C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 2T »
  • Un consiglio: il carburatore JETEX 20/20 MIX

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: [1] 2 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Un consiglio: il carburatore JETEX 20/20 MIX  (Letto 5926 volte)

Questo topic contiene un post marcato come Miglior Risposta. Clicca qui se vuoi prenderne visione.

cicerone

  • Visitatore
Un consiglio: il carburatore JETEX 20/20 MIX
« il: 15 Luglio , 2012, 22:18:07 »
Buona sera a tutto il forum!

 :offtopic:Chiedo scusa per la luunga assenza e l'ancor più lungo silenzio, ma le ultime settimane sono state al cardiopalma a causa della preparazione per la laurea, ma ora ho finalmente finito!
Venerdì 13 alle 13 ho discusso e mi sono finalmente laureato in Filologia e Letterature dell'Antichità. Già, ora sono dottore magistrale (anche se i titoli a me piacciono poco e mi fanno sentire a disagio :P Ora finalmente, un po' di vacanza! :) :) ;) (fine OT)

Volevo domandare un parere agli esperti (Marben, se ci sei batti un colpo :)) o a chi magari lo monta (mi pare di ricordare l'utente Mario696, che aveva avuto una disavventura sul suo originale spaco della Star), sul carburatore marca Jetex che so equipaggiava di serie le bagigie indiane.
Funziona a dovere? E' affidabile?
Ho visto che la versione 'autolube' (con mix) viene proposta sulla baia ad un prezzo davvero conveniente (circa 50 euro spedito) e siccome avrei intenzione di liberarmi dello spaco di primo impianto del mio px, che finora mi ha fatto solo dannare e non sono mai riuscito a regolare a puntino come piace a me, volevo avere il vostro parere.
E' un buon prodotto per sostituire lo spaco? Si regola bene e soprattutto tiene la regolazione? E' affidabile? Mi pare che abbia la vite del della miscela diversa dagli spaco, vero? E' come nei vecchi dell'orto a filetto grosso oppure sottile? Sapete, per caso, con quale getteria viene fornito?
C'è qualche avvertenza, segreto o precauzione?
Preciso che lo monterei su un 150 my che ora monta sullo spaco con la configurazione classica min. 48; max. 100-be3-160; ghigliottina 01; ovviamente con padella sito normale.

Insomma, aspetto i vostri pareri!
Naturalmente so che l'alternativa potrebbe essere trovare un vecchio dell'orto, magari usato; ma siccome finora nonostante parecchie ricerche non sono mai riuscito a trovarne uno decente (e quasi mai con il mix), e considerato anche il prezzo concorrenziale, preferirei prenderne uno nuovo, così da avere un prodotto senza possibili strane usure.

Che mi dite?
Un salutissimo
Giacomo
Connesso

SuperStar80

  • Visitatore
Un consiglio: il carburatore JETEX 20/20 MIX
« Risposta #1 il: 16 Luglio , 2012, 00:18:34 »
Guarda non li conosco direttamente, ma posso dirti con sicurezza che è sempre roba dell'orbita Pacco India... quindi ci penserei mille volte, questi indiani fanno uscire gli stessi carburatori dalle stesse linee con marchi diversi...
Connesso

cicerone

  • Visitatore
Un consiglio: il carburatore JETEX 20/20 MIX
« Risposta #2 il: 16 Luglio , 2012, 09:14:03 »
Ancora una domanda: esteticamente che differenza c'è tra uno spaco 20/20 mix per piaggio e uno per lml?
So che uno ha la vite di regolazione miscela a passo fine e l'altro come i vecchi dell'orto...altri particolari?
Perché ho visto sulla baia dei 20/20 spaco che però a differenza del mio hanno alcuni particolari in ottone (tipo il coperchio rotondo sulla vaschetta o la vite del minimo), e differiscono anche per la posizione del leveraggio dell'aria, nel mio inclinato e in questi diritto come i vecchi....è uno spaco per lml? ???

Grazie :)
Connesso

Offline Marben

  • Vespa Legend Team
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 7904
  • Località: Prov. MI
    • Award
    • Lucky Star
    • Bologna
    • Vespa Legend Team
  • Vespe possedute: Qualche Vespa e due Bajaj
Un consiglio: il carburatore JETEX 20/20 MIX
« Risposta #3 il: 16 Luglio , 2012, 19:49:38 »
Dunque, i Jetex non hanno nulla a che vedere con gli Spaco, si nota che non escono dello stesso stampo, e pure il materiale pare abbastanza diverso. Una differenza che salta all'occhio sta nei tappi che chiudono i fori dei vari condotti: niente sferette in piombo (come su Dell'Orto - Spaco), bensì tappi di ottone inseriti ad interferenza.

