C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • General Forum »
  • Forum generale di discussione (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
  • Opinioni su incrostazioni cilindro /testata.

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: [1] 2 3 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Opinioni su incrostazioni cilindro /testata.  (Letto 5813 volte)

Questo topic contiene un post marcato come Miglior Risposta. Clicca qui se vuoi prenderne visione.

tommyga87

  • Visitatore
Opinioni su incrostazioni cilindro /testata.
« il: 24 Febbraio , 2013, 21:23:37 »
Ciao a tutti secondo voi un motore originale vespa px 150 dopo 2700 km puó essere ridotto cosi?? ???
Connesso

Offline Utente cancellato

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 12181
    • Star Deluxe
Opinioni su incrostazioni cilindro /testata.
« Risposta #1 il: 24 Febbraio , 2013, 21:35:28 »
evidentemente sì.
Connesso

Offline biwazz

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Ott 2008
  • Post: 2531
  • Hope for the best, expect the worst.
    • Bologna
    • Best Minkion
    • Sirmione
Opinioni su incrostazioni cilindro /testata.
« Risposta #2 il: 24 Febbraio , 2013, 21:44:25 »
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
Non oso immaginare come possa essere il mio dopo 22000 Km...
Connesso
La nostalgia è la negazione di un presente infelice. L’ idea che un diverso periodo storico sia migliore di quello in cui viviamo è un difetto di quelle persone che trovano difficile cavarsela nel presente.

Offline Utente cancellato

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 12181
    • Star Deluxe
Opinioni su incrostazioni cilindro /testata.
« Risposta #3 il: 24 Febbraio , 2013, 21:56:15 »
Citazione da: biwazz - 24 Febbraio , 2013, 21:44:25
Non oso immaginare come possa essere il mio dopo 22000 Km...

non è una questione di kilometraggio.

Nel cilindro mostrato nel primo post si vede chiaramente che c'è un trafilaggio importante nella parte bassa tra testa e cilindro.
Evidentemente le due parti non sono state ben accoppiate.

Ciò che invece tommyga87 ha trascurato di dirci è se stiamo parlando di una Vespa nuova con 2700 km oppure l'installazione di un nuovo gruppo termico su una vespa più anziana.
Nel secondo caso chi ha chiuso quella testata non è stato molto attento.
Nel primo caso poteva essere un intervento da richiedere in garanzia ma ormai è stato smontato e ciò pregiudica il diritto a rivalersi della stessa.

Sarebbe molto gradito avere altri elementi che aiutino a far luce su questa vicenda.
Connesso

tommyga87

  • Visitatore
Opinioni su incrostazioni cilindro /testata.
« Risposta #4 il: 24 Febbraio , 2013, 22:46:13 »
Citazione da: Alex - 24 Febbraio , 2013, 21:56:15
non è una questione di kilometraggio.

Nel cilindro mostrato nel primo post si vede chiaramente che c'è un trafilaggio importante nella parte bassa tra testa e cilindro.
Evidentemente le due parti non sono state ben accoppiate.

Ciò che invece tommyga87 ha trascurato di dirci è se stiamo parlando di una Vespa nuova con 2700 km oppure l'installazione di un nuovo gruppo termico su una vespa più anziana.
Nel secondo caso chi ha chiuso quella testata non è stato molto attento.
Nel primo caso poteva essere un intervento da richiedere in garanzia ma ormai è stato smontato e ciò pregiudica il diritto a rivalersi della stessa.

Sarebbe molto gradito avere altri elementi che aiutino a far luce su questa vicenda.



Hai ragione scusa!!

E una vespa nuova nuova immatricolata nel 2011 quindi le my ecc ecc... Adesso ho montato un 177 pero volevo appunto capire se si trattava di una cattiva carburazione o di un trafilaggio come dici tu!
Anche io l avevo notato peró era una mia curiosità ecco ...ma mi chiedo perchè non mettono una guarnizione anche sulla testa ma la mettono solo alla base cilindro/carter??
Connesso

Offline Utente cancellato

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 12181
    • Star Deluxe
Opinioni su incrostazioni cilindro /testata.
« Risposta #5 il: 24 Febbraio , 2013, 22:59:17 »
quindi il cilindro che ci hai mostrato al primo post è del 177 montato in seguito.

I quattro dadi che serrano la testata sui prigionieri sono stati avvitati con una chiave dinamometrica o "a mano"?

Dopo aver percorso il primo migliaio di km è stato controllato nuovamente il serraggio?

