C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • General Forum »
  • Forum generale di discussione (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
  • I miei primi 40... mila!

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: [1] 2 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: I miei primi 40... mila!  (Letto 3052 volte)

Questo topic contiene un post marcato come Miglior Risposta. Clicca qui se vuoi prenderne visione.

Xispo

  • Visitatore
I miei primi 40... mila!
« il: 20 Settembre , 2011, 23:07:45 »
Nell'ormai lontano Giugno 2006 decido di comprare, nuova di fabbrica, una delle ultime PX 150 disponibili, di quelle chiamate 151 MY, di quelle che, si diceva in giro tra gli "esperti", erano di scarsa qualità, niente a che vedere con i vecchi Px anni 80... la avrei voluta rossa ma c'era solo 125, per avere la 150 avrei dovuto accontentarmi del bianco, colore questo che si è poi rivelato meraviglioso.
Il prezzo è buono, 3150 euro, stacco l'assegno e in 5 giorni la Vespa arriva in negozio. Chiedo al concessionario di farmela trovare col Polini 177 già montato e scatalizzata con una Sito "normale" da 40 euro, ai getti e alla messa a punto avrei pensato io.
Quando la ritiro la Vespa va che è uno schifo, fa una puzza da bruciato imbarazzante, il minimo è alle stelle e non si riesce ad abbassare...   la porto a casa lo stesso, rinuncio all'intervento del concessionario perchè le cose è meglio farsele da se, smonto il carburatore e controllo, trovo un difetto di fusione nella zona di battuta, lo correggo con una lima e un po' di carta abrasiva, monto il famigerato BE3 - 160 con un getto 106, regolo l'anticipo a 19°, chiudo tutto e provo su strada, la Vespa va che è una meraviglia, il cambio è ancora un po' duro ma va veramente bene e riceve quindi il nome di battesimo con tanto di adesivo sullo scudo... da quel giorno si chiamerà Ines.

Da quel momento fatato sono passati sotto le ruote poco più di 40.000 chilometri e la Vespa va ancora meravigliosamente, mi ha accompagnato in Slovenia, Croazia, Ungheria, Slovacchia, Austria, Spagna, Francia e Grecia, oltre ad accompagnarmi ogni giorno in piccoli spostamenti locali, gite dell'ultima ora, spese varie in paese e in pochi, banali e noiosissimi raduni, fotocopia l'uno dell'altro... si è sciroppata tappe di oltre 600 chilometri, salite impegnative in due con bagagli come quella dello Stelvio e similari, giornate e nottate sotto la pioggia, accontentandosi di un paio di cambi d'olio,una coppia di pastiglie freno anteriori, una coppia di ganasce posteriori e un paio di candele... solo a metà di questo percorso il pick-up dell'accensione elettronica è saltato e ha richiesto un ricambio vero...
la frizione è quella originale e non da alcun segno di stanchezza, mai una vite allentata, mai una lampadina bruciata, mai un cavetto rotto, mai un avviamento mancato, mai un filo elettrico staccato, niente di niente........... la Vespa Ines si è rivelata un meccanismo perfetto, in grado di marciare quasi all'infinito senza alcuna cura o almeno da questa impressione....
E' un oggetto meccanico che ha un qualcosa di vivo, sa farsi amare e le voglio veramente bene, fa parte della famiglia, è la coccola di mia moglie, che in estate mi chiama e mi dice "vieni a prendermi al lavoro con la vespa?"... preferirei che mi rubassero l'auto piuttosto che lei, la Vespa Ines, come Lei non ne troverei più...
E pensare che secondo gli "esperti" doveva essere una collezione di difetti...
Ci risentiamo al traguardo dei 50mila...
« Ultima modifica: 20 Settembre , 2011, 23:18:04 da Xispo »
Connesso

Offline Aigor

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Feb 2009
  • Post: 2107
  • Località: Genova
  • Meglio marcia che senza marce...
  • Vespe possedute: PX 125 MY LML Star Deluxe 150 2T
I miei primi 40... mila!
« Risposta #1 il: 20 Settembre , 2011, 23:20:44 »
Congratulazioni!!!! :) :) :)
Sono contento per te e per la tua "Ines". Purtroppo molte PX MY della penultima serie hanno accusato parecchi difetti, soprattutto all'anticipo accensione, alla carburazione, al paraolio della ruota posteriore ecc ecc... ). E' anche vero che molte vanno benissimo, come la tua e anche la mia... La stessa cosa come tutti vediamo, succede con le Star: alcune praticamente esenti da problemi, altre ripiene di difetti... Purtroppo è così, non dimentichiamo però che un gran numero di problemi si verifica per una preconsegna sommaria e malfatta. Ribadisco quindi un consiglio: Se possiamo, prestiamo attenzione alla corretta esecuzione delle operazioni di preconsegna e pretendiamo che esse vengano effettuate correttamente: ne andrà del buon funzionamento del mezzo e della nostra sicurezza!!!!! :) :) :)
Connesso
Aigor

Xispo

  • Visitatore
I miei primi 40... mila!
« Risposta #2 il: 20 Settembre , 2011, 23:53:48 »
Citazione da: Aigor - 20 Settembre , 2011, 23:20:44
(...)  però che un gran numero di problemi si verifica per una preconsegna sommaria e malfatta. Ribadisco quindi un consiglio: Se possiamo, prestiamo attenzione alla corretta esecuzione delle operazioni di preconsegna e pretendiamo che esse vengano effettuate correttamente (...)