Inoltre, mentre Spaco produce su licenza (e lo precisa con la scritta sul corpo carburatore), Jetex ha riprodotto una serie di carburatori tipo SI... direi copiandoli.

I Jetex hanno la vite di miscela a passo fine, ma con la testa corta (esagonale con taglio). Di norma escono con la ghigliottina piatta (nessuna unghiata) e hanno molte minuterie (viti, coperchio filtrino, tirante ghigliottina) trattate con tropicalizzazione (zincatura gialla).

Ho in giro un Jetex nuovo senza mix... Non l'ho mai provato, quindi non so esprimere alcun giudizio qualitativo; a livello di finiture mi sembra comunque paragonabile ad uno Spaco e quindi, in ultima analisi, ad un vecchio Dell'Orto.

Confermo che Bajaj lo prevedeva come alternativa di prima fornitura: infatti nel libretto uso e manutenzione della mia si menziona il Jetex quale alternativa allo Spaco, precisando peraltro che l'apertura della vite di miscela ha un diverso settaggio di default (e questo infatti si spiega col diverso passo del filetto di detta vite).

Quanto alle differenze fra gli Spaco, in particolare fra quelli per Piaggio e quelli per Bajaj/LML, confermo quanto scritto da Cicerone: ci sono varie differenze, alcune piuttosto evidenti. La più vistosa è quella del dispositivo arricchitore (starter, per dirla semplice), che sugli Spaco per PX è inclinato di 45° rispetto agli Spaco per LML-Bajaj e ai Dell'Orto (tranne il tipo SI "H", quello della Cosa).
Altra differenza sta nella già citata vite miscela: passo fine per gli Spaco per Piaggio e per i soli Dell'Orto tipo 'H' (Cosa); passo vecchio tipo per gli Spaco per Bajaj-LML e per i Dell'Orto italiani.

Un altro dettaglio accomuna i carburatori della Cosa con gli Spaco per Piaggio, ed è quel pozzettino cieco adiacente al venturi. Ignoro la sua funzione (sarà una predisposizione).

Ho notato che i recenti Spaco per LML hanno anch'essi molte minuterie tropicalizzate (non sono di ottone!). Inoltre da qualche tempo delle rondelle spezzate hanno preso il posto di quelle elastiche sotto alle viti che bloccano il coperchio  del vano galleggiante; quest'ultima modifica però mi pare abbia interessato anche gli Spaco per Piaggio.


P.S. Complimenti, Cicerone, per l'importante traguardo  :applauso:


Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

SuperStar80

  • Visitatore
Un consiglio: il carburatore JETEX 20/20 MIX
« Risposta #4 il: 16 Luglio , 2012, 20:14:48 »
Marben la mia riflessione, premettendo che non li conosco direttamente, nasce dalla constatazione che è un marchio che rientra sotto l'orbita Pacco India. E che quindi non può essere un prodotto di livello italiano. E a livello di prezzo sono più o meno lì... uno Spaco si trova in negozio a 60 euro (20) e 68 (24)... sul web a meno.
Connesso

cicerone

  • Visitatore
Un consiglio: il carburatore JETEX 20/20 MIX
« Risposta #5 il: 16 Luglio , 2012, 20:41:04 »
Graaaazie mille Marben :) Ora si aprono tutti gli interrogativi sul futuro: il mio sogno comunque, sarebbe quello di diventare insegnante di latino e greco o materie letterarie alle superiori (anche se so che di questi tempi la situazione non è delle più rosee).

Quanto alle informazioni sul jetex, come sempre sei stato esaurientissimo! :applauso:
In definitiva dunque può essere un sostituto affidabile per la vespa, è così?
Dato il prezzo contenuto del modello 'autolube' (38 eurini + 10 di s.s.) mi sa che lo tenterò la sorte, sperando di risolvere la difficoltosa regolazione del mio spaco originale (tipo simil-serie H), che non ha mai tenuto il minimo decentemente in modo regolare pom..pom...pom...pom (o quantomento al pari dei vecchi px),  e di migliorare un poco l'erogazione, che è sempre stata un po' ruvida, diversa da altre px che ho provato equipaggiate con i vecchi dell'orto. D'altra parte ho sempre avuto una certa insofferenza per la vite di regolazione degli spaco per Px, che, almeno nel mio caso, è sempre stata poco sensibile con la relativa difficoltà di trovare una regolazione corretta senza diventar matti.
Per cui stasera stessa lo ordinerò.
Appena arriva (tra 4 giorni, secondo il venditore) avrete reportage dettagliato di foto e impressioni.

