C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • General Forum »
  • Forum generale di discussione (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
  • Strani Vuoti in accelerazione

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 [2]   Vai giù

Autore Topic: Strani Vuoti in accelerazione  (Letto 9145 volte)

Marcato come miglior risposta da il 17 Aprile , 2025, 07:45:15

Roberto

  • Visitatore
Strani Vuoti in accelerazione
« Risposta #10 il: 07 Maggio , 2011, 12:43:41 »
  • Annulla miglior risposta
  • Ciao,
    oggi sono passato a comprare la candela nuova perché ero ancora con quella di emergenza.
    Montavo un Champion L82YC con cui ho fatto 6000 km circa , per l'emergenza ho rimontato una vecchia NGK - BP8HS a passo corto come da libretto ...
    il ricambista però non l'aveva,  e mi ha dato una NGK - BR8HS che dovrebbe avere una Resistenza in più ma che va bene lo stesso...

    Prima di montarla però volevo avere l'opinione dei Guru.. sono del pensiero "Cavallo che vince non si cambia" :) ma dato che devo cambiare candela...
    Grazie a tutti

    Roberto
    Connesso

    Offline Marben

    • Vespa Legend Team
    • Rider
    • *****
    • Attivo da: Set 2008
    • Post: 7904
    • Località: Prov. MI
      • Award
      • Lucky Star
      • Bologna
      • Vespa Legend Team
    • Vespe possedute: Qualche Vespa e due Bajaj
    Strani Vuoti in accelerazione
    « Risposta #11 il: 10 Maggio , 2011, 16:34:24 »
    Roberto, la candela va bene. Diciamo che nella stagione fredda ci starebbe anche una grado 7, un pelo più calda, ma probabilmente non avrai comunque difficoltà di avviamento. Per contro, andando verso l'estate una 8 sicuramente va bene.
    La resistenza serve ad evitare disturbi ad apparecchiature elettroniche. La sua presenza nel nostro caso è irrilevante.

    Notare che quella riportata a libretto è una BP8HS, con elettrodo prominente. Di solito questo genere di candela equipaggia i motori a quattro tempi. Quella che hai preso tu, invece, è una tipica candela a filetto corto per Vespa, quindi vai tranquillo.
    Connesso
    You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

    Roberto

    • Visitatore
    Strani Vuoti in accelerazione
    « Risposta #12 il: 10 Maggio , 2011, 19:02:36 »
    Grazie 1000 Marben! Come sempre mi inchino all tua esperienza pr3ghi3ra e ti ringrazi davvero Tanto :)

    Roberto
    Connesso

    Roberto

    • Visitatore
    Strani Vuoti in accelerazione
    « Risposta #13 il: 12 Maggio , 2011, 11:08:27 »
    Ciao a tutti e nuovo aggiornamento...
    Stamattina scendo in garage prendo la vespa e cosa trovo? una bella "pisciata larga" di olio e benzina sotto la vespa (è mia abitudine lasciare sotto qualunque mezzo a due ruote che ho avuto un foglio di giornale per controllare eventuali perdite). Sul giornale la la chiazza era in parte evaporata, credo la parte benzina, mentre l'olio era più evidente .

    Va bé, devo andare al lavoro e non ho tempo di indagare, ma la mia Star non ne vuole proprio sapere di partire. Premetto che non avevo ancora cambiato la candela per mancanza di tempo e anche perché sono pigro.. comunque cambio la candela e la  sta parte e già che ci sono intervengo un po' sulla vite sulla scatola del carburatore e aumento un pò il minimo per far battere meglio il motore (ho fatto male?)

    Un paio di considerazioni...
    il colore della candela era davvero, davvero scuro, un nocciolone che all'ombra sembra nero; sono grasso! Che questo fatto mi imbratti la candela?
    La pisciata, che penso provenga dal carburatore, anche la volta precedente, è avvenuta il giorno successivo al pieno di carburante, cosa significa?

