C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 2T »
  • manubrio

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: [1] 2 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: manubrio  (Letto 4474 volte)

Offline vespas

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Autore Topic
  • Attivo da: Nov 2008
  • Post: 160
  • Località: Roma
manubrio
« il: 19 Marzo , 2009, 19:36:17 »
Prima vera rogna....
Ne parlavo ieri sera al tel con lml-Federico.
Causa montaggio dell'ammortizzatore anteriore della ditta "Carboni", il conc che mi ha venduto la STAR, non è riuscito di fatto a rialinermi il manubrio... (premesso..., la STAR, non è mai caduta), anche con il "fai-da-te" e con l'aiuto di Freddy (questo accadeva circa quattordici giorni f?†), non è andata granchè bene.
Data la mia fermezza, nel risolvere la cosa, domenica che viene, tenterù di smontare la parte superiore... Federico mi hà già detto che devo fare attenzione alle quattro viti/bulloni e al cavetto del contakm.
Al box. ho dei buoni utensili... spero di non fare danni...!
Qualcuno di Voi, esperto in materia, sà già dirmi il "taglio" del dado ovvero la misura che, incontrerù e, quanto devo stringere...
Tempo f?†, mi è capitato di mettere le mani sù una forcella di un runner e, ricordo che, aveva, oltre a qualche ghiera, compresi i cuscinetti, anche due grossi dadi.
Sulla STAR, quanti c'è ne sono? E' opportuno in fase di "stretta", utilizzare il "frena-filetti"?


ciao dav
Connesso
nel dubbio... R A L L E N T O !!!!

Offline Aigor

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Feb 2009
  • Post: 2107
  • Località: Genova
  • Meglio marcia che senza marce...
  • Vespe possedute: PX 125 MY LML Star Deluxe 150 2T
manubrio
« Risposta #1 il: 19 Marzo , 2009, 20:30:51 »
Per la prima serie di domande non so risponderti ma io sconsiglierei il frena filetti. Sarebbe quasi impossibile poi svitare il tutto in caso di necessit?†. Ciao Aigor
Connesso
Aigor

Offline lmoscatiello

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 2054
  • Località: Benevento
  • Vespe possedute: Vespa 150 px - Star 150 2T (Polini 177)
manubrio
« Risposta #2 il: 19 Marzo , 2009, 20:49:01 »
Che significa "riallineare il manubrio". Anch'io ho fatto montare i Carbone, ma non ricordo che il meccanico m'abbia detto di aver avuto problemi di rimontaggio dell'anteriore. Comunque domani, se posso, ci vado e chiedo meglio.
Connesso

Offline lilletto88

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Feb 2009
  • Post: 843
  • Località: Cagliari
  • Vespe possedute: LML 150 2T(225 pinasco); PK 50 S ; VNB4T
manubrio
« Risposta #3 il: 19 Marzo , 2009, 21:46:25 »
Non capisco esattamente cosa si intende con "non riesco + ad allienarli"..per favore inviatemi delle delucidazioni.....
Connesso

Offline lml

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 10385
  • Località: Roma- Lazio
    • Lucky
    • Anagni
    • Peschici
    • Assisi
  • Vespe possedute: Lml dlx 150 - vespa px 200 - Gts 250
manubrio
« Risposta #4 il: 19 Marzo , 2009, 21:56:22 »
Forse allinearli.
Allora siccome ci abbiamo combattuto in 2 e David non risponde cerco di spiegare io.
Il giorno che avevamo progettato il viaggetto sull'Argentario, in quel di Toscana, davide si presenta in ritardo, strano visto che è molto puntuale, ma a parte questa sciocchezza, mi dice di avere un problema allo sterzo, in effetti a guardare la LML, si nota chiaramente che tra ruota e parte superiore dove c'è il contachilometri, c'è uno spostamento verso sinistra, in pratica la lml ha la parte della ruota che punta a sinistra, quando il manubrio è dritto. Imputabile all'intervento di sostituzione della forcella operata dal meccanico, che non ha riallineato appunto i 2 pezzi correttamente. Il tutto è tenuto fermo dal bullone vicino all'accensione e non so da quale altro pezzo, a me sul vespone spesso mi si storceva il tutto e dovevo andare dal meccanico che mi stringeva il tutto, nello specifico non so. Stretto questo bullone e riadrizzata alla meno peggio la Star di davide siamo partiti, sull'Aurelia altezza La Storta, ci siamo rifermati, perchè il manubrio si era nuovamente allentato, tanto è vero che io portandolo nell'area di servizio e prendendoci una buchetta, ho visto proprio questo movimento dello sterzo e lo ha notato anche la ragazza di Davide Paola, in pratica la forcella? la ruota? il manubrio? non sono fissati bene e ruotano in maniera libera l'uno con l'altro. In pratica se io giro il manubrio a destra la ruota potrebbe andare a sinistra, non è proprio cos?¨ l'effetto ma rende l'idea. Stringendo bene il bullone da 13 sotto vicino a dove si inserisce la chiave di avviamento la cosa è migiorata, ma sembra non in maniera completa.
Mio fratello l'ex possessore del vespone che ogni tanto menziono, mi ha detto di svitare il manubrio, verificare i dadi interni... ma non ne capisco molto e ho dato questi imput a davide, ma qui servite voi perchè io sinceramente non ne so molto, so solo che il contachilometri, insieme al filo del freno devono essere allentati, con una ghiera sul vespone 200 che avevo io, sulla LML non so.
Qui mi fermo perchè spero che Davide possa spiegarvi meglio di me, visto che da 10 giorni non so come sta la LML.
Ciao Federico
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Offline vespas

