C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • General Forum »
  • Forum generale di discussione (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
  • Una mia curiosità...

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: [1]   Vai giù

Autore Topic: Una mia curiosità...  (Letto 1721 volte)

Offline Aldo79

  • Moderatore
  • Rider
  • *****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Ott 2010
  • Post: 11399
  • Località: BARI
  • Va...lentina, la mia Star!
    • Bologna
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Star Deluxe 150 4t
Una mia curiosità...
« il: 12 Gennaio , 2012, 18:41:04 »
 :Mark-02: :Mark-02: :Mark-02:
Eh sì, lo ammetto, sono curioso, ma anche...ignorante ed è per questo che mi rivolgo a voi esperti per un domandone da 1.000.000 di $!!
Se io tiro la leva della frizione  a motore spento e, mantenendola premuta, agisco sulla pedivella questa va giù a vuoto.
La cosa è normale, come confermato da amici vespisti e come descritto nel manuale d'uso e manutenzione dove vien detto di fare una o due spedivellate a vuoto prima di avviare a moto fredda.
La mia domanda, anzi, le mie domande sono le seguenti:
1) come mai hanno adottato questo sistema?
2)la leva della frizione non dovrebbe agire solo sulla frizione aprendola?In questo caso il motore si dovrebbe comunque avviare;su cos'altro agisce la leva?
 ??? ??? ???
Mi sapete spiegare come il tutto avviene meccanicamente?
grazie per le risposte e spero saprete perdonare la mia fame di sapere da neofita!
Connesso

Offline ErPiotta

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Set 2011
  • Post: 402
  • Località: Roma
  • 150 4t
  • Vespe possedute: 50 special
Una mia curiosità...
« Risposta #1 il: 12 Gennaio , 2012, 19:02:33 »
Ti posso solo dire che è normale che con la frizione tirata la pedivella va giù senza compressione, la frizione quando attacca "libera" ila pedivella dal movimento del pistone nel cilindro.
Connesso

Offline lo_zarro

  • Staff
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Mar 2010
  • Post: 10588
  • Località: Castenaso (BO)
    • Award
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine
Una mia curiosità...
« Risposta #2 il: 12 Gennaio , 2012, 19:16:29 »
la pedivella agisce su uno dei due alberi del cambio! e deve passare il moto dal cambio all'albero motore..
tra il gruppo del cambio e l'albero motore c'è, appunto, la frizione! quindi spedivellando con la frizione tirata si fa girare il cambio ma non si trasmette moto al pistone!
Connesso
Quant'è bella giovinezza che si fugge tuttavia! Chi vuol'esser lieto, sia: del doman non c'è certezza.
L. de' M.

Offline Utente cancellato

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 12181
    • Star Deluxe
Una mia curiosità...
« Risposta #3 il: 12 Gennaio , 2012, 19:19:31 »
Bella domanda  :)

A parole mie provo a risponderti:

Il motore della Vespa è costituito da due alberi con gli ingranaggi, comunemente detti primario e secondario.  Gli ingranaggi dei relativi alberi sono sempre vincolati fra loro, ovvero i loro denti si toccano sempre.
Quando l'albero motore gira (che è vincolato al pistone) fa girare la frizione, la frizione è a sua volta "connessa" tramite i denti del suo pignone ai denti della primaria.
Quando tiri la leva della frizione, quest'ultima si apre svincolandosi dai giri dell'albero motore.

E ora veniamo alla pedivella.
La pedivella durante la sua corsa in discesa, tramite un ingranaggetto va girare l'albero secondario. Come scritto sopra, il secondario è vincolato al primario, che è vincolato alla frizione per via del pignone. Quindi scalciando la pedivella con la frizione tirata, girerranno sì i due alberi con gli ingranaggi ma il moto non sarà trasmesso all'albero motore e quindi a salire il pistone resterà fermo dov'è.

Connesso

Offline ampc78

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Giu 2011
  • Post: 431
Una mia curiosità...
« Risposta #4 il: 12 Gennaio , 2012, 19:31:11 »
Citazione da: Alex - 12 Gennaio , 2012, 19:19:31
Bella domanda  :)

A parole mie provo a risponderti:

Il motore della Vespa è costituito da due alberi con gli ingranaggi, comunemente detti primario e secondario.  Gli ingranaggi dei relativi alberi sono sempre vincolati fra loro, ovvero i loro denti si toccano sempre.
Quando l'albero motore gira (che è vincolato al pistone) fa girare la frizione, la frizione è a sua volta "connessa" tramite i denti del suo pignone ai denti della primaria.
Quando tiri la leva della frizione, quest'ultima si apre svincolandosi dai giri dell'albero motore.