    Roberto
    Connesso

    Offline miscela3%

    • Rider
    • *****
    • Attivo da: Apr 2010
    • Post: 3017
    • Vespe possedute: Star 125 4T
    Strani Vuoti in accelerazione
    « Risposta #14 il: 12 Maggio , 2011, 11:16:16 »
    Citazione da: Roberto - 12 Maggio , 2011, 11:08:27
    Ciao a tutti e nuovo aggiornamento...
    Stamattina scendo in garage prendo la vespa e cosa trovo? una bella "pisciata larga" di olio e benzina sotto la vespa (è mia abitudine lasciare sotto qualunque mezzo a due ruote che ho avuto un foglio di giornale per controllare eventuali perdite). Sul giornale la la chiazza era in parte evaporata, credo la parte benzina, mentre l'olio era più evidente .

    Va bé, devo andare al lavoro e non ho tempo di indagare, ma la mia Star non ne vuole proprio sapere di partire. Premetto che non avevo ancora cambiato la candela per mancanza di tempo e anche perché sono pigro.. comunque cambio la candela e la  sta parte e già che ci sono intervengo un po' sulla vite sulla scatola del carburatore e aumento un pò il minimo per far battere meglio il motore (ho fatto male?)

    Un paio di considerazioni...
    il colore della candela era davvero, davvero scuro, un nocciolone che all'ombra sembra nero; sono grasso! Che questo fatto mi imbratti la candela?
    La pisciata, che penso provenga dal carburatore, anche la volta precedente, è avvenuta il giorno successivo al pieno di carburante, cosa significa?

    Roberto

    forse il problema è nel galleggiante carburatore / spillo conico.

    se la perdita presenta anche l'olio , direi che è da escludere il tubo benzina,
    in quanto già miscelata

    Connesso
    Pace e Bene a Tutti !!!

    You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

    useless

    • Visitatore
    Strani Vuoti in accelerazione
    « Risposta #15 il: 12 Maggio , 2011, 11:18:28 »
    controlla che il galleggiante funzioni alla perfezione,potrebbe essere lui a darti noie per le perdite,e che non ti dia problemi di pescaggio.


    già che ci sei,dai anche una pulitina al filtro...sarà abbastanza impregnato di miscela da quando l'hai lasciata "cadere" sul lato motore (a me è successo lasciandola 20 minuti un po' inclinata,appoggiata contro un muro :laugh: ).
    « Ultima modifica: 12 Maggio , 2011, 11:25:12 da useless »
    Connesso

    Offline Utente cancellato

    • Rider
    • *****
    • Attivo da: Set 2008
    • Post: 12181
      • Star Deluxe
    Strani Vuoti in accelerazione
    « Risposta #16 il: 12 Maggio , 2011, 11:22:10 »
    O si è "incantato" il galleggiante nel carburatore, cosa molto probabile considerando l'enorme macchia che hai trovato al mattino o è arrivato il momento di sostituire lo spillo conico.

    La vespa non partiva ovviamente perchè ingolfata, quando la riprenderai anzitutto riporta il minimo alle sue condizioni di origine e se non trovi macchie a terra il problema si è risolto da sè. Il galleggiante ha ripreso a funzionare.

    Capita.....

    Domanda... quando è parcheggiata la vespa è inclinata a destra? Se così fosse questo spiegherebbe perchè si sia incantato il galleggiante.


    Anzi... mi ricorreggo mentre scrivo.... dici che il problema ti si presenta ogni qualvolta fai il pieno. Mmmm ... in questa circostanza la pressione della benzina (per caduta) è maggiore e se lo spillo conico non tiene bene, eccolo lì che lascia passare la benzina.