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Autore Topic
  • Attivo da: Nov 2008
  • Post: 160
  • Località: Roma
manubrio
« Risposta #5 il: 19 Marzo , 2009, 23:02:52 »
Grazie, Federico... non avrei saputo utilizzare parole migliori di quelle che hai scritto Tu.
Mi scuso anche con quelli che mi hanno risposto, per l'inesattezza di una parola che ancora adesso non riesco bene a scrivere.
La mia STAR, dopo evento del "quasi Argentario"  :laugh: :laugh:, è finita nuovamente sotto il telo al box.
Ieri mattina, l'ho messa in moto e, quasi non aveva voglia di partire, con il pulsantino.
Perù ho notato che sul cavalletto, quel discorso è peggiorato notevolmente, secondo me, sono le vibrazioni del 2 tempi che, aumentano quel "maledetto" giogo. Come ho già scritto, Domenica prossima, ci metto le mani e con l'aiuto di un'altra persona che mi regge la ruota (e i nervi), proverù a porre fine a stù calvario....  CHE PALLE !!! :furios: :furios: :furios:
Ah dimenticavo... il "discorso" ammortizzatore, è venuto fuori, quando ho portato la STAR, in occasione del montaggio del treno di sospensioni e del tagliando dei quasi 1000.... Bella soddisfazione, eh... ? Cioè, aver pagato profumatamente il conc. per avere poi, un'opera eseguita con i piedi!
« Ultima modifica: 19 Marzo , 2009, 23:07:59 da vespas »
Connesso
nel dubbio... R A L L E N T O !!!!

Offline Marben

  • Vespa Legend Team
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 7904
  • Località: Prov. MI
    • Award
    • Lucky Star
    • Bologna
    • Vespa Legend Team
  • Vespe possedute: Qualche Vespa e due Bajaj
manubrio
« Risposta #6 il: 19 Marzo , 2009, 23:38:54 »
Diverse cose non mi tornano, non capisco se è un problema di resoconto, chè si fa a botte con i termini.

Primo, non capisco cosa c'entri l'ammortizzatore nuovo, dato che la sua sostituzione non prevede affatto lo smontaggio della forcella e quindi del manubrio. Lml ha parlato di sostituzione della forcella: comeù? Non ha senso.
Secondo, dal resoconto di Lml si deduce che il manubrio e la forcella non sono perfettamente solidali. Il che è verosimile, perchè probabilmente il bullone non è serrato a dovere. Io per scrupolo lo toglierei e verificherei che non si sia snervato, visto che non stringe come dovrebbe. Il secondo passo è verificare che il colletto del manubrio (la parte stretta dal bullone) sia integro e che la cavità nella quale entra la forcella sia ben pulita ed abbia superficie omogenea e pulita. Solo in questo modo si puù assicurare il perfetto serraggio del manubrio sulla forcella. Si noti che, proprio per la presenza del bullone, il manubrio non puù di fatto essere perfettamente libero, puù solo avere un gioco di un po' di gradi.
Questo visto che si parlava di gioco. Si è anche parlato di smontaggio del manubrio e di serraggio dei "dadi interni". Precisiamo anzitutto che non sono dadi, bens?¨ delle ghiere, due, fra le quali c'è una rondella. Tali ghiere servono ad ancorare la forcella al telaio, non al manubrio, e permettono di aggiustare il gioco fra la forcella ed il telaio. Confesso di non riuscire ad intendere se c'è anche questo problema, per cui cercate di fare chiarezza. Ad ogni modo, la ghiera inferiore va avvitata sino all'eliminazione del gioco fra forcella e telaio, avendo cura di non eccedere, cos?¨ che lo sterzo non risulti frenato. La ghiera superiore, invece, funge da "controdado" e va serrata con decisione, cos?¨ da evitare l'allentamento di quella inferiore (cosa che ovviamente portebbe all'aumento del gioco fra forcella e telaio, ed in ultima analisi sarebbe molto rischioso per la sicurezza).
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Offline vespas

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Autore Topic
  • Attivo da: Nov 2008
  • Post: 160
  • Località: Roma
manubrio
« Risposta #7 il: 20 Marzo , 2009, 00:08:49 »
ok. Prima di smontare "il ciborio", mi accerterù di verificare le ottimali condizioni del bullone situato sotto lo sterzo, poi, gradatamente, vedrù il resto... quello che mi preoccupa, penso sar?†, quanto stringere la ghiera inferiore... (si stringe con cacciavite e martello?)... poichè, potrebbe indurire il normale funzionamento del manubrio, o sbaglio?
Connesso
nel dubbio... R A L L E N T O !!!!

