C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • General Forum »
  • Forum generale di discussione (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
  • Addio al cambio al manubrio, addio al PX

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 2 3 [4] 5 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Addio al cambio al manubrio, addio al PX  (Letto 5012 volte)

Offline Xispo

  • Pilota
  • **
  • Autore Topic
  • Attivo da: Giu 2016
  • Post: 103
  • Località: Marcon (VE)
    • Sirmione
  • Vespe possedute: Ex Vespa PX ora Vespa GTS 300
Addio al cambio al manubrio, addio al PX
« Risposta #30 il: 07 Maggio , 2017, 17:31:31 »
Mi esprimerò dopo aver percorso almeno un migliaio di km....
bisogna tener conto che la Gts è stata per me una scelta burocratico/razionale, dovuta alla necessità di maggior comfort e di allineamento alle norme antinquinamento, non è certo un acquisto sollecitato dal cuore...
già dopo i primi km posso assicurare che i benefici più che al cuore si sentono meglio all'intestino...  :ahahah:

Connesso

Offline danielimo

  • Gruppo Account
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Mar 2010
  • Post: 4657
  • Località: calco
  • yellow Star!! 200 4T
    • Bologna
    • Levico
    • Sirmione
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: vespa 50R e Star 200 4T
Addio al cambio al manubrio, addio al PX
« Risposta #31 il: 07 Maggio , 2017, 23:39:45 »
Oh Lamberto, in che senso all'intestino che fà così tanto c....e? No dai hai preso il modello secondo me più bello...

O che fa meno male alla parte bassa della schiena?

Buon divertimento comunquemente...
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Offline Xispo

  • Pilota
  • **
  • Autore Topic
  • Attivo da: Giu 2016
  • Post: 103
  • Località: Marcon (VE)
    • Sirmione
  • Vespe possedute: Ex Vespa PX ora Vespa GTS 300
Addio al cambio al manubrio, addio al PX
« Risposta #32 il: 08 Maggio , 2017, 15:55:07 »
Citazione da: danielimo - 07 Maggio , 2017, 23:39:45
Oh Lamberto, in che senso all'intestino che fà così tanto c....e? No dai hai preso il modello secondo me più bello...

O che fa meno male alla parte bassa della schiena?

Buon divertimento comunquemente...

Tra 1000 mo il responso finale.......  :winking: :winking:
Connesso

Offline henry.co

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Gen 2012
  • Post: 514
  • Località: San Stino di Livenza (VE)
  • Vespe possedute: LML Star 125 4T
Addio al cambio al manubrio, addio al PX
« Risposta #33 il: 08 Maggio , 2017, 18:38:56 »
Ciao Xispo, essendo sempre in ritardo nella lettura dei Post ... non avrei mai immaginato che che avresti preso questa decisione, però posso cvapirti per tante ragioni ... probabilmente in futuro potrei anch'io fare questa scelta ma senza cedere la mia vespa ... ad ogni buon conto BUONA STRADA !!!  ... leggere i tuoi post di racconti di viaggio è sempre affascinante.
Connesso
Less is More ...

Offline Xispo

  • Pilota
  • **
  • Autore Topic
  • Attivo da: Giu 2016
  • Post: 103
  • Località: Marcon (VE)
    • Sirmione
  • Vespe possedute: Ex Vespa PX ora Vespa GTS 300
Addio al cambio al manubrio, addio al PX
« Risposta #34 il: 08 Maggio , 2017, 19:54:39 »
Citazione da: henry.co - 08 Maggio , 2017, 18:38:56
Ciao Xispo, essendo sempre in ritardo nella lettura dei Post ... non avrei mai immaginato che che avresti preso questa decisione, però posso cvapirti per tante ragioni ... probabilmente in futuro potrei anch'io fare questa scelta ma senza cedere la mia vespa ... ad ogni buon conto BUONA STRADA !!!  ... leggere i tuoi post di racconti di viaggio è sempre affascinante.

