C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 2T »
  • filtro aria polini o px 200?

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 2 [3] 4 5 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: filtro aria polini o px 200?  (Letto 11396 volte)

Xispo

  • Visitatore
filtro aria polini o px 200?
« Risposta #20 il: 28 Luglio , 2012, 20:55:13 »
  • Miglior risposta
  • Infatti, anch'io ho più di 150000 km in sella alla vespa e infatti CONCORDO in pieno sul fatto che il colore della candela offra indizi UTILI e sopratutto VERITIERI ed AFFIDABILI sulla qualità della carburazione. Controllare il colore della candela è una cosa che si faceva già 50 anni fa o più.

    Quello che non riesco a capire è dove abbiano avuto origine tutte ste panzanate  :furios: tipo le tirate di seconda e terza  ??? ??? (ma non di prima o di quarta per carità!) con spegnimenti al volo, salti sulla sella, raffreddare 3 minuti con un ventaglio originale spagnolo, bere un goccio di cognac e poi controllare la candela  :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:

    faccio solo una domanda: come si controlla la candela in uno scooter automatico? che seconda e terza tiri?

    Ma sulla base di quali motivazioni tecniche prendono origine simili fiabe di Andersen?  :pain:

    Gli elettrodi della candela prendono colore in base a piccoli depositi che si formano con l'uso, e per uso si intende un uso medio, fatto di città, fuori città, statale, salite, discese, caldo e freddo eccetra, quindi è necessario fare almeno qualche decina se non centinaia di km per avere un colore che possa essere rappresentativo una carburazione media da poter valutare ed eventualmente correggere per ottenere il famigerato color nocciola...

    e poi, che nocciole? del piemonte, nocciole americane? a piena maturazione?

    Mandatemi pure a quel paese se volete ma alle errate informazioni prima o poi qualcuno deve mettere fine, magari proprio un vecchiaccio come me che le favole preferisce raccontarle alla nipotina  :babygirl:
    Connesso

    italo

    • Visitatore
    filtro aria polini o px 200?
    « Risposta #21 il: 28 Luglio , 2012, 21:17:57 »
  • Miglior risposta
  • Quello che dicono sopra sono cose viste alla televisione anni fa ai gp delle due tempi con carburatori quindi parliamo di un bel po. Era usanza dare una tirata al motore e rientrare al box a motore spento per far controllare la carburazione. Si usava così poi come tutte le cose è sta ripresa nella vita reale tra mito e realtà...ciao
    Connesso

    Offline Krikketto

    • Nato su due ruote
    • ***
    • Attivo da: Feb 2011
    • Post: 168
    • Vespe possedute: Star 150 2T
    filtro aria polini o px 200?
    « Risposta #22 il: 28 Luglio , 2012, 21:23:06 »
  • Miglior risposta
  • Citazione da: Xispo - 28 Luglio , 2012, 20:55:13
    Infatti, anch'io ho più di 150000 km in sella alla vespa e infatti CONCORDO in pieno sul fatto che il colore della candela offra indizi UTILI e sopratutto VERITIERI ed AFFIDABILI sulla qualità della carburazione. Controllare il colore della candela è una cosa che si faceva già 50 anni fa o più.

    Quello che non riesco a capire è dove abbiano avuto origine tutte ste panzanate  :furios: tipo le tirate di seconda e terza  ??? ??? (ma non di prima o di quarta per carità!) con spegnimenti al volo, salti sulla sella, raffreddare 3 minuti con un ventaglio originale spagnolo, bere un goccio di cognac e poi controllare la candela  :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:

    faccio solo una domanda: come si controlla la candela in uno scooter automatico? che seconda e terza tiri?

    Ma sulla base di quali motivazioni tecniche prendono origine simili fiabe di Andersen?  :pain:

    Gli elettrodi della candela prendono colore in base a piccoli depositi che si formano con l'uso, e per uso si intende un uso medio, fatto di città, fuori città, statale, salite, discese, caldo e freddo eccetra, quindi è necessario fare almeno qualche decina se non centinaia di km per avere un colore che possa essere rappresentativo una carburazione media da poter valutare ed eventualmente correggere per ottenere il famigerato color nocciola...

    e poi, che nocciole? del piemonte, nocciole americane? a piena maturazione?

