C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • General Forum »
  • Accessori - Lubrificanti - Pneumatici - Luci »
  • Ruggine

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: [1]   Vai giù

Autore Topic: Ruggine  (Letto 2709 volte)

Offline lml

  • Rider
  • *****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 10385
  • Località: Roma- Lazio
    • Lucky
    • Anagni
    • Peschici
    • Assisi
  • Vespe possedute: Lml dlx 150 - vespa px 200 - Gts 250
Ruggine
« il: 23 Febbraio , 2009, 22:13:39 »
Ciao
Come da post, arriva la ruggine, non sulla lml, ma purtroppo su alcuni componenti, quali portapacchi posteriore, graffiato con le cinghie, quindi posso capire la ruggine in nella zona, ma non capisco perchè in altre zone  come le saldature o altr punti sta facendo ruggine.
Ruggine sulla placca cromata del parabrezza.
Ruggine su i supporti che reggono gli specchietti.

Insomma questo week se il tempo sarà clemente e non mi piove mi porterù a mettere ordine.

Ora mi servono dei consigli, allora nella zona di contattato tra la staffa nera che regge lo specchietto e il manubrio nel punto di contattato sta facendo ruggine, solo superficiale che rimetto a posto e tinteggio con la vernice datami all'acquisto, come risolvo perù l'anomalia? Come faccio perchè la condensa o l'acqua che ristagna non mi arruginisca di nuovo il sotto manubrio? Se tolgo la staffa poi non posso mettere ne lo specchietto ne il prabrezza avete suggerimenti?
La staffa nera la rivernicio con vernifer che dite? E' antirugine e si da su i cancelli esterni,dovrebbe risolvere cos?¨ il problema, oppure sapete di staffe di altro materiale che non fanno la ruggine?

Altro consiglio visto che le componenti cromate, probabilmente di scarsa qualit?†, sia piaggio che di altre case, tendano ad arruginirsi, pensavo di prendere tali componenti in tinta, li ho visti neri o bianchi, che sarebbero più facili da mantenere e riverniciare ogni tanto. Sono meno belli da vedere ma sicuramente se devono essere utilizzati devono essere anche funzionali.
Quindi pensavo di prendere il portapacchi anteriore nero cambiare il posteriore con le staffe prota bauletto anchesse nere, trovare i perimetrali neri, che alla fine sulla mia lml essendo color perla staccano non poco che dite voi?

Ciao Federico

Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Offline Utente cancellato

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 12181
    • Star Deluxe
Ruggine
« Risposta #1 il: 23 Febbraio , 2009, 22:16:48 »
Per le cromature e l'acciaio periodicamente dagli di Sidol e olio di gomito e vedi che la ruggine sparisce e i pezzi tornano a brillare
Connesso

Offline lml

  • Rider
  • *****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 10385
  • Località: Roma- Lazio
    • Lucky
    • Anagni
    • Peschici
    • Assisi
  • Vespe possedute: Lml dlx 150 - vespa px 200 - Gts 250
Ruggine
« Risposta #2 il: 23 Febbraio , 2009, 22:20:50 »
dawero basta del sidol? Wow che bella cosa che mi hai detto, ovviamente no dove l'acciao purtroppo è saltato, ma gia cos?¨ si smonta ogni tanto e si rimette in ordine.
Ciao Federico
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Offline Marben

  • Vespa Legend Team
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 7904
  • Località: Prov. MI
    • Award
    • Lucky Star
    • Bologna
    • Vespa Legend Team
  • Vespe possedute: Qualche Vespa e due Bajaj
Ruggine
« Risposta #3 il: 23 Febbraio , 2009, 23:59:54 »
Purtroppo da anni le cromature non sono più tenaci come quelle di un tempo; sono variati i processi chimici per questioni di inquinamento ambientale, e la qualità ne ha seriamente risentito. Un tempo la cromatura veniva effettuata dopo l'ottonatura ed era resistentissima... pensate ai manubri delle Vespe farobasso, spesso pervenuti ai nostri giorni in condizioni eccezionali.
Ora è cos?¨ e dobbiamo accontentarci. Oltretutto se la Vespa è soggetta alle intemperie c'è poco da fare, con l'umidità è normale che la ruggine si presenti frequentemente.
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Offline lml