Ottimo consiglio ma porgo una domanda:
se una persona non sa farsi i lavori da se, come fa a controllare come li esegue un altro? come fai a contestare l'operato di un meccanico se non sei tu stesso meccanico?

ANEDDOTO O.T.: un amico con una moto giapponese comprata USATA ha speso centinaia di euro in meccanici vari inclusi concessionari ufficiali perchè la moto non andava, non riusciva a prendere giri velocemente, era lenta e invece di fare 180 all'ora a 9000 giri riusciva a malapena a prenderne 7500, gli hanno cambiato di tutto, dalla centralina agli scarichi, dalla pulizia dei carburatori alle regolazioni più strampalate. Poi ha chiesto un parere a me, l'ho provata e riprovata e ci ho ragionato su giorni interi... Sai la soluzione? Il precedente proprietario della moto per qualche ignoto motivo aveva messo una corona da 43 denti al posto della originale da 47 allungando così i rapporti in maniera spropositata, a tal punto che il motore non li sopportava.... la diagnosi era di una semplicità estrema ma nessuno se ne era accorto!!! Abbiamo messo la corona originale da 47 denti e la moto ha iniziato ad andare come un treno, 30 euro...

Ribadisco, se certe cose non le sai fare non puoi neppure verificare o contestare come le faccia un altro...



Al di la di questo grazie per i complimenti e speriamo che la Ines se la cavi ancora bene........ :) :) :) :)





Connesso

Offline px177

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Lug 2011
  • Post: 159
  • Località: Naples
  • Vespe possedute: Px 125 '82 - Gs 160 '63 - Special 50 '72 - Hp 50 '91
I miei primi 40... mila!
« Risposta #3 il: 20 Settembre , 2011, 23:56:21 »
complimenti  :applauso:

magari ci si becca per strada
Connesso
Vespa Px....190.000km di pura passione (06/06/2012 193.000)
Eccola quasi al secondo giro di tachimetro http://imageshack.us/g/4/fotografie0005lu.jpg/

cicerone

  • Visitatore
I miei primi 40... mila!
« Risposta #4 il: 21 Settembre , 2011, 10:54:41 »
Complimentissimi! :applauso: :applauso: Grande Ines!
Anche io ho un px150 my, Olimpia di nome, (del 2001) e sono a 40.700 km.
E non posso che concordare con te sulla affidabilità del mezzo!
Io l'ho presa di seconda mano con 1500 km. per i 18 anni. La ho trovata con un 175 Olympia sotto e udite udite con la marmitta catalitica e senza adeguamento dei getti :o :schiaffi:
Ma queste cose le ho imparate dopo, bazzicando su internet, prima ero un perfetto ignorante in materia...
Per cui da 1500 km a circa 30.000 ho viaggiato allegro e spensierato con 175, marma catalitica e getti catalitici (98-be5-150)...e viaggiato tanto anche, su strade, autostrade, con caldo torrido, torcendole il collo, spesso usando oli economici...(mea culpa!).
Mai una volta che mi abbia lasciato a piedi! Mai! Mai scaldato, grippato, incollate le fasce..nulla di nulla!
Ora che ho capito le cose la ho scatalizzata con padellino sito e uso olio migliore (olio Champion sintetico 100%)...e Olimpia continua ad andare senza fermarsi mai, con lo stesso gt di allora! Forse adesso come adesso scampanella e sferraglia un po', trasuda un poco dalla giunzione dei carter, ha il portalampada di una freccia un po' ballerino e tacconato da me con del lamierino, ma non perde un'accensione.
Unici interventi 'seri': l'anno scorso, durante le vacanze nella Loira (che mi è costato il ritorno con furgone) partita la bobina dello statore che alimenta l'accensione. Ho cambiato il piatto e via. Quest'estate rifatta la frizione perché era finita...ma con 30 euro ho risolto anche questa.

Anche la mia Olimpia punta dritta verso i 50 mila!

