C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • General Forum »
  • Forum generale di discussione (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
  • segni d'asfalto

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: [1] 2 3 ... 8 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: segni d'asfalto  (Letto 7240 volte)

Questo topic contiene un post marcato come Miglior Risposta. Clicca qui se vuoi prenderne visione.

cheyenne

  • Visitatore
segni d'asfalto
« il: 29 Ottobre , 2009, 02:16:44 »
oggi mentre rientravo dal lavoro sento come un vuoto da parte del motore durato un attimo.....rallento e mi chiedo cosa possa esser stato....
faccio qualche sgasata, qualche rallentamento ed accelerata....mi sembra ok
colonna di macchine sulla statale, passo tra le 2 file fino a quando non arrivo a capo della colonna.
un ape piaggio che rallentava tutti. tento il sorpasso (circa 60/70 kmh stavo lanciando la quarta) quando ad un certo punto s'imbarca la vespa, si mette di traverso e quando capisco che la ruota di dietro era bloccata e cerco di tirare la frizione......boom....mi disarciona per via del fatto che si è messa di travesro.
cado in terra, ruzzolo per qualche metro.....

pro: nessun grosso problema, giusto mani e ginocchia sbucciate qualche dolore dovuto alla botta e tantissimo spavento per la paura che altre macchine mi venissero sopra (menomale che quell'ape piaggio creava l'ingorgo)
contro: faro anteriore distrutto, specchietti andati (spaccata la levetta che li tiene sotto il manubrio); paraurti anteriore tutto storto, parte laterale dello scudo frontale rosicchiato e per finire anche la chiappa sinistra ha subito la carezza dell'asfalto.

quello che non capisco è perchè? proprio ieri ho controllato la candela ormai sono a circa 1000 km da quando ho montato il polini ed il colore è un bel nocciola scuro.....quasi nero. dubbito possa essere un problema di montaggio credo si fosse manifestato prima.
vabbè come mi passano le stigmati vedrù che è successo.
sto benone è rassicuro tutti
Connesso

Cold Winter

  • Visitatore
segni d'asfalto
« Risposta #1 il: 29 Ottobre , 2009, 02:39:08 »
Azzarola, volare a 60 all'ora non dev'essere bello!
In questo caso ci sta a pennello: meno male che non ti è successo niente.
Connesso

paolo l

  • Visitatore
segni d'asfalto
« Risposta #2 il: 29 Ottobre , 2009, 02:55:10 »
l'importante e che non ti sia fatto male , per la star tutto s'aggiusta , per come hai raccontato mi lascia pensare che sia stato un grippaggio.
effettivamente sulla soglia dei 1000 km è un po difficile ma non da escludere , perchè per un rodaggio totale sono necessari almeno 2000 km
chiaramente non ti chiedo se l'impianto mix e ok o se ti mancava olio mix ,parto dal presupposto che il tutto funzioni.
poi mi e venuto in mente che l'elemento pompante e quello del 150 ,secondo me visto che la cilindrata e superiore andrebbe montato
il gruppo pompante del 200 perchè ha una mandata d'olio superiore e forse piu consono al 177.
tale discorso l'avevo intavolato precedentemente appunto perchè ho notato che i codici tra l'elemento del 150 e 200 e differente,
ma non ho potuto mai verificare tale differenza appunto per la mancanza di un confronto diretto (pezzi alla mano)

coperchio pompa 200      http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/23887500/Cap+oil+pump+P200EPX200EEFL.aspx
pompa 200                   http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/22161400/Oil+pump+P200EPX200EEFL98.aspx

coperchio 150           http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/23893200/Cap+oil+pump+P80125XPX80.aspx
elemento pompa         http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/22161200/Oil+pump+P125150XPX125150E.aspx  

paolo
 
« Ultima modifica: 29 Ottobre , 2009, 03:20:43 da paolo l »
Connesso

leopoldo

  • Visitatore
segni d'asfalto
« Risposta #3 il: 29 Ottobre , 2009, 03:07:59 »
paolo,
io ho percorso circa 9000km col polini e col mix originale, senza avere mai problemi pur avendo montato il carburatore 24.
mr oizo ha dei motori superpompati senza aver cambiato il mix.
sono pronto a scommettere che il problema di cheyenne è stato il grippaggio dell'albero... questi alberi lml sembrano essere davvero di scarsa qualit?†
Connesso

paolo l

  • Visitatore
segni d'asfalto
« Risposta #4 il: 29 Ottobre , 2009, 03:16:12 »
Citazione da: leopoldo - 29 Ottobre , 2009, 03:07:59
paolo,
io ho percorso circa 9000km col polini e col mix originale, senza avere mai problemi pur avendo montato il carburatore 24.
mr oizo ha dei motori superpompati senza aver cambiato il mix.
sono pronto a scommettere che il problema di cheyenne è stato il grippaggio dell'albero... questi alberi lml sembrano essere davvero di scarsa qualit?†

