C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Tuning Star 4T (Moderatori: lo_zarro, Aldo79) »
  • Elaborazione leggera dell mia 125 4T

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 [2] 3 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Elaborazione leggera dell mia 125 4T  (Letto 4542 volte)

Offline simone418

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Feb 2016
  • Post: 808
  • Località: Firenze
    • award
  • Vespe possedute: Star 200 4t .vespa pk 50 xl rush, vespa 50 V
Elaborazione leggera dell mia 125 4T
« Risposta #10 il: 27 Aprile , 2019, 08:31:50 »
Ciao
Per l l'albero a camme l ho fatto riprofilare da
http://www.mtracing.eu/scooter_lml_star.html

Connesso

Offline Bonne04

  • Foglio Rosa
  • *
  • Autore Topic
  • Attivo da: Apr 2015
  • Post: 13
  • Località: San Cesario sl Panaro (MO)
  • Vespe possedute: Vespa 50 special, LML 125 4T 2015 la VRespa
Elaborazione leggera dell mia 125 4T
« Risposta #11 il: 29 Aprile , 2019, 10:16:00 »
Secondo voi c'è un modo per verificare l'interferenza del pistone con le valvole? Sul cilindro si vede il segno fin dove arriva il pistone, posso utilizzare quel segno come riferimento del PMS? Ho notato che, rispetto al pisone del 150 originale l'altezza tra lo spinotto e il bordo del pisone è di 1mm più basso, ma il pisone originale è concavo, mentre questo dell'SH è convesso e il cielo del pistone arriva ad essere 1mm più alto.
Il pistone originale è concavo per far spazio alle valvole o per altri motivi?
Connesso

Offline figaro

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Mar 2015
  • Post: 954
    • award
  • Vespe possedute: LML 200 4T
Elaborazione leggera dell mia 125 4T
« Risposta #12 il: 29 Aprile , 2019, 13:56:15 »
come forse immagini i problemi di cui parli non sono precisamente quelli che si liquidano in due righe ... credo che più del 50% del tempo e degli investimenti economici i produttori di motori lo impiegano sulle forme delle camere di combustione  :winking:
a parte questo ...
- la forma concava del pistone originario probabilmente è legata alla necessità di limitare il rapporto di compressione e permettere l'uso di benzine a basso numero di ottano comuni (almeno in passato) in India. Discorso inverso per l'SH destinato invece a paesi "ricchi" di ottani  :lookdow:
- l'assenza di interferenza fra pistone e valvole la puoi verificare con un montaggio di prova (si dovrebbero usare le guarnizioni vecchie e già schiacciate) mettendo un po' di plastilina sul pistone nelle zone interessate. Facendo girare a mano con cautela il motore le valvole lasciano un'impronta da cui poi allo smontaggio si verifica che ci siano almeno un paio di mm di gioco. Qualcuno usa un filo di stagno infilato attraverso il foro candela ma io non ci sono mai riuscito  :byebye:
Naturalmente si dovrebbe pure calcolare il volume della camera per verificare il r.d.c. ... ma incrocia le dita  :winking: dovrebbe esserci un certo margine ...
Connesso

Offline Bonne04

  • Foglio Rosa
  • *
  • Autore Topic
  • Attivo da: Apr 2015
  • Post: 13
  • Località: San Cesario sl Panaro (MO)
  • Vespe possedute: Vespa 50 special, LML 125 4T 2015 la VRespa
Elaborazione leggera dell mia 125 4T
« Risposta #13 il: 29 Aprile , 2019, 15:53:32 »
Hai pienamente ragione e ti ringrazio moltissimo delle risposte...
Sai, la cosa che mi disturberebbe di più sarebbe quella di spendere dei soldi in rettifica per poi non poter fare il lavoro a causa dell'interferenza delle valvole.
In ogni caso penso che la verifica ed il lavoro lo farò tra un po' di tempo, non riesco proprio a rinunciare al mezzo in questo periodo. Incrocio le dita per la catena di distribuzione e vado avanti ancora un po'.
Intanto cerco di minimizzare le variabili per poter poi effettuare le modifiche con la speranza di pochi intoppi...
Davvero grazie, le domande non si esauriranno (sembra una minaccia) :big_sm:
Connesso