Offline lml

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 10385
  • Località: Roma- Lazio
    • Lucky
    • Anagni
    • Peschici
    • Assisi
  • Vespe possedute: Lml dlx 150 - vespa px 200 - Gts 250
manubrio
« Risposta #8 il: 20 Marzo , 2009, 09:09:10 »
Chiarezza, Davide vespas, mi ha detto che avendo un segnaccio sul supporto del freno, in pratica come è successo a me, ha preferito farsi sostituire la forcella visto che dovevano montare l'ammoritzzatore nuovo, ha fatto in pratica due interventi, uno per il montaggio ammortizzatore anteriore ed uno per la sostituzione della forcella con una nuova, non c'è nessun nesso ammortizzatore con il problema segnalato, almeno credo. Io comunque ho sempre detto che lo sentivo duro in rilascio, ma anche questo non so se è imputabile all'ammortizzatore nuovo o al problema che poi si è presentato, avendola provata solo una volta per giunta di notte, come da foto in gallery, e da fermo.
Quindi non soffermiamoci sull'ammortizzatore che al momento attuale non è la causa.
Lo sterzo della LML di Davide, e strabico, in pratico o non è stato allineato correttamente, oppure il bullone è lento, visto che anche serrandolo il problema non si è risolto è il caso di seguire i consigli di Marben, verificando quindi tutti i punti da lui segnalati. Snervatura bullone - serraggio delle ghiere, sinceramente non mi farei il lavoro da solo, non capendoci molto, ma è anche vero che la lml in queste condizioni non è guidabile.
Marben spero di averti dato qualce dato in più, visto che Davide si era focalizzato sul problema ammortizzatore, che ripeto non è al momento attuale il responsabile, ma più probabilmente il solito meccanico non all'altezza che ha preso la LML per i mezzi cinesi elettrici che vendono in negozio, questo dimostra comunque che il meccanico di sia tiburtina non sia all'altezza. Questo mi ha fatto capire che se voglio una lml valida mi devo fare le cose da solo, nel limite del possibile, magari mi vedrù con Alex per le cose più difficili.
Davide comunica e fai le foto di rito, poi se mai le pubblico io, questo intervento potrebbe interessare più persone.
Ciao Federico
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Offline Marben

  • Vespa Legend Team
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 7904
  • Località: Prov. MI
    • Award
    • Lucky Star
    • Bologna
    • Vespa Legend Team
  • Vespe possedute: Qualche Vespa e due Bajaj
manubrio
« Risposta #9 il: 20 Marzo , 2009, 12:32:37 »
Citazione da: vespas - 20 Marzo , 2009, 00:08:49
ok. Prima di smontare "il ciborio", mi accerterù di verificare le ottimali condizioni del bullone situato sotto lo sterzo, poi, gradatamente, vedrù il resto... quello che mi preoccupa, penso sar?†, quanto stringere la ghiera inferiore... (si stringe con cacciavite e martello?)... poichè, potrebbe indurire il normale funzionamento del manubrio, o sbaglio?


Certo, ma è più facile da farsi che da dirsi; devi avvitare sino a quando sparisce il gioco fra forcella e telaio, solo un serraggio eccessivo "frena" lo sterzo.
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

  • Stampa
Pagine: [1] 2 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 2T »
  • manubrio
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

manubrio storto

Aperto da lml nero

Risposte: 11
Visite: 6253
Ultimo post 07 Dicembre , 2011, 10:06:53
da dalpez
passaggio cavi nel canotto sterzo/manubrio

Aperto da ette

Risposte: 12
Visite: 7858
Ultimo post 15 Aprile , 2010, 21:18:19
da lml
Rumore zona manubrio

Aperto da max82bs

Risposte: 1
Visite: 1912
Ultimo post 04 Agosto , 2010, 12:49:19
da Roberto
Rumorino interno zona manubrio

Aperto da gital

Risposte: 15
Visite: 3322
Ultimo post 29 Settembre , 2010, 21:15:54
da ciccio88p

* Tutorial LML 2T

heliodromos heliodromos
un semplice antifurto per le nostre star
gearbox gearbox
Ulteriore modifica impianto elettrico Star 200
danielimo danielimo
TUTORIAL : montaggio contachilometri / contagiri su LML 200
Aldo79 Aldo79
Tutorial illustrato regolazione cavi cambio
pietroPadova
[TUTORIAL ILLUSTRATO] scatalizzazione star 2t

* Topic recenti Lml

Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
[18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
[18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


Conversione in corrente continua da danielimo
[13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
[05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
[05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


pulsante accensione star da Mauorfei
[05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
[17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 96
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5251
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more