Grazie Henry, ma penso che di racconti di viaggio d'ora in avanti non ce ne saranno più, le cose nella vita cambiano e portano grossi cambiamenti... mi limiterò a gite di un giorno o qualche weekend  :saad: ma i grandi sogni che tenevo nel cassetto resteranno tali.... i viaggi però mi mancheranno perchè quelli che ho fatto hanno anche un aspetto negativo, e cioè che poi vuoi sempre di più, diventano una specie di droga e anche un viaggio di 1000 km comincia a sembrarti poca cosa dopo, e i tre giorni nella regione a fianco quasi non interessano più...  :saad:
Connesso

Offline Xispo

  • Pilota
  • **
  • Autore Topic
  • Attivo da: Giu 2016
  • Post: 103
  • Località: Marcon (VE)
    • Sirmione
  • Vespe possedute: Ex Vespa PX ora Vespa GTS 300
Addio al cambio al manubrio, addio al PX
« Risposta #35 il: 18 Maggio , 2017, 16:21:23 »
Bene, dopo circa 1000 chilometri percorsi con la frullomatica Gts 300 posto le mie prime impressioni e le mie considerazioni raffrontando il nuovo mezzo al vecchio PX e partendo da una iniziale domanda che viene spontanea a tutti: si sta guidando una Vespa?
C’è da dire che la linea e soprattutto la posizione di guida sono sicuramente da Vespa e non la si può confondere con nessun altro scooter automatico ma il funzionamento (scopro l’acqua calda) assolutamente no… si sta guidando uno scooter ottimamente messo a punto, moderno, soddisfacente sotto il punto di vista pratico ma che si comporta globalmente come un qualsiasi altro scooter automatico… è un prodotto Piaggio ma potrebbe essere Honda o Kymco o Aprilia che sia… quindi è ovvio che non avete più a che fare con una Vespa nel senso che tutti conosciamo…
Al di là di tutto,  può piacere comunque l’idea di guidare un prodotto progettato dalla Piaggio, costruito a Pontedera, marchiato Vespa e con una linea e una tecnologia costruttiva (scocca portante) che appartiene unicamente alla Vespa…
Andiamo avanti all’incirca per ordine alfabetico….

ABITABILITÀ:  la Gts ha indubbiamente più spazio abitabile sia per il conducente che per il passeggero, è più lunga, più larga e più pesante e la sensazione di avere tra le mani uno scooter più corposo è netta; sicuramente più adatta del PX a persone con stature particolarmente elevate, è stata considerata comoda anche da un amico alto 192 cm che sul PX sfiorava con le ginocchia sul bauletto e viaggiava a piedi aperti. Anche la mia passeggera tester  :winking: ha confermato un comfort complessivo decisamente superiore

 AUTOSTRADA: anche in questo caso la supremazia della Gts è intuibile; riposto il bigliettino sul taschino basta spalancare il gas e in tempi rapidissimi ci si trova proiettati a 100 – 110 km orari, velocità questa che penso si possa considerare di crociera anche per lunghi tratti (nel mio caso ho percorso 160 km a 110 ma ne sono uscito veramente provato e affaticato a causa della spinta dell’aria che si fa veramente sentire sul tronco e sulle braccia; penso sia consigliabile l’applicazione del mini parabrezzino disponibile tra gli accessori) Va detto però che l’autostrada è il settore di impiego più marginale per una Vespa anche se la Gts invoglia a prenderla più spesso.

BAGAGLIO: la possibilità di carico che ho verificato facendo appositamente una prova (portapacchi anteriore, bauletto Givi e borse laterali, è pressoché identica per entrambi i modelli, ma la Gts offre in aggiunta il vano sottosella destinato ai caschi che è molto grande e può contenere ancora parecchia roba, sempre che non lo si voglia mantenere vuoto per i caschi. Attenzione a non mettere oggetti molto sensibili al calore perché il vano sottosella scalda.

BAULETTO: la Gts ha un finto bauletto veramente poco più che estetico… lo chiamo finto perché in realtà è più una mascheratura del radiatore e di componenti elettronici, ma lo spazio realmente sfruttabile consente di stipare a malapena i documenti, un paio di guanti, qualche piccolo oggetto tipo occhiali ma niente di più. Sicuramente più capiente e sopratutto utile il bauletto del PX

COMFORT: seppur con la mano sul cuore ma in questo caso non posso che spezzare onestamente una lancia a favore della Gts, che rappresenta ovviamente un altro mondo… la sella è di dimensioni confrontabili più con quella di una moto che con quella di un PX, e lascia abbondanti porzioni di spazio sia al conducente che al passeggero; quasi inesistenti le vibrazioni e abbastanza contenuta la rumorosità di scarico… posso dire che sulla classica gita media di circa 250 - 300 km la sensazione di affaticamento al rientro a casa è decisamente inferiore

