C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Vespa Forum »
  • Tuning Vespa »
  • Corretto montaggio di un cilindro

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: [1] 2 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Corretto montaggio di un cilindro  (Letto 5348 volte)

Offline AUTOGASTWINS

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Autore Topic
  • Attivo da: Giu 2011
  • Post: 266
Corretto montaggio di un cilindro
« il: 25 Giugno , 2012, 13:32:07 »
Spesso si parla di fasi, di spessori, di corsa lunga ecc.....
Non ho mai sentito nessuno che si preoccupasse di misurare la giusta quota di un cilindro in fase di montaggio e comportarsi di conseguenza.
Ritego che questa sia un operazione di fondamentale importanza.
La differenza di quota della base di appoggio fra coppie di carter come abbiamo già detto in diversi Topic arriva a +o- 0,5mm,
Alcune ditte produttrici di Kit di trasformazione arricchiscono di accessori la trasformazione fornedo più guarnizioni sia di base che di testa di diverso spessore.
Vorrei richiamere la memoria di qualche motoriparatore che alle prese con i primi motori Gilera KZ e KK si vedeva fornire un kit guarnizioni motore originale con 5 diverse guarnizioni base cilindro con spessore da 1 a decimi.
Diventa determinante prima di installare il nuovo G.T verifcare a che altezza ci troviamo con il nostro cilindro.
Di solito i cilindri sono tutti più bassi del dovuto e ci permettono di aggiustare la quota spessorando attraverso il montaggio di più guarnizioni.
A mio parere portando il pistone al PMI dobbiamo avere il bordo esterno del cielo del pistone che combaci perfettamente con il bordo inferiore della luce di scarico e di travasi.
Questo è ottenibile montando guarnizioni di diverso spessore sotto al cilindro.
a questo punto portiamo il pistone al PMS e verifichiamo la sporgenza del pistone che sarà postiva se esce dal cilindro e negativa se è infossato (di solito è infossato)
Suppuniamo di avere un pistone che con il suo bordo periferico arriva a 0,8 mm dalla fine del cilindro.
A questo punto posso iniziare a ragionare con la testa.......
Connesso

matteo

  • Visitatore
Corretto montaggio di un cilindro
« Risposta #1 il: 25 Giugno , 2012, 13:38:15 »
questa di cui si parla e una normale misurazione (che io) si effettua ad ogni sostituzione del cilindro.
Connesso

Offline AUTOGASTWINS

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Autore Topic
  • Attivo da: Giu 2011
  • Post: 266
Corretto montaggio di un cilindro
« Risposta #2 il: 25 Giugno , 2012, 13:45:00 »
Citazione da: matteo - 25 Giugno , 2012, 13:38:15
questa di cui si parla e una normale misurazione (che io) si effettua ad ogni sostituzione del cilindro.

Dovrebbe essere così tutti dicono che lo fanno poi quando dopo smonti un motore spesso ti accorgi che sotto c'è sempre solo una guarnizione o della semplice mastice.
A me non è mai capitato di trovare un cilindro in quota montato senza guarnizioni.
Sarò stato sfortunato. 
Connesso

Offline Utente cancellato

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 12181
    • Star Deluxe
Corretto montaggio di un cilindro
« Risposta #3 il: 25 Giugno , 2012, 13:54:45 »
ho compreso il senso della misurazione ma non so come si fa.

Il cielo del pistone non è piatto ma fatto a "cupola", penso che quindi la misurazione al Pms vada fatta partendo da questo punto più alto. E' corretto?

Come si fa la vera e propria misurazione della distanza che intercorre tra il punto più alto del pistone e il bordo alto del cilindro? Col calibro? Spessimetro?
C'è qualche altro strumento paricolare?
Connesso

matteo

  • Visitatore
Corretto montaggio di un cilindro
« Risposta #4 il: 25 Giugno , 2012, 14:05:03 »
 :)
Citazione da: AUTOGASTWINS - 25 Giugno , 2012, 13:45:00
Dovrebbe essere così tutti dicono che lo fanno poi quando dopo smonti un motore spesso ti accorgi che sotto c'è sempre solo una guarnizione o della semplice mastice.
A me non è mai capitato di trovare un cilin
Citazione da: Alex - 25 Giugno , 2012, 13:54:45
ho compreso il senso della misurazione ma non so come si fa.

Il cielo del pistone non è piatto ma fatto a "cupola", penso che quindi la misurazione al Pms vada fatta partendo da questo punto più alto. E' corretto?

