C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • General Forum »
  • Forum generale di discussione (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
  • Pacco lamellare in Carbonio

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: [1] 2 3 ... 12 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Pacco lamellare in Carbonio  (Letto 24407 volte)

cicciuzzo77

  • Visitatore
Pacco lamellare in Carbonio
« il: 30 Agosto , 2009, 12:31:02 »
Ho provveduto a sostituire la lamella originale in acciaio con una in carbonio da me realizzata, da non credere, la star è una bomba, superati i 110 km (da tachimetro).
Mai raggiunta una simile velocit?†.
Devo comunque rilevare la scarsa cura prestata nella realizzazione del suddetto pacco, che presenta irregolarità importanti, da me rimosse con tanta pasienza utilizzando tela smeriglio finissima.
Sarebbe auspicabile che la polini, o chi per lei produca un pacco lamellare ad hoc, vista l'importanza di tale elemento per il nostro motore.
Connesso

Offline Utente cancellato

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 12181
    • Star Deluxe
Pacco lamellare in Carbonio
« Risposta #1 il: 30 Agosto , 2009, 12:36:27 »
  • Miglior risposta
  •  :o

    Incredibile. Complimenti per il lavoro.

    Potrebbe essere la soluzione da adottare per i motori elaborati che aspirando di più potrebbero piegare le lamelle originali.

    Hai documentato con qualche foto l'intervento?
    Connesso

    paolo l

    • Visitatore
    Pacco lamellare in Carbonio
    « Risposta #2 il: 30 Agosto , 2009, 14:20:48 »
  • Miglior risposta
  • e il problema che ho riscontrato io con le lamelle che si piegano, una volta scatalizzata le lamelle vengono sollecitate molto di più e comunque
    non sopportano un'elaborazione 177, e poi come dici tu la base inferiore e grezza.

    volevo sapere  dove posso trovare la fibra di carbonio in foglio rigido e lo spessore che hai utilizzato perchè volevo ricostruirmele.

    a una cosa una volta sagomato la lamella utilizzi della resina per sigillare i bordi perchè non si sfibrino,  o basta sagomarle e levigarle ù?

    questa va bene ù?


    http://eshop.asterminimoto.com/store/product_info.php?products_id=1342


    le ho trovate su e-bay

    http://shop.ebay.it/items/lamelle-carbonio_W0QQ_kwZlamelleQQ_kwZcarbonioQQ_ckwZfibra?_trksid=p3286.m104.l1199


    ne ho trovate da 0,25  0,27 0,30 0,33  0,35 e 0,40  secondo te lo spessore più adatto  ù?


    mi prudono le mani

    paolo



    « Ultima modifica: 30 Agosto , 2009, 14:50:29 da paolo l »
    Connesso

    cicciuzzo77

    • Visitatore
    Pacco lamellare in Carbonio
    « Risposta #3 il: 30 Agosto , 2009, 16:19:14 »
  • Miglior risposta
  • Intanto scusate per il ritardo nella risposta, il materiale per lamelle da me usato è esattamente quello per costruire quelle della minimoto, cmq qualsiasi materiale adatto per lamelle va bene, a patto che sia di elevata qualit?†.
    Poi basta sagomare la lamella come l'originale (io ho proceduto a costruirne una intera, diversa da quella originale che é divisa in due, si da avere una rigidità superiore) non è necessario utilizzare collante per i bordi, ma è necessario limarli con della tela smeriglio finissima in modo da renderli compatti.
    Vista la irregolarità della superficie in gomma dove la lamella poggia (sopratutto il traversino centrale) bisogna limare, sempre con tela smeriglio, si da renderla regolare.
    Da non dimenticare un pù di frena filetti sui due pernetti che tengono la lamella fissata al relativo pacco, onde evitare che per le vibrazioni si svitino.
    Purtroppo non ho fatto foto dell'operazione, ma il tutto è relativamente semplice ho perso molto tempo a realizzare le guarnizioni (quelle originali sono sagomate male e non coincidono).
    Quasi dimenticavo, lo spessore da me utilizzato è di 0,30, ma credo che uno 0,35 sia meglio, perù per questo bisogna provare.
    Scusate se ho omesso qualcosa, ma scrivo da un iphone e non è per niente bello.
    Connesso

    Offline lmoscatiello

    • Rider
    • *****
    • Attivo da: Set 2008
    • Post: 2054
    • Località: Benevento
    • Vespe possedute: Vespa 150 px - Star 150 2T (Polini 177)
    Pacco lamellare in Carbonio
    « Risposta #4 il: 30 Agosto , 2009, 17:32:10 »
  • Miglior risposta
  • L'intero lodevole intervento meriterebbe un bel servizio fotografico.
    Connesso

    cicciuzzo77

    • Visitatore
    Pacco lamellare in Carbonio
    « Risposta #5 il: 30 Agosto , 2009, 19:52:17 »
  • Miglior risposta
  • Mi spiace di non avere documentato l'intervento, ma preso dalla foga non ci ho pensato.
    Cmq la mia lamella originale non era storta, ma è pur vero che ho pochi km (1000).
    Se avete domande, non esitate a scrivere risponderù senza indugi.
    Connesso

