utilizzi la Star in maniera regolare non te ne accorgi. Se invece la usi e poi la devi fermare per un po', puoi sempre utilizzare il sistema di non avere troppo olio nel serbatoio, in maniera da alleggerire la pressione.

grazie mille @skoppon per la solita precisione,ti confermo che quando è successo l'ingolfamento non c'era benzina a terra, neanche il giorno successivo.
Secondo te, se volessi per stare tranquillo scolare mezzo litro di olio per tenermelo da parte, in assenza di siringa, posso staccare il tubicino che va al carburatore e lasciarlo scolare "all'ingiù"? ci vorranno un pò di ore ma mi sembra il metodo più efficace..poi come consigliano per evitare bolle d'aria nel circuito fare un pò di benzina aggiungendo un tappino di olio..
Usando la Star con cadenza ogni due settimane non vorrei che al prossimo utilizzo la ritrovo ingolfata di nuovo!
Connesso

Offline skoppon

  • Moderatore
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Giu 2009
  • Post: 9226
  • Località: Cremona
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2T
Ingolfata e perdita olio combusto da collettore scarico
« Risposta #12 il: 18 Giugno , 2020, 18:13:24 »
Citazione da: Vespaio10 - 16 Giugno , 2020, 19:01:02
grazie mille @skoppon per la solita precisione,ti confermo che quando è successo l'ingolfamento non c'era benzina a terra, neanche il giorno successivo.
Secondo te, se volessi per stare tranquillo scolare mezzo litro di olio per tenermelo da parte, in assenza di siringa, posso staccare il tubicino che va al carburatore e lasciarlo scolare "all'ingiù"? ci vorranno un pò di ore ma mi sembra il metodo più efficace..poi come consigliano per evitare bolle d'aria nel circuito fare un pò di benzina aggiungendo un tappino di olio..
Usando la Star con cadenza ogni due settimane non vorrei che al prossimo utilizzo la ritrovo ingolfata di nuovo!
Non ci vogliono ore per scolare tutto l'olio, stai tranquillo. E' vero che scende goccia a goccia, ma 1 litro d'olio si fa abbastanza in fretta.
L'unico problema e' che se dopo, quando riattacchi il tubicino, ti scappa una bolla d'aria dentro, non sempre questa viene tirata e spurgata. In alcuni casi impedisce all'olio di circolare con conseguenze moooolto nefaste e non e' il tappino all'interno del serbatoio che ti salvera', se l'olio non cammina.
Visto che vuoi scaricarlo, suggerisco 2 soluzioni.
1) lo scarichi dall'alto, mediante un siringone con un tubo, tipo quello dello scarico della batteria attaccato in punta
2) lo scarichi dal tubicino del miscelatore e arrivi appena appena al bolla (un puntino di bianco). Poi, riattacchi il tubicino, metti un po' di olio nel serbatoio e ti vai a fare un giro di 4/5 km. Se al ritorno la bolla e' cresciuta, vuol dire che l'olio sta' circolando e quindi puoi aggiungere il tuo mezzo litro o quanto ritieni necessario.
Per riattaccare correttamente il tubicino, lo tieni verso il basso e lo tappi con un dito. Quando e' pieno, rapidamente lo attacchi. Se si fanno delle microbolle il problema non si pone, ma se si fa il bollone, ripeti l'operazione.
Devo confessarti che e' una di quelle cose che mi manda in ansia e infatti quando devo cambiare lamelle e/o guarnizioni, stacco tutto lo scatolotto e lo metto appeso, senza staccare il tubicino, altrimenti mi vengono le paranoie, considerato anche che la Star e' il mio mezzo di locomozione principale e che se grippo resto a piedi. Oddio, c'e' anche la macchina, ma per me e' come se non esistesse.
Connesso

