C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • General Forum »
  • Forum generale di discussione (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
  • freno a disco che vibra

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 [2] 3 4 ... 7 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: freno a disco che vibra  (Letto 9841 volte)

towerman

  • Visitatore
freno a disco che vibra
« Risposta #10 il: 03 Ottobre , 2009, 13:53:15 »
Scusate , secondo me la frenata della star è adeguata alle sue prestazioni, è ovvio che con le ruotine che si ritrova non si puù inchiodare pena una scivolata sicura, quello che posso dire è che il mio tamburo dietro non frena in maniera uniforme ma piuttosto a impulsi come se fosse leggermente ovalizzato ma tutto sommato non è un grosso difetto.

Ciao
Connesso

Offline skoppon

  • Moderatore
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Giu 2009
  • Post: 9226
  • Località: Cremona
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2T
freno a disco che vibra
« Risposta #11 il: 03 Ottobre , 2009, 14:07:03 »
Citazione da: towerman - 03 Ottobre , 2009, 13:53:15
Scusate , secondo me la frenata della star è adeguata alle sue prestazioni, è ovvio che con le ruotine che si ritrova non si puù inchiodare pena una scivolata sicura, quello che posso dire è che il mio tamburo dietro non frena in maniera uniforme ma piuttosto a impulsi come se fosse leggermente ovalizzato ma tutto sommato non è un grosso difetto.
.
Sono d'accordo. La vespa in genere non ha mai annoverato tra i punti di forza la qualita' della frenata, proprio perche' con le ruote piccole il rischio scivolata e' abbastanza elevato. Comunque agendo sia sul freno anteriore che su quello posteriore gli spazi di frenata risultano abbastanza contenuti (tra l'altro anch'io ho vibrazioni sull'anteriore, ma non mi sembrano eccessive)
L'ovalizzazione del tamburo posteriore e' un male atavico, pero' neanche questo difetto da fastidio piu' di tanto. ;)
Connesso

towerman

  • Visitatore
freno a disco che vibra
« Risposta #12 il: 03 Ottobre , 2009, 14:24:48 »
Una cosa credo sia certa , il disco davanti  è stata una mano santa, non so come facevano con i due tamburi!!
Connesso

Offline Terracan

  • Organizzatori Starinsieme
  • Centauro
  • *****
  • Attivo da: Ago 2009
  • Post: 1034
    • Lucky
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • gubbio
    • Revine
  • Vespe possedute: PX 150 - GS 160
freno a disco che vibra
« Risposta #13 il: 03 Ottobre , 2009, 15:52:07 »
Ma avete mai provato un PX ultima serie?
Tutte queste rogne non le ha.  Qundi non metto in discussione la filisofia della vespa che personalmente adoro, ma la scarsa qualità della componentistica Star.
Non confondiamo le cose !!!
Connesso

Offline bruno

  • Centauro
  • ****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Lug 2009
  • Post: 794
  • Località: roma
freno a disco che vibra
« Risposta #14 il: 03 Ottobre , 2009, 17:05:39 »
Citazione da: Terracan - 03 Ottobre , 2009, 15:52:07
Ma avete mai provato un PX ultima serie?
Tutte queste rogne non le ha.  Qundi non metto in discussione la filisofia della vespa che personalmente adoro, ma la scarsa qualità della componentistica Star.
Non confondiamo le cose !!!
Hai perfettamente ragione,non è mica normale portare a casa un mezzo nuovo, e il giorno dopo iniziare a risolvere le magagne, troppo spesso causate da materiali a dir poco scadenti.
Io avrei preferito pagarla 200-300 ‚Ǩ in più, e non avere problemi, ed è proprio per questo che ho preferito un px usato.
Chi ha avuto la fortuna di comprare un px nuovo sà bene che per i primi anni non ha dovuto far altro che mettere la miscela, se in india hanno intenzione di esportare i loro prodotti, questo lo devono capire.
Connesso

Offline skoppon

  • Moderatore
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Giu 2009
  • Post: 9226
  • Località: Cremona
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2T
freno a disco che vibra
« Risposta #15 il: 03 Ottobre , 2009, 18:35:03 »
Citazione da: bruno - 03 Ottobre , 2009, 17:05:39
Hai perfettamente ragione,non è mica normale portare a casa un mezzo nuovo, e il giorno dopo iniziare a risolvere le magagne, troppo spesso causate da materiali a dir poco scadenti.
Io avrei preferito pagarla 200-300 ‚Ǩ in più, e non avere problemi, ed è proprio per questo che ho preferito un px usato.
Chi ha avuto la fortuna di comprare un px nuovo sà bene che per i primi anni non ha dovuto far altro che mettere la miscela, se in india hanno intenzione di esportare i loro prodotti, questo lo devono capire.
Ahem, con rispetto parlando, rammento che gli ultimi PX costavano quasi 5.000 euro ;)
Connesso