  • Rider
  • *****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 10385
  • Località: Roma- Lazio
    • Lucky
    • Anagni
    • Peschici
    • Assisi
  • Vespe possedute: Lml dlx 150 - vespa px 200 - Gts 250
Ruggine
« Risposta #4 il: 24 Febbraio , 2009, 20:48:54 »
Ma allora si ritorna sul discorso, non sarebbe meglio togliere le cromature e prendere componenti in tinta, tipo portapacchi in nero, che posso riverniciare una volta l'anno e che sicuramente sono più duraturi? Anche perchè come si graffia la cromatura fiorisce la ruggine e poi la si deve far rimettere con costi non indifferenti.
Ciao Federico
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Offline Marben

  • Vespa Legend Team
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 7904
  • Località: Prov. MI
    • Award
    • Lucky Star
    • Bologna
    • Vespa Legend Team
  • Vespe possedute: Qualche Vespa e due Bajaj
Ruggine
« Risposta #5 il: 24 Febbraio , 2009, 22:34:08 »
Tutta sta a come la si usa e a dove la si lascia...
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Offline lml

  • Rider
  • *****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 10385
  • Località: Roma- Lazio
    • Lucky
    • Anagni
    • Peschici
    • Assisi
  • Vespe possedute: Lml dlx 150 - vespa px 200 - Gts 250
Ruggine
« Risposta #6 il: 25 Febbraio , 2009, 08:40:24 »
Anche questo è vero Marben perù, io la LML la uso in tutte le condizioni metereologiche, non sempre la asiugo, ma il problema non è la LML n se che non ha ruggineper niente, il prolema è nelle cromature, ad esempio il portapacchi si è graffiato con le cinghie elastiche, l'ho usato nei 3 mesi di convivenza, e ci ho caricato di tutto, quando andavo a fare la spesa al supermercato, ora la cromatura è saltata e qui non c'è sidol  che tenga lo dovrei far ripristinare, ora visto che vorrei acquistare un po' di pezzi, perimetrali paraurti anteriore e portapacchi per bauletto posteriore, pensavo che se li prendessi non cromati li potrei gestire più facilmente, perchè anche se si graffiano una volta l'anno li potrei rivernciare e sarebbero sempre in ordine, utilizzando ad esempio la vernifer che è sia opaca che lucida e si usa per i cacelli ha una durata lunghissima, ha l'antiruggine al suo interno insomma una quadrotto costa 12 euro, ma li vale, gia fatto su cancelli serrande e altri partiin ferro. Il problema è quanto potrebbe far schifo mettere pezzi non cromati ma neri? La mia è bianca e risalterebbero pure, come contrasto è proprio orribile o posso farlo?
Credo comunque che sicuramente il porta bauletto posteriore lo farù nero, tanto è coperto, come ha anche detto Alex, per il resto o non metto nulla oppure devo pensarci.
Ciao Federico
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Offline Aladar

  • Foglio Rosa
  • *
  • Attivo da: Ott 2008
  • Post: 12
Ruggine
« Risposta #7 il: 26 Febbraio , 2009, 00:08:08 »
io ho una bici da 15 anni, con manubrio e altre parti cromate. Le ho tenute sempre imbrattate (umide) di vasellina in crema e rimangono inalterate nel tempo. Quando d'inverno non la si usa é la soluzione ideale perché la vasellina non lascia passare l'ossigeno e non vi é ossidazione. Quando la si usa, capita ovviamente che vi si attacchi tanta polvere e ogni tanto la ripulisco con uno strofinaccio e vi rinnovo una nuova spalmata di vasellina. Cos?¨ é inattaccabile dal tempo e dalla ruggine.
Connesso
Marca Topic come risolto

  • Stampa
Pagine: [1]   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • General Forum »
  • Accessori - Lubrificanti - Pneumatici - Luci »
  • Ruggine
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

Ruggine!!!

Aperto da towerman

Risposte: 3
Visite: 1851
Ultimo post 05 Luglio , 2009, 19:52:36
da paolo l
Ruggine pedane...

Aperto da ducatispare

Risposte: 20
Visite: 5217
Ultimo post 25 Maggio , 2010, 17:38:23
da sebanto
Ruggine su forcella

Aperto da ernebbia

Risposte: 56
Visite: 7982
Ultimo post 30 Novembre , 2010, 20:23:04
da Aigor
portapacchi posteriore + ruggine = incazzatura

Aperto da irbag125

Risposte: 33
Visite: 7087
Ultimo post 19 Aprile , 2012, 15:05:34
da Tino95

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 96
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5251
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more