C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 2T »
  • La puffa ha preso una scaldata...

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: [1] 2 3 ... 5 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: La puffa ha preso una scaldata...  (Letto 9668 volte)

Offline Simone_g_r

  • Rider
  • *****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Set 2010
  • Post: 3562
  • Località: Ripalta Arpina
    • Lucky
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
  • Vespe possedute: Vespa Cosa 2 200'90 -Vespetta Lml 150 4T
La puffa ha preso una scaldata...
« il: 09 Settembre , 2012, 12:47:47 »
Premessa: venerdì sera vado ad Allenarmi con la puffa e alla fine dell'allenamento devo andare ad un concerto con mia sorella, da buona donna arriva in ritardo e si segna pure l'indirizzo sbagliato quindi si parte a gas spalancato e si va, la temperatura non è eccessiva quindi mi affido al Polini, ma dopo un po' di km (circa una decina) sento un calo di potenza allora faccio per prendere la frizione non sono abbastanza rapido perché per un secondo sento bloccare il posteriore. Mi fermo la lascio raffreddare un po' e, temendo in qualche problema con il miscelatore aggiungo olio direttamente nel serbatoio benzina.
Torno a casa dopo il concerto e la puffa va benone, peró dato che avevo notato come il motore fosse molto sporco, sembrava olio impastato con sporcizia, ed inoltre perdeva da sotto il motore decido di smontare il carburo e la relativa scatola. Ho un po' paura ma poi penso tanto c'è il forum, quindi procedo a smontare il tutto, ho anche svuotato il serbato io del miscelatore. E da qui la prima domanda, l'uscita dell'olio dal tubicino è a gocce non un flusso costante è normale?
Seconda domanda, a vostro avviso devo aprire il motore e far rettificare?
Grazie a tutti in anticipo
Simone
Connesso
I campioni non si fanno nelle palestre. I campioni si fanno con qualcosa che hanno nel loro profondo: un desiderio, un sogno, una visione.
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione. You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

matteo

  • Visitatore
La puffa ha preso una scaldata...
« Risposta #1 il: 09 Settembre , 2012, 13:27:40 »
Ciao Simone,per prima cosa.che getto max monti?
Che olio stai usando?
io sarei in tè,toglierei la testa per darci una guardata.
Connesso

Oscar

  • Visitatore
La puffa ha preso una scaldata...
« Risposta #2 il: 09 Settembre , 2012, 14:22:29 »
Simone purtroppo devi certamente rettificare, altrimenti ti rigripperà ad ogni tirata. Vediamo di capire perché hai scaldato... Dal tubicino del mix è normale l'olio esca molto adagio, potrebbe non uscire affatto se non hai molto olio nel serbatoio perché il tubicino arriva più in alto del livello minimo del serbatoio olio. Io comunque non sono d'accordo nell'affidarsi al solo miscelatore su un motore elaborato, soprattutto nei 125-150. La superficie da lubrificare in un 177 è maggiore che in un 150 ed inoltre un cilindro elaborato è bene lubrificarlo un po' di più a prescindere. Io aggiungevo un 1% scarso con la benzina quando ancora mantenevo il mix, poi l'ho del tutto abbandonato, tanto aggiungere per aggiungere, ne aggiungo il 3% anziché l'1% ed ho la certezza matematica che l'olio al motore arriva. Si dice sempre che il mix è affidabilissimo, ma qualcosa anche se raramente può sempre andar storto e se succede sono caxxi amari, puoi rovinare un motore, non solo il gt ma anche l'imbiellaggio ed il cuscinetto di banco lato volano, e lì poi si deve aprire. Un banale esempio può essere il maledetto filtrino dentro il serbatoio che si intasa.
Connesso

SuperStar80

  • Visitatore
La puffa ha preso una scaldata...
« Risposta #3 il: 09 Settembre , 2012, 15:34:41 »
I suggerimenti di Oscar sono ottimi. Un filo di fumo in più a fronte di una maggior sicurezza in marcia. Anche sulla rettifica sono d'accordo. Io gli unici problemi li ho avuti con l'ultimo Pinasco in ghisa. Rodaggio finito, ho preso una scaldata, l'episodio si è ripetuto altra volta, il tempo che arrivasse il Polini... purtroppo qui gt sono assolutamente inaffidabili, mettevo l'olio extra, la carcerazione era ok... col Polini 12 mila km di divertimento poi è arrivato il 200 ;)
Connesso

