C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 2T »
  • Apertura al minimo che gracchia e sobbalzi in rilascio

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 [2] 3 4 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Apertura al minimo che gracchia e sobbalzi in rilascio  (Letto 6787 volte)

Offline Ernia

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Ago 2015
  • Post: 193
  • Vespe possedute: PX 150
Apertura al minimo che gracchia e sobbalzi in rilascio
« Risposta #10 il: 20 Settembre , 2017, 19:48:16 »
Citazione da: schiapputer - 20 Settembre , 2017, 17:06:23
Prova a scendere di 2 punti di massimo...senza toccare altro....px Polini 177 con che marmitta? Euro 3 scatalizzato giusto? Anche il mio che è 150 tendeva a soernacchiare. ..a motore caldo acceso con regolazioni sulla vite aria miscela di 1 sesto di giro la volta a chiudere sono arrivato ad avere dei vuoti sintomo di magrezza al minimo...e ho risvitato fino a farli sparire. Poi la carburazione perfetta non esiste..a zero gradi non è come a 30 e a livello del mare non è come a 1500...bisogna adattarsi un po'. .. 😉

Come marmitta ho una sip road 2.0 per questo ho deciso di mettere 2 punti in più.......e si euro 3 scatalizzato....inoltre la vite dietro del carburo non ho mai capito a quanti giri deve stare...chi dice 2.5 giri chi 1.5 giri...a me la vespa e' di 2 anni fa' quindi dovrei avere lo Spaco giusto???
Connesso

Offline Ernia

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Ago 2015
  • Post: 193
  • Vespe possedute: PX 150
Apertura al minimo che gracchia e sobbalzi in rilascio
« Risposta #11 il: 20 Settembre , 2017, 19:49:13 »
Citazione da: untore - 20 Settembre , 2017, 19:16:55
ciao @Ernia Cerco di dare il mio contributo riportando le mie impressioni degli ultimi tre giorni in cui sono tornato indietro con la carburazione riavvitando il quarto che avevo dato (frettolosamente) dopo il cambio di candela da 6 a 7.

Prima di tutto voglio dire che il cambio della candela ha migliorato il comportamento della Star rendendola più regolare e fluida e che quindi credo sia una parte fondamentale della scatalizzazione.

Detto questo devo dire che smagrendo come ha detto @skoppon la situazione è migliorata. I sobbalzi sono pressoché spariti (giusto uno ogni tanto) e alle minime aperture non spernacchia come prima.

Giusto per capirci la mia configurazione attuale è:

-150 GT originale scatalizzata con padellino originale Piaggio
-48/160 minimo
-160/BE3/102 massimo
-Valvola Gas (ghigliottina) 01
-Candela grado 7 NGK
-Vite minimo aperta di 1 giro e 1/4

La Star sale regolare fino agli 80/85 che per me sono più che sufficienti.

Le temperature di questi giorni vanno dai 10 ai 20 gradi a netto dell'aria che cmq è fredda.

Pensa che io con questa configurazione sono indeciso se smagrire ancora un po' perché, oltre ad avere come dicevo prima ancora qualche sobbalzetto di tanto in tanto, a freddo mi tocca tirare l'aria (e fin qui ci siamo) per far partire la Star alla prima spedivellata ma se subito dopo non do gas chiudendo l'aria contemporaneamente mi si spegne subito. Questo comporta che o sto sempre a smanettare con l'aria aperta per non avere i vuoti e non farla spegnere oppure chiudere l'aria ma avere dei vuoti per qualche minuto finché non si riscalda il motore (poi va tutto regolare). Inoltre la sento un po' pigra ai bassi. Diciamo che adesso mi sembra di avere una carburazione "bordeline" un po' tendente al grasso. Sarei anche disposto a smagrire ancora un ottavo per vedere come va però la mia paura è poi di girare troppo magro al minimo con i conseguenti rischi, considerato pure che sono già sotto l'apertura media consigliata di un quarto anche se è vero che si è sempre detto che ogni carburatore fa storia a se. Per questa cosa mi piacerebbe prima ricevere un parere un po' più autorevole del mio polso  :big_sm:

spero di essere stato di aiuto e di non averti confuso di più ancora   :byebye: :byebye:


Grazie mille x l'info ;)
Connesso

Offline skoppon

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Giu 2009
  • Post: 9226
  • Località: Cremona
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2T
Apertura al minimo che gracchia e sobbalzi in rilascio
« Risposta #12 il: 22 Settembre , 2017, 17:31:03 »
Citazione da: Ernia - 20 Settembre , 2017, 19:48:16
Come marmitta ho una sip road 2.0 per questo ho deciso di mettere 2 punti in più.......e si euro 3 scatalizzato....inoltre la vite dietro del carburo non ho mai capito a quanti giri deve stare...chi dice 2.5 giri chi 1.5 giri...a me la vespa e' di 2 anni fa' quindi dovrei avere lo Spaco giusto???
@Ernia Questa e' una differenza importante, perche' la vite posteriore non ha lo stesso passo sullo Spaco e sul Dell'orto. Quindi 1,5 svitata per lo spaco e 2,5 sul Dell'Orto.
Quale carburatore hai lo noti su quello che c'e' stampato sul carburatore lateralmente.
Per il minimo, qualora avessi il Dell'Orto, farei una prova anche con un 50/160
.
Comunque: A sinistra lo Spaco a destra il Dell'Orto. Come vedi la differenza si nota, quindi....dovrebbe essere facile risalire (io credo che tu abbia un Dell'Orto)

[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]
Connesso

Offline schiapputer

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Mag 2010
  • Post: 2506
    • Lucky Star
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
  • Vespe possedute: Px 150 rosso Rubytueasday 2t del 2014 - Vespetta Sofia VNB3 del 1962 FMI - Pinky star 150 2t del 2010
Apertura al minimo che gracchia e sobbalzi in rilascio
« Risposta #13 il: 22 Settembre , 2017, 19:17:01 »
Citazione da: Ernia - 20 Settembre , 2017, 19:48:16
Come marmitta ho una sip road 2.0 per questo ho deciso di mettere 2 punti in più.......e si euro 3 scatalizzato....inoltre la vite dietro del carburo non ho mai capito a quanti giri deve stare...chi dice 2.5 giri chi 1.5 giri...a me la vespa e' di 2 anni fa' quindi dovrei avere lo Spaco giusto???

La vite del minimo secondo me è quella classica cosa che devi arrivarci a orecchio...il regime deve  salire e scendere  senza incertezze. Non sbrodolare come se avessi l'aria tirata e non avere vuoti in accelerazione. Il pom pom in rilascio non deve spingersi troppo in avanti ne tirarti leggermente indietro. ..se con 1 vite regolata tra  1 giro e 1 quarto e 3 giri trovi la quadra bene. Se arrivi a 3 giri e sei magro togli il 48 e metti il 50 di minimo. Se a 1 giro e 1 quarto sei grasso riduci il getto del minimo...almeno io la ragiono così.  Poi sia sul px 150 con sip Road 2.0 sia sulla star col 177 Polini a me il 48 di minimo va bene. Col 50 e col 55 sbrodolavano entrambe...ma come detto la quadra va trovata sulla tua di vespa...


La
Connesso
http://www.youtube.com/user/schiapputer/videos
https://picasaweb.google.com/104536209112312123160
https://picasaweb.google.com/116494497339494668672

Offline schiapputer

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Mag 2010
  • Post: 2506
    • Lucky Star
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
  • Vespe possedute: Px 150 rosso Rubytueasday 2t del 2014 - Vespetta Sofia VNB3 del 1962 FMI - Pinky star 150 2t del 2010
Apertura al minimo che gracchia e sobbalzi in rilascio
« Risposta #14 il: 22 Settembre , 2017, 19:32:31 »
Anche il getto max....ho visto vespe andare magnificamente col 108 o 107 con marmitte aperte...la star gradisce 1 getto max leggermente più grande... 😉
Connesso
http://www.youtube.com/user/schiapputer/videos
https://picasaweb.google.com/104536209112312123160
https://picasaweb.google.com/116494497339494668672

