C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • General Forum »
  • Forum generale di discussione (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
  • surriscaldamento freno tamburo posteriore

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 [2] 3 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: surriscaldamento freno tamburo posteriore  (Letto 9568 volte)

Offline skoppon

  • Moderatore
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Giu 2009
  • Post: 9226
  • Località: Cremona
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2T
surriscaldamento freno tamburo posteriore
« Risposta #10 il: 18 Agosto , 2009, 19:47:03 »
Citazione da: lml - 18 Agosto , 2009, 19:14:06
Ma a che pressioni le tieni?
Non buone ok, ma anche sull'asciutto mi lascia perplesso, oppure hai quelle a fascia bianca?
Ciao Federico
2 dietro e 1,8 avanti, peso 75 kg e viaggio quasi sempre da solo. Federico, ti diro', io vado in Vespa da tanti anni (come te del resto) ed ho sempre utilizzato le Michelin (credo le S30, vado a memoria di battistrada - comunque sotto il Pk50 ho quelle) e mi divertivo a fare le curve di Sorrento o Positano con le "orecchie per terra". Con queste qui che ho sotto la Star, non saprei spiegarti come, ma non mi sento perfettamente a terra e per cui le curve le tengo alte (eppure le strade qui a Cremona, sono sicuramente migliori di quelle di Napoli, con tutto il rispetto per la mia citta')
No, niente fascia bianca, sono quelle di serie nere.
Bo', staro' diventando imbranato con l'eta' ù?
Connesso

paolo l

  • Visitatore
surriscaldamento freno tamburo posteriore
« Risposta #11 il: 18 Agosto , 2009, 20:29:52 »
Citazione da: skoppon - 18 Agosto , 2009, 19:47:03
2 dietro e 1,8 avanti, peso 75 kg e viaggio quasi sempre da solo. Federico, ti diro', io vado in Vespa da tanti anni (come te del resto) ed ho sempre utilizzato le Michelin (credo le S30, vado a memoria di battistrada - comunque sotto il Pk50 ho quelle) e mi divertivo a fare le curve di Sorrento o Positano con le "orecchie per terra". Con queste qui che ho sotto la Star, non saprei spiegarti come, ma non mi sento perfettamente a terra e per cui le curve le tengo alte (eppure le strade qui a Cremona, sono sicuramente migliori di quelle di Napoli, con tutto il rispetto per la mia citta')
No, niente fascia bianca, sono quelle di serie nere.
Bo', staro' diventando imbranato con l'eta' ù?

prova le sm100 michelin indice carico 3.50 10 59j tutta un'altra cosa.

paolo
Connesso

Offline lml

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 10385
  • Località: Roma- Lazio
    • Lucky
    • Anagni
    • Peschici
    • Assisi
  • Vespe possedute: Lml dlx 150 - vespa px 200 - Gts 250
surriscaldamento freno tamburo posteriore
« Risposta #12 il: 18 Agosto , 2009, 20:30:15 »
Strano, sul bagnato queste nere non erano un gran che, ma sull'asciutto fino a 10.000 km hanno retto bene, permettendomi buone pieghe, certo con quelle attuali è un altro mondo, per ora usate sull'asciutto, piego molto di più, poi la piega è soggettiva quindi uno pensa di fare chi sa quale curva ed è poi fermo.
Comuqnue concordo sul fatto che non siano ottime, più che alto molto dure.
Ciao Federico
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

maremmano

  • Visitatore
surriscaldamento freno tamburo posteriore
« Risposta #13 il: 19 Agosto , 2009, 07:21:04 »
ancora una volta grazie mille a tutti,per le risposte velocissime. dopo la risposta di skoppon,deduco che la catalitica e il caldo siano i colpevoli,un ulteriore voglia in piu' a scatalizzare la mia lml,perche' sono convinto che non sia normale un riscaldamento del genere,e che a lungo possa anche pregiudicare la frenata posteriore,e poi cambieremo anche le gomme(sono di un importanza fondamentale,).un saluto dalla maremma a tutti.
Connesso