Offline skoppon

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Giu 2009
  • Post: 9226
  • Località: Cremona
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2T
La puffa ha preso una scaldata...
« Risposta #4 il: 09 Settembre , 2012, 17:37:30 »
Cavoli, Simone. Mi dispiace.
La prima cosa da fare e' smontare il gruppo termico e verificare il pistone per capire il tipo di scaldata, poi sicuramente c'e' da rettificare ed eventualmente farsi dare delle tolleranze un pochino piu' generose per evitare il ripetersi del fenomeno.
La scaldata potrebbe non dipendere dall'olio, ma anche dal fatto che pagari qualcosa si e' usurato (paraolio volano, paraolio frizione) o allentato (cilindro, prigionieri). In questo caso hai tirato aria e smagrito la carburazione con le ovvie conseguenze del grippaggio.
Ricordi se hai grippato in rilascio? Nel passato hai notato se il minimo si accelerava? E soprattutto che olio stai usando?. Ci sono degli oli, purtroppo scarsi, che lasciano un residuo melmoso che otturano il filtrino di cui parlava Oscar, anche se non dovrebbe essere il tuo caso, visto che non hai tantissimi km e soprattutto perche' hai rilevato che l'olio scendeva, staccando il tubicino.
Secondo me, non e' quello il problema.
.
Adesso qualcuno mi bacchettera' :)
Non sono d'accordo ad aggiungere olio alla benzina direttamente dal serbatoio se non durante il periodo di rodaggio per far entrare correttamente in esercizio il miscelatore. Quest'anno mi sono fatto 2500 km in giro per l'Italia, in 2, con i bagagli e con oltre 40 gradi di temperatura e non ho avuto il minimo problema. Se tutto e' a posto il miscelatore basta e avanza, ma se la Vespa tira aria, non sara' l'aggiunta di olio che potra' salvarci.
Inoltre, Simone non ha un motore elaborato allo spasimo, ma un semplice gruppo termico 177 montato P & P
Connesso

Oscar

  • Visitatore
La puffa ha preso una scaldata...
« Risposta #5 il: 09 Settembre , 2012, 18:04:10 »
Lo so Skoppon che lui ha un p&p ma è un polini in ghisa... tu non hai un cilindro in alluminio? Io pensa che col pinasco mi sono salvato dal grippaggio grazie all'olio che aggiungevo, visto che mi si era appunto tappato il predetto filtrino. D'accordissimo ovviamente che se aspiri aria o comunque sei molto magro puoi mettere tutto l'olio che vuoi ed il migliore del mondo e grippi comunque. Forse sono stato frainteso, quando dicevo "vediamo di capire perché hai scaldato" ho lasciato la frase aperta coi puntini di sospensione e mi son messo poi a parlare del miscelatore, ma non volevo dire che la causa andava ricercata lì, avrei dovuto staccare meglio, il "vediamo di capire" voleva essere una esortazione, intendevo dire genericamente che appunto va capita quale sia stata la causa del grippaggio, qualunque essa sia, per risolvere e quindi evitare il ripetersi del problema anche dopo la rettifica; purtroppo da come ho scritto mi rendo conto rileggendo che era molto più facile pensare io stessi poi "analizzando" il problema incolpando il miscelatore ed una eventuale carenza di olio. Comunque so che alcuni polini escono per errore un po' stretti di tolleranza quindi ti quoto sull'importanza di farla dare generosa (di solito si dice 11 centesimi) dopo la rettifica.
« Ultima modifica: 09 Settembre , 2012, 18:11:20 da Oscar »
Connesso

Offline boris80

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2011
  • Post: 2809
    • Lucky
    • Starinsieme 2012
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
  • Vespe possedute: Superstar 187 parmakit in corsa 60 - px my 2014 polini 177 p & p
La puffa ha preso una scaldata...
« Risposta #6 il: 09 Settembre , 2012, 18:28:12 »
Mi spiace , anch io monto un polini p e p . Per ora sono a 10.700 km e nessun problema. Anche se per onesta devo dire che , pur avendo una guida allegra, non ho mai spremuto al massimo la mia star.

Credo che per prima cosa devi riuscire a scoprire la causa del grippaggio.

Ma scusate ragazzi: se il gt va avanti lo stesso, non e' bloccato, e' una scaldata giusto? Occorre lo stesso rettificarlo?
Connesso

Oscar

  • Visitatore
La puffa ha preso una scaldata...
« Risposta #7 il: 09 Settembre , 2012, 18:37:28 »
Bisognerebbe chiarirsi un po' cosa intendiamo per scaldata e per grippaggio... in realtà sono la stessa cosa, cioè il mantello del pistone che da qualche parte inizia a fare attrito sulla canna del cilindro sino a creare una abrasione sul pistone, e spesso anche sulla canna, particolarmente nei cilindri in ghisa (a meno che non sia una cosa veramente lieve ed il motore sia stato spento subito o quasi). Il resto è tutta una questione quantitativa, ma anche se per scaldata intendiamo un fenomeno che ha dato solo una temporanea diminuzione di prestazioni senza il blocco del cilindro nel pistone, l'attrito c'è stato e l'abrasione ci sarà puntualmente, quindi è un fenomeno irreversibile. Una volta creata l'abrasione, il pistone in quel punto farà sempre attrito con la canna, quindi verrà da sé il ripetersi del fenomeno (ed un probabile peggioramento) se non si cambia quantomeno il pistone, sempre che la canna sia ancora intatta o necessiti solo di una lucidata. Io la vedo così, se i più esperti avessero "rettifiche" ( ;D) da fare al mio discorso mi correggano pure se ho sbagliato.
Connesso

