C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • General Forum »
  • Forum generale di discussione (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
  • Alberi, bielle, giri & rapporti

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 [2]   Vai giù

Autore Topic: Alberi, bielle, giri & rapporti  (Letto 2297 volte)

StarSgummy

  • Visitatore
R: Alberi, bielle, giri & rapporti
« Risposta #10 il: 15 Novembre , 2012, 13:56:54 »
  • Miglior risposta
  • Mi permetto di rispondere per Lo Zarro...il coefficiente di sicurezza è il fattore moltiplicativo del più alto carico ammesso da un componente meccanico-edile-civile ecc.
    Esempio scemo, una mensola che deve sopportare un carico concentrato massimo di esercizio di 100Kg con un coefficiente di sicurezza 3, andrà progettata per rompersi sotto 300Kg di sollecitazione.
    Connesso

    Offline lo_zarro

    • Staff
    • Rider
    • *****
    • Attivo da: Mar 2010
    • Post: 10588
    • Località: Castenaso (BO)
      • Award
      • Lucky
      • Anagni
      • Bologna
      • Peschici
      • Levico
      • Assisi
      • Sirmione
      • Viareggio
      • Gubbio
      • Revine
    Alberi, bielle, giri & rapporti
    « Risposta #11 il: 15 Novembre , 2012, 14:32:55 »
  • Miglior risposta
  • Si, come esempio ci siamo..
    In realtà avendo carichi variabili, sollecitazioni affaticanti, ecc.. si usa il coefficiente per dividere le sollecitazioni sopportabili dal materiale tutelandosi quindi in fase di progettazione.
    Riprendendo l'esempio qui sopra, anziché considerare un carico da 300kg (3 volte più grande), progetto con una sollecitazione da 100kg (quella reale) ma con un materiale 3 volte più debole. Se ad esempio il mio acciaio snerva al raggiungimento di una tensione di 660Mpa, nel mio calcolo progettuale considero che resista fino a 660/3=220MPa.
    È la stessa cosa vista da due punti di vista differenti, come si può ben capire. Tuttavia nel caso di sollecitazioni complesse, cicliche (se abbiamo fortuna!) o solo stimabili, dal punto di vista del calcolo è più oneroso moltiplicare ogni sollecitazione per un fattore di sicurezza (e ci sono piu possibilità di errore) piuttosto che ragionare con il materiale più debole.
    Connesso
    Quant'è bella giovinezza che si fugge tuttavia! Chi vuol'esser lieto, sia: del doman non c'è certezza.
    L. de' M.

    Offline lo_zarro

    • Staff
    • Rider
    • *****
    • Attivo da: Mar 2010
    • Post: 10588
    • Località: Castenaso (BO)
      • Award
      • Lucky
      • Anagni
      • Bologna
      • Peschici
      • Levico
      • Assisi
      • Sirmione
      • Viareggio
      • Gubbio
      • Revine
    Alberi, bielle, giri & rapporti
    « Risposta #12 il: 15 Novembre , 2012, 14:37:57 »
  • Miglior risposta
  • Altro piccolo appunto.. Il fattore 3 è solo una mia personale stima.. È un fattore spesso usato per tutelarsi (sia da eventuali picchi di carico, che da difetti micro (o macro) strutturali del materiale) ma spesso è lasciato alla esperienza del progettista. Per numerose applicazioni tale fattore è normato, ed è tanto maggiore quanto maggiore è il danno collaterale che comporterebbe il cedimento del componente in progettazione.
    Si capisce che se per progettare un portapacchi posso usare un fattore di sicurezza 1,5 (6kg dichiarati ma può regger anche 9kg), per il cavo di una funivia devo usare un fattore 4 (20t dichiarate ma può reggere fino a 80t)
    Connesso
    Quant'è bella giovinezza che si fugge tuttavia! Chi vuol'esser lieto, sia: del doman non c'è certezza.
    L. de' M.

    sabby

    • Visitatore
    Alberi, bielle, giri & rapporti
    « Risposta #13 il: 15 Novembre , 2012, 14:42:48 »
  • Miglior risposta
  • arabo o quasi ..........se è proggettato per 7000 giri.......si può stare tranquilli +0- fibno a ?
    Connesso