Roberto

  • Visitatore
freno a disco che vibra
« Risposta #16 il: 03 Ottobre , 2009, 18:59:04 »
Citazione da: bruno - 03 Ottobre , 2009, 17:05:39
Hai perfettamente ragione,non è mica normale portare a casa un mezzo nuovo, e il giorno dopo iniziare a risolvere le magagne, troppo spesso causate da materiali a dir poco scadenti.
Io avrei preferito pagarla 200-300 ‚Ǩ in più, e non avere problemi, ed è proprio per questo che ho preferito un px usato.
Chi ha avuto la fortuna di comprare un px nuovo sà bene che per i primi anni non ha dovuto far altro che mettere la miscela, se in india hanno intenzione di esportare i loro prodotti, questo lo devono capire.

Ciao,
io credo che comunque questo è un discorso di qualità dei matriali si possa applicare allora a tutte le cose...non sono gli "indiani" o gli "italiani" a produrre in maniera migliore o peggiore, ma è il modello economico che non funziona....vogliamo parlare delle lavatrici, o di altri elettrodomestici? Le cose sono fatte peggio e per durare meno in modo da constringerti a comprarne di nuove.

Roberto
Connesso

Offline bruno

  • Centauro
  • ****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Lug 2009
  • Post: 794
  • Località: roma
freno a disco che vibra
« Risposta #17 il: 03 Ottobre , 2009, 20:30:16 »
Citazione da: skoppon - 03 Ottobre , 2009, 18:35:03
Ahem, con rispetto parlando, rammento che gli ultimi PX costavano quasi 5.000 euro ;)
Se rammenti che costavano 5.000 ‚Ǩ, ti ricorderai anche che si trattava di una edizione limitata, denominata "p125x RADUNO"  costruita in soli 1000 esemplari numerati, che nel giro di una settimana sono andati a ruba, questa è stata una speculazione della piaggio, e a guardare i risultati, hanno avuto ragione, anche perchè sapevano che i collezionisti, non si sarebbero fatto scappare l'ultima vera vespa, che tra 20 anni varrà una fortuna, provate a cercarne una usata, e guardate che prezzi...
Lo stesso discorso vale per la vespa 50 special revival, altro modello in serie numerata (3000),che quando è uscita costava quanto un px 125.
Questo per dire che i px degli anni '80- '90, non costavano 10 milioni di lire, ma la qualità era indiscutibile
« Ultima modifica: 03 Ottobre , 2009, 21:23:45 da bruno »
Connesso

Offline bruno

  • Centauro
  • ****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Lug 2009
  • Post: 794
  • Località: roma
freno a disco che vibra
« Risposta #18 il: 03 Ottobre , 2009, 21:00:18 »
Citazione da: Roberto - 03 Ottobre , 2009, 18:59:04
Ciao,
io credo che comunque questo è un discorso di qualità dei matriali si possa applicare allora a tutte le cose...non sono gli "indiani" o gli "italiani" a produrre in maniera migliore o peggiore, ma è il modello economico che non funziona....vogliamo parlare delle lavatrici, o di altri elettrodomestici? Le cose sono fatte peggio e per durare meno in modo da constringerti a comprarne di nuove.

Roberto
Che siamo tutti vittime del consumismo, non si discute, oggi le cose si devono rompere, per poi essere ricomprate, le stesse auto tedesche, che un tempo erano quasi eterne oggi hanno parecchi problemi, anche da nuove, perù se permetti un certo controllo qualità andrebbe fatto,
Pensate che la Fiat i modelli che esportava in germania, li curava in modo particolare, proprio perchè sapevano che altrimenti non li avrebbero venduti, ad una clientela molto più esigente quali sono i tedeschi, e lo stesso dovrebbe fare la LML, ma vi sembra normale avere tutti questi problemi con un mezzo nuovo? Ai clienti indiani forse non gliene frega se il contachilometri si piega, le parti in gomma si sbriciolano, e via dicendo, ma noi in Italia siamo abituati un pù meglio.
Personalmente non trovo giusto, leggere dei post tipo "seguaci della goccia a terra unitevi" stiamo parlando di mezzi che hanno pochi mesi di vita ! Ed è per questo che spesso chi possiede una star dopo pochi mesi decide di venderla, cosa che invece non succedeva con le vespa, fermo restando che anche la vespa di oggi prodotta dalla piaggio, non ha assolutamente la qualità di un tempo, perù a tutto c'è un limite.
Connesso

Offline 220284

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Feb 2009
  • Post: 191
freno a disco che vibra
« Risposta #19 il: 03 Ottobre , 2009, 21:46:50 »
Citazione da: Roberto - 03 Ottobre , 2009, 18:59:04
è il modello economico che non funziona.
Roberto

Ecco, l'ho quotato, in senso letterale e in senso metaforico.