Citazione da: tommyga87 - 24 Febbraio , 2013, 22:46:13

 volevo appunto capire se si trattava di una cattiva carburazione o di un trafilaggio come dici tu!
Dall'intercapedine che si è creata tra testa e cilindro, così come vi è un'uscita di miscela (il trafilaggio) alla stessa maniera in fase di aspirazione viene "inspirata"aria, di conseguenza anche la carburazione sarà sfalsata.
« Ultima modifica: 24 Febbraio , 2013, 23:05:00 da Alex »
Connesso

tommyga87

  • Visitatore
Opinioni su incrostazioni cilindro /testata.
« Risposta #6 il: 24 Febbraio , 2013, 23:03:02 »
Nono sorry .. Quello delle foto è l originale appena prima di toglierlo!
Connesso

Offline Utente cancellato

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 12181
    • Star Deluxe
Opinioni su incrostazioni cilindro /testata.
« Risposta #7 il: 24 Febbraio , 2013, 23:11:26 »
ricapitoliamo... le foto nel primo post mostrano il gruppo termico originale sulla px 2011 al momento di essere smontato giusto?

Non era un bel vedere.

La cattiva carburazione non crea di certo quel trafilaggio tra testa e cilindro, piuttosto può creare tutti quei residui di combustione che si vedono sul pistone e nel cielo della testa.

Secondo me può darsi che nel tuo caso la cattva carburazione fosse causata proprio da un cattivo accoppiamento del gruppo termico.
Connesso

tommyga87

  • Visitatore
Opinioni su incrostazioni cilindro /testata.
« Risposta #8 il: 24 Febbraio , 2013, 23:15:40 »
Citazione da: Alex - 24 Febbraio , 2013, 23:11:26
ricapitoliamo... le foto nel primo post mostrano il gruppo termico originale sulla px 2011 al momento di essere smontato giusto?

Non era un bel vedere.

La cattiva carburazione non crea di certo quel trafilaggio tra testa e cilindro, piuttosto può creare tutti quei residui di combustione che si vedono sul pistone e nel cielo della testa.

Secondo me può darsi che nel tuo caso la cattva carburazione fosse causata proprio da un cattivo accoppiamento del gruppo termico.

Esatto..quello che sospettavo..adesso infatti mi armo di chiave dinamometrica e serro correttamente! Certo che se sbagliano pure in catena di montaggio siamo messi male...
Connesso

Offline Marben

  • Vespa Legend Team
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 7904
  • Località: Prov. MI
    • Award
    • Lucky Star
    • Bologna
    • Vespa Legend Team
  • Vespe possedute: Qualche Vespa e due Bajaj
Opinioni su incrostazioni cilindro /testata.
« Risposta #9 il: 25 Febbraio , 2013, 00:02:45 »
L'unico modo per evitare quel genere di trafilaggi è stendere un velo sottilissimo* di pasta sigillante (nera o rossa che sia, a base siliconica) sul piano della testa.

E' buon... costume, prima di impiegare il sigillante, procedere al ripristino del piano della testata. Per farlo con metodi casalinghi, è possibile collocare un foglio di carta abrasiva su un piano perfetto (es. vetro o marmo), quindi passarci la testata operando movimento rotatori.


* Sottilissimo = Superlativo assoluto dell'aggettivo sottile.
Sottile = Di spessore o diametro ridotto e comunque inferiore alla media.
Ergo, stendendola, ricordatevi che voi non siete operatori di un fastfood e quello, benché sia di colore rosso, non è ketchup.



. . .

Quanto alle incrostazioni, sono assolutamente nella norma. Anche la perdita non deve stupire. Anch'essa è assai frequente qualora non ci si avvalga di qualche accortezza come quelle che ho descritto.


Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

  • Stampa
Pagine: [1] 2 3 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • General Forum »
  • Forum generale di discussione (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
  • Opinioni su incrostazioni cilindro /testata.
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

Opinioni su questo modellino

Aperto da Xispo

Risposte: 19
Visite: 2985
Ultimo post 25 Febbraio , 2010, 16:33:36
da deputato
VORREI OPINIONI E CONSIGLI DOPO UNA GITA DI 300KM SU 3 REGIONI!!

Aperto da sampey

Risposte: 4
Visite: 1760
Ultimo post 23 Aprile , 2012, 20:55:11
da sampey
Opinioni su Configurazione e modifiche alla Bambolona

Aperto da Kivax

Risposte: 20
Visite: 2066
Ultimo post 18 Aprile , 2020, 21:09:44
da clastar
Commento su In Moto StarDeLuxe

Aperto da PXfour

Risposte: 48
Visite: 11296
Ultimo post 16 Febbraio , 2009, 11:44:48
da Utente cancellato

* Topic recenti generali

Dal 22 Maggio alla Lidl da gearbox
[22 Maggio , 2025, 17:40:00 ]


mi presento da danielimo
[19 Maggio , 2025, 15:44:29 ]


Mi presento da danielimo
[13 Maggio , 2025, 14:28:05 ]


Ciao a tutti! da gearbox
[04 Maggio , 2025, 15:00:01 ]


ingranaggi distribuzione lml star 200 4t aiuto!!! da fabio lobrano
[17 Aprile , 2025, 16:09:59 ]


Cofano pancia sinistra bajaj chetak classic sl 2005 da Franceeee
[08 Aprile , 2025, 04:33:43 ]


Ciao a tutti! da Dangio
[18 Marzo , 2025, 13:55:13 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 96
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5252
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more