    Offline lo_zarro

    • Staff
    • Rider
    • *****
    • Attivo da: Mar 2010
    • Post: 10588
    • Località: Castenaso (BO)
      • Award
      • Lucky
      • Anagni
      • Bologna
      • Peschici
      • Levico
      • Assisi
      • Sirmione
      • Viareggio
      • Gubbio
      • Revine
    Alberi, bielle, giri & rapporti
    « Risposta #14 il: 15 Novembre , 2012, 15:41:57 »
  • Miglior risposta
  • non sono un progettista di alberi a gomiti!!
    facendo qualche considerazione spannometrica.. le principali sollecitazioni dovrebbero essere sollecitazioni dalla camera di combustione (che comportano flessione rotante dell'albero e dovrebbero diminuire al crescere del regime di rotazione), forza di inerzia di biella e pistone (che è già più complessa, è alterna, e cresce col quadrato della velocità di rotazione), sollecitazioni di torsione dal gruppo della trasmissione (sia come coppia trasmessa con continuità che come vibrazioni e urti , in generale calano al crescere della velocità di rotazione).
    non saprei dirti quale di queste sia la più critica.. sicuramente oltre un certo regime le forze di inerzia hanno la prevalenza essendo quelle che crescono più velocemente (almeno stando alle considerazioni qui sopra).
    tenendo conto di queste considerazioni, se si determinasse un regime massimo di 7000 rpm (considerando un fattore di sicurezza 3 per esempio), verosimilmente le sollecitazioni critiche si avrebbero a un valore pari a 7000*radice 3=12'000 rpm circa...

    N.B.
    sono solo supposizioni. non so come si proceda con la progettazione di un manovellismo di spinta, so quali sono le forze in gioco a livello teorico ma non so, in base all'esperienza, quali siano quelle più critiche.
    so che in meccanismi rotativi le forze di inerzia solo le più incisive oltre certi regimi a causa del fatto che crescono con andamento quadratico e non lineare e si manifestano in maniera ancora più critica in meccanismi alternativi.
    Connesso
    Quant'è bella giovinezza che si fugge tuttavia! Chi vuol'esser lieto, sia: del doman non c'è certezza.
    L. de' M.

    • Stampa
    Pagine: PRECEDENTE 1 [2]   Vai su
    « precedente successivo »
    Tags:
    • C.A.M - Cambio al Manubrio »
    • General Forum »
    • Forum generale di discussione (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
    • Alberi, bielle, giri & rapporti
    • Link al calendario
     

    Discussioni simili (4)

    LML StarDeLuxe special edition & limited colours

    Aperto da PXfour

    Risposte: 33
    Visite: 5880
    Ultimo post 13 Novembre , 2008, 00:13:23
    da raffaele
    Portachiavi & Gadgets Stardeluxe.it

    Aperto da Utente cancellato

    Risposte: 94
    Visite: 14256
    Ultimo post 03 Agosto , 2010, 13:07:51
    da mark68
    LML & La Repubblica..

    Aperto da lospecial

    Risposte: 7
    Visite: 2452
    Ultimo post 29 Aprile , 2009, 12:04:25
    da Roberto
    Perdita totale di potenza a giri alti

    Aperto da emanuelyx

    Risposte: 18
    Visite: 6389
    Ultimo post 02 Settembre , 2009, 17:39:54
    da Aigor

    * Topic recenti generali

    Dal 22 Maggio alla Lidl da gearbox
    [22 Maggio , 2025, 17:40:00 ]


    mi presento da danielimo
    [19 Maggio , 2025, 15:44:29 ]


    Mi presento da danielimo
    [13 Maggio , 2025, 14:28:05 ]


    Ciao a tutti! da gearbox
    [04 Maggio , 2025, 15:00:01 ]


    ingranaggi distribuzione lml star 200 4t aiuto!!! da fabio lobrano
    [17 Aprile , 2025, 16:09:59 ]


    Cofano pancia sinistra bajaj chetak classic sl 2005 da Franceeee
    [08 Aprile , 2025, 04:33:43 ]


    Ciao a tutti! da Dangio
    [18 Marzo , 2025, 13:55:13 ]

    News

    • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
    • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
    • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
    • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
      Scaricalo da QUI
    • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
      Scaricalo da QUI
    • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
      Benzinometro by Roberto.Giarratana
    • I.C.E - sempre in tasca con
      Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
    • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
      Scaricala da QUI
    • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
      Scaricalo da QUI
    • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
      Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

    * Gallery

    STARINSIEME 2025

    Visto: 97
    Inserito da: Stefano
    in: Varie
    DSCN0001

    Visto: 5388
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0076

    Visto: 5261
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0075

    Visto: 5253
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0074

    Visto: 5248
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

    Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

    Note legali

    Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

    Sponsor

    Garage27 Webspaghetti Zangheratti

    Memoriale

    Matteo Leopoldo
    • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
      Privacy Policy
    • XHTML
    • RSS
    Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
    Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
    Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more