G.

Per Super: purtroppo io a Torino uno spaco 20/20 con mix a meno di 80 euro non sono riuscito a trovarlo in negozio, anche se ho visto che in rete con un 60/65 euro si trova. Però vorrei proprio provare a cambiar marca, per vedere se è questione di marca o se è il mio spaco ad avere qualche difetto. Al massimo potrò sempre rimontare il mio se il jetex fosse una ciofeca.
« Ultima modifica: 16 Luglio , 2012, 20:47:22 da cicerone »
Connesso

Offline Marben

  • Vespa Legend Team
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 7904
  • Località: Prov. MI
    • Award
    • Lucky Star
    • Bologna
    • Vespa Legend Team
  • Vespe possedute: Qualche Vespa e due Bajaj
Un consiglio: il carburatore JETEX 20/20 MIX
« Risposta #6 il: 17 Luglio , 2012, 12:54:18 »
La ruvidità di erogazione dei PX MY è fisiologica, e non imputabile al carburatore. Ci ho litigato per anni, e ho risolto passando al 200  dev1
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

cicerone

  • Visitatore
Un consiglio: il carburatore JETEX 20/20 MIX
« Risposta #7 il: 17 Luglio , 2012, 13:37:40 »
 dev1 dev1
Sono d'accordo con te su questo, ma mi sembra che il mio sia particolarmente 'ruvido', specie ai bassi regimi; anche di più di altri my sempre equipaggiati con gli Spaco. Non so, in ogni caso provo con un altro carburatore: magari è proprio malfatto o difettoso.
D'altra parte era un po' di tempo che l'idea mi frullava in testa, ma finora non avevo ancora trovato il prezzo adatto al mio magro portafogli :laugh:
Appena arriva farò un po' di foto!
Poi discuteremo del settaggio.... dev1 dev1
Connesso

cicerone

  • Visitatore
Un consiglio: il carburatore JETEX 20/20 MIX
« Risposta #8 il: 19 Luglio , 2012, 11:28:39 »
Buongiorno a tutti!

Ieri sera è arrivato il carburatore Jetex, tra l'altro con un giorno di anticipo sulla data prevista :), ben imballato e confezionato.

Eccovi come promesso il reportage con foto.



Dunque, come aveva già detto il buon Marben, esteticamente è simile ad un vecchio Dell'Orto (ante era Spaco): diversamente dagli Spaco per Piaggio ha il leveraggio dell'aria non inclinato di 45° ma diritto; manca del pozzetto cieco davanti al tubo del venturi; ha la vite parzializzatrice corta (testa esagonale, ma anche a taglio per cacciavite), però con filetto fine. Varia minuteria (viti, coperchietto vaschetta, molle di contrasto) è tropicalizzata, e i vari fori (con l'eccezione di due, quello che suppongo serva in fabbrica ad inserire il tubicino che porta la benzina al di sopra della saracinesca e quello poco sotto nel basamento, che sono chiusi dai soliti piombini) sono sigillati con tappi di ottone (mooolto eleganti ;D). Diversa è anche la forma del tubicino di ottone che adduce la miscela aria/benzina alla ghigliottina: cilindrico per metà e per metà a sezione quadra, con tre forellini dalla parte bassa.

Al posto del pozzetto cieco è stampigliato un D-20, mentre sul lato esterno motore, nel bordo del basamento è stampato il marchio Jetex. Vi sono inoltre 3 adesivi: uno sul corpo superiore della vaschetta con scritto 'maxi-average', e due sul corpo carburatore con scritto 'autolub' e 'J-20/20 L'. Infine sul basamento sono incise le sigle 20AL e 1408.

E' arrivato fornito di tutte le guarnizioni correttamente montate (e anche di una carta piuttosto spessa) e con tutti i gommini al loro posto e la ghigliottina adeguatamente lubrificata, ma come vedrete dalle foto ho preferito smontarlo e lavarlo ben bene nella benzina per eliminare ogni possibile residuo di lavorazione (e qualcosa c'era...). Forniscono anche la guarnizione da mettere tra il carburatore e la scatola filto, sempre di bella carta spessa; ma a me è arrivata quella per modelli senza mix, probabilmente per un errore di inscatolamento.



