C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Tuning Star 2T »
  • Fanale posteriore vintage: ecco come adattarlo

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: [1] 2 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Fanale posteriore vintage: ecco come adattarlo  (Letto 3739 volte)

Questo topic contiene un post marcato come Miglior Risposta. Clicca qui se vuoi prenderne visione.

SuperStar80

  • Visitatore
Fanale posteriore vintage: ecco come adattarlo
« il: 19 Ottobre , 2011, 14:18:29 »
Come ho già raccontato mi sono capitati per le mani due fanali vintage, repliche Bosatta in ABS cromato. Inutile dire che la qualità lasci alquanto a desiderare, ma a chi volesse montarlo non me la sento di sconsigliarlo in quanto da mettere su una vespa moderna ci può stare, il principale difetto, oltre le sbavature, è la guarniziona posteriore che non calza... Inoltre l'interasse dei prigionieri è leggermente più largo dei fori, e mi viene da pensare che sia un difetto di fabbricazione piuttosto che una differenza vera e propria. Penso sia così per il semplice motivo che il fanale modello GS calza, e per il biennio 1964 - 65 c'è stata una coesistenza dei fanali su alcune vespe.
Per questo chiedo lumi a Marben.
Il lavoro è semplice: ho costruito un adattatore con due piattine, tagliate col Dremel e forate in misura appropriata. Tutto fatto in casa con materiali di recupero.
In questo modo il fanale resta anche leggermente più basso, verso la targa, e sta molto meglio.
Ho anche alesato i passaggi dei cavi per poter far passare direttamente i faston, e ho creato un collegamento di messa a massa mancante, probabilmente sulle vespe originali dell'epoca la massa era col terminale ad anello e veniva direttamente fissata al prigioniero.
Infine al posto della guarnizione grigia originale ho utilizzato un pezzo di gurnizione nera da scatola carburatore, con la quale ho anche rivestito ol bordo del cupolino.
Oggi quando sarò a casa metterò le foto del fanale, e spero anche la foto del fanale montato, ma visto il tempaccio ci credo poco...
Connesso

SuperStar80

  • Visitatore
Fanale posteriore vintage: ecco come adattarlo
« Risposta #1 il: 19 Ottobre , 2011, 17:44:02 »
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
Ecco il fanale con guarnizione...

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
e lìinterno lavorato

Connesso

SuperStar80

  • Visitatore
Fanale posteriore vintage: ecco come adattarlo
« Risposta #2 il: 19 Ottobre , 2011, 19:28:49 »
E ora le foto a lavoro finito. Se non avessi fatto la modifica il fanale sarebbe rimasto molto alto, invece così arriva alla giusta distanza dalla targa e la luce targa fa il suo lavoro  ;)

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
Connesso

piero58

  • Visitatore
Fanale posteriore vintage: ecco come adattarlo
« Risposta #3 il: 19 Ottobre , 2011, 20:26:08 »
Bello mi piace sta proprio bene, ottimo lavoro... sono stato sempre tentato di montarlo sulla mia Vespona,  ;)
PS: ma delle foto più decentii.... ;D
Connesso

Offline cISky78

  • Pilota
  • **
  • Attivo da: Ott 2011
  • Post: 110
  • Vespe possedute: LML 150 4T DLX - Lambretta 125 LI 1959 - fiat 500L1971- Guzzi 1000SP 1981 - Piaggio Special 50- Yamaha R1 2010
Fanale posteriore vintage: ecco come adattarlo
« Risposta #4 il: 19 Ottobre , 2011, 20:35:44 »
 :b2b:
Bello molto vintage!
Segni del precedente sulla carrozzeria?
Connesso
.:  Automazione Industriale, Ingegneria di Processo, Domotica & elettronica il Work :.
          .:Programmazione, grafica 2/3D sistemista win,linux,mac il mio 2 Work:.
                              .:Le auto, le moto e mia Figlia la mia Passione:.

IlSanto

  • Visitatore
Fanale posteriore vintage: ecco come adattarlo
« Risposta #5 il: 19 Ottobre , 2011, 21:30:47 »
Bellissimo! Ci sta davvero bene, specie su un colore chiaro come la tua. Una domanda, giusto per capire meglio: l'adattatore che hai costruito è quello che si vede nella foto dell'interno del fanale?
Connesso