CONSUMI: ho registrato un consumo medio compreso tra i 31 e i 33,5 al litro su una distanza/prova di circa 1000 km… ovviamente un po’ più alto in autostrada a 110 km/h o in una gita con montagna in due a bordo ma resta il fatto che la Gts ha registrato consumi incredibilmente bassi in rapporto a cilindrata e prestazioni… in questo caso il mio PX ottimizzato Parmakit ecc. non andava oltre i 25 al litro ed era già un eccellete risultato…

ELETTRONICA: tanta sulla Gts (basta rimuovere il vano portacaschi e ci si ritrova in un dedalo misterioso di cavi e spinotti che non si capisce da dove partano, dove arrivino e a cosa servano)… quasi nulla invece sul PX; un aspetto buono è che l’elettronica non richiede manutenzione, può funzionare benissimo per decenni oppure lasciare a piedi in 5 minuti senza poter far altro che sostituire il componente rotto… quindi sotto questo aspetto le due vespa si equivalgono e si va molto a fortuna e qualità dei componenti montati dalla fabbrica…

EMISSIONI: a questa voce purtroppo il PX esce penalizzato anche se non certo per colpa sua, il suo motore a due tempi miracoli non può farne. Probabilmente ora che il nuovo immatricolato deve essere obbligatoriamente euro 4 (oltre che con abs) il motore a due tempi e il PX come veicolo nuovo verranno messi definitivamente in archivio. Me ne dispiace, sinceramente trovo queste normative inutili, illusorie ed anche esageratamente severe (non saranno certo le 3 - 400 vespe che girano in città come Milano a rendere irrespirabile il mondo) ma bisogna prendere atto che oramai la tendenza generale (indotta) è di muoversi a favore di veicoli maggiormente ecologici, e molte grandi città chiudono i centri ai due tempi assieme ad altre categorie. Rimane da sperare che qualche leggina cretina ma fatta ad hoc non blocchi esageratamente la circolazione dei due tempi perché per le vespe potrebbero essere tempi duri. Dispiace anche che il progetto PX a 4 tempi non sia mai stato affrontato dalla Piaggio stessa, probabilmente è stato reputato poco remunerativo; l’amico concessionario dove a suo tempo presi la mia dice che le richieste di PX nuovo immatricolato sono ormai pari a poco più di zero, il 99,5 della gente vuole girare una manopola e partire e basta... l’utenza media è questa, chiede questo ed è quella che fa i numeri di vendita. Piaggio guarda oggi ai numeri di vendita, così come faceva negli anni ‘50, ‘60, ‘70 e via così.

FRENATA: la Gts non è certo equipaggiata con il meglio del mercato (molti possessori sostituiscono con pezzi after market tutt’altro che economici), tuttavia anche i due dischi e le pinze originali le assicurano una frenata potente e sicuramente molto più efficace di quella del PX e una stabilità in frenata molto più elevata… i tempi e gli spazi di frenata a parità di velocità sono decisamente inferiori e rassicuranti rispetto al PX

FORATURE: poco da dire, il PX ha nella ruota di scorta la sua carta vincente e nei viaggi ad ampio raggio è veramente un asso nella manica… in viaggio le forature resteranno per sempre il mio incubo

GUASTI: storicamente affidabile il PX ma si vocifera che tutto sommato lo sia anche la Gts, ormai in commercio da oltre 12 anni e arrivata in molti esemplari a chilometraggi veramente importanti… la differenza è che con la Gts le riparazioni di fortuna a bordo strada si possono scordare, ma c’è da considerare che spesso, in assenza di ricambi e soprattutto di un minimo di competenze meccaniche da parte dell’utente si resta a terra anche col PX… questo aspetto ha troppe sfaccettature

GUIDA CON PASSEGGERO: con la passeggera a bordo ho trovato difficoltà nell’appoggiare i piedi a terra ai semafori in quanto i piedi di chi sta dietro, appoggiati sulle pedane estraibili intralciano il movimento laterale della gamba. Piano piano ho escogitato un movimento più ampio che mi ha permesso di aggirare questo fastidio ma non è un movimento spontaneo e avere un appoggio sicuro ha richiesto un certo “allenamento”. NOTA: la parte posteriore della sella è piuttosto alta e se la vostra compagna è un po’ piccolina potrebbe seriamente non arrivare ad appoggiare i piedi sulle pedane predisposte con evidente disagio