    Cambialo e pulisci la sua sede con la capocchia di un fiammifero (spento!).
    Connesso

    Offline Utente cancellato

    • Rider
    • *****
    • Attivo da: Set 2008
    • Post: 12181
      • Star Deluxe
    Strani Vuoti in accelerazione
    « Risposta #17 il: 12 Maggio , 2011, 11:23:22 »
    pensiero unanime direi!  ;D

    Galleggiante / Spillo.
    Connesso

    Roberto

    • Visitatore
    Strani Vuoti in accelerazione
    « Risposta #18 il: 12 Maggio , 2011, 11:41:57 »
    Citazione da: miscela3% - 12 Maggio , 2011, 11:16:16
    forse il problema è nel galleggiante carburatore / spillo conico.
    se la perdita presenta anche l'olio , direi che è da escludere il tubo benzina,
    in quanto già miscelata

    Citazione da: useless - 12 Maggio , 2011, 11:18:28
    controlla che il galleggiante funzioni alla perfezione,potrebbe essere lui a darti noie per le perdite,e che non ti dia problemi di pescaggio.
    già che ci sei,dai anche una pulitina al filtro...sarà abbastanza impregnato di miscela da quando l'hai lasciata "cadere" sul lato motore (a me è successo lasciandola 20 minuti un po' inclinata,appoggiata contro un muro :laugh: ).

    Citazione da: Alex - 12 Maggio , 2011, 11:22:10
    O si è "incantato" il galleggiante nel carburatore, cosa molto probabile considerando l'enorme macchia che hai trovato al mattino o è arrivato il momento di sostituire lo spillo conico.

    La vespa non partiva ovviamente perchè ingolfata, quando la riprenderai anzitutto riporta il minimo alle sue condizioni di origine e se non trovi macchie a terra il problema si è risolto da sè. Il galleggiante ha ripreso a funzionare.

    Capita.....

    Domanda... quando è parcheggiata la vespa è inclinata a destra? Se così fosse questo spiegherebbe perchè si sia incantato il galleggiante.

    Anzi... mi ricorreggo mentre scrivo.... dici che il problema ti si presenta ogni qualvolta fai il pieno. Mmmm ... in questa circostanza la pressione della benzina (per caduta) è maggiore e se lo spillo conico non tiene bene, eccolo lì che lascia passare la benzina.

    Cambialo e pulisci la sua sede con la capocchia di un fiammifero (spento!).

    Citazione da: Alex - 12 Maggio , 2011, 11:23:22
    pensiero unanime direi!  ;D

    Galleggiante / Spillo.

    Eh.. ci avevo pensato anche io allo spillo conico, speravo mi escludeste la'ipotesi... SONO PIGRO in questo periodo ma sopratutto sono stra preso dal lavoro, la casa e altre mille piccole faccende e non ho tempo neppure per respirare...

    Mi ricordo che c'era un tutorial con foto per la sostituzione dello spillo conico ma non lo trovo.. Mentre non ho assolutamente idea di come sia fatto il galleggente del carburatore...

    @ Alex .. no ho il cavalletto laterale la vespa viene sempre parcheggiata sul classico cavalletto a 2 gambe...a parte il fatto che come dicevo l'ho involontariamente sdraiata un paio di settimane fa :)

    Grazie a tutti per le risposte ... è un forum meraviglioso!

    Roberto
    Connesso

    Offline Marben

    • Vespa Legend Team
    • Rider
    • *****
    • Attivo da: Set 2008
    • Post: 7904
    • Località: Prov. MI
      • Award
      • Lucky Star
      • Bologna
      • Vespa Legend Team
    • Vespe possedute: Qualche Vespa e due Bajaj
    Strani Vuoti in accelerazione
    « Risposta #19 il: 12 Maggio , 2011, 13:44:38 »
    Apri il coperchio della scatola carburatore, svitando le due viti superiori e staccando la scatoletta col filtro del SAS. Togli il filtro aria. Ora ti trovi davanti il carburatore. Nella parte che non viene coperta dal filtro, trovi un coperchietto tondo, sotto al quale trovi un coperchio più grande di forma irregolare. E' bloccato da due bulloncini sulla cui testa c'è anche il taglio per il giravite piatto.
    Svita i due bulloncini (occhio a non perdere le rondelline elastiche) e togli anche il bullone laterale, quello che fissa la "pipetta" del tubo benzina. A questo punto il coperchio galleggiante è libero e puoi semplicemente sfilarlo. Vedrai a questo punto il galleggiante.