Come si fa la vera e propria misurazione della distanza che intercorre tra il punto più alto del pistone e il bordo alto del cilindro? Col calibro? Spessimetro?
C'è qualche altro strumento paricolare?
dro in quota montato senza guarnizioni.
Sarò stato sfortunato.
:)se vuoi ti mando uno dei miei :)
Connesso

Offline AUTOGASTWINS

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Autore Topic
  • Attivo da: Giu 2011
  • Post: 266
Corretto montaggio di un cilindro
« Risposta #5 il: 25 Giugno , 2012, 14:55:29 »
Citazione da: Alex - 25 Giugno , 2012, 13:54:45
ho compreso il senso della misurazione ma non so come si fa.

Il cielo del pistone non è piatto ma fatto a "cupola", penso che quindi la misurazione al Pms vada fatta partendo da questo punto più alto. E' corretto?

Come si fa la vera e propria misurazione della distanza che intercorre tra il punto più alto del pistone e il bordo alto del cilindro? Col calibro? Spessimetro?
C'è qualche altro strumento paricolare?

Si monta un comparatore centesimale fissato su una piastra su almeno 2 prigionieri che poggi sulla battuta del cilindro :
al centro del pistoni trovi il PMS corretto alle due estremità in corrispondenza dello spinotto fai le letture , le sommi e le dividi per due in modo da compensare eventuali  errori di non perfetto parallelismo dei piani di lettura
Connesso

Offline lo_zarro

  • Staff
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Mar 2010
  • Post: 10588
  • Località: Castenaso (BO)
    • Award
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine
Corretto montaggio di un cilindro
« Risposta #6 il: 25 Giugno , 2012, 15:11:57 »
Per il 4T la cosa è influente come per il 2t? Chiaramente evitando contatti tra valvole e pistone..
Connesso
Quant'è bella giovinezza che si fugge tuttavia! Chi vuol'esser lieto, sia: del doman non c'è certezza.
L. de' M.

Mork79

  • Visitatore
Corretto montaggio di un cilindro
« Risposta #7 il: 25 Giugno , 2012, 15:20:44 »
Interessante!!!  ;) questa e' una di quelle cose che probabilmente non avro' mai occasione di fare ma che e' utile a sapersi!  ;D :applauso: :applauso:
Connesso

Offline Graziano

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Ago 2009
  • Post: 4633
Corretto montaggio di un cilindro
« Risposta #8 il: 25 Giugno , 2012, 16:49:39 »
complimenti  ;)
Graziano
Connesso

Offline AUTOGASTWINS

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Autore Topic
  • Attivo da: Giu 2011
  • Post: 266
Corretto montaggio di un cilindro
« Risposta #9 il: 25 Giugno , 2012, 17:16:52 »
Citazione da: lo_zarro - 25 Giugno , 2012, 15:11:57
Per il 4T la cosa è influente come per il 2t? Chiaramente evitando contatti tra valvole e pistone..

Per il 4 tempi il controllo va fatto in funzione dello squisch che si vuole ottenere.
Mentre nel 2t si lavora prevalentemente la testa nel 4 tempi si spiana il cilindro. ;)
Connesso

  • Stampa
Pagine: [1] 2 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Vespa Forum »
  • Tuning Vespa »
  • Corretto montaggio di un cilindro
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

Luci di posizione nelle frecce

Aperto da Il Vespazzo

Risposte: 26
Visite: 5450
Ultimo post 11 Agosto , 2012, 15:35:01
da Tino95
Info compensatore di fluidi

Aperto da mikyblade

Risposte: 46
Visite: 11407
Ultimo post 07 Giugno , 2012, 00:32:24
da gastaxxx
Un po' di Brio alla Primavera.

Aperto da Mork79

Risposte: 17
Visite: 4445
Ultimo post 15 Marzo , 2013, 21:49:26
da luca
borbotta nel passaggio di getto.....

Aperto da Andrea Piscitelli

Risposte: 8
Visite: 4079
Ultimo post 27 Aprile , 2015, 19:29:22
da Andrea Piscitelli

* Tutorial Vespa

Utente cancellato
Tutorial - Sostituzione ganasce
Utente cancellato
Come estrarre la frizione
Utente cancellato
Come si apre una frizione
Utente cancellato
Tutorial - Sostituzione Paraolio lato volano
Utente cancellato
Ammorbidiamo il cambio - ingrassaggio preselettore

* Topic recenti Vespa

CDI px 2011 kokusan , problemi accensione irregolare da gearbox
[21 Maggio , 2025, 20:49:13 ]


Pinasco 215 0810, pistone e messa punto da simone418
[27 Marzo , 2025, 06:49:45 ]


Pinasco 215 0810, pistone e messa punto da simone418
[23 Marzo , 2025, 16:37:11 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 96
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5251
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more