MANUTENZIONE: a parte le cose basilari tipo olio e cinghia, per la Gts si va in concessionaria e si apre il portafogli (con cifre non trascurabili),  con il PX si va in garage e si apre un mondo di mani sporche… ma anche in questo caso è un discorso relativo e vale solo per chi è capace o desidera imparare… per chi non lo è anche pulire un getto del Dell’Orto 20/20 è un’opera ingegneristica e si deve rivolgere al meccanico

MOTORE: non confrontabili nemmeno, troppe differenze tra due motori progettati in due epoche ben diverse e separati da 30 anni di gap tecnologico… se ci limitiamo al solo aspetto romantico il vecchio due tempi di Pontedera batte il frullomatico con punteggio di 10 – 1, se andiamo a guardare la modernità del progetto avviene esattamente il contrario

SALITA: tutti sappiamo che la Vespa è sempre salita bene, anche se le capacità scalatorie del PX dipendono molto dalla cilindrata, dal peso a bordo o dal tipo di elaborazione montata… la Gts in montagna si arrampica bene sempre, anche in due a bordo basta aprire il gas e lei affronta le salite con una reattività sconosciuta al PX e sale con velocità di tutto rispetto; il variatore e i 22 cavalli in questo campo si fanno sentire eccome

SICUREZZA: tralascio questa voce perché risente di troppe variabili… gli schemi di valutazione moderni definirebbero sicuramente la Gts più sicura, ma è anche vero che viaggiare a 70 all’ora con un PX  è più sicuro che viaggiare a 120 con una Gts, che però ha freni più sicuri se si deve scendere da una montagna, che però…. ecc. ecc. ecc. ecc. ecc. ecc.

SOSPENSIONI: due impianti al limite del dignitoso per entrambi i modelli. C’è da ricordare però che se il sistema di sospensioni del PX è lo stesso che usava la vespa negli anni 60, nella Gts al posteriore gli ammortizzatori sono due e probabilmente mamma Piaggio avrebbe dovuto mettere due unità maggiormente all’altezza del prezzo del veicolo. Tenendo conto di questi due fattori oserei dire che è proporzionalmente  meglio ammortizzato il PX

TRASMISSIONE: poco da dire, è il punto di maggior differenza, quello che fa da ago della bilancia tra i puristi (come  ancora mi sento io) e i progressisti che valutano e accettano le innovazioni…
Il cambio manuale del PX non devo certo essere io a descriverlo…
La trasmissione automatica della Gts non è nulla di differente da quella di qualsiasi altro scooter

VELOCITA’ MAX: premesso che monto il variatore di serie e che tale resterà,  in vari lanci la velocità di strumento raggiunta è di circa 135 km/h di strumento