Dal punto di vista qualitativo non mi sembra male: il materiale di cui è fatto sembra abbastanza diverso, più chiaro, di quello degli Spaco/Dell'Orto; c'è qualche piccolissima sbavatura qua e là, ma nel complesso direi che è fatto bene (ma devo ancora provarlo in azione). Di certo la parte di sotto è molto ben levigata e in piano; direi meglio rifinita di quella del mio Spaco di primo impianto, con meno spigoli vivi sempre pronti a rompere le guarnizioni.



E ora veniamo ai dati di taratura.
MI è arrivato senza alcun foglio di istruzioni, tutto assemblato con l'eccezione del vitone del minimo, che un elastico teneva allacciato lateralmente al carburatore.

Per quanto riguarda la vite parzializzatrice, l'ho trovata aperta di un giro esatto dalla posizione di tutto chiuso (e mi pare che un altro utente del forum, forse Mario696, avesse trovato la stessa regolazione su quello da lui acquistato, che aveva per altro un foglio di istruzioni allegate; altrimenti Marben, che dice il manuale delle bagigie?).

Inoltre monta uno spillo di tipo molleggiato: so che sulla vespa non è ottimale...lo cambio d'ufficio con uno fisso o provo a vedere se funziona?

Per il discorso getti e ghigliottina ecco quello che ho trovato montato (tutti i getti sono marchiati Jetex, ma sono identici ai Dell'Orto):



-minimo 40-120

-massimo 96

-emulsionatore 30 (?)

-freno aria 160

-starter 60

-ghigliottina del tipo piatto, senza unghiate con stampato '250-00-02'; tra l'altro di un colore argentato completamente diverso da quelle marroni/nere Dell'Orto.



A questo punto mi rimetto agli esperti.

-Sicuramente il massimo va aumentato (a proposito: per un 150 my scatalizzato con mix e con filtro aria senza fori ci vuole il 98 o il 100 di max.?).

-Il freno aria è (o dovrebbe essere) giusto.

-L'emulsionatore? La sigla Jetex-30 corrisponderà a BE3?

-Il getto del minimo secondo voi va sostituito con il solito 48-160? Che vespe montano il 40-120?

-Lo starter mi pare sia giusto.

-Infine la ghigliottina: attualmente, dopo aver scatalizzato e riportato la cilindrata a 150 ho messo la ghigliottina Dell'Orto cod. 01, quella dei 150 non cat., che ha una unghiata al centro non troppo profonda. Quella che ho trovata montata qui è completamente liscia. Va sostituita o può essere lasciata? Ingrassa o smagrisce? Per la padella  va bene o no? (scusate le molte domande, ma con le ghigiliottine ho le idee confuse :killme:)





Credo di avervi scritto tutto...

Ora aspetto ansioso i vostri pareri! Riscrivo la mia configurazione attuale: my150 scatalizzato con padella sito e filtro aria senza fori; min. 48 max. 100-be3-160.

Grazie per l'attenzione

un saluto

Giacomo
Connesso

cicerone

  • Visitatore
Un consiglio: il carburatore JETEX 20/20 MIX
« Risposta #9 il: 19 Luglio , 2012, 11:30:08 »
segue
Connesso

  • Stampa
Pagine: [1] 2 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags: carburatore 
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 2T »
  • Un consiglio: il carburatore JETEX 20/20 MIX
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

Strana anomalia forse il carburatore?

Aperto da lml

Risposte: 1
Visite: 2045
Ultimo post 20 Ottobre , 2012, 09:15:14
da Graziano
Carburatori dell'orto si 20/20 si 24/24 perdita di benzina

Aperto da paolo l

Risposte: 4
Visite: 4187
Ultimo post 27 Giugno , 2013, 14:16:59
da boris80
carburatore stardlx 150cc

Aperto da 150cc

Risposte: 10
Visite: 8108
Ultimo post 14 Dicembre , 2008, 12:36:25
da Marben
problemi con il clacson

Aperto da fabio

Risposte: 24
Visite: 11587
Ultimo post 07 Aprile , 2013, 15:05:45
da Dexter86

* Tutorial LML 2T

heliodromos heliodromos
un semplice antifurto per le nostre star
gearbox gearbox
Ulteriore modifica impianto elettrico Star 200
danielimo danielimo
TUTORIAL : montaggio contachilometri / contagiri su LML 200
Aldo79 Aldo79
Tutorial illustrato regolazione cavi cambio
pietroPadova
[TUTORIAL ILLUSTRATO] scatalizzazione star 2t

* Topic recenti Lml

Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
[18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
[18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


Conversione in corrente continua da danielimo
[13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
[05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
[05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


pulsante accensione star da Mauorfei
[05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
[17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 97
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5261
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5253
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more