C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 2T »
  • Frizione che a freddo , in partenza strappa

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 2 3 [4] 5 6 ... 10 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Frizione che a freddo , in partenza strappa  (Letto 28048 volte)

mega

  • Visitatore
Frizione che a freddo , in partenza strappa
« Risposta #30 il: 29 Dicembre , 2009, 15:48:22 »
Citazione da: Alex - 29 Dicembre , 2009, 15:42:05
Bene e fin qua ci siamo.
Che significa invece che da un lato sono bombati e dall'altro piatti?

Si da un lato piatti da un lato bombati.
Connesso

Offline Utente cancellato

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 12181
    • Star Deluxe
Frizione che a freddo , in partenza strappa
« Risposta #31 il: 29 Dicembre , 2009, 16:21:26 »
Appare quindi cos?¨ la sezione del disco?

[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]
Connesso

mega

  • Visitatore
Frizione che a freddo , in partenza strappa
« Risposta #32 il: 29 Dicembre , 2009, 20:04:53 »
Riguardo al grafico del disegno li dovrei controllare attentamente, comunque oggi per curiosità ho smontato la campana 8 molle che ho a casa il quale non mi ha dato mai alcun problema neanche in estate con 40 gradi , anchessa aveva i dischi di ferro da un lato bombati, descrivo la sequenza come erano montati: allora tenendo in mano la campana col pignone verso il cielo tutti i dischi di ferro hanno bombatura verso il pavimento quindi sul lato opposto pignone, 1¬? disco quello grosso di ferro - frizione- 2¬?disco con tacca di riferimento di ferro - frizione  -  3¬?disco di ferro-   frizione - 4¬? disco di ferro  - frizione.
Connesso

Offline lilletto88

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Feb 2009
  • Post: 843
  • Località: Cagliari
  • Vespe possedute: LML 150 2T(225 pinasco); PK 50 S ; VNB4T
Frizione che a freddo , in partenza strappa
« Risposta #33 il: 29 Dicembre , 2009, 20:12:10 »
Ragazzi, giustamente specificate che i dischi hanno una tacca di riferimento, perù quando ho smontato la frizione della mia Star, prima di piegare i dischi, ho controllato bene e le tacche di riferimento erano in posti diversi, nel senso che i dischi non erano nella stessa identica posizione. La tacca di uno era circa a 90¬? della tacca dell'altro...D'altro canto non ho capito a cosa serve esattamente questa tacca visto che il disco monta perfettamente in ogni posizione...
Connesso

mega

  • Visitatore
Frizione che a freddo , in partenza strappa
« Risposta #34 il: 29 Dicembre , 2009, 20:25:15 »
Il disco col la tacca riferimento si puù montare in qualsiasi posizione ma dopo il disco grosso e cioè al secondo posto forse sta ad indicare che deve essere il primo di quelli dello stesso spessore.
Connesso

paolo l

  • Visitatore
Frizione che a freddo , in partenza strappa
« Risposta #35 il: 30 Dicembre , 2009, 02:43:29 »
Citazione da: lilletto88 - 29 Dicembre , 2009, 20:12:10
Ragazzi, giustamente specificate che i dischi hanno una tacca di riferimento, perù quando ho smontato la frizione della mia Star, prima di piegare i dischi, ho controllato bene e le tacche di riferimento erano in posti diversi, nel senso che i dischi non erano nella stessa identica posizione. La tacca di uno era circa a 90¬? della tacca dell'altro...D'altro canto non ho capito a cosa serve esattamente questa tacca visto che il disco monta perfettamente in ogni posizione...

la tacca di riferimento serve per far coincidere i fori dei due controdischi per facilitare il passaggio dell'olio

paolo


Citazione da: Alex - 29 Dicembre , 2009, 16:21:26
Appare quindi cos?¨ la sezione del disco?

(Link allegato)

se quardi il mio disegno ho evidenziato le 2  sezzioni  

 sarebbe come dire se guardi il disco dall'alto, dai i 4 punti cardinali  da nord a sud e diritto la piega e da est a ovest
[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]


Citazione da: mega - 29 Dicembre , 2009, 20:25:15
Il disco col la tacca riferimento si puù montare in qualsiasi posizione ma dopo il disco grosso e cioè al secondo posto forse sta ad indicare che deve essere il primo di quelli dello stesso spessore.

mega , non incasinare tutti ....tu hai postato  e descritto con precisione e la 8 molle che non ha nessun problema di strappi
ed e appunto composta da 4 piattelli o controdischi 1¬? controdisco di base spesso 2 mm , 2¬? controdisco con denetino (nella tua foto quello in alto a dx)
tale controdisco nella 8 molle originale è curvato di serie e tale caratteristica e appunto evidenziata dalla tacca, poi vengono 3¬? e 4¬? controdisco senza dentino
di riferimento perchè sono piatti

La frizione della lml a 7 molle e costituita da un piatello di base rivettato sull'ingranaggio
poi ha due controdischi esattamente uguali con tacca di riferimento appunto da far coincidere per allineare i fori (vedi mia foto)

spero di essere stato esaustivo
« Ultima modifica: 30 Dicembre , 2009, 03:17:02 da paolo l »
Connesso