Offline lml

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 10385
  • Località: Roma- Lazio
    • Lucky
    • Anagni
    • Peschici
    • Assisi
  • Vespe possedute: Lml dlx 150 - vespa px 200 - Gts 250
surriscaldamento freno tamburo posteriore
« Risposta #14 il: 19 Agosto , 2009, 08:09:15 »
Citazione
le gomme(sono di un importanza fondamentale,).
Non fondamentali ma indispensabili, sono loro che ci permettono il perfetto contattato con il terreno e poi arrivano gli ammortizzatori, se una di queste componenti non è a posto sono dolori. E questo vale sia per moto - scooter - auto - bus etc. La sicurezza prima di tutto.
Ciao Federico
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Offline Utente cancellato

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 12181
    • Star Deluxe
surriscaldamento freno tamburo posteriore
« Risposta #15 il: 19 Agosto , 2009, 08:42:13 »
Citazione da: maremmano - 19 Agosto , 2009, 07:21:04
poi cambieremo anche le gomme(sono di un importanza fondamentale,).un saluto dalla maremma a tutti.


Potresti provare a fartele cambiare dal tuo rivenditore .........

dai un'occhiata qui Indice di carico gomme

Connesso

Roberto

  • Visitatore
surriscaldamento freno tamburo posteriore
« Risposta #16 il: 19 Agosto , 2009, 09:37:11 »
Citazione da: paolo l - 18 Agosto , 2009, 15:28:17
sarebbe il caso che qualcuno con il kat provasse a vedere

Ciao,
dato che sono "catalizzato" :) e avevate chiesto un raffronto anche io stamattina ho controllato la temperatura del cerchione e della gomma...fate conto che ho percorso 20 km fra accompagnare la mia ragazza a casa, andare dal mio ricambista e scoprire che è chiuso per ferie e in fine arrivare al lavoro. Andatura blanda, 60 km/h al massimo e per pochi tratti e in città (Milano) alle 9.30 di mattina ci sono già 28 gradi. Al tatto il cerchione e la gomma risultano tiepido/caldi ma assolutamenti non bollenti da togliere la mano perché ci si scotta. Spero di esservi stato utile!

Roberto
« Ultima modifica: 19 Agosto , 2009, 10:30:37 da Roberto »
Connesso

paolo l

  • Visitatore
surriscaldamento freno tamburo posteriore
« Risposta #17 il: 19 Agosto , 2009, 12:23:51 »
Citazione da: Roberto - 19 Agosto , 2009, 09:37:11
Ciao,
dato che sono "catalizzato" :) e avevate chiesto un raffronto anche io stamattina ho controllato la temperatura del cerchione e della gomma...fate conto che ho percorso 20 km fra accompagnare la mia ragazza a casa, andare dal mio ricambista e scoprire che è chiuso per ferie e in fine arrivare al lavoro. Andatura blanda, 60 km/h al massimo e per pochi tratti e in città (Milano) alle 9.30 di mattina ci sono già 28 gradi. Al tatto il cerchione e la gomma risultano tiepido/caldi ma assolutamenti non bollenti da togliere la mano perché ci si scotta. Spero di esservi stato utile!

Roberto
comunque sarebbe da verificare il tamburo che e 'elemento incriminato generatore e dissipatore di calore al tempo stesso.

maremmano mi fai pensare che guidi co il pedale leggermente premuto
va bene essere pronti a frenare ma stai attento perche tante volte si tende a tenere leggermente premuto il pedale del freno provocando inutili riscaldamenti.
un ottimo sistema  adottato da me e di poggiare il tacco sulla parte centrale scocca che è piu sollevata.

