C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 2T »
  • Albero Mazzucchelli e anticipo d'accensione sballato

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: [1]   Vai giù

Autore Topic: Albero Mazzucchelli e anticipo d'accensione sballato  (Letto 8971 volte)

Offline Marben

  • Vespa Legend Team
  • Rider
  • *****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 7904
  • Località: Prov. MI
    • Award
    • Lucky Star
    • Bologna
    • Vespa Legend Team
  • Vespe possedute: Qualche Vespa e due Bajaj
Albero Mazzucchelli e anticipo d'accensione sballato
« il: 01 Aprile , 2011, 17:59:42 »
Condivido con voi queste informazioni, che ritengo possano essere assai preziose nel caso qualcuno sperimentasse i miei stessi inconvenienti. E mi rivolgo quindi in particolar modo a coloro che, magari, stanno per cambiare l'albero con un Mazzucchelli per Vespa PX.
Nel mio caso si tratta di un AMT154, ovvero la versione standard, del tutto simile a quello Piaggio di primo equipaggiamento.

La scorsa estate ho revisionato completamente il motore del mio P150X "senzafrecce" del 1980, a seguito del cedimento del paraolio lato frizione.
Così ho deciso di sostituire anche l'albero, poichè sotto sforzo inziavo a percepire un ticchettìo, indice di un certo gioco dell'imbiellaggio.

Dopo aver revisionato il motore, ho immediatamente notato che le prestazioni erano sensibilmente inferiori rispetto a quelle che avevo prima degli interventi.
A questo si accompagnavano consumi piuttosto elevati. In particolare, il motore risultava meno brioso e più assetato di quello del mio altro senzafrecce, dotato sempre di cilindro 150.

Qualche tempo fa, chiacchierando con l'amico Luca "Guabix", venne fuori che si era accorto di un'anomalia a riguardo del suo albero Mazzucchelli. In pratica l'accensione risultava ritardata di diversi gradi, con conseguenze non pericolose e ma certamente incisive sulle prestazioni.
Il problema consisterebbe nell'errato posizionamento della sede della chiavella: di conseguenza si è vincolati al montaggio del volano in posizione errata; naturalmente così facendo l'anticipo dell'accensione risulta alterato in misura non trascurabile.

Questo mi ha dato da pensare. Così ieri mi sono armato di pistola stroboscopica ed ho fatto qualche rilievo.
Ho tracciato anzitutto un segno bianco su una delle alette del volano, quindi togliendo la candela ho individuato il punto morto superiore, ovvero il punto più alto raggiungibile dal pistone nella sua corsa. Ho quindi segnato sul copriventola la corrispondenza al PMS del segno tracciato sul volano. Considerando che l'anticipo "all'origine" dei motori con statore a puntine ed impianto a 6V è di circa 21°-22°, mediante un goniometro ho individuato sul copriventola il punto in corrispondenza del quale la candela dovrebbe scoccare la scintilla.
Ho quindi collegato la pistola stroboscopica e l'ho puntata in prossimità dei segni sul copriventola.
Ne è risultato che l'anticipo fosse drasticamente inferiore, attorno ai 10° - 11° circa. Quindi il motore girava "ritardato".

Questo a mio giudizio spiega ampiamente, oltre - come è ovvio - alle scarse prestazioni, anche i consumi piuttosto elevati. Anzi, il motore girava fin troppo bene!

Fortunatamente gli statori a 6V con tre sole bobine, tipici delle largeframe più anziane e montati anche sui senzafrecce 125 e 150 (impianto 6V, accensione a puntine), hanno delle asole molto ampie sul piatto d'alluminio. Quindi non è difficile correggere l'anticipo nonostante l'errore di lavorazione.
Forse con gli statori elettronici, quelli "stellari" (ovvero con 5 bobine più pickup), si renderebbe necessaria qualche modifica... E ciò si dovrebbero allungare le asole.

Nel mio caso ho ruotato lo statore in senso antiorario percorrendo diversi gradi. A dire il vero l'ho posizionato "ad occhio", stimando un'incremento di circa 6-7°. Infatti la stroboscopica conferma: ora l'anticipo sta a circa 18°, ovvero impostato come sui motori elettronici, arrivati nel 1981 (per quanto riguarda le cilindrate 125 e 150) ma strutturalmente pressochè invariati rispetto ai primi PX (che conservavano le puntine). Mi riferisco in particolare al classico settaggio sulla tacca "IT", messa a punto raccomandata proprio per i motori 125 e 150.