E ora veniamo alla pedivella.
La pedivella durante la sua corsa in discesa, tramite un ingranaggetto va girare l'albero secondario. Come scritto sopra, il secondario è vincolato al primario, che è vincolato alla frizione per via del pignone. Quindi scalciando la pedivella con la frizione tirata, girerranno sì i due alberi con gli ingranaggi ma il moto non sarà trasmesso all'albero motore e quindi a salire il pistone resterà fermo dov'è.



infatti se invece di essere in folle hai una marcia innestata, sentirai la ruota girare.
Connesso

Offline Utente cancellato

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 12181
    • Star Deluxe
Una mia curiosità...
« Risposta #5 il: 12 Gennaio , 2012, 19:33:03 »
Aggiungo queste foto che avevo sul cellulare, fatte ad una mostra scambio e conservate per un momento come questo  ;D
[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ] [ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ] [ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ] [ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ] [ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]
Connesso

Offline Aldo79

  • Moderatore
  • Rider
  • *****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Ott 2010
  • Post: 11399
  • Località: BARI
  • Va...lentina, la mia Star!
    • Bologna
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Star Deluxe 150 4t
Una mia curiosità...
« Risposta #6 il: 12 Gennaio , 2012, 19:54:07 »
Grazie mille, ragazzi!
Davvero solerti e soprattutto esaustivi nelle risposte in particolar modo ad Alex per le foto(la terza è la più esplicativa)!
Non aspettavi altro che una domanda come la mia, eh?? ;)
Conosco il funzionamento della frizione e so che appunto svincola il cambio dall'albero motore ed avevo pure intuito(pensa un pò te che genio.... :P ) che spedivellando con la frizione tirata il cambio girasse anch'esso solo che non avevo capito come potesse non essere trasmesso il moto anche al pistone(ragionando all'inverso, ovviamente!).

Connesso

matteo

  • Visitatore
Una mia curiosità...
« Risposta #7 il: 12 Gennaio , 2012, 22:48:45 »
Citazione da: Alex - 12 Gennaio , 2012, 19:33:03
Aggiungo queste foto che avevo sul cellulare, fatte ad una mostra scambio e conservate per un momento come questo  ;D
(Link allegato) (Link allegato) (Link allegato) (Link allegato) (Link allegato)
Mà Alex,ai tagliato il motore per dare le giuste spiegazioni!! :) :laugh: :laugh: Sèi grande!!! :) ;) ;D
Connesso

Offline Aldo79

  • Moderatore
  • Rider
  • *****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Ott 2010
  • Post: 11399
  • Località: BARI
  • Va...lentina, la mia Star!
    • Bologna
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Star Deluxe 150 4t
Una mia curiosità...
« Risposta #8 il: 12 Gennaio , 2012, 23:12:26 »
bella questa Matteo!!! :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:
Connesso

Offline Viaggiatore

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Mar 2011
  • Post: 879
  • Località: Palombara sabina - Tivoli (Roma)
  • Vespe possedute: In tempi lontani: 50 special (portata a 105) - PX 125 (177) - PX150 - Star 200 :-)
Una mia curiosità...
« Risposta #9 il: 13 Gennaio , 2012, 02:24:02 »
Ottima risposta e ottimo servizio :applauso: :applauso: :applauso: :applauso:
Connesso
" E' inutile che continuate a chiamarmi ogni mezz'ora!
 
    Vi ho detto che arriverò tra 5 minuti!"

  • Stampa
Pagine: [1]   Vai su
« precedente successivo »
Tags: pedivella Frizione 
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • General Forum »
  • Forum generale di discussione (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
  • Una mia curiosità...
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

la mia donna è una bestia!!!!

Aperto da steo1980

Risposte: 14
Visite: 2975
Ultimo post 28 Marzo , 2013, 13:07:32
da Lore4T
E' una mia impressione o cosa?

Aperto da Marco Rocket

Risposte: 54
Visite: 5782
Ultimo post 22 Ottobre , 2013, 00:28:12
da Graziano
toglietemi una curiosità

Aperto da Altair

Risposte: 10
Visite: 2385
Ultimo post 30 Gennaio , 2014, 21:00:02
da Graziano
Toglietemi una curiosità...

Aperto da lupo87

Risposte: 12
Visite: 2475
Ultimo post 14 Aprile , 2014, 08:20:26
da lupo87

* Topic recenti generali

Dal 22 Maggio alla Lidl da gearbox
[22 Maggio , 2025, 17:40:00 ]


mi presento da danielimo
[19 Maggio , 2025, 15:44:29 ]


Mi presento da danielimo
[13 Maggio , 2025, 14:28:05 ]


Ciao a tutti! da gearbox
[04 Maggio , 2025, 15:00:01 ]


ingranaggi distribuzione lml star 200 4t aiuto!!! da fabio lobrano
[17 Aprile , 2025, 16:09:59 ]


Cofano pancia sinistra bajaj chetak classic sl 2005 da Franceeee
[08 Aprile , 2025, 04:33:43 ]


Ciao a tutti! da Dangio
[18 Marzo , 2025, 13:55:13 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 96
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5252
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more