Giacomo

Connesso

Offline Marben

  • Vespa Legend Team
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 7904
  • Località: Prov. MI
    • Award
    • Lucky Star
    • Bologna
    • Vespa Legend Team
  • Vespe possedute: Qualche Vespa e due Bajaj
I miei primi 40... mila!
« Risposta #5 il: 21 Settembre , 2011, 13:41:04 »
Anch'io proprietario di una PX 150 del 2006, comprata usata nel 2008 ad un ottimo prezzo. Il precedente proprietario me la vendette, con appena 6000km percorsi, giudicandola un mezzo lento ed è passato ad un P200E. Per inciso questo 200 oggi risulta più lento e più assetato del mio PX, ma questa è un'altra storia.
Nell'arco di qualche mese ci feci parecchi chilometri, arrivando anche a percorrenze di 720km giornalieri, senza noie di alcun genere. E' vero, ho operato diverse rifiniture e personalizzazioni.
Provai anche un 150 d'epoca rettificato, con la pulce nell'orecchio di chi parlava di diversa altezza delle fasi fra i cilindri recenti e quelli più vecchi. Non fu un'idea felicissima: la rettifica fu effettuata con un gioco di montaggio eccessivo, guadagnando un motore piuttosto rumoroso. Eppure affidabilissimo, e solo due settimane fa ho abbandonato definitivamente quel cilindro.
Nel frattempo a 26000km ho aperto il motore, per cambiare l'albero con un altro originale Piaggio reimbiellato con biella Piaggio, ma la rumorosità che sospettavo essere imputabile anche al manovellismo non era mutata. Ho poi sperimentato un 150 LML con pistone Asso, ma dopo 700km ho inchiodato.. sospettavo problemi del miscelatore, ma ad un'analisi visiva del pistone risultava un errato gioco di montaggio. Situazione analoga con un altro 150 rettificato. Apro una parentesi: molti rettificatori NON sanno fare il loro mestiere.
Così a fine agosto mi son deciso ed ho acquistato un 150 originale Piaggio, che PiaggioCalò vende al costo di una semplice rettifica...
Montato pochi giorni fa, sto ancora in rodaggio.. Il motore è cambiato. Silenzioso, fluido come piace a me. Più pieno ai bassi... in fondo il vecchio cilindro allungava benone, ma l'elevato gioco pistone-cilindro pregiudicava la coppia ai bassi.
In definitiva mi sono convinto che per molte cose il ricambio originale è ancora un buon partito: se avete modo di visionare i cilindri Piaggio, noterete come sono ben rifiniti, con i bordi delle luci tutti rigorosamente smussati. Certo, le prestazioni non sono particolarmente elevate. Ma, se vogliamo, bastano per viaggiare dignitosamente.

Se ne tempo con questa Vespa è stato amore - odio, oggi mi son convinto: è ben fatta, affidabile e robusta. Non priva di difetti, su questo bisogna essere chiari.
E conosco tante persone che i 50.000km, con PX freno a disco, li hanno passati da un bel po'. Senza problemi di rilievo e con motori ancora efficienti nonostante si approssiminino i 100.000km...
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Marcello500

  • Visitatore
I miei primi 40... mila!
« Risposta #6 il: 21 Settembre , 2011, 18:46:38 »
congratulazione per il traguardo...spero di sentirti presto per 50 ;)
Connesso

Offline Andor

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Gen 2011
  • Post: 603
I miei primi 40... mila!
« Risposta #7 il: 21 Settembre , 2011, 19:22:13 »
Citazione da: Xispo - 20 Settembre , 2011, 23:07:45
Nell'ormai lontano Giugno 2006 decido di comprare, nuova di fabbrica, una delle ultime PX 150 disponibili, di quelle chiamate 151 MY, di quelle che, si diceva in giro tra gli "esperti", erano di scarsa qualità, niente a che vedere con i vecchi Px anni 80... la avrei voluta rossa ma c'era solo 125, per avere la 150 avrei dovuto accontentarmi del bianco, colore questo che si è poi rivelato meraviglioso.
Il prezzo è buono, 3150 euro, stacco l'assegno e in 5 giorni la Vespa arriva in negozio. Chiedo al concessionario di farmela trovare col Polini 177 già montato e scatalizzata con una Sito "normale" da 40 euro, ai getti e alla messa a punto avrei pensato io.
Quando la ritiro la Vespa va che è uno schifo, fa una puzza da bruciato imbarazzante, il minimo è alle stelle e non si riesce ad abbassare...   la porto a casa lo stesso, rinuncio all'intervento del concessionario perchè le cose è meglio farsele da se, smonto il carburatore e controllo, trovo un difetto di fusione nella zona di battuta, lo correggo con una lima e un po' di carta abrasiva, monto il famigerato BE3 - 160 con un getto 106, regolo l'anticipo a 19°, chiudo tutto e provo su strada, la Vespa va che è una meraviglia, il cambio è ancora un po' duro ma va veramente bene e riceve quindi il nome di battesimo con tanto di adesivo sullo scudo... da quel giorno si chiamerà Ines.