    Mandatemi pure a quel paese se volete ma alle errate informazioni prima o poi qualcuno deve mettere fine, magari proprio un vecchiaccio come me che le favole preferisce raccontarle alla nipotina  :babygirl:

    Daccordissimo al 100%
    Per controllare la candela ad un cilindro in rodaggio tirate la terza a manetta e poi spegnete?  ???   :killme:
    Connesso

    Offline boris80

    • Rider
    • *****
    • Attivo da: Set 2011
    • Post: 2809
      • Lucky
      • Starinsieme 2012
      • Levico
      • Assisi
      • Sirmione
      • Viareggio
    • Vespe possedute: Superstar 187 parmakit in corsa 60 - px my 2014 polini 177 p & p
    filtro aria polini o px 200?
    « Risposta #23 il: 28 Luglio , 2012, 21:23:47 »
  • Miglior risposta
  • Xispo in parte la penso diversamente. Ho sempre montato il 108 sul polini, candela nocciola scuro. Scorsa settimana ho montato il filtro polini con getto 112, ho tirato la vespa per non piu'di 300-400 metri, controlla candela colore bianco- grigio( la stessa candela che fino al giorno prima era quasi nera col 108). Metto subito un getto da 115, tirata sullo stesso rettilineo di 300-400 metri candela color nocciola chiaro. Com quale marcia non e'importante, quel che importa e' che tiri la vespa ad alti regimi e controlli la candela. Non e' necessario percorrere chissà quanti km. A riprova di ciò ti posso dire che e' sufficiente lasciare la vespa girare qualke secondo a minimo che la lettura della candela viene falsata appunto dal regime minimo. Almeno a me capita così! ;)
    Connesso

    SuperStar80

    • Visitatore
    filtro aria polini o px 200?
    « Risposta #24 il: 28 Luglio , 2012, 21:33:35 »
  • Miglior risposta
  • Ha più senso la prova dello starter.... nei carburatori che hanno un arricchitore come lo Spaco/Dell'Orto. Già sulle 4t che hanno una farfalla parzializzatrice sul Venturi non si può fare.
    Connesso

    Xispo

    • Visitatore
    filtro aria polini o px 200?
    « Risposta #25 il: 28 Luglio , 2012, 21:54:02 »
  • Miglior risposta
  • Ciascuno faccia come crede, io continuo a carburare a orecchio e mi mangio le nocciole...  :bigsmile:
    Connesso

    SuperStar80

    • Visitatore
    filtro aria polini o px 200?
    « Risposta #26 il: 28 Luglio , 2012, 22:15:57 »
  • Miglior risposta
  • Citazione da: Xispo - 28 Luglio , 2012, 21:54:02
    Ciascuno faccia come crede, io continuo a carburare a orecchio e mi mangio le nocciole...  :bigsmile:

    Lo stesso vale x me. Uno sguardo alla candela lo do, ma è tutto orecchio il grosso del lavoro. Per questo a chi mi chiede "si ma quanti giri?" Rispondo "parti da..." perché è un lavoro di orecchio e basta.
    Connesso

    Qwerty

    • Visitatore
    filtro aria polini o px 200?
    « Risposta #27 il: 28 Luglio , 2012, 23:55:01 »
  • Miglior risposta
  • per il discorso del filtro?a parte che costa 15 euro quasi ma l'ho appena preso e poi m'ineressa capire questa storia dei fori...??
    Connesso

    Qwerty

    • Visitatore
    filtro aria polini o px 200?
    « Risposta #28 il: 29 Luglio , 2012, 13:29:12 »
  • Miglior risposta
  • nel fartempo e in attesa di fare la prova candela....a me sembra grassa ora, ma ad esempio ho il tamburo imbrattato con un po' di olio....m'incuriosice molto il discorso fori,ma se sono piu' grossi ad esempio che succede?cioe' sono fori studiato con misure e dimensione quelli del px o tutto sommato vanno piu' o meno bene tutti purche' facciamo prendere un po' piu' d'aria?Ovviamente sul filtro originale gia' che c'erano l'avranno fatti precisi ma e' indispensabile mi chiedo?
    Connesso