Offline Vespaio10

  • Foglio Rosa
  • *
  • Autore Topic
  • Attivo da: Apr 2019
  • Post: 46
  • Vespe possedute: Lml 125 2t
Ingolfata e perdita olio combusto da collettore scarico
« Risposta #13 il: 18 Giugno , 2020, 18:40:14 »
Citazione da: skoppon - 18 Giugno , 2020, 18:13:24
Non ci vogliono ore per scolare tutto l'olio, stai tranquillo. E' vero che scende goccia a goccia, ma 1 litro d'olio si fa abbastanza in fretta.
L'unico problema e' che se dopo, quando riattacchi il tubicino, ti scappa una bolla d'aria dentro, non sempre questa viene tirata e spurgata. In alcuni casi impedisce all'olio di circolare con conseguenze moooolto nefaste e non e' il tappino all'interno del serbatoio che ti salvera', se l'olio non cammina.
Visto che vuoi scaricarlo, suggerisco 2 soluzioni.
1) lo scarichi dall'alto, mediante un siringone con un tubo, tipo quello dello scarico della batteria attaccato in punta
2) lo scarichi dal tubicino del miscelatore e arrivi appena appena al bolla (un puntino di bianco). Poi, riattacchi il tubicino, metti un po' di olio nel serbatoio e ti vai a fare un giro di 4/5 km. Se al ritorno la bolla e' cresciuta, vuol dire che l'olio sta' circolando e quindi puoi aggiungere il tuo mezzo litro o quanto ritieni necessario.
Per riattaccare correttamente il tubicino, lo tieni verso il basso e lo tappi con un dito. Quando e' pieno, rapidamente lo attacchi. Se si fanno delle microbolle il problema non si pone, ma se si fa il bollone, ripeti l'operazione.
Devo confessarti che e' una di quelle cose che mi manda in ansia e infatti quando devo cambiare lamelle e/o guarnizioni, stacco tutto lo scatolotto e lo metto appeso, senza staccare il tubicino, altrimenti mi vengono le paranoie, considerato anche che la Star e' il mio mezzo di locomozione principale e che se grippo resto a piedi. Oddio, c'e' anche la macchina, ma per me e' come se non esistesse.

ahahah @skoppon capisco la tua ansia ed è la stessa che ho io, infatti mi voglio comprare una siringa per aspirarlo da sopra (costano una decina di euro), anche perchè mi può servire per futuri utilizzi..piuttosto facendo il metodo della siringa non si crea nessuna bolla d'aria nel circuito giusto?
volevo chiederti, secondo la tua esperienza, se dovessi riportare il livello alla bolla diciamo, premesso che mi pare che la bolla significa che ci sono ancora 400 grammi circa di olio nel serbatoio, va bene se ne carico poi mezzo litro? o il problema del troppo peso sulla molla del miscelatore potrebbe persistere? grazie!
Connesso

Offline skoppon

  • Moderatore
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Giu 2009
  • Post: 9226
  • Località: Cremona
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2T
Ingolfata e perdita olio combusto da collettore scarico
« Risposta #14 il: 18 Giugno , 2020, 19:49:56 »
Citazione da: Vespaio10 - 18 Giugno , 2020, 18:40:14
ahahah @skoppon capisco la tua ansia ed è la stessa che ho io, infatti mi voglio comprare una siringa per aspirarlo da sopra (costano una decina di euro), anche perchè mi può servire per futuri utilizzi..piuttosto facendo il metodo della siringa non si crea nessuna bolla d'aria nel circuito giusto?
volevo chiederti, secondo la tua esperienza, se dovessi riportare il livello alla bolla diciamo, premesso che mi pare che la bolla significa che ci sono ancora 400 grammi circa di olio nel serbatoio, va bene se ne carico poi mezzo litro? o il problema del troppo peso sulla molla del miscelatore potrebbe persistere? grazie!
Direi che arrivando a bolla non credo che rimangano 400 grammi di olio; penso sui 200/250. Anche perche' se fossero 400 grammi, inserendo un litro di olio una volta a bolla arriveresti a 1,4 litri a fronte di una capienza totale di 1,6 e sono sicuro che non e' cosi', perche' quando devo partire per viaggi lunghi e arrivo al max della capacita', dalla bolla ci va ben di piu' di 1,2 litri.
Comunque sia 400 o 200, un mezzo litro aggiunto non dovrebbe dare un peso tale da far sgocciolare. Io pero' farei una prova. Hai detto che usi la star ogni 2 settimane e poi quanti km ci fai? Perche' se fai poco (dico un centinaio di km) fai la prova di metterci il giusto e controlli come va e progressivamente aumenti per capire fino a che punto puoi esporti senza trasudazioni. Comunque sia, con la bolla dell'olio a vista, almeno 200 km si fanno, quindi il rischio non c'e'.
Connesso