Offline nick65

  • Pilota
  • **
  • Attivo da: Mar 2016
  • Post: 102
  • Località: canelli
  • Vespe possedute: 50 special - adesso star2 150 - pk 50 xl rush
Apertura al minimo che gracchia e sobbalzi in rilascio
« Risposta #15 il: 24 Settembre , 2017, 01:19:29 »
ho la 150 2T  getto min. 48/160  max  103 .perché? : ho provato il 102  mancava sul lungo ,ho provato  il 104 sembrava ok ,ho provato  il 105  si sedeva dopo meta  accelleratore  ,poi sono riuscito a trovare il 103  ed e perfetta  appena accellero  va senza vuoti  ed da meta accelleratore  in su se apro prende mam mano che accellero lei va su di  giri  fino in fondo  adesso sul contachi lometri segna 97  . la vite ci ho fatto una coltura adesso e un giro e un quarto  ( 1.1/4 )  candela gradi 8  e perfetta  e scatalizzata  lo fatto appena aveva solo 200 km. sembrava un caldaia . sono andato in molti raduni  a in uno a meta strada  cominciava  a strattonare  come se avesse mancare corrente arrivato sul posto   qua e o la candela  che fa rogne o la bobina esterna  cambiata candela  non cambiava atteggiamento a meta accelleratore  mancava  piccoli attimi , mi e andata bene che cera un bancarella che vendeva ricambi  uno delle parti di alba(cn)  con un collaboratore club di fossano  mi ha aiutato  tenendo la bobina in mano se funzionava  la prima  era del px non funzionava  la seconda ci assomiliava  ma non era al 100%100 la terza vista sulla bancarella  assomigliava alla mia pero il colore era azzurra la prendo in mano  era uguale ,il cormerciante mi dice che quella era della 50 special io gli chiesi se potevo provare anche quella lui disse  se funziona . lo montata a primo colpo lei parte  provo ad accellerare   non manca  ed era perfetta  provo a far un giro  perfetto  che ad oggi e ancora sotto  poi con sospetto indagai per quale motivo  non funzionava  la vecchia bobina , ho notato  che si muoveva labobina dai lamierini  il motivo? guardo attentamente  ed scopro che toccava sulla freccia  quando lavorava l'ammortizzatore posteriore  praticamente quando prendevo un buco secco lei raschiava una -due -tre  fino a quando ha preso  del gioco .
Connesso

Offline untore

  • Centauro
  • ****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Ago 2015
  • Post: 685
  • Vespe possedute: LML Star 150 2t - ex LML Star 125 4T
Apertura al minimo che gracchia e sobbalzi in rilascio
« Risposta #16 il: 24 Settembre , 2017, 10:46:01 »
Citazione da: nick65 - 24 Settembre , 2017, 01:19:29
ho la 150 2T  getto min. 48/160  max  103 .perché? : ho provato il 102  mancava sul lungo ,ho provato  il 104 sembrava ok ,ho provato  il 105  si sedeva dopo meta  accelleratore  ,poi sono riuscito a trovare il 103  ed e perfetta  appena accellero  va senza vuoti  ed da meta accelleratore  in su se apro prende mam mano che accellero lei va su di  giri  fino in fondo  adesso sul contachi lometri segna 97  . la vite ci ho fatto una coltura adesso e un giro e un quarto  ( 1.1/4 )  candela gradi 8  e perfetta  e scatalizzata  lo fatto appena aveva solo 200 km. sembrava un caldaia . sono andato in molti raduni  a in uno a meta strada  cominciava  a strattonare  come se avesse mancare corrente arrivato sul posto   qua e o la candela  che fa rogne o la bobina esterna  cambiata candela  non cambiava atteggiamento a meta accelleratore  mancava  piccoli attimi , mi e andata bene che cera un bancarella che vendeva ricambi  uno delle parti di alba(cn)  con un collaboratore club di fossano  mi ha aiutato  tenendo la bobina in mano se funzionava  la prima  era del px non funzionava  la seconda ci assomiliava  ma non era al 100%100 la terza vista sulla bancarella  assomigliava alla mia pero il colore era azzurra la prendo in mano  era uguale ,il cormerciante mi dice che quella era della 50 special io gli chiesi se potevo provare anche quella lui disse  se funziona . lo montata a primo colpo lei parte  provo ad accellerare   non manca  ed era perfetta  provo a far un giro  perfetto  che ad oggi e ancora sotto  poi con sospetto indagai per quale motivo  non funzionava  la vecchia bobina , ho notato  che si muoveva labobina dai lamierini  il motivo? guardo attentamente  ed scopro che toccava sulla freccia  quando lavorava l'ammortizzatore posteriore  praticamente quando prendevo un buco secco lei raschiava una -due -tre  fino a quando ha preso  del gioco .

Grazie anche a te @nick65 per il contributo  :big_sm: La mia con il 102 sale bene e non so a quanto arriva perché mi sono sempre fermato sugli 80-85 Km/h, il "problema" ce l'ho solo alle minime aperture e in rilascio ma con i consigli che mi sono stati dati qua la situazione è migliorata di molto. Ancora non ho avuto tempo di smagrire ancora un poco e fare un giro di test, penso lo farò domani.