    Qwerty

    • Visitatore
    filtro aria polini o px 200?
    « Risposta #29 il: 29 Luglio , 2012, 19:05:58 »
  • Miglior risposta
  • ho fatto la prova candela ,la punta e' nocciola molto chiara attorno bruciata....come prima di fatto nonostante un 104 (filtro aria modificato)!!!

    io sento aria dalla parte dello scarico,collettore ma penso sia la ventola del volano,se tappo la marmita con uno straccio la vespa si spegne penso che questa sia la riprova che nn filtra aria,almeno penso

    il minimo penso sia corretto....ho fatto la prova consigliatami in pianura in seconda al minimo,una accellerata e la vespa va senza esitazioni.Inoltre a freddo parte solo con l'aria a caldo senza ... onestamente oltre il 104 nn ha senso secondo me salire,tra l'altro io a orecchio la sento grassa ,anche sulla ruota trovo tracce di olio....boh

    Connesso

    • Stampa
    Pagine: PRECEDENTE 1 2 [3] 4 5 SUCCESSIVA   Vai su
    « precedente successivo »
    Tags:
    • C.A.M - Cambio al Manubrio »
    • Star Forum »
    • Interventi Tecnici Star 2T »
    • filtro aria polini o px 200?
    • Link al calendario
     

    Discussioni simili (4)

    filtro aria px 200

    Aperto da Thomas Tdg

    Risposte: 6
    Visite: 2817
    Ultimo post 10 Settembre , 2009, 21:41:31
    da lmoscatiello
    Filtro aria px 200 e getto...

    Aperto da pisubijoux

    Risposte: 2
    Visite: 2704
    Ultimo post 27 Settembre , 2010, 19:36:40
    da pisubijoux
    Conviene metterci il filtro aria originale piaggio px?

    Aperto da fedro

    Risposte: 22
    Visite: 7298
    Ultimo post 29 Ottobre , 2010, 11:45:18
    da calabrone85
    Filtro aria Polini come si monta?

    Aperto da Galaktus

    Risposte: 10
    Visite: 4087
    Ultimo post 15 Marzo , 2012, 17:19:32
    da giannimini

    * Tutorial LML 2T

    heliodromos heliodromos
    un semplice antifurto per le nostre star
    gearbox gearbox
    Ulteriore modifica impianto elettrico Star 200
    danielimo danielimo
    TUTORIAL : montaggio contachilometri / contagiri su LML 200
    Aldo79 Aldo79
    Tutorial illustrato regolazione cavi cambio
    pietroPadova
    [TUTORIAL ILLUSTRATO] scatalizzazione star 2t

    * Topic recenti Lml

    Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
    [18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


    eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
    [18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


    Conversione in corrente continua da danielimo
    [13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


    Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
    [05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


    Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
    [05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


    pulsante accensione star da Mauorfei
    [05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


    Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
    [17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

    News

    • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
    • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
    • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
    • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
      Scaricalo da QUI
    • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
      Scaricalo da QUI
    • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
      Benzinometro by Roberto.Giarratana
    • I.C.E - sempre in tasca con
      Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
    • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
      Scaricala da QUI
    • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
      Scaricalo da QUI
    • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
      Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

    * Gallery

    STARINSIEME 2025

    Visto: 96
    Inserito da: Stefano
    in: Varie
    DSCN0001

    Visto: 5387
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0076

    Visto: 5259
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0075

    Visto: 5252
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0074

    Visto: 5247
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

    Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

    Note legali

    Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

    Sponsor

    Garage27 Webspaghetti Zangheratti

    Memoriale

    Matteo Leopoldo
    • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
      Privacy Policy
    • XHTML
    • RSS
    • WAP2
    Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
    Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
    Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more