Offline Vespaio10

  • Foglio Rosa
  • *
  • Autore Topic
  • Attivo da: Apr 2019
  • Post: 46
  • Vespe possedute: Lml 125 2t
Ingolfata e perdita olio combusto da collettore scarico
« Risposta #15 il: 18 Giugno , 2020, 20:04:59 »
Citazione da: skoppon - 18 Giugno , 2020, 19:49:56
Direi che arrivando a bolla non credo che rimangano 400 grammi di olio; penso sui 200/250. Anche perche' se fossero 400 grammi, inserendo un litro di olio una volta a bolla arriveresti a 1,4 litri a fronte di una capienza totale di 1,6 e sono sicuro che non e' cosi', perche' quando devo partire per viaggi lunghi e arrivo al max della capacita', dalla bolla ci va ben di piu' di 1,2 litri.
Comunque sia 400 o 200, un mezzo litro aggiunto non dovrebbe dare un peso tale da far sgocciolare. Io pero' farei una prova. Hai detto che usi la star ogni 2 settimane e poi quanti km ci fai? Perche' se fai poco (dico un centinaio di km) fai la prova di metterci il giusto e controlli come va e progressivamente aumenti per capire fino a che punto puoi esporti senza trasudazioni. Comunque sia, con la bolla dell'olio a vista, almeno 200 km si fanno, quindi il rischio non c'e'.

Perfetto grazie @skoppon !si ogni due settimane ci faccio un 80 chilometri di media,poi dipende dalle giornate!quindi mi confermi che col metodo siringa evito bolle d'aria!pescando direttamente dal serbatoio
Connesso

Offline skoppon

  • Moderatore
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Giu 2009
  • Post: 9226
  • Località: Cremona
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2T
Ingolfata e perdita olio combusto da collettore scarico
« Risposta #16 il: 19 Giugno , 2020, 19:46:23 »
Citazione da: Vespaio10 - 18 Giugno , 2020, 20:04:59
Perfetto grazie @skoppon !si ogni due settimane ci faccio un 80 chilometri di media,poi dipende dalle giornate!quindi mi confermi che col metodo siringa evito bolle d'aria!pescando direttamente dal serbatoio
Yess. Tieni presente (poi magari quando ti capitera' di smontarlo lo vedrai tu stesso) che all'interno del serbatoio dell'olio, a valle, dove aggancia il tubo che va a miscelatore, c'e' un filtro lungo (credo 5/7 cm), che inizia a pescare dal basso. Questo serve per evitare che se l'olio dovesse arrivare fino a meta' del filtro, si possa imbarcare dell'aria, cosa che invece non puo' fare perche' sta' pescando dal basso.
E saranno pure dei bucefali, quelli della Piaggio, pero' quando progettavano, lo facevano bene.
Connesso

Offline Vespaio10

  • Foglio Rosa
  • *
  • Autore Topic
  • Attivo da: Apr 2019
  • Post: 46
  • Vespe possedute: Lml 125 2t
Ingolfata e perdita olio combusto da collettore scarico
« Risposta #17 il: 06 Luglio , 2020, 16:07:45 »
@skoppon ciao!allora sabato sera ho fatto il lavoro seguendo il tuo consiglio della siringa,ho levato mezzo litro di olio. La mattina seguente ho messo in moto la star,ha acceso subito ,a freddo ho notato sempre molto fumo bianco che prima non faceva,ma comunque è andato via non appena ha scaldato,nessuna perdita dalla marmitta e nessun ingolfamento per ora tutto ok! aggiornerò il post qualora riscontrassi un funzionamento anomalo ma spero di aver risolto il problema senza dover aprire il miscelatore :)
Connesso

