C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • General Forum »
  • Forum generale di discussione (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
  • Come è fatto quel dannato pezzo!

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: [1] 2 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Come è fatto quel dannato pezzo!  (Letto 3839 volte)

Questo topic contiene un post marcato come Miglior Risposta. Clicca qui se vuoi prenderne visione.

Roberto

  • Visitatore
Come è fatto quel dannato pezzo!
« il: 13 Dicembre , 2009, 21:00:00 »
Ed ecco la mia dis/avventura di oggi!

Come da titolo... come è fatto quel dannato pezzo...per essere precisi: ma vallo a sapere che il fermacavo del filo della frizione è fatto di tre componenti...ero li tutto contento che trafficavo con il tagliando fatto in casa per la mia star che mi viene in mente di scoprire come funziona il registro della frizione, dado contro dado e ferma cavo. Praticamente ho smontato il ferma cavo perdendo immediatamente il pezzo più piccolo ma senza accorgermene...tutto il pomeriggio a  cercare di capire perchè non riuscissi più a fermarlo e poi a sera sconsolato e infreddolito dal pomeriggio infruttuoso in garage abbasso lo sguardo vicino alla star e ...cos'è ?no? luccica? non me lo dire! vuoi vedere che fa da spessore? Finalmente riesco a rimettere il ferma filo. Rimonto tutto faccio un giro di prova in cortile la frizione sembra staccare bene... Bene ho imparato come è fatto quel dannato pezzo è  che è fatto per non essere toccato!

Ora, mi sono riletto tutto il possibile sulla frizione ma adesso perù ho un gorilla sulla spalla... Qualè è esattamente il registro, il dado lungo o quello corto? Come deve essere regolato il registro? E il contro dado qual'è allora? qual'è la posizione giusta? come funziona, regolo a sensazione saggiando la leva? Help tra un pù kin kong mi schiaccia!

Roberto
Connesso

Offline Utente cancellato

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 12181
    • Star Deluxe
Come è fatto quel dannato pezzo!
« Risposta #1 il: 13 Dicembre , 2009, 21:30:21 »
Citazione da: Roberto - 13 Dicembre , 2009, 21:00:00

Ora, mi sono riletto tutto il possibile sulla frizione ma adesso perù ho un gorilla sulla spalla... Qualè è esattamente il registro, il dado lungo o quello corto? Come deve essere regolato il registro? E il contro dado qual'è allora? qual'è la posizione giusta? come funziona, regolo a sensazione saggiando la leva? Help tra un pù kin kong mi schiaccia!



Il registro è quello lungo e viene mantenuto fermo portando in battuta il dado contro il carter.
In ordine
fai passare il cavo frizione attraverso il registro (quello lungo), inserisci il dado sul registro e quindi il registro nel foro del carter, il registro lo avviterai quasi completamente
Poi porti il nottolino vicino all'occhiello del braccetto della frizione e lo serri. Ora passi a regolare il registro, svitandolo di quanto necessario e arrestandolo con il dado portato in battuta con il carter.
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
Nella foto l'unico elemento che non si vede è il piccolo dado in battuta  sul carter.
Connesso

Roberto

  • Visitatore
Come è fatto quel dannato pezzo!
« Risposta #2 il: 14 Dicembre , 2009, 20:43:50 »
Grazie 1000 Alex,
preciso e chiarissimo! Solo un altro paio di chiarimenti sul dado piccolo susami...

- Per essere in posizione corretta  il dado piccolo"deve" essere in battuta sul carter giusto?
- Quando regolo la frizione, svito il dado piccolo, regolo il dado lungo (registro) e fermo il tutto ri-avvitando il dado piccolo in battuta sul carter?
- Tra dado piccolo e dado lungo puù rimanere dello spazio oppure devono essere perforza a contatto?

Grazie ancora

Roberto
Connesso

Offline Utente cancellato

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 12181
    • Star Deluxe
Come è fatto quel dannato pezzo!
« Risposta #3 il: 14 Dicembre , 2009, 22:09:49 »
Citazione da: Roberto - 14 Dicembre , 2009, 20:43:50

- Quando regolo la frizione, svito il dado piccolo, regolo il dado lungo (registro) e fermo il tutto ri-avvitando il dado piccolo in battuta sul carter?
-

Esattamente.
Citazione da: Roberto - 14 Dicembre , 2009, 20:43:50

- Tra dado piccolo e dado lungo puù rimanere dello spazio oppure devono essere perforza a contatto?