SuperStar80

  • Visitatore
Fanale posteriore vintage: ecco come adattarlo
« Risposta #6 il: 19 Ottobre , 2011, 21:38:47 »
Purtroppo le foto sono state fatte al crepuscolo, avevo appena finito il montaggio.
L'adattatore sono quelle due piastrine da cui partono le viti lunghe. Sono avvitate sui fori dei prigionieri originali, che sono stati smontati.
Poi ho messo questa messa a massa col filo marrone, per collegarla alla massa nera della matassa originale.
Segni non ne restano sulla carrozeria, proprio perché sfrutta i fori originali.
Comunque ho il dubbio che l'adattatore sia stato necessario per questo gruppo ottico in particolare, fatto coi piedi  :mumble: inoltre consiglio di usare lo stesso sistema a prescindere dalla compatibilità dell'interasse fra prigionieri e fori: essendo nettamente più piccolo dell'originale (e dei fanali PX in genere), montato così com'è resta parecchia carrozzeria fra il fanale e la targa, è invece più gradevole alla vista il fanale che arriva quasi a filo della targa.
Connesso

IlSanto

  • Visitatore
Fanale posteriore vintage: ecco come adattarlo
« Risposta #7 il: 19 Ottobre , 2011, 22:04:57 »
Citazione da: SuperStar80 - 19 Ottobre , 2011, 21:38:47
Purtroppo le foto sono state fatte al crepuscolo, avevo appena finito il montaggio.
L'adattatore sono quelle due piastrine da cui partono le viti lunghe. Sono avvitate sui fori dei prigionieri originali, che sono stati smontati.
Poi ho messo questa messa a massa col filo marrone, per collegarla alla massa nera della matassa originale.
Segni non ne restano sulla carrozeria, proprio perché sfrutta i fori originali.
Comunque ho il dubbio che l'adattatore sia stato necessario per questo gruppo ottico in particolare, fatto coi piedi  :mumble: inoltre consiglio di usare lo stesso sistema a prescindere dalla compatibilità dell'interasse fra prigionieri e fori: essendo nettamente più piccolo dell'originale (e dei fanali PX in genere), montato così com'è resta parecchia carrozzeria fra il fanale e la targa, è invece più gradevole alla vista il fanale che arriva quasi a filo della targa.

Anch'io sono dell'idea che sia meglio sistemarlo più vicino alla targa. Altra domanda: i prigionieri originali li hai segati? Come lo hai rimossi?
Connesso

SuperStar80

  • Visitatore
Fanale posteriore vintage: ecco come adattarlo
« Risposta #8 il: 19 Ottobre , 2011, 22:10:14 »
I prigionieri erano delle viti a testa quadra fermate con un dado da dietro: tolto il dado e sfilati via. Tutta la bulloneria che ho messo è stata fissata poi con frenafiletti e dadi diamantati che fanno effetto tenuta tipo rondella grover.
Connesso

IlSanto

  • Visitatore
Fanale posteriore vintage: ecco come adattarlo
« Risposta #9 il: 19 Ottobre , 2011, 22:17:14 »
Citazione da: SuperStar80 - 19 Ottobre , 2011, 22:10:14
I prigionieri erano delle viti a testa quadra fermate con un dado da dietro: tolto il dado e sfilati via. Tutta la bulloneria che ho messo è stata fissata poi con frenafiletti e dadi diamantati che fanno effetto tenuta tipo rondella grover.

Perfetto. Sto valutando l'acquisto di un Bosatta per GS (quello col lumino in cima separato). Immagino che dovrebbe essere fatto allo stesso modo per quanto riguarda i prigionieri. Grazie per le info!
Connesso

  • Stampa
Pagine: [1] 2 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Tuning Star 2T »
  • Fanale posteriore vintage: ecco come adattarlo
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

montare fanale posteriore dell'arcobaleno?!?!

Aperto da gio88

Risposte: 15
Visite: 4182
Ultimo post 18 Giugno , 2011, 20:38:56
da vespandrew
NUOVO ACQUISTO: fanale Vespa GL su LML

Aperto da AndrewBolzano

Risposte: 10
Visite: 3183
Ultimo post 01 Marzo , 2012, 23:37:18
da SuperStar80
SPOSTATO: faro posteriore

Aperto da Aldo79

Risposte: 0
Visite: 1495
Ultimo post 13 Marzo , 2015, 09:24:21
da Aldo79
Modifica per regolazione rapida freno posteriore in stile vespa T5

Aperto da Stefano

Risposte: 15
Visite: 4189
Ultimo post 06 Febbraio , 2018, 07:55:36
da Stefano

* Tutorial LML 2T

heliodromos heliodromos
un semplice antifurto per le nostre star
gearbox gearbox
Ulteriore modifica impianto elettrico Star 200
danielimo danielimo
TUTORIAL : montaggio contachilometri / contagiri su LML 200
Aldo79 Aldo79
Tutorial illustrato regolazione cavi cambio
pietroPadova
[TUTORIAL ILLUSTRATO] scatalizzazione star 2t

* Topic recenti Lml

Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
[18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
[18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


Conversione in corrente continua da danielimo
[13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
[05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
[05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


pulsante accensione star da Mauorfei
[05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
[17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 96
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5250
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more