Offline skoppon

  • Moderatore
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Giu 2009
  • Post: 9226
  • Località: Cremona
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2T
Ingolfata e perdita olio combusto da collettore scarico
« Risposta #18 il: 06 Luglio , 2020, 18:01:07 »
Citazione da: Vespaio10 - 06 Luglio , 2020, 16:07:45
@skoppon ciao!allora sabato sera ho fatto il lavoro seguendo il tuo consiglio della siringa,ho levato mezzo litro di olio. La mattina seguente ho messo in moto la star,ha acceso subito ,a freddo ho notato sempre molto fumo bianco che prima non faceva,ma comunque è andato via non appena ha scaldato,nessuna perdita dalla marmitta e nessun ingolfamento per ora tutto ok! aggiornerò il post qualora riscontrassi un funzionamento anomalo ma spero di aver risolto il problema senza dover aprire il miscelatore :)
Bene. Tieni presente (ricollegandomi all'altro post) che se hai trovato una gocciolina di olio sul motorino di avviamento, vuol dire che da qualche guarnizione e/o dal tappo dello scatolotto la Star fa un po' d'olio. Questo puo' essere conseguenza delle guarnizioni usurate e da cambiare oppure dal fatto che il miscelatore non ha una perfetta tenuta e ti spara olio nello scatolotto che poi gocciola dal tappo bianco.
Comunque....stupidate.
PS: Tieni sempre presente che in accensione, di solito si tira l'aria. Questo vuol dire che arriva miscela piu' arricchita in camera di combustione che aggiunto al fatto che il motore e' freddo, e' abbastanza normale che sia un po' piu' fumosa (tutti i motori 2 tempi lo fanno). E infatti a caldo, il fenomeno sparisce.
Connesso

Offline Vespaio10

  • Foglio Rosa
  • *
  • Autore Topic
  • Attivo da: Apr 2019
  • Post: 46
  • Vespe possedute: Lml 125 2t
Ingolfata e perdita olio combusto da collettore scarico
« Risposta #19 il: 06 Luglio , 2020, 18:52:17 »
Citazione da: skoppon - 06 Luglio , 2020, 18:01:07
Bene. Tieni presente (ricollegandomi all'altro post) che se hai trovato una gocciolina di olio sul motorino di avviamento, vuol dire che da qualche guarnizione e/o dal tappo dello scatolotto la Star fa un po' d'olio. Questo puo' essere conseguenza delle guarnizioni usurate e da cambiare oppure dal fatto che il miscelatore non ha una perfetta tenuta e ti spara olio nello scatolotto che poi gocciola dal tappo bianco.
Comunque....stupidate.
PS: Tieni sempre presente che in accensione, di solito si tira l'aria. Questo vuol dire che arriva miscela piu' arricchita in camera di combustione che aggiunto al fatto che il motore e' freddo, e' abbastanza normale che sia un po' piu' fumosa (tutti i motori 2 tempi lo fanno). E infatti a caldo, il fenomeno sparisce.

Grazie @skoppon , in effetti per la gocciolina ho pensato alle guarnizioni ma non sono riuscito a risalire al punto preciso, scatolotto intendi quello del carburatore?e tappo bianco? :)
 le guarnizioni dubito che siano usurate visto il chilometraggio della mia Star (circa 1200 km)..in ogni caso dovrei aprire il miscelatore per verificare lo stato?comunque terrò d'occhio la situazione, per il momento sono rinfrancato dal fatto che non mi spara più olio nella marmitta!
domani posto una foto della candela così mi dite la vostra sulla carburazione, anche se l'ho pulita si è un pò imbrattata di olio, ma la Star va come sempre ho notato
Connesso

  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 [2]   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Discussioni generali Star (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
  • Ingolfata e perdita olio combusto da collettore scarico
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

Perdita Olio selettore marce

Aperto da doc_cesco

Risposte: 12
Visite: 3272
Ultimo post 03 Giugno , 2015, 17:42:29
da doc_cesco
Problema perdita Olio Sostituzione Testata in garanzia

Aperto da sricecool

Risposte: 3
Visite: 1947
Ultimo post 28 Giugno , 2015, 10:36:34
da sricecool
SPOSTATO: Perdita Olio

Aperto da Utente cancellato

Risposte: 0
Visite: 1200
Ultimo post 18 Novembre , 2015, 12:36:49
da Utente cancellato
Perdita olio vaschetta freno anteriore

Aperto da Barney09

Risposte: 18
Visite: 2705
Ultimo post 03 Aprile , 2016, 19:46:56
da skoppon

* Tutorial LML 2T

heliodromos heliodromos
un semplice antifurto per le nostre star
gearbox gearbox
Ulteriore modifica impianto elettrico Star 200
danielimo danielimo
TUTORIAL : montaggio contachilometri / contagiri su LML 200
Aldo79 Aldo79
Tutorial illustrato regolazione cavi cambio
pietroPadova
[TUTORIAL ILLUSTRATO] scatalizzazione star 2t

* Topic recenti Lml

Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
[18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
[18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


Conversione in corrente continua da danielimo
[13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
[05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
[05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


pulsante accensione star da Mauorfei
[05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
[17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 97
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5388
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5261
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5253
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5248
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more