Al termine di questa relazione semitecnica voglio proporre, anche a me stesso, uno spunto di riflessione frutto di questa mia recente esperienza.
Guardando bene tutti noi alla fine non guidiamo una faro basso del 1946 o del 1954, ma un PX, (o indiana Star 2t) cioè una Vespa più evoluta che fu presentata nel 1977 completamente rinnovata grazie a 30 anni di tecnologie in più rispetto al progetto originario… a pensarci bene la Gts (ma anche le sorelle più piccole raffreddate ad aria) non sono altro che Vespe con ulteriori 30 anni di evoluzione tecnologica in più… una naturale evoluzione tecnico commerciale della specie, niente di diverso… D’Ascanio stesso era un inventore, un ingegnere che vedeva nell’innovazione lo scopo del suo lavoro. La Vespa stessa, in un mondo all’epoca totalmente motociclistico, è stata innovazione pura, un trabiccolo che all’inizio nessuno voleva ma che poi ha convinto molti della sua bontà e utilità, una specie di Honda CN del 1946. E D’Ascanio la creò con i materiali, le tecnologie e le conoscenze meccaniche dell’epoca… Pensiamo che creò la Vespa con le marce perché altrimenti non sarebbe stata Vespa? o semplicemente perché a quei tempi quello era il modo abituale di trasmettere il movimento alle ruote di un qualsiasi veicolo? La creò a due tempi per motivi di costi e semplicità di produzione o perché lui , progettista di motori d’aereo stellari, non conosceva il 4 tempi? E se un collega dal futuro gli avesse mostrato i progetti di un variatore moderno siamo sicuri che non lo avrebbe magari apprezzato tantissimo come meccanismo innovativo e funzionale e non avrebbe lui stesso proposto di impiegarlo sulla 98 del 1946?
A mio avviso però con al Gts la Piaggio ha perso anche una occasione per riproporre una vera Vespa in chiave moderna; avrebbero potuto realizzare un bel 4 tempi raffreddato ad aria da 250 – 300 cc con cambio al manubrio a 5 marce, ruote magari da 12” ma comunque intercambiabili e soprattutto mantenere un apposito alloggiamento per la ruota di scorta… creare cioè un nuovo scooter moderno ma che mantenesse le peculiarità che da sempre caratterizzavano la Vespa; invece hanno puntato solo sul brand ma mettendo sul mercato, estetica a parte, il solito automaticone uguale a tanti altri.
E al termine delle riflessioni di cui sopra concludo con la domanda finale: vale la pena comprarla?
Impossibile  poter dare una risposta universale, ogni risposta è soggettiva e valida allo stesso modo…
per mio conto direi sicuramente si, possibilmente affiancandola a un classico PX ben funzionante o a qualche vecchio vespone storico ben restaurato o messo a punto; ma se la Gts sarà l’unica vespa da tenere in casa e se si è particolarmente legati al vecchio stile  :to_sad:, direi che forse è preferibile valutare se si è disposti a fare un completo reset mentale; la Gts comunque è un prodotto maturo e  accattivante,  è un ottimo “commuter urbano”, adattissima sia per comode gite al mare sia per weekend in collina con visite a luoghi interessanti, e si è già dimostrata efficace ed affidabile in viaggi di grande impegno come ad esempio Capo Nord e non solo, ma come detto all’inizio si sta guidando un semplice scooter,  la stupenda e irripetibile sensazione di guidare una Vespa vecchio stile non c’è, anche se assicuro (contro ogni mia stessa aspettativa) che le qualità della Gts sono coinvolgenti a tal punto da prendere rapidamente il sopravvento.

Connesso

Offline JefNiro

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Ago 2011
  • Post: 1163
  • Vespe possedute: LML Star 125 4T, Vespa 125 Primavera, Vespa PX 125 MY2012, Vespa 125 GTR
Addio al cambio al manubrio, addio al PX
« Risposta #36 il: 18 Maggio , 2017, 17:33:29 »
Beh, io condivido su tutta la linea quello che dici soprattutto perchè dettato da esigenze di vita che giustamente cambiano con la società che ci sta attorno. Però... però... però.. c'è più di un "però" nella tua analisi. Non me ne volere ma non sono d'accordo sul confronto, non credo si possano e si debbano confrontare due mezzi di due epoche così diverse e neanche si può dire che ormai l'evoluzione ci ha portato a questo e quindi mo' scordiamoci il passato. E' vero che la PX è la figlia di 30 anni di evoluzione delle faro basso così come la GTS è la figlia di 30 anni di evoluzione della PX ma la faro basso condivide l'80% del concetto della sua natura con la PX o almeno gli aspetti principali (cambio al volante, motore due tempi, freno posteriore a pedale, cilindrate modeste,...) mentre che la GTS con la PX non centra proprio niente (motore 4T, cambio automatico, cilindrata 300, freni manuali, ecc...).

Dal canto mio le definirei due "scooter" diversi, figli dello stesso marchio ma con una storia diversa alle spalle e anche le sensazioni (come confermi anche tu) sono completamente diverse e questo non a causa dell'evoluzione ma del concetto su cui si basano entrambe, concetto diverso per due società in epoche diverse con esigenze diverse.. come le tue ora!

Buoni chilometri e complimenti per la scelta e sai come si dice in questi casi? Mai dire mai nella vita! Ti auguro di poterti permettere presto un secondo "scooter" che sono sicuro sarà a marce sul manubrio!  :big_sm:
« Ultima modifica: 18 Maggio , 2017, 17:45:28 da JefNiro »
Connesso

Offline roberto.giarratana

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Mag 2014
  • Post: 2844
  • Località: Bari di nascita, Santiago del Cile di adozione!
  • Bari sto arrivando!!!
    • Award
  • Vespe possedute: LML Star 150 4 tempi (adios!)
Addio al cambio al manubrio, addio al PX
« Risposta #37 il: 18 Maggio , 2017, 18:01:47 »
Prima di tutto vorrei fare un meritatissimo applauso a @Xispo per questo meraviglioso articolo giornalistico! Davvero degno di essere pubblicato su importanti riviste motociclistiche.
 :clapclap: :clapclap: :clapclap: :clapclap: :clapclap: :clapclap:

Detto ció, mi é piaciuto molto leggere queste righe perché anche a me tante volte é venuta in mente la GTS300. E devo dire che dopo quello che hai scritto, vien voglia di correre al concessionario a comprarne una!!!  :big_sm:

Alla fine, volenti o no, la vespa classica é destinata a sparire per diversi motivi. Rimarra solo come mezzo da collezione. É un pó come avere la pretesa di andare in giro con una Ford A, ció da pazzi! E l'avanzare della tecnologia obbligherá tutti a crederlo.
Connesso
Il famoso 5 tempi della LML: aspirazione, compressione, scoppio, espansione e sbielling.

Offline Xispo

  • Pilota
  • **
  • Autore Topic
  • Attivo da: Giu 2016
  • Post: 103
  • Località: Marcon (VE)
    • Sirmione
  • Vespe possedute: Ex Vespa PX ora Vespa GTS 300
Addio al cambio al manubrio, addio al PX
« Risposta #38 il: 18 Maggio , 2017, 18:56:34 »
Citazione da: JefNiro - 18 Maggio , 2017, 17:33:29
(.....) Ti auguro di poterti permettere presto un secondo "scooter" che sono sicuro sarà a marce sul manubrio!  :big_sm:

è probabile, magari un vecchio esemplare di PX anni 80 attrezzato da raid.... raid che non farò mai alla fine...  :saad:
Connesso

Offline Xispo

  • Pilota
  • **
  • Autore Topic
  • Attivo da: Giu 2016
  • Post: 103
  • Località: Marcon (VE)
    • Sirmione
  • Vespe possedute: Ex Vespa PX ora Vespa GTS 300
Addio al cambio al manubrio, addio al PX
« Risposta #39 il: 18 Maggio , 2017, 19:25:08 »
Citazione da: roberto.giarratana - 18 Maggio , 2017, 18:01:47
(......)a me tante volte é venuta in mente la GTS300. E devo dire che dopo quello che hai scritto, vien voglia di correre al concessionario a comprarne una!!!  (......)

NOTA: volendo spendere meno basta cercare tra gli usati una Gts 250, i prezzi sono mooolto più abbordabili e si ha un veicolo che nella sostanza e nelle prestazioni è identico alla 300.......
Connesso

  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 2 3 [4] 5 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • General Forum »
  • Forum generale di discussione (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
  • Addio al cambio al manubrio, addio al PX
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

Problema al selettore del cambio

Aperto da vespa-siano

Risposte: 84
Visite: 18373
Ultimo post 30 Novembre , 2011, 13:23:18
da Michele235
IL FARO DIETRO DELLA LML 2010... è UGUALE AL PX ARCOBALENO?... E LA LINGUETTA ?

Aperto da danydany7878

Risposte: 12
Visite: 3990
Ultimo post 26 Marzo , 2011, 21:05:19
da paolo l
Modanature simili al PX

Aperto da Pupotto

Risposte: 12
Visite: 2087
Ultimo post 30 Settembre , 2011, 00:04:58
da Tyzy
SPOSTATO: Intervento al cambio bajaj chetack

Aperto da Utente cancellato

Risposte: 0
Visite: 1556
Ultimo post 12 Marzo , 2016, 17:51:51
da Utente cancellato

* Topic recenti generali

Dal 22 Maggio alla Lidl da gearbox
[22 Maggio , 2025, 17:40:00 ]


mi presento da danielimo
[19 Maggio , 2025, 15:44:29 ]


Mi presento da danielimo
[13 Maggio , 2025, 14:28:05 ]


Ciao a tutti! da gearbox
[04 Maggio , 2025, 15:00:01 ]


ingranaggi distribuzione lml star 200 4t aiuto!!! da fabio lobrano
[17 Aprile , 2025, 16:09:59 ]


Cofano pancia sinistra bajaj chetak classic sl 2005 da Franceeee
[08 Aprile , 2025, 04:33:43 ]


Ciao a tutti! da Dangio
[18 Marzo , 2025, 13:55:13 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 97
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5388
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5261
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5253
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5248
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more