Offline figaro

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Mar 2015
  • Post: 954
    • award
  • Vespe possedute: LML 200 4T
Elaborazione leggera dell mia 125 4T
« Risposta #14 il: 30 Aprile , 2019, 17:58:12 »
ma figurati  :winking: è un piacere
da esperienze dirette (ma sul 200) ed anche dalle "dicerie" qui sul forum (per gli altri 4T) sembra che nessuno abbia trovato la catena - al momento della sostituzione consigliata da LML in modo forse troppo "cautelativo"  -  realmente mal messa, quindi (forse  :lookdow: ma ambasciator non porta pena...) dovresti stare abbastanza tranquillo
Come saprai i motori della serie "piccola" sembrano soffrire piuttosto a livello del perno di supporto dell'ingranaggio intermedio e credo tu debba sospettare di eventuali rumorosità anomale (o chiedi consiglio a chi ci è "passato")
Su questo argomento, qui sul forum puoi trovare parecchio e anche come intervenire per modificare in meglio il "reparto"  :winking:
Ciao
Connesso

Offline taky

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Mar 2011
  • Post: 2014
  • Località: Valle dei orsi
  • mooltooo bek ON
    • Lucky Star
    • Bologna
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Revine Lago
    • Bacon
  • Vespe possedute: LML STAR 125 4 T nome dato : Frankestar
Elaborazione leggera dell mia 125 4T
« Risposta #15 il: 02 Maggio , 2019, 11:04:17 »
Citazione da: Bonne04 - 29 Marzo , 2019, 11:07:30
Ciao a tutti, ho sempre letto molto sul forum, ma penso di non aver mai scritto nulla, ora è giunto il momento di chiedere alcune info.
Posseggo una 125 4T del 2015, mai avuto un problema, tutto sempre perfetto, ora ho 22000km e si avvicina il momento di sostituire la catena di distribuzione (si, lo so, avrei dovuto farla a 18000).
Volevo cogliere l'occasione per sostituire anche il gruppo termico per avere un po' più di ripresa, ho acquistato un GT usato comprensivo di testa del 151.
La mia intenzione sarebbe quella di comprare il pistone del SH D58,4mm, far rettificare il cilindro e revisionare la testa.
Ci sono controindicazioni e soprattutto suggerimenti sulle operazioni da fare?
Grazie a tutti in anticipo...

Andrea

Ciao @Bonne04 io ho fatto circa  il tuo stesso lavoro sulla mia star .
testa 125
cilindro retificato x pisstone sh
biella sh
ecc.. ecc... ecc...
LA moto va bene unica pecca che ho sulla mia è che mangia un po' di olio forse penso causa di un bel po' di compressione ..

Ecco la discussione
https://www.cambioalmanubrio.it/index.php?topic=17326.msg286281#msg286281

X ora io ho all'attivo 10000 e va molto bene la star toccando ferro

Ciaoo
« Ultima modifica: 02 Maggio , 2019, 11:12:49 da taky »
Connesso
BEKKONNNNNNN  UND SBIELLING
http://www.youtube.com/watch?v=0paBVivF6co
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Offline Bonne04

  • Foglio Rosa
  • *
  • Autore Topic
  • Attivo da: Apr 2015
  • Post: 13
  • Località: San Cesario sl Panaro (MO)
  • Vespe possedute: Vespa 50 special, LML 125 4T 2015 la VRespa
Elaborazione leggera dell mia 125 4T
« Risposta #16 il: 07 Maggio , 2019, 14:03:14 »
Intanto grazie a tutti...
Allora per la catena provo a stare tranquillo, sgrat sgrat sgrat, anche perchè di rumori particolari o strani non ne sento, forse il mio disturbo ossessivo compulsivo circa l'olio motore sta dando i suoi frutti!!!  :ahahah: Speriamo bene, tra tre settimane vado a fare un giro in Liguria di 700km in due giorni!!!