il tuo e stato solo fortuna per non dire culo.
non tenere conto di queste cose vuol dire essere superficiali e poi ne va appunto della sicurezza.
se le 2 motorizzazioni sono differenti il motivo c'è e non e da sottovalutare
si capisco il motore gira circa con 1.8 % e non con il 2 % non e che manchi olio ma nel periodo di rodaggio aumenti il rischio di grippaggio !!!
e se ti metti su un GT 200 o piu la percentuale effettiva e ancora piu bassa
poi non mie chiaro , posso grippare un pistone , sbiellare , possono rompersi i cuscinetti di banco

ma mi spieghi come grippi un albero  ù? visto che non hai le bronzine di banco come un motore di un'automobile ù?

poi e come se tu dicessi che su un ascensore costruito per portare 4 persone ci vai in 5 o 6, e chiaro che regge (perchè ha un margine)
ma se non regge ù? allora evitimo di parlare di fortuna ,ma di dati alla mano ;)


paolo
« Ultima modifica: 29 Ottobre , 2009, 03:29:18 da paolo l »
Connesso

Offline lml

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 10385
  • Località: Roma- Lazio
    • Lucky
    • Anagni
    • Peschici
    • Assisi
  • Vespe possedute: Lml dlx 150 - vespa px 200 - Gts 250
segni d'asfalto
« Risposta #5 il: 29 Ottobre , 2009, 07:01:17 »
Io rimango dell?¨dea, e mi pare che in molti la pensano uguale, che la nostra lml non ha margini, è fatta per sopportare quella velocità e quei giri motori, andare a modificare un mezzo scatalizzando aumentandone la velocità etc, comporta di conseguenza il superamento dei margini, ma mi chiedo, Paolo non potrebbe essere la valvola lamellare che si è rotta, mi pare che proprio te parlavi della sua fragilità in caso di modifica e hai tirato fuori quelle in carbonio, se i pezzi entrano in giro sirischia di grippare no? Ho detto una becerata?
Ciao Federico
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

leopoldo

  • Visitatore
segni d'asfalto
« Risposta #6 il: 29 Ottobre , 2009, 08:37:29 »
la mia è fortuna, quella di alex è fortuna,
oltretutto la stessa polini non fa assolutamente riferimento ad un ingrassamento della miscela nelle istruzioni del gruppo termico.
allora chi elabora un 200?
calabrone e la sua nina2 hanno girato tutta italia e un po' di europa con un pinasco corsalunga su blocco 200 con mix,
comunque anche se fosse fortuna la nostra non è certo normale grippare a 40km/h in rodaggio dopo un usi blando dela vespa.
grande veget aevva l'albero bloccato e non mi ricordo chi altro nel forum
Connesso

Offline lml

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 10385
  • Località: Roma- Lazio
    • Lucky
    • Anagni
    • Peschici
    • Assisi
  • Vespe possedute: Lml dlx 150 - vespa px 200 - Gts 250
segni d'asfalto
« Risposta #7 il: 29 Ottobre , 2009, 12:25:48 »
Leo, premesso che quello che dici è plausibile, secondo me è colpa della scarsa qualità lml, la piaggio probabilmente aveva margini più alti, materiali migliori ed ovviamente costi diversi.
Che dite non è possibile?
Ciao Federico
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

paolo l

  • Visitatore
segni d'asfalto
« Risposta #8 il: 29 Ottobre , 2009, 16:30:32 »
Citazione da: leopoldo - 29 Ottobre , 2009, 08:37:29
la mia è fortuna, quella di alex è fortuna,
oltretutto la stessa polini non fa assolutamente riferimento ad un ingrassamento della miscela nelle istruzioni del gruppo termico.
allora chi elabora un 200?
calabrone e la sua nina2 hanno girato tutta italia e un po' di europa con un pinasco corsalunga su blocco 200 con mix,
comunque anche se fosse fortuna la nostra non è certo normale grippare a 40km/h in rodaggio dopo un usi blando dela vespa.
grande veget aevva l'albero bloccato e non mi ricordo chi altro nel forum

