C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Vespa Forum »
  • Discussioni Generali Vespa »
  • PX 2011 curiosità gruppo termico Scoop

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: [1] 2 3 ... 5 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: PX 2011 curiosità gruppo termico Scoop  (Letto 10033 volte)

Questo topic contiene un post marcato come Miglior Risposta. Clicca qui se vuoi prenderne visione.

paolo l

  • Visitatore
PX 2011 curiosità gruppo termico Scoop
« il: 19 Maggio , 2014, 09:16:11 »
 
   come indicato nel titolo vi inserisco una cosa che ho scoperto

   il px 2011 visto che e stato portato a euro 3 ha problemi di temperature
   sullo scarico gt  molto elevate
 
  per risolvere il problema delle dilatazioni termiche elevate e scongiurare secondo me grippaggi,
  hanno adottato la soluzione di montare anelli di tenuta da 2,0 mm in ghisa.

  Vi ricordo che il px 2000 montava come tutti i px anelli di tenuta da 2,5 mm 167356

 Da una mia ricerca ho trovato che il pistone montato sul px 2011 e quello della cosa II appunto con gli anelli da 2,0 mm  codice 235234.   
 
 Pistone di prima 2441730001   e seconda 2441730002
 Da notare i 2 codici differenti del pistone , alla mia domanda come mai esistono 2 codici ??? forse maggiorazione !?!?
 risposta assistenza piaggio:   no sono tutti e due di alesaggio 57,8 di prima o seconda scelta  :mumble:

La mia ricerca e nata quando il mio px ha dato segni di cedimento di compressione !!!
dando giu di pedalina era talmente blanda la compressione che mi pareva di avere un 50 cc
non solo velocità massima difficile da raggiungere,  in salita non andava e consumava una botta !!!

Ad un primo momento ho pensato alle fasce incollate ma smontato il gt ho notato che le stesse erano usurate e di molto !!!  :mumble:
il px ha 5700 km  :ko:

Ho pensato di montere il pistone tipo vecchio ma c'è appunto il rischio che con elevate temperature e fasce piu grosse la percentuale di dilatazione sia piu elevato

Poi mi e venuto in mente che il pistone della lml ha le fasce finissime e non si usurano affatto,  sto adoperando un motore LML che ha gia 50000 km e gira come un missile  :)

Preso un pistone lml e verificato le fasce sono fine e in acciaio e non in ghisa !!! come i gruppi termici piu elaborati !!!

a questo punto ho deciso montato per intero il gruppo termico lml !!!

Altra curiosità per far andare meglio il px ho montato la testa lml che porta un rapporto di compressione di 9:1 , ricordo che nel px 150 il rapporto e a 8:1

la vespa ora e più brillante viaggia a velocità di crociera a pelo di gas e consuma molto meno  :)

Mi domando perchè piaggio ha cessato la collaborazione con lml :schiaffi:
Se cio non fosse accaduto, ora avremmo un solido px con un motore performante lml !!!

Si perchè la piaggio invece di risolvere i problemi euro 3 con innovazioni tecniche , gruppi termici in alluminio, lamellare e condotti
al cilndro/carter abbondanti ha risolto montando i pistoni o gruppi termici della vecchia cosa II  :schiaffi:

Sono deluso e amareggiato , a voi le conclusioni


 


 
« Ultima modifica: 19 Maggio , 2014, 09:27:57 da paolo l »
Connesso

Offline boris80

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2011
  • Post: 2809
    • Lucky
    • Starinsieme 2012
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
  • Vespe possedute: Superstar 187 parmakit in corsa 60 - px my 2014 polini 177 p & p
PX 2011 curiosità gruppo termico Scoop
« Risposta #1 il: 19 Maggio , 2014, 11:01:23 »
Molto interessante Paolo! Grazie delle notizie[emoji1][emoji1][emoji1]


Sent from my iPhone using Tapatalk
Connesso

Offline Terracan

  • Organizzatori Starinsieme
  • Centauro
  • *****
  • Attivo da: Ago 2009
  • Post: 1034
    • Lucky
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • gubbio
    • Revine
  • Vespe possedute: PX 150 - GS 160
PX 2011 curiosità gruppo termico Scoop
« Risposta #2 il: 19 Maggio , 2014, 17:07:24 »
Grande paolo... ormai sei il pioniere del PX 2011.
Ci sono modifiche da fare per effettuare il trapianto o monta p&p??
la guarnizione in metallo del cilindro va cambiata o resta la stessa? e la guarnizione della testa?
Connesso

paolo l

  • Visitatore
PX 2011 curiosità gruppo termico Scoop
« Risposta #3 il: 19 Maggio , 2014, 17:21:13 »
Citazione da: Terracan - 19 Maggio , 2014, 17:07:24
Grande paolo... ormai sei il pioniere del PX 2011.
Ci sono modifiche da fare per effettuare il trapianto o monta p&p??
la guarnizione in metallo del cilindro va cambiata o resta la stessa? e la guarnizione della testa?