Ho provato la Vespa soltanto nel mio cortile (al momento, ancora per poco, non è assicurata) e già la situazione mi sembra decisamente migliorata.

Quindi ritengo di fare cosa utile nel condividere questa mia esperienza. Se usate un albero Mazzucchelli, è meglio se vi premurate a verificare, mediante pistola stroboscopica, l'anticipo del vostro motore. Tuttavia, se non riscontrate problemi, probabilmente il vostro albero è ben lavorato e non vi dovrebbe riservare alcuna sorpresa.
« Ultima modifica: 06 Novembre , 2011, 15:07:56 da Marben »
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

mega

  • Visitatore
Albero Mazzucchelli, prendiamo nota
« Risposta #1 il: 01 Aprile , 2011, 19:51:42 »
L'ultimo motore che avevo chiuso con albero drt corsa 59 mi stava facendo impazzire perchè non partiva , poi ho scoperto che c'era la tacca della chiavetta spostata in posticipo di molti gradi,    ad occhio  poi lho anticipato  lo statore ed il motore è partito subito , poi su strada lho perfezionato preciso.
Connesso

Offline Marben

  • Vespa Legend Team
  • Rider
  • *****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 7904
  • Località: Prov. MI
    • Award
    • Lucky Star
    • Bologna
    • Vespa Legend Team
  • Vespe possedute: Qualche Vespa e due Bajaj
Albero Mazzucchelli, prendiamo nota
« Risposta #2 il: 01 Aprile , 2011, 19:57:09 »
Carmelo, pensi che magari ci possa essere una qualche parentela fra gli alberi DRT e quelli Mazzucchelli?
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

mega

  • Visitatore
Albero Mazzucchelli, prendiamo nota
« Risposta #3 il: 01 Aprile , 2011, 20:27:23 »
Citazione da: Marben - 01 Aprile , 2011, 19:57:09
Carmelo, pensi che magari ci possa essere una qualche parentela fra gli alberi DRT e quelli Mazzucchelli?
I DRT dovrebbero essere Tameni  cosi ho sentito dire, ma Denis potrebbe cambiare fornitore da un momento all'altro.
Connesso

paolo l

  • Visitatore
Albero Mazzucchelli, prendiamo nota
« Risposta #4 il: 01 Aprile , 2011, 20:32:09 »


  non mi dite  testatemuro cribbio appena posso verifico il mazzucchelli  che ho acquistato tempo addietro
   poi però su consiglio di   Mega ho montato il Meceur
Connesso

skierts

  • Visitatore
Albero Mazzucchelli, prendiamo nota
« Risposta #5 il: 31 Luglio , 2011, 12:45:32 »
Anch'io ho montato l'albero mazzucchelli amt154 e ho notato qualche problema, si sente qualche rumore metallico di battito in testa, è evidente che si tratta di un problema di anticipo. Si presenta con il gruppo termico originale 150 e  anche con il 177 polini che ho installato poi.
Regolando il statore dalla tacca IT  verso la A e quindi aumentando i gradi il tichettio peggiora, provero' a fare il contrario per capire se almeno è questo il problema.

Ad ogni modo pensavo di acquistare una strobo tipo questa:
http://cgi.ebay.it/AccuSpark-H8000-Standard-Ignition-Timing-Light-/170634863963?pt=UK_Diagnostic_Tools_Equipment&hash=item27baa1655b
che immagino sia piu' un giocattolo da spiaggia che un attrezzo, ma per un 2 tempi monocilindrico dovrebbe essere piu' che sufficente.
Almeno poi si ha la certezza di aver tutto regolato sui 19 gradi (o 18?)