io so solo che la pompa 125-150 e uguale quella del 200 e diversa
quindi mi lascia presupporre che la pompa del 125 riesche a coprire anche il 150 di conseguenza quella del 200 riesche a coprire anche un 240 come tolleranze.
Perù penso che il gruppo pompante del 125-150 non riesce a coprire cilindrate superiori appunto con il riscio di problematiche a breve o a lungo termine.
per quanto riguarda grippaggi del collo puo essere sicuramente dovuto a scarsa qualità dei materiali e bilanciamenti aprossimativi del collo stesso o del volano
o cuscinetti di scarsa qualit?†, perù un collo prima di gripparsi penso che ti dia qualche piccola avvisaglia , tipo rumorosita.
come ultimo e non da escludere e il grippaggio per caduta di corpi estranei nel cilindro e collo , nel nostro caso puo essere dovuta alla rottura delle lamelle,
tali lamelle sono costruite per durare parecchio su un motore originale, purtroppo non ho nessun dato su quanto possono durare
perù e certo che prima o poi rompono causa affaticamento dei materiali visto che il motore gira a 6000 giri /minuto.
tale durata puo essere sicuramente ridotta in caso di elaborazione per due motivi principali, uno e l'aumento del numero di giri che fanno lavorare di piu le lamelle
tale aumento di giri puo influire anche sull'albero motore che se risulta mal bilanciato danneggia i cuscinetti,
 secondo e la quantità di aria o portata che puo far sbattere le lamelle nel caso che le stesse siano troppo "leggere".
Poi un parametro da tener conto e la carburazione
Quindi i parametri da considerare in caso di una buona e duratura elaborazione sono molteplici.

1 percentuale miscela a parità di giri
2 bilanciamento collo - volano
3 lamelle idonee alla cilindrata
4 carburazione

ciao paolo

Connesso

Offline deputato

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Mag 2009
  • Post: 1639
  • Località: Noha (LE)
    • Peschici
segni d'asfalto
« Risposta #9 il: 29 Ottobre , 2009, 18:30:14 »
La responsabilità del grippaggio, non è da attribuire minimamente alla scarsa quantità dell'olio pompato dalla pompa, in relazione all'elaborazione.
Mi spiego meglio: se il miscelatore automatico, funziona bene, non fa nulla se invece del cilindro originale deve alimentare un cilindro "pompato", altrimenti la miriade di vespe "pompate" che continuano ad avere il miscelatore automatico, sarebbero tutte K.O.!
Il mio 200 ha il G.T. Pinasco ed ha il miscelatore automatico. Tutto ok.
Il mio T5 ha il gruppo termico Polini ed ha il miscelatore automatico ed è anche lui ok.
Tra l'altro, a 60/70 km/h, non si puù attribuire assolutamente un grippaggio alla scarsa quantità di olio pompato dal M.A., perchè quest'ultimo deve alimentare un G.T. elaborato anziche un G.T. originale, semprechè sto benedetto M.A. funzioni a dovere.
Infatti, io penso che, nel caso in questione, il grippaggio sia occorso, al limite, per un non funzionamento del miscelatore ( e resta da vedere il perchè) oppure a delle bolle d'aria nel circuito del M.A..
@ cheyenne: non è che magari avevi da poco rimontato il serbatoio e non hai fatto lo spurgo dell'olio, no? Oppure sei rimasto senz'olio nel serbatoio e non te ne sei accorto, no?
Insomma cheyenne, cerca di rimetterti al più presto, ed inizia a smontare sto motore, cos?¨ capiamo meglio cosa puù essere accaduto.
« Ultima modifica: 29 Ottobre , 2009, 21:30:11 da deputato »
Connesso

  • Stampa
Pagine: [1] 2 3 ... 8 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • General Forum »
  • Forum generale di discussione (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
  • segni d'asfalto
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

Il battesimo dell'asfalto

Aperto da lo_zarro

Risposte: 30
Visite: 4105
Ultimo post 19 Febbraio , 2013, 19:15:41
da skoppon
Il battesimo dell'asfalto

Aperto da operativo

Risposte: 19
Visite: 3752
Ultimo post 18 Marzo , 2013, 23:51:09
da operativo
il mio battesimo dell'asfalto (con la star!)

Aperto da Aldo79

Risposte: 61
Visite: 6959
Ultimo post 18 Ottobre , 2013, 10:39:48
da mirkobologna
Anche Paolino ha baciato l'asfalto...

Aperto da paolino

Risposte: 31
Visite: 4464
Ultimo post 11 Ottobre , 2013, 20:40:06
da tinottolo

* Topic recenti generali

Dal 22 Maggio alla Lidl da gearbox
[22 Maggio , 2025, 17:40:00 ]


mi presento da danielimo
[19 Maggio , 2025, 15:44:29 ]


Mi presento da danielimo
[13 Maggio , 2025, 14:28:05 ]


Ciao a tutti! da gearbox
[04 Maggio , 2025, 15:00:01 ]


ingranaggi distribuzione lml star 200 4t aiuto!!! da fabio lobrano
[17 Aprile , 2025, 16:09:59 ]


Cofano pancia sinistra bajaj chetak classic sl 2005 da Franceeee
[08 Aprile , 2025, 04:33:43 ]


Ciao a tutti! da Dangio
[18 Marzo , 2025, 13:55:13 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 96
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5251
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more