Offline lml

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 10385
  • Località: Roma- Lazio
    • Lucky
    • Anagni
    • Peschici
    • Assisi
  • Vespe possedute: Lml dlx 150 - vespa px 200 - Gts 250
Frizione che a freddo , in partenza strappa
« Risposta #36 il: 30 Dicembre , 2009, 07:37:15 »
Non sono abile come voi, quindi ci ho capito poco o nulla, ma una mia idea, magari bislacca mi è passata per la mente e ve la dico.
Paolo ha detto
Citazione
la tacca di riferimento serve per far coincidere i fori dei due controdischi per facilitare il passaggio dell'olio
Ma se l'olio non passa correttamente non potrebbe essere la causa degli strappi perchè la frizione risulta asciutta?
Sicuramente ho detto una castroneria, ma se devo imparare anche le domande più banali potrebbero essere utili.
Ciao Federico
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

mega

  • Visitatore
Frizione che a freddo , in partenza strappa
« Risposta #37 il: 30 Dicembre , 2009, 08:23:55 »
"Paolo grazie non ci avevo pensato al discorso buchi olio allineati", poi io ti sto parlando della 8 molle perchè tu di questa parlavi che avevi problemi ed io no.   Avevo avuto problemi solo con la 7 molle ma risolto subito cambiando i piattelli che erano scadenti e sembravano bruciacchiati. Attualmente col corsa 60 cammino con la 7 molle sopra , quella 8 molle l'avevo montata prima sull'altro motore elaborato di cui sono rimasto contento della massima modulazione e morbidezza perù teneva un pù meno per questo ho comprato il kit frizione carbonio devo cercare poi delle mollette + dure. Spero che adesso hai capito di cosa stavo parlando.

Poi per quanto mi riguarda sia la frizione nuova e sia quell'altra che ho smontata sono i piattelli tutti e 4 da un lato bombati e da un lato piatti.
« Ultima modifica: 30 Dicembre , 2009, 08:43:21 da mega »
Connesso

mega

  • Visitatore
Frizione che a freddo , in partenza strappa
« Risposta #38 il: 30 Dicembre , 2009, 10:40:53 »
Metto foto di entrambe le  campane e frizioni  :

http://img192.imageshack.us/img192/1327/dsc1735copia.jpg

http://img192.imageshack.us/img192/6526/dsc1736copia.jpg

http://img413.imageshack.us/img413/451/dsc1737.jpg

http://img192.imageshack.us/img192/9718/dsc1739c.jpg

http://img503.imageshack.us/img503/4599/dsc1740.jpg
Connesso

paolo l

  • Visitatore
Frizione che a freddo , in partenza strappa
« Risposta #39 il: 30 Dicembre , 2009, 12:55:29 »
Citazione da: lml - 30 Dicembre , 2009, 07:37:15
Non sono abile come voi, quindi ci ho capito poco o nulla, ma una mia idea, magari bislacca mi è passata per la mente e ve la dico.
Paolo ha dettoMa se l'olio non passa correttamente non potrebbe essere la causa degli strappi perchè la frizione risulta asciutta?
Sicuramente ho detto una castroneria, ma se devo imparare anche le domande più banali potrebbero essere utili.
Ciao Federico

ho eseguito gia queste verifiche e non hanno approdato a nessuna miglioria

Citazione da: mega - 30 Dicembre , 2009, 08:23:55

Poi per quanto mi riguarda sia la frizione nuova e sia quell'altra che ho smontata sono i piattelli tutti e 4 da un lato bombati e da un lato piatti.
io non sto parlando della leggera bombatura dei dischi  provocata dal taglio a pressa degli stessi (1 lato diritto e 1 bombato) , tale differenza e nell'ordine dei decimi di millimetro
e non determinano la risoluzione del problema , io parlavo  proprio dell'innarcatura del controdisco che e risolutiva al difetto della frizione 7 molle.

Citazione da: mega - 30 Dicembre , 2009, 08:23:55
poi io ti sto parlando della 8 molle perchè tu di questa parlavi che avevi problemi ed io no.  
ok forse ho sbagliato ad aprire un discorso sulla 8 molle che non e inerente al difetto della 7 molle, ho capitito tutto quello che mi hai spiegato


paolo
« Ultima modifica: 30 Dicembre , 2009, 13:14:37 da paolo l »
Connesso

  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 2 3 [4] 5 6 ... 10 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 2T »
  • Frizione che a freddo , in partenza strappa
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

Frizione rumorosa in partenza

Aperto da actarus77

Risposte: 29
Visite: 11157
Ultimo post 27 Novembre , 2009, 13:35:12
da Marben
Aiutooo pacco frizione che non vuole uscire!

Aperto da Oscar

Risposte: 29
Visite: 6400
Ultimo post 12 Giugno , 2011, 02:49:39
da paolo l
frizione che slitta in scalata solo in terza marcia

Aperto da TONY80EP

Risposte: 17
Visite: 5642
Ultimo post 08 Dicembre , 2012, 15:09:24
da luci
Frizione che non stacca completamente.

Aperto da tommyga87

Risposte: 1
Visite: 3916
Ultimo post 29 Agosto , 2012, 23:31:00
da lo_zarro

* Tutorial LML 2T

heliodromos heliodromos
un semplice antifurto per le nostre star
gearbox gearbox
Ulteriore modifica impianto elettrico Star 200
danielimo danielimo
TUTORIAL : montaggio contachilometri / contagiri su LML 200
Aldo79 Aldo79
Tutorial illustrato regolazione cavi cambio
pietroPadova
[TUTORIAL ILLUSTRATO] scatalizzazione star 2t

* Topic recenti Lml

Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
[18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
[18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


Conversione in corrente continua da danielimo
[13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
[05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
[05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


pulsante accensione star da Mauorfei
[05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
[17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 96
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5252
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more