Puù e deve rimanere lo spazio in virtù di quanto hai svitato il registro per regolarlo al meglio. Il solo e ultimo scopo del dado piccolo è quello di impedire che il registro  si riavviti e quindi, il dado piccolo,  deve essere portato in battuta col carter
Connesso

Roberto

  • Visitatore
Come è fatto quel dannato pezzo!
« Risposta #4 il: 14 Dicembre , 2009, 23:03:43 »
Grazie ancora Alex...
ti ho fatto quelle domande perchè ieri quando ho combinato quel piccolo disastro ho dato comunque un occhiata ai 2 dadi e il dado piccolo non era serrato al carter e in più era attaccato al dado lungo... questo sigifica che sono andato in giro fino ad adesso con la frizione regolata male  :mumble:

Roberto
Connesso

paolo l

  • Visitatore
Come è fatto quel dannato pezzo!
« Risposta #5 il: 15 Dicembre , 2009, 02:19:40 »
Citazione da: Roberto - 14 Dicembre , 2009, 23:03:43
Grazie ancora Alex...
ti ho fatto quelle domande perchè ieri quando ho combinato quel piccolo disastro ho dato comunque un occhiata ai 2 dadi e il dado piccolo non era serrato al carter e in più era attaccato al dado lungo... questo sigifica che sono andato in giro fino ad adesso con la frizione regolata male  :mumble:

Roberto

no no e che sia regolata male ma con l'uso e vibrazioni si puo auto avvitare e starare

paolo
Connesso

Roberto

  • Visitatore
Come è fatto quel dannato pezzo!
« Risposta #6 il: 15 Dicembre , 2009, 11:13:03 »
OK,
ho regolato il registro...guidando le sensazioni sono queste:
La leva della frizione è un leggermente più dura ma torna perfettamente al suo posto e il gioco è diminuito adesso è di 4 o 5 mm; le marce entrano bene; il classico "TAC" di inserimento delle marce è diminuito di intensit?†; ingranando la prima le vespa non si muove più e rimane ferma; è leggermente cambiato il punto di stacco della frizione.

Nella foto che allego, tra il dado piccolo e il dado lungo rimane forse troppo spazio? che ne dite?
Grazie 1000

Roberto
Connesso

Offline Utente cancellato

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 12181
    • Star Deluxe
Come è fatto quel dannato pezzo!
« Risposta #7 il: 15 Dicembre , 2009, 11:32:16 »
dico che è perfetta.

La frizione stacca bene, con la prima ingranata la vespa non avanza, hai un gioco di 4 -5 mm alla leva...cosa vuoi di più dalla vita?

Ignora la distanza tra dado e registro. Il registro lo vedo ben messo, non è nè troppo svitato nè tutto avvitato...insomma  è perfetto.
Complimenti.
Connesso

paolo l

  • Visitatore
Come è fatto quel dannato pezzo!
« Risposta #8 il: 15 Dicembre , 2009, 13:14:26 »
confermo come alex , lavoro ben fatto  :)

paolo
Connesso

Roberto

  • Visitatore
Come è fatto quel dannato pezzo!
« Risposta #9 il: 15 Dicembre , 2009, 17:30:20 »
Citazione da: Alex - 15 Dicembre , 2009, 11:32:16
dico che è perfetta.

La frizione stacca bene, con la prima ingranata la vespa non avanza, hai un gioco di 4 -5 mm alla leva...cosa vuoi di più dalla vita?

Ignora la distanza tra dado e registro. Il registro lo vedo ben messo, non è nè troppo svitato nè tutto avvitato...insomma  è perfetto.
Complimenti.

Citazione da: paolo l - 15 Dicembre , 2009, 13:14:26
confermo come alex , lavoro ben fatto  :)

paolo

Davvero? Grazie 1000 ... è la mia prima soddisfazione "meccanica" con la vespa :)

Roberto
Connesso

  • Stampa
Pagine: [1] 2 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags: Frizione  cavo frizione  ferma cavo  contro dado 
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • General Forum »
  • Forum generale di discussione (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
  • Come è fatto quel dannato pezzo!
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

avevo sto pezzo nel bauletto

Aperto da 150cc

Risposte: 10
Visite: 3497
Ultimo post 30 Dicembre , 2008, 21:01:17
da Marben
Fatto il I tagliando

Aperto da ANNISETTANTA

Risposte: 6
Visite: 2418
Ultimo post 19 Novembre , 2008, 15:12:48
da canapole
Primo tagliando fatto in casa.

Aperto da Vurdalag

Risposte: 3
Visite: 1868
Ultimo post 24 Maggio , 2009, 10:52:09
da Vurdalag
E tu?Quanti km hai fatto?

Aperto da Vispo

Risposte: 146
Visite: 21894
Ultimo post 05 Marzo , 2015, 00:29:22
da antolch

* Topic recenti generali

Dal 22 Maggio alla Lidl da gearbox
[22 Maggio , 2025, 17:40:00 ]


mi presento da danielimo
[19 Maggio , 2025, 15:44:29 ]


Mi presento da danielimo
[13 Maggio , 2025, 14:28:05 ]


Ciao a tutti! da gearbox
[04 Maggio , 2025, 15:00:01 ]


ingranaggi distribuzione lml star 200 4t aiuto!!! da fabio lobrano
[17 Aprile , 2025, 16:09:59 ]


Cofano pancia sinistra bajaj chetak classic sl 2005 da Franceeee
[08 Aprile , 2025, 04:33:43 ]


Ciao a tutti! da Dangio
[18 Marzo , 2025, 13:55:13 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 96
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5251
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more