    Per toglierlo, devi sfilare la spinetta d'acciaio che funge da perno. Nella scanalatura del galleggiante è fissato lo spillo conico.

    Verifica anzitutto che il galleggiante sia vuoto: se c'è della benzina significa che si è fessurato, dunque non galleggia più ed abbiamo individuato la causa del problema.
    Se invece il galleggiante è in ordine e non tende a "puntarsi" nella sua escursione, ti consiglio di cambiare d'ufficio lo spillo conico. Puoi usare il tuo come campione. Considera che quello della Star ha una molletta, la quale ottimizza il funzionamento dello spillo, ma non è strettamente necessaria. Più facilmente troverai uno spillo del tipo non molleggiato. Prendi pure quello, ma esigi uno spillo con punta rossa, così da essere certi della sua "compatibilità" con la benzina verde.

    Già che ci sei, prima di procedere al rimontaggio puoi pulire il filtrino della benzina, che trovi sotto al coperchietto tondo del quale ho già parlato in precedenza.
    L'occasione sarebbe propizia per una pulizia completa del carburatore, con l'applicazione di nuove guarnizioni (esiste un kit apposito, costa pochi euro, di guarnizioni per carburatori tipo SI), comunque se vuoi essere rapido puoi mantere le guarnizioni originali, con un corretto serraggio difficilmente sperimenterai problemi di tenuta.
    Comunque, già che ci sei, verifica che non vi siano depositi nella vaschetta del galleggiante. Spesso, lì, si raddensano delle gomme che restano in sospensione nella benzina. Se si accumulano, nel tempo potrebbero dare qualche problema.
    Connesso
    You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

    • Stampa
    Pagine: PRECEDENTE 1 [2]   Vai su
    « precedente successivo »
    Tags: Vuoti accelerazione Statore bobbina carburatore benzina sporca 
    • C.A.M - Cambio al Manubrio »
    • General Forum »
    • Forum generale di discussione (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
    • Strani Vuoti in accelerazione
    • Link al calendario
     

    Discussioni simili (2)

    Strani vuoti

    Aperto da Cold Winter

    Risposte: 36
    Visite: 5243
    Ultimo post 28 Novembre , 2009, 21:37:11
    da Cold Winter
    Problemi vuoti 150 2t

    Aperto da SimoneAq

    Risposte: 12
    Visite: 2674
    Ultimo post 27 Giugno , 2012, 16:26:37
    da gastaxxx

    * Topic recenti generali

    Dal 22 Maggio alla Lidl da gearbox
    [22 Maggio , 2025, 17:40:00 ]


    mi presento da danielimo
    [19 Maggio , 2025, 15:44:29 ]


    Mi presento da danielimo
    [13 Maggio , 2025, 14:28:05 ]


    Ciao a tutti! da gearbox
    [04 Maggio , 2025, 15:00:01 ]


    ingranaggi distribuzione lml star 200 4t aiuto!!! da fabio lobrano
    [17 Aprile , 2025, 16:09:59 ]


    Cofano pancia sinistra bajaj chetak classic sl 2005 da Franceeee
    [08 Aprile , 2025, 04:33:43 ]


    Ciao a tutti! da Dangio
    [18 Marzo , 2025, 13:55:13 ]

    News

    • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
    • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
    • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
    • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
      Scaricalo da QUI
    • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
      Scaricalo da QUI
    • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
      Benzinometro by Roberto.Giarratana
    • I.C.E - sempre in tasca con
      Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
    • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
      Scaricala da QUI
    • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
      Scaricalo da QUI
    • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
      Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

    * Gallery

    STARINSIEME 2025

    Visto: 97
    Inserito da: Stefano
    in: Varie
    DSCN0001

    Visto: 5387
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0076

    Visto: 5261
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0075

    Visto: 5253
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0074

    Visto: 5247
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

    Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

    Note legali

    Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

    Sponsor

    Garage27 Webspaghetti Zangheratti

    Memoriale

    Matteo Leopoldo
    • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
      Privacy Policy
    • XHTML
    • RSS
    Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
    Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
    Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more