Da quel momento fatato sono passati sotto le ruote poco più di 40.000 chilometri e la Vespa va ancora meravigliosamente, mi ha accompagnato in Slovenia, Croazia, Ungheria, Slovacchia, Austria, Spagna, Francia e Grecia, oltre ad accompagnarmi ogni giorno in piccoli spostamenti locali, gite dell'ultima ora, spese varie in paese e in pochi, banali e noiosissimi raduni, fotocopia l'uno dell'altro... si è sciroppata tappe di oltre 600 chilometri, salite impegnative in due con bagagli come quella dello Stelvio e similari, giornate e nottate sotto la pioggia, accontentandosi di un paio di cambi d'olio,una coppia di pastiglie freno anteriori, una coppia di ganasce posteriori e un paio di candele... solo a metà di questo percorso il pick-up dell'accensione elettronica è saltato e ha richiesto un ricambio vero...
la frizione è quella originale e non da alcun segno di stanchezza, mai una vite allentata, mai una lampadina bruciata, mai un cavetto rotto, mai un avviamento mancato, mai un filo elettrico staccato, niente di niente........... la Vespa Ines si è rivelata un meccanismo perfetto, in grado di marciare quasi all'infinito senza alcuna cura o almeno da questa impressione....
E' un oggetto meccanico che ha un qualcosa di vivo, sa farsi amare e le voglio veramente bene, fa parte della famiglia, è la coccola di mia moglie, che in estate mi chiama e mi dice "vieni a prendermi al lavoro con la vespa?"... preferirei che mi rubassero l'auto piuttosto che lei, la Vespa Ines, come Lei non ne troverei più...
E pensare che secondo gli "esperti" doveva essere una collezione di difetti...
Ci risentiamo al traguardo dei 50mila...
40000 km sempre con il polini 177 ? Allora è molto affidabile come elaborazione,aggiungi olio nel serbatoio?Grazie per le risposte
Connesso

Xispo

  • Visitatore
I miei primi 40... mila!
« Risposta #8 il: 21 Settembre , 2011, 19:26:59 »
Citazione da: Andor - 21 Settembre , 2011, 19:22:13
40000 km sempre con il polini 177 ? Allora è molto affidabile come elaborazione,aggiungi olio nel serbatoio?Grazie per le risposte

Solo col miscelatore, mai aggiunto olio al serbatoio, neppure in rodaggio... il Polini se lo monti P&P per me è un capolavoro di affidabilità, farci 50 - 60000 km è la norma
Connesso

Offline Utente cancellato

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 12181
    • Star Deluxe
I miei primi 40... mila!
« Risposta #9 il: 21 Settembre , 2011, 19:28:08 »
Citazione da: Andor - 21 Settembre , 2011, 19:22:13
40000 km sempre con il polini 177 ? Allora è molto affidabile come elaborazione,aggiungi olio nel serbatoio?Grazie per le risposte

Mi intrometto. Sto quasi a 50.000 km di cui circa 30.000 col Polini plug&play. Non ho mai aggiunto olio nel serbatoio della benzina.
Connesso

  • Stampa
Pagine: [1] 2 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • General Forum »
  • Forum generale di discussione (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
  • I miei primi 40... mila!
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

I miei primi 1000

Aperto da T4T4NK4

Risposte: 3
Visite: 1791
Ultimo post 05 Luglio , 2010, 09:34:09
da T4T4NK4
I miei primi 1000!!!

Aperto da Vispo

Risposte: 1
Visite: 1928
Ultimo post 07 Luglio , 2010, 20:24:32
da skoppon
I miei primi 4000

Aperto da Aigor

Risposte: 0
Visite: 1442
Ultimo post 29 Luglio , 2010, 23:23:48
da Aigor
Primi 40 km da duecentista

Aperto da SuperStar80

Risposte: 38
Visite: 5564
Ultimo post 22 Settembre , 2011, 16:41:59
da raux87

* Topic recenti generali

Dal 22 Maggio alla Lidl da gearbox
[22 Maggio , 2025, 17:40:00 ]


mi presento da danielimo
[19 Maggio , 2025, 15:44:29 ]


Mi presento da danielimo
[13 Maggio , 2025, 14:28:05 ]


Ciao a tutti! da gearbox
[04 Maggio , 2025, 15:00:01 ]


ingranaggi distribuzione lml star 200 4t aiuto!!! da fabio lobrano
[17 Aprile , 2025, 16:09:59 ]


Cofano pancia sinistra bajaj chetak classic sl 2005 da Franceeee
[08 Aprile , 2025, 04:33:43 ]


Ciao a tutti! da Dangio
[18 Marzo , 2025, 13:55:13 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 97
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5261
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5253
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more