devi montare sia la guarnizione originale lml sul cilindro (l'orginale piaggio non chiude)  che la guarnizione in rame sotto alla testata
per mantenere lo squish

le luci del carter non le ho toccate anche se andrebbero almeno un po arrotondate di lato ( ma attenzione a non eccedere i carter sono fini)
io  ho montato plug and play

da notare che mi servivano 3 spedivellate per accenderla a freddo , ora ne basta 1  :)
« Ultima modifica: 19 Maggio , 2014, 17:36:00 da paolo l »
Connesso

Offline Terracan

  • Organizzatori Starinsieme
  • Centauro
  • *****
  • Attivo da: Ago 2009
  • Post: 1034
    • Lucky
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • gubbio
    • Revine
  • Vespe possedute: PX 150 - GS 160
PX 2011 curiosità gruppo termico Scoop
« Risposta #4 il: 19 Maggio , 2014, 17:42:51 »
Ancora una domanda Paolo.......
la candela è la stessa o ci va una filetto lungo? se si, quale consigli?
Connesso

Offline Marben

  • Vespa Legend Team
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 7904
  • Località: Prov. MI
    • Award
    • Lucky Star
    • Bologna
    • Vespa Legend Team
  • Vespe possedute: Qualche Vespa e due Bajaj
PX 2011 curiosità gruppo termico Scoop
« Risposta #5 il: 20 Maggio , 2014, 00:28:38 »
È dagli anni '90 che Piaggio ha adottato sui PX il pistone con fasce più sottili.
Le fasce ovviamente sono in acciaio, la ghisa non è nemmeno pensabile come materiale per segmenti, non scherziamo... Pensato solo al nome, fasce ELASTICHE.

Per inciso, il PX Millenium (2001- 2007) a differenza dell'attuale aveva alesaggio in origine di 58 mm (cilindrata 151 cc).

Da anni monto un cilindro 150 del PX Euro 3, prima sul PX poi sulla Bajaj. Ha più di 10000 km, per ora tutto bene.
Di certo è più rumoroso dei vecchi, alla luce del maggiorato gioco di montaggio (24 centesimi contro 21-22,dipende dalle serie), modificato proprio per avere margine a fronte di temperature più elevate.
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

paolo l

  • Visitatore
PX 2011 curiosità gruppo termico Scoop
« Risposta #6 il: 20 Maggio , 2014, 01:47:21 »
Citazione da: Terracan - 19 Maggio , 2014, 17:42:51
Ancora una domanda Paolo.......
la candela è la stessa o ci va una filetto lungo? se si, quale consigli?

la denso w20esu passo lungo
Connesso

paolo l

  • Visitatore
PX 2011 curiosità gruppo termico Scoop
« Risposta #7 il: 20 Maggio , 2014, 02:48:29 »
Citazione da: Marben - 20 Maggio , 2014, 00:28:38
È dagli anni '90 che Piaggio ha adottato sui PX il pistone con fasce più sottili.
Le fasce ovviamente sono in acciaio, la ghisa non è nemmeno pensabile come materiale per segmenti, non scherziamo... Pensato solo al nome, fasce ELASTICHE.

Per inciso, il PX Millenium (2001- 2007) a differenza dell'attuale aveva alesaggio in origine di 58 mm (cilindrata 151 cc).

Da anni monto un cilindro 150 del PX Euro 3, prima sul PX poi sulla Bajaj. Ha più di 10000 km, per ora tutto bene.
Di certo è più rumoroso dei vecchi, alla luce del maggiorato gioco di montaggio (24 centesimi contro 21-22,dipende dalle serie), modificato proprio per avere margine a fronte di temperature più elevate.


buona a sapersi

comunque sin da subito il mio px ha dato segni di cedimento e difficoltà di avviamento , le fasce sono usurate di 20 centesimi per lato che per 2 arriviamo a 40
si parla di quasi 1/2i millimetro, non parliamo della tolleranza del pistone che e altissima e non presenta neanche 1 bruciatura (lindo e pulito come appena montato)
 il pistone balla il can can e le fasce elastiche inserite nel cilindro hanno uno spazio di quasi 1 mm a differenza delle nuove che quasi si toccano

non capisco tutti i problemi che ho con il suo gruppo termico , se le tolleranze delle fasce fossero elevate avrei delle bruciature in corrispondenza delle giunzioni
ma come gia detto il pistone e pulitissimo , quello che mi da da pensare e che il pistone essendo ballerino e non chiudendo bene la luce dello scarico
parte della miscela passa dalle luci di aspirazione direttamente allo scarico provocando una perdita di pressione in camera di manovella.