Ovviamente vi terrò aggiornati  :winking:

Buona domenica a tutti  :byebye: :byebye:
Connesso

Offline skoppon

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Giu 2009
  • Post: 9226
  • Località: Cremona
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2T
Apertura al minimo che gracchia e sobbalzi in rilascio
« Risposta #17 il: 24 Settembre , 2017, 11:31:53 »
Citazione da: nick65 - 24 Settembre , 2017, 01:19:29
ho notato  che si muoveva labobina dai lamierini  il motivo? guardo attentamente  ed scopro che toccava sulla freccia  quando lavorava l'ammortizzatore posteriore  praticamente quando prendevo un buco secco lei raschiava una -due -tre  fino a quando ha preso  del gioco .
Purtroppo molti cofani della Star (tra cui il mio sulla quella vecchia) non sono perfettamente allineati e capita che la bobina tocchi sulla freccia. Dovrestii provare o a piegare un pochino il gancio posteriore del cofano, oppure ad asolare il buco di innesto per portare il cofano un po' piu' indietro. Ti accorgi se sono storti prendendo di riferimento il codino sulla parte posteriore della Star. Teoricamente i cofani dovrebbero arrivare fino alla scalanatura, ma il piu' delle volte i fori sono fatti a capocchia e/o i ganci dei cofani sono storti.
Ti dico questo, perche' se la bobina tocca sulla freccia, dagli e dagli la staffa che la mantiene si spezza (si spezza anche solo con le vibrazioni perche' e' di materiale scarso) e resti a piedi perche' manca il contatto. Quindi e' un problema da risolvere. In alternativa dovresti comprare una staffa di ricambio da tenere nel bauletto in caso di rottura.
PS: Di norma il 150 monta il 102, ma se va bene con il 103 non vedo nessun motivo di cambiarlo.
Connesso

Offline nick65

  • Pilota
  • **
  • Attivo da: Mar 2016
  • Post: 102
  • Località: canelli
  • Vespe possedute: 50 special - adesso star2 150 - pk 50 xl rush
Apertura al minimo che gracchia e sobbalzi in rilascio
« Risposta #18 il: 24 Settembre , 2017, 18:59:57 »
si in effetti ho subito piegato la staffa  fino che non toccasse   quando l'amortizzatore lavorava ci ho messo un po di tempo  poi con due colleghi di lavoro sopra la vespa  oscillavano  fino a completo lavoro  ora non vedo più macchiata la bobina di nero ,prima si, oggi ho fatto circa 160 km  ed girava in perfetto regime  anche tirate  lunghe ai 90km mo devo andare la padrona ha chiamato apresto
Connesso

Offline untore

  • Centauro
  • ****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Ago 2015
  • Post: 685
  • Vespe possedute: LML Star 150 2t - ex LML Star 125 4T
Apertura al minimo che gracchia e sobbalzi in rilascio
« Risposta #19 il: 25 Settembre , 2017, 11:51:15 »
Eccomi qua con l'aggiornamento promesso   :big_sm:

Allora stamattina oltre ad avvitare di 1/8 ancora ho anche smontato la candela per vedere in che stato era, ed eccola qua

[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]

[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]

Il colore non mi sembrava malissimo. L'ho cmq pulita e rimessa al suo posto e smagrito. Ora ci cammino per almeno una settimana e poi vediamo in che condizione è

Stay tuned  :byebye:
Connesso

  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 [2] 3 4 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 2T »
  • Apertura al minimo che gracchia e sobbalzi in rilascio
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

HELP: star 2t 150 scat che di colpo al minimo si spegne e non riparte più

Aperto da surlyswiss

Risposte: 39
Visite: 10496
Ultimo post 20 Gennaio , 2011, 17:43:40
da surlyswiss
alternative compatibili al 45/140,getto minimo non disponibile

Aperto da strogoff

Risposte: 16
Visite: 6359
Ultimo post 01 Luglio , 2009, 22:39:56
da paolo l
gracchia al max dei giri...non so cosa fare

Aperto da lupo87

Risposte: 3
Visite: 2042
Ultimo post 15 Febbraio , 2012, 13:13:50
da dalpez
"vuoto" in 4° marcia al minimo

Aperto da teo82

Risposte: 0
Visite: 1777
Ultimo post 20 Novembre , 2012, 20:37:02
da teo82

* Tutorial LML 2T

heliodromos heliodromos
un semplice antifurto per le nostre star
gearbox gearbox
Ulteriore modifica impianto elettrico Star 200
danielimo danielimo
TUTORIAL : montaggio contachilometri / contagiri su LML 200
Aldo79 Aldo79
Tutorial illustrato regolazione cavi cambio
pietroPadova
[TUTORIAL ILLUSTRATO] scatalizzazione star 2t

* Topic recenti Lml

Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
[18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
[18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


Conversione in corrente continua da danielimo
[13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
[05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
[05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


pulsante accensione star da Mauorfei
[05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
[17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 96
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5252
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more