Offline boris80

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2011
  • Post: 2809
    • Lucky
    • Starinsieme 2012
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
  • Vespe possedute: Superstar 187 parmakit in corsa 60 - px my 2014 polini 177 p & p
La puffa ha preso una scaldata...
« Risposta #8 il: 09 Settembre , 2012, 18:45:02 »
Ho fatto questa domanda perche' tanti anni fa avevo un hp 4 marce su cui avevo montato un polini, carburatore etc etc. Avevo grippato 3/4 volte, tutte le volte avevo tirato subito la frizione e il gt non si era bloccato. Le prestazioni e la compressione non erano calate di una virgola. Partiva sempre al primo colpo. Non l'avevo fatto aprire e quella vespa , che poi ho venduto ha continuato a circolare per anni. Sono ignorante in materia , quindi la mia e' soltanto un esperienza e non un dato tecnico, per il quale e' meglio ascoltare gli esperti del forum.
Connesso

SuperStar80

  • Visitatore
La puffa ha preso una scaldata...
« Risposta #9 il: 09 Settembre , 2012, 19:02:38 »
Io ho avuto una sola esperienza di scaldata, sul 177 Pinasco montato in origine sulla 2t. Sulla qualità di questi cilindri ne abbiamo parlato tantissimo, quindi non mi ripeterò.
Che è successo? In pratica dopo un attento rodaggio (il Pinasco ha sempre avuto tolleranze limite, per cui è sempre stato piuttosto delicato da rodare) un giorno allungo una seconda a motore bello caldo (1500 km circa) per sorpassare una macchina ferma in doppia fila in salita, e sento prima un colpo come una sassata sulla marmitta, e si inchioda la ruota. Tiro la frizione, spengo e riavvio, e riparte subito.
Al che ero nelle vicinanze del mio rivenditore vado da lui, appare un po' scettico, ma i sintomi sono quelli.
Dopo alcuni giorni altra scaldata ma almeno questa volta stavo tirando (in realtà volevo vedere se il fenomeno si sarebbe ripetuto), la vespa riparte.
Al che mi ordino un Polini senza pensarci due volte.
Nel frattempo altra scaldata, senza tirare il collo alla vespa. Poi un giorno, fra l'altro nello stesso parcheggio dove mi si è bloccato l'alzavalvola del 200 (stesso identico posto, stessa ora, e stavo tornando da pranzare nello stesso posto, sarà maledetto quel posto?) faccio per avviare e il motorino si pianta. Provo a spedivellare ma è bloccata. Aspetto un po' e la pedivella gira a vuoto, non parte. Idem col motorino.
Diagnosi: primo segmento spezzato con il frammento sparato nella Sito, mantello del pistone segnato a 360°.
In questo caso era un problema dei materiali, un pistone che dilatava e non veniva seguito dal cilindro.
Comunque, quando succedono queste cose, anche al primo episodio, meglio non sottovalutare il danno possibile e verificare il gruppo termico.
Il rischio è quello di avere un bloccaggio in situazioni pericolose, e prevenire è meglio che curare.
Connesso

  • Stampa
Pagine: [1] 2 3 ... 5 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 2T »
  • La puffa ha preso una scaldata...
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

Come rimuovere una vite che ha la testa maciullata?

Aperto da Bermy

Risposte: 4
Visite: 1545
Ultimo post 12 Settembre , 2015, 07:23:46
da boris80
Quanti denti ha la star 150 2t?

Aperto da JJLESTER

Risposte: 3
Visite: 4043
Ultimo post 12 Aprile , 2012, 11:16:55
da Mork79
la mia star fa ancora la pipì ma ha i giorni contati..promesso

Aperto da boys87

Risposte: 36
Visite: 6726
Ultimo post 22 Ottobre , 2012, 08:21:33
da ikaro11
La rivoglio originale!!!come mamma l'ha fatta!!

Aperto da lupo87

Risposte: 31
Visite: 5731
Ultimo post 01 Agosto , 2013, 18:13:35
da lupo87

* Tutorial LML 2T

heliodromos heliodromos
un semplice antifurto per le nostre star
gearbox gearbox
Ulteriore modifica impianto elettrico Star 200
danielimo danielimo
TUTORIAL : montaggio contachilometri / contagiri su LML 200
Aldo79 Aldo79
Tutorial illustrato regolazione cavi cambio
pietroPadova
[TUTORIAL ILLUSTRATO] scatalizzazione star 2t

* Topic recenti Lml

Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
[18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
[18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


Conversione in corrente continua da danielimo
[13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
[05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
[05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


pulsante accensione star da Mauorfei
[05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
[17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 96
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5252
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more