    cheyenne

    • Visitatore
    Pacco lamellare in Carbonio
    « Risposta #6 il: 30 Agosto , 2009, 20:13:29 »
  • Miglior risposta
  • bhe visto che avete la manualit?†, lo spazio e gli attrezzi per compiere queste lamelle in carbonio io sarei disposto a spendere per averle. se qualcuno di voi (che deve già farsi le sue lamelle) ha il tempo e la voglia di farsi qualche soldino, potrebbe "duplicare" il numero delle lamelle per vendermele?
    visto che tra pochi giorni dovrebbe arrivarmi il polini 177 e carburo 24, se mi dite che carbonizzare le lamelle è un toccasano, preferirei fare tutto insieme ma soprattutto preferirei farlo
    resto incollato su questo argomento
    « Ultima modifica: 30 Agosto , 2009, 20:23:35 da cheyenne »
    Connesso

    cicciuzzo77

    • Visitatore
    Pacco lamellare in Carbonio
    « Risposta #7 il: 30 Agosto , 2009, 20:26:19 »
  • Miglior risposta
  • Citazione da: cheyenne - 30 Agosto , 2009, 20:13:29
    bhe visto che avete la manualit?†, lo spazio e gli attrezzi per compiere queste lamelle in carbonio io sarei disposto a spendere per averle. se qualcuno di voi (che deve già farsi le sue lamelle) ha il tempo e la voglia di farsi qualche soldino, potrebbe "duplicare" il numero delle lamelle per vendermele?
    visto che tra pochi giorni dovrebbe arrivarmi il polini 177 e carburo 24, se mi dite che carbonizzare le lamelle è un toccasano, preferirei fare tutto insieme ma soprattutto preferirei farlo
    resto incollato su questo argomento
    rimango a vostra disposizione se avete bisogno.
    Connesso

    cicciuzzo77

    • Visitatore
    Pacco lamellare in Carbonio
    « Risposta #8 il: 30 Agosto , 2009, 22:29:25 »
  • Miglior risposta
  • volevo sapere  dove posso trovare la fibra di carbonio in foglio rigido e lo spessore che hai utilizzato perchè volevo ricostruirmele.




    [/quote]Il materiale migliore - secondo me - è il carbonio malossi.
    Connesso

    paolo l

    • Visitatore
    Pacco lamellare in Carbonio
    « Risposta #9 il: 31 Agosto , 2009, 00:40:36 »
  • Miglior risposta
  • Citazione da: cheyenne - 30 Agosto , 2009, 20:13:29
    bhe visto che avete la manualit?†, lo spazio e gli attrezzi per compiere queste lamelle in carbonio io sarei disposto a spendere per averle. se qualcuno di voi (che deve già farsi le sue lamelle) ha il tempo e la voglia di farsi qualche soldino, potrebbe "duplicare" il numero delle lamelle per vendermele?
    visto che tra pochi giorni dovrebbe arrivarmi il polini 177 e carburo 24, se mi dite che carbonizzare le lamelle è un toccasano, preferirei fare tutto insieme ma soprattutto preferirei farlo
    resto incollato su questo argomento

    ok le faccio io e poi te le spedisco , adesso ordino il carbonio.
    Connesso

    • Stampa
    Pagine: [1] 2 3 ... 12 SUCCESSIVA   Vai su
    « precedente successivo »
    Tags: pacco lamellare carbonio 
    • C.A.M - Cambio al Manubrio »
    • General Forum »
    • Forum generale di discussione (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
    • Pacco lamellare in Carbonio
    • Link al calendario
     

    Discussioni simili (2)

    Pacco Lamellare ( quello serio)

    Aperto da Utente cancellato

    Risposte: 3
    Visite: 1854
    Ultimo post 19 Novembre , 2008, 12:03:39
    da PA0L0
    si potrebbe eliminare il pacco lamellare?

    Aperto da TONY80EP

    Risposte: 11
    Visite: 3176
    Ultimo post 15 Luglio , 2013, 08:36:39
    da italo

    * Topic recenti generali

    Dal 22 Maggio alla Lidl da gearbox
    [22 Maggio , 2025, 17:40:00 ]


    mi presento da danielimo
    [19 Maggio , 2025, 15:44:29 ]


    Mi presento da danielimo
    [13 Maggio , 2025, 14:28:05 ]


    Ciao a tutti! da gearbox
    [04 Maggio , 2025, 15:00:01 ]


    ingranaggi distribuzione lml star 200 4t aiuto!!! da fabio lobrano
    [17 Aprile , 2025, 16:09:59 ]


    Cofano pancia sinistra bajaj chetak classic sl 2005 da Franceeee
    [08 Aprile , 2025, 04:33:43 ]


    Ciao a tutti! da Dangio
    [18 Marzo , 2025, 13:55:13 ]

    News

    • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
    • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
    • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
    • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
      Scaricalo da QUI
    • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
      Scaricalo da QUI
    • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
      Benzinometro by Roberto.Giarratana
    • I.C.E - sempre in tasca con
      Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
    • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
      Scaricala da QUI
    • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
      Scaricalo da QUI
    • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
      Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

    * Gallery

    STARINSIEME 2025

    Visto: 97
    Inserito da: Stefano
    in: Varie
    DSCN0001

    Visto: 5389
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0076

    Visto: 5261
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0075

    Visto: 5253
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0074

    Visto: 5248
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

    Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

    Note legali

    Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

    Sponsor

    Garage27 Webspaghetti Zangheratti

    Memoriale

    Matteo Leopoldo
    • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
      Privacy Policy
    • XHTML
    • RSS
    Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
    Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
    Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more