@taky mi confermi che tu hai utilizzato il pistone SH quindi con il cielo convesso e che posso andare abbastanza tranquillo con l'interferenza delle valvole o dovrei comunque controllare ed eventualmente modificare il pistone?
Mi consigli di cambiare anche la biella? Io sinceramente non me la sento un gran ché di aprire tutto il motore, è praticamente certo lo sbiellamento?
Ah, io in ogni caso vorrei fare questa configurazione mooolto poco spinta:
-cilindro 151 rettificato al diametro del pistone SH 58,4mm
-pistone SH
-testa del 151 per non esagerare con la compressione
-marmitta originale previa eliminazione del primo catalizzatore (adesso ho la sito e secondo me è peggio dell'originale con i catalizzatori)
-eliminazione SAS
-carburatore originale opportunamente carburato
Connesso

Offline Bonne04

  • Foglio Rosa
  • *
  • Autore Topic
  • Attivo da: Apr 2015
  • Post: 13
  • Località: San Cesario sl Panaro (MO)
  • Vespe possedute: Vespa 50 special, LML 125 4T 2015 la VRespa
Elaborazione leggera dell mia 125 4T
« Risposta #17 il: 07 Maggio , 2019, 14:19:42 »
Oddio, mi è salita l'ansia!!! :to_sad:
Mi stavo leggendo la discussione sulla biella SH e ho letto che nei motori "più nuovi" erano state fatte delle modifiche, tipo testa di biella da 16mm trovata su una 125 del 2015.
La mia è una 125 del 2015, quindi è possibile che abbia la biella modificata? Se così fosse il pistone che ho comprato con spinotto da 14mm non adrebbe bene giusto? ufffff  :ahahah:
Connesso

Offline lo_zarro

  • Staff
  • Moderatore
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Mar 2010
  • Post: 10588
  • Località: Castenaso (BO)
    • Award
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine
Elaborazione leggera dell mia 125 4T
« Risposta #18 il: 07 Maggio , 2019, 15:19:00 »
16mm di larghezza, non di diametro
Connesso
Quant'è bella giovinezza che si fugge tuttavia! Chi vuol'esser lieto, sia: del doman non c'è certezza.
L. de' M.

Offline Bonne04

  • Foglio Rosa
  • *
  • Autore Topic
  • Attivo da: Apr 2015
  • Post: 13
  • Località: San Cesario sl Panaro (MO)
  • Vespe possedute: Vespa 50 special, LML 125 4T 2015 la VRespa
Elaborazione leggera dell mia 125 4T
« Risposta #19 il: 14 Maggio , 2019, 13:47:21 »
Citazione da: lo_zarro - 07 Maggio , 2019, 15:19:00
16mm di larghezza, non di diametro

Cheffiguradimmerda!!!  :ahahah:
Connesso

  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 [2] 3 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Tuning Star 4T (Moderatori: lo_zarro, Aldo79) »
  • Elaborazione leggera dell mia 125 4T
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

Pistone 125 4t, info x elaborazione

Aperto da Giacopong

Risposte: 5
Visite: 3786
Ultimo post 09 Luglio , 2012, 00:06:28
da Giacopong
elaborazione spinta lml 125 4t

Aperto da gas

Risposte: 45
Visite: 12750
Ultimo post 19 Marzo , 2013, 07:37:04
da gas
Elaborazione Star 125 4t by Polini

Aperto da Ciccino

Risposte: 17
Visite: 6369
Ultimo post 15 Maggio , 2014, 16:30:49
da Ciccino
elaborazione invernale della mia lml 150 4t

Aperto da ulisse40

Risposte: 9
Visite: 5500
Ultimo post 21 Gennaio , 2016, 13:15:24
da heliodromos

* Tutorial LML 4T

  • topic Ci provo pure io : TUTORIAL- Latticizzare i nostri pneumatici
  • topic Tutorial: eliminazione SAS da star 4T
  • topic Tutorial montaggio 165 Polini su 151 4t
  • topic Tutorial : montaggio pompa a depressione
  • topic Tutorial: Montaggio biella SH su 125-150-151 4T

* Topic recenti Lml

Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
[18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
[18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


Conversione in corrente continua da danielimo
[13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
[05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
[05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


pulsante accensione star da Mauorfei
[05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
[17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 96
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5251
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more