paolo
Connesso

Offline skoppon

  • Moderatore
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Giu 2009
  • Post: 9226
  • Località: Cremona
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2T
surriscaldamento freno tamburo posteriore
« Risposta #18 il: 19 Agosto , 2009, 18:57:46 »
Citazione da: paolo l - 19 Agosto , 2009, 12:23:51
poggiare il tacco sulla parte centrale scocca che è piu sollevata.
Si vede che vai in vespa da 100 anni ;) ho sempre tenuto quella posizione da quando ho iniziato a guidare vespe a 14 anni.
Comunque io credo che il problema sia piu' quello del fondo stradale che non dei chilometri percorsi, perche' Roberto, che e' catalitizzato come me, ne ha fatti 20 al mattino a Milano (che e' un altoforno) e non ha trovato le parti troppo calde (come me, del resto, alle 8 del mattino, pero' andando a manetta sulla statale). A me la "scottatura" arriva il pomeriggio quando ritorno con l'asfalto rovente e quando anche l'aria che ti arriva addosso a 75 all'ora quasi ti scotta (oggi ore 17, barometro in Cremona, segnava 37¬?)
Scotta anche il tamburo, verificato stasera.
Connesso

paolo l

  • Visitatore
surriscaldamento freno tamburo posteriore
« Risposta #19 il: 20 Agosto , 2009, 02:45:18 »
Citazione da: skoppon - 19 Agosto , 2009, 18:57:46
Si vede che vai in vespa da 100 anni ;) ho sempre tenuto quella posizione da quando ho iniziato a guidare vespe a 14 anni.
Comunque io credo che il problema sia piu' quello del fondo stradale che non dei chilometri percorsi, perche' Roberto, che e' catalitizzato come me, ne ha fatti 20 al mattino a Milano (che e' un altoforno) e non ha trovato le parti troppo calde (come me, del resto, alle 8 del mattino, pero' andando a manetta sulla statale). A me la "scottatura" arriva il pomeriggio quando ritorno con l'asfalto rovente e quando anche l'aria che ti arriva addosso a 75 all'ora quasi ti scotta (oggi ore 17, barometro in Cremona, segnava 37¬?)
Scotta anche il tamburo, verificato stasera.


quindi le mie affermazioni in capo al post si possono ritenere giuste

paolo
Connesso

  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 [2] 3 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • General Forum »
  • Forum generale di discussione (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
  • surriscaldamento freno tamburo posteriore
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

freno a disco posteriore

Aperto da gearbox

Risposte: 6
Visite: 3268
Ultimo post 22 Novembre , 2010, 17:58:25
da CinghialeMannaro
avantreno completo per trasformazione freno a tamburo

Aperto da paolo l

Risposte: 6
Visite: 2387
Ultimo post 02 Gennaio , 2012, 19:52:47
da Marben
Lml Star 125 4t freno posteriore sfrega sulla ruota e la fa ondeggiare

Aperto da bigsleepy

Risposte: 4
Visite: 2780
Ultimo post 29 Marzo , 2012, 07:02:09
da bigsleepy
Discesa, freno motore, freno tamburo

Aperto da Barney09

Risposte: 0
Visite: 1487
Ultimo post 18 Aprile , 2012, 08:54:28
da Barney09

* Topic recenti generali

Dal 22 Maggio alla Lidl da gearbox
[22 Maggio , 2025, 17:40:00 ]


mi presento da danielimo
[19 Maggio , 2025, 15:44:29 ]


Mi presento da danielimo
[13 Maggio , 2025, 14:28:05 ]


Ciao a tutti! da gearbox
[04 Maggio , 2025, 15:00:01 ]


ingranaggi distribuzione lml star 200 4t aiuto!!! da fabio lobrano
[17 Aprile , 2025, 16:09:59 ]


Cofano pancia sinistra bajaj chetak classic sl 2005 da Franceeee
[08 Aprile , 2025, 04:33:43 ]


Ciao a tutti! da Dangio
[18 Marzo , 2025, 13:55:13 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 96
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5252
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more