« Ultima modifica: 31 Luglio , 2011, 12:52:22 da skierts »
Connesso

Offline Marben

  • Vespa Legend Team
  • Rider
  • *****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 7904
  • Località: Prov. MI
    • Award
    • Lucky Star
    • Bologna
    • Vespa Legend Team
  • Vespe possedute: Qualche Vespa e due Bajaj
Albero Mazzucchelli, prendiamo nota
« Risposta #6 il: 03 Agosto , 2011, 19:09:03 »
Citazione da: skierts - 31 Luglio , 2011, 12:45:32
Regolando il statore dalla tacca IT  verso la A e quindi aumentando i gradi il tichettio peggiora, provero' a fare il contrario per capire se almeno è questo il problema.
Ovviamente spostandosi da IT verso A vai ad aumentare l'anticipo e questo giustamente rende ancor più marcato il battito in testa. Prova a vedere se "avvitando" tutto, ovvero con lo statore tutto ruotato verso dx, il battito scompare.

Strano, comunque: sul mio senzafrecce l'accensione era vistosamente ritardata, qui tutto il contrario. Possibile che in Mazzucchelli scavino così ad minchiam le sedi delle chiavelle?
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

skierts

  • Visitatore
Albero Mazzucchelli, prendiamo nota
« Risposta #7 il: 03 Agosto , 2011, 19:31:27 »
Ho provato a modificare l' anticipo in varie posizioni ma il battito non scompare quindi devo controllare altro... ad ogni modo la strobo la prendo sicuro e metterò perfettamente in fase il motore, poi ti so dire il risultato

Connesso

mikesvarowshki

  • Visitatore
Albero Mazzucchelli, prendiamo nota
« Risposta #8 il: 08 Agosto , 2011, 04:31:47 »
queste sono notizie utili...pensa un pò,uno dice ho comprato l'albero nuovo e inesperto addossa mille anomalie altrove..a quanto vedo sei un mago della vespa,complimenti..michael
Connesso

Offline ernebbia

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Apr 2010
  • Post: 305
  • Località: Sul Mare
  • Vespe possedute: Vespa 50 S - Vespa 50 LXV
Albero Mazzucchelli, prendiamo nota
« Risposta #9 il: 08 Agosto , 2011, 09:52:23 »
Citazione da: skierts - 03 Agosto , 2011, 19:31:27
Ho provato a modificare l' anticipo in varie posizioni ma il battito non scompare quindi devo controllare altro... ad ogni modo la strobo la prendo sicuro e metterò perfettamente in fase il motore, poi ti so dire il risultato

ciao, io proverei anche una guarnizione in più sotto al cilindro....poi,non fare come me....hai messo la candela a passo corto? io lasciai il passo lungo  :no:  oltre che ad ovvi problemi di regolazione anticipo, batteva proprio la candela sul cielo del pistone....

andrea
Connesso
Marca Topic come risolto

  • Stampa
Pagine: [1]   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 2T »
  • Albero Mazzucchelli e anticipo d'accensione sballato
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

L'accensione della mattina...

Aperto da Cold Winter

Risposte: 12
Visite: 5967
Ultimo post 21 Gennaio , 2012, 20:27:38
da djsgpos
accensione...

Aperto da dony81

Risposte: 11
Visite: 3530
Ultimo post 31 Ottobre , 2009, 19:50:03
da KRI
albero bloccato,banco ceduto, palle girate,rabbia a mille

Aperto da Graziano

Risposte: 300
Visite: 35948
Ultimo post 03 Dicembre , 2009, 22:32:29
da Utente cancellato
Prevenire è meglio che curare: Sostituzione dell'albero delle nostre LML

Aperto da Cold Winter

Risposte: 186
Visite: 34465
Ultimo post 20 Agosto , 2017, 20:25:04
da Carmasse

* Tutorial LML 2T

heliodromos heliodromos
un semplice antifurto per le nostre star
gearbox gearbox
Ulteriore modifica impianto elettrico Star 200
danielimo danielimo
TUTORIAL : montaggio contachilometri / contagiri su LML 200
Aldo79 Aldo79
Tutorial illustrato regolazione cavi cambio
pietroPadova
[TUTORIAL ILLUSTRATO] scatalizzazione star 2t

* Topic recenti Lml

Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
[18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
[18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


Conversione in corrente continua da danielimo
[13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
[05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
[05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


pulsante accensione star da Mauorfei
[05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
[17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 96
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5252
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more