quello che sono certo e che gia da nuova mi dava noie di avviamento a freddo, le 3 spedivellate le dovevo sempre dare
quindi secondo me il problema e nel pistone difettoso con tolleranze troppo generose, oppure e presente qualche crepa nel cilindro perchè e impossibile che con 5.000 km la compressione sia così bassa

Connesso

Offline Marben

  • Vespa Legend Team
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 7904
  • Località: Prov. MI
    • Award
    • Lucky Star
    • Bologna
    • Vespa Legend Team
  • Vespe possedute: Qualche Vespa e due Bajaj
PX 2011 curiosità gruppo termico Scoop
« Risposta #8 il: 20 Maggio , 2014, 08:06:41 »
Il RC di questi cilindri è normalmente basso. È, del resto, l'espediente per la loro longevità.
Le fasce probabilmente sono trapezioidali, dopo un assestamento è plausibile avere un po' di apertura fra le punte, anche se 1 mm mi pare eccessivo.
Comunque se non ci sono sfiammate sul pistone, il problema non si pone.
Se avessi messo una testa più compressa, avresti più sforzo alla pedivella, ma questo potrebbe inficiare, alla lunga la durata del cilindro.
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

paolo l

  • Visitatore
PX 2011 curiosità gruppo termico Scoop
« Risposta #9 il: 20 Maggio , 2014, 09:16:43 »
Citazione da: Marben - 20 Maggio , 2014, 08:06:41
Il RC di questi cilindri è normalmente basso. È, del resto, l'espediente per la loro longevità.
Le fasce probabilmente sono trapezioidali, dopo un assestamento è plausibile avere un po' di apertura fra le punte, anche se 1 mm mi pare eccessivo.
Comunque se non ci sono sfiammate sul pistone, il problema non si pone.
Se avessi messo una testa più compressa, avresti più sforzo alla pedivella, ma questo potrebbe inficiare, alla lunga la durata del cilindro.

ti dico che la compressione abbassando la pedivella e bassa e va giù leggera , indice di mancanza di tenuta di compressione
e poi non prende bene in moto

per il rapporto di compressione il siamo sui:

8,5:1 px 125
8,8:1 px 200
9,2:1 et3
11,3  t5 125
9:1   lml 150

   il px 150 siamo sui 8,0:1 

sicuramente quello del px 150 e basso , ma anche se lo porti a 9:1 non riduci la durata del pistone

ripeto devo analizzare bene il tutto per capire dove stà il problema



Connesso

  • Stampa
Pagine: [1] 2 3 ... 5 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Vespa Forum »
  • Discussioni Generali Vespa »
  • PX 2011 curiosità gruppo termico Scoop
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

PX 2011: cui prodest?

Aperto da piero150

Risposte: 77
Visite: 12332
Ultimo post 16 Gennaio , 2011, 11:02:38
da matteo
ritirata nuova Vespa PX 2011: impressioni

Aperto da mrkingo

Risposte: 144
Visite: 43838
Ultimo post 05 Aprile , 2011, 21:14:36
da vaisecco
Nuova PX 2011: ruota di scorta

Aperto da MyNameIsCrash

Risposte: 9
Visite: 3077
Ultimo post 16 Giugno , 2011, 13:42:20
da VespistaSannita
Permuta di una Star e acquisto di un PX 2011: come e perchè.

Aperto da brum_brum

Risposte: 28
Visite: 6703
Ultimo post 18 Settembre , 2014, 17:28:24
da schiapputer

* Tutorial Vespa

Utente cancellato
Tutorial - Sostituzione ganasce
Utente cancellato
Come estrarre la frizione
Utente cancellato
Come si apre una frizione
Utente cancellato
Tutorial - Sostituzione Paraolio lato volano
Utente cancellato
Ammorbidiamo il cambio - ingrassaggio preselettore

* Topic recenti Vespa

CDI px 2011 kokusan , problemi accensione irregolare da andremax27
[Ieri alle 18:49:15]


Pinasco 215 0810, pistone e messa punto da simone418
[27 Marzo , 2025, 06:49:45 ]


Pinasco 215 0810, pistone e messa punto da simone418
[23 Marzo , 2025, 16:37:11 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 97
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5261
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5253
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more