La questione e' proprio questa: i vecchi PX erano costruiti per durare e non avere bisogno di manutenzione; questo non e' piu' il modello di produzione attuale, che si rifa' al consumismo esasperato: con la mia Vespa ET4 (non un frullo cinese, ma un veicolo della "tradizione Piaggio", ero dal meccanico una volta al mese, quando andava bene; e non si parla solo di scooter: esiste ancora qualcosa che si compra con vuoto a rendere? e quante volte ci sentiamo dire, a proposito di un qualsiasi apparecchio, "costa di piu' aggiustarlo che comprarne uno nuovo"? oppure, ricordate quella pubblicita' dove il tipo veniva ringraziato da tutti quelli che incontrava perche' aveva fatto acquisti (non si sa di che cosa, ma l'importante e' acquistare e consumare)?

Certo questi sono discorsi che esulano un po' dai nostri temi, ma neanche tanto: noi non siamo nella testa dei dirigenti Piaggio che hanno deciso di cessare la produzione di veicoli che avevano ancora mercato, seppure con piccoli accorgimenti che non possiamo pensare che gli ingegneri in Piaggio non fossero in grado di progettare, ma anche su questo forum e' gia' stata avanzata l'ipotesi che il motivo principale fosse il fare strada a veicoli "usa e getta", che e' poi la filosofia corrente; e allora perche' stupirsi se gli indiani si adeguano e tirano al risparmio?

E lo stesso vale per i concessionari ed i controlli approssimativi per la messa su strada: se invece di un'ora ce ne impiego solo mezza, la produttivita' (fasulla certo, ma pienamente "valida" se misurata con i criteri di cui sopra) sale, e con lei l'efficienza e il profitto...

Personalmente sono stato fortunato; forse il mio concessionario e' piu' serio di altri; gli unici problemi riscontrati sono le frecce (e li' ci ha messo le mani il meccanico, e hanno rifunzionato per una settimana; poi ce l'ho messe io, ed hanno rifunzionato per 2 giorni), e l'elastico reggibatteria, che ho rimpiazzato con un pezzo di camera d'aria; pero' non ho mai messo le mani nel motore, e suppongo che le altre parti in gomma siano malmesse anche loro...

Per quello che riguarda la nostra LML, credoo che, mettendoci le mani come fanno molti di voi e come cerchero' di fare anch'io, si possa in poco tempo avere un mezzo affidabile come lo erano le vecchie Vespe; penso che lo stesso non sia possibile sperarlo con un mezzo di nuova concezione, pensato all'origine per una durata limitata.
Connesso

  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 [2] 3 4 ... 7 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • General Forum »
  • Forum generale di discussione (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
  • freno a disco che vibra
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

Acqua a catinelle e Freno a disco anteriore

Aperto da Roberto

Risposte: 7
Visite: 2287
Ultimo post 02 Maggio , 2009, 17:12:25
da Roberto
Freno che fischia

Aperto da Manzo

Risposte: 14
Visite: 3140
Ultimo post 28 Novembre , 2009, 14:59:48
da skoppon
Disco freno flottante per px e star.

Aperto da mega

Risposte: 13
Visite: 4437
Ultimo post 13 Dicembre , 2009, 11:21:13
da lilletto88
Domanda freno a disco LML 4T

Aperto da pippo33k

Risposte: 18
Visite: 4839
Ultimo post 01 Febbraio , 2010, 20:36:49
da skoppon

* Topic recenti generali

Dal 22 Maggio alla Lidl da gearbox
[22 Maggio , 2025, 17:40:00 ]


mi presento da danielimo
[19 Maggio , 2025, 15:44:29 ]


Mi presento da danielimo
[13 Maggio , 2025, 14:28:05 ]


Ciao a tutti! da gearbox
[04 Maggio , 2025, 15:00:01 ]


ingranaggi distribuzione lml star 200 4t aiuto!!! da fabio lobrano
[17 Aprile , 2025, 16:09:59 ]


Cofano pancia sinistra bajaj chetak classic sl 2005 da Franceeee
[08 Aprile , 2025, 04:33:43 ]


Ciao a tutti! da Dangio
[18 Marzo , 2025, 13:55:13 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 96
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5252
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more