C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • General Forum »
  • Forum generale di discussione (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
  • dubbi sulla forcella

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 2 [3] 4 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: dubbi sulla forcella  (Letto 7089 volte)

Offline Marben

  • Vespa Legend Team
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 7904
  • Località: Prov. MI
    • Award
    • Lucky Star
    • Bologna
    • Vespa Legend Team
  • Vespe possedute: Qualche Vespa e due Bajaj
dubbi sulla forcella
« Risposta #20 il: 15 Dicembre , 2009, 11:52:02 »
Ragazzi, che una dinamica come quella descritta da Cheyenne possa portare a lesioni cos?¨ serie al telaio è da escludere categoricamente. Sempre che non vi siano difetti serie all'origine.
Per piegare un telaio largeframe serve un urto deciso e che coinvolga la forcella, oppure un urto laterale che perù darebbe conseguenze serie anzitutto al conducente.

Ad ogni modo, per escludere con certezza, consiglio di minursi di livella laser da porre in corrispondenza del perno a fungo della sella, orientandola in modo da farla passare per il foro in punta del piano sottosella. Logicamente il fascio laser deve cadere al centro del piantone di sterzo; se cos?¨ non fosse, comunque è raccomandabile prendere misure in più punti per assicurarsi che non vi siano piccoli deficit nella posizione dei fori (che comunque, di norma, sono un riferimento affidabile).

Vista la questione, perù, io mi concentrerei sulla forcella. Verificando in particolare se la ruota da dei giochi rispetto al suo asse, oppure se l'asse medesimo a giochi rispetto al biscotto, oppure se il biscotto ha giochi rispetto al tubo di sterzo.
Purtroppo anche se tramite le vostre descrizioni un'idea del fenomeno me la sono fatta, è difficile comunque comprendere bene la sua entit?†. Non mi sembra normale, visto che si parlava di oscillazioni in misura di centimetri.

Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

paolo l

  • Visitatore
dubbi sulla forcella
« Risposta #21 il: 15 Dicembre , 2009, 13:19:28 »
Citazione da: Marben - 15 Dicembre , 2009, 11:52:02
Ragazzi, che una dinamica come quella descritta da Cheyenne possa portare a lesioni cos?¨ serie al telaio è da escludere categoricamente. Sempre che non vi siano difetti serie all'origine.
Per piegare un telaio largeframe serve un urto deciso e che coinvolga la forcella, oppure un urto laterale che perù darebbe conseguenze serie anzitutto al conducente.

Ad ogni modo, per escludere con certezza, consiglio di minursi di livella laser da porre in corrispondenza del perno a fungo della sella, orientandola in modo da farla passare per il foro in punta del piano sottosella. Logicamente il fascio laser deve cadere al centro del piantone di sterzo; se cos?¨ non fosse, comunque è raccomandabile prendere misure in più punti per assicurarsi che non vi siano piccoli deficit nella posizione dei fori (che comunque, di norma, sono un riferimento affidabile).

Vista la questione, perù, io mi concentrerei sulla forcella. Verificando in particolare se la ruota da dei giochi rispetto al suo asse, oppure se l'asse medesimo a giochi rispetto al biscotto, oppure se il biscotto ha giochi rispetto al tubo di sterzo.
Purtroppo anche se tramite le vostre descrizioni un'idea del fenomeno me la sono fatta, è difficile comunque comprendere bene la sua entit?†. Non mi sembra normale, visto che si parlava di oscillazioni in misura di centimetri.



marben forse ai ragione tu   pr3ghi3ra
 e stavo pensano che la forcella si difettosa e si sia crepata o forse che non si sia staccato qualche punto di saldatura del supporto ciscinetto forcella  ù?
Connesso

Offline Marben

  • Vespa Legend Team
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 7904
  • Località: Prov. MI
    • Award
    • Lucky Star
    • Bologna
    • Vespa Legend Team
  • Vespe possedute: Qualche Vespa e due Bajaj
dubbi sulla forcella
« Risposta #22 il: 15 Dicembre , 2009, 15:03:40 »
No, escluderei danni al supporto cuscinetto che è pressofuso (alluminio) sul tubo d'acciaio. Se fosse danneggiato tale supporto tale supporto, il parafango non sarebbe ben assicurato e si muoverebbe. A memoria mai visto nulla di simile, a dire il vero.
Io mi concentrerei sulla parte terminare della forcella, col gruppo biscotto-asse ruota.
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

cheyenne

  • Visitatore
dubbi sulla forcella
« Risposta #23 il: 15 Dicembre , 2009, 18:10:05 »
parlato ora con il meccanico.....
il problema della vespa che "tira a destra" è dovuto da 2 inconvenienti:
1) i cavi freno ed acceleratore, per chissà quale motivo, si sono avvinghiati alla forcella facendo trazione su di essa...il ruotare il manubrio a sinistra creava impedimenti proprio perchè stirava i cavi e di conseguenza facilitava la ruotazione a destra.
2) il piantone è leggermente storto...in maniera impercettibile dice lui...domani mattina la ritirerù e vedrù di quantificare il suo "impercettibile"

se dovesse disturbarmi come potrei agire? acquisto di una nuova forcella? o far raddrizzare questa?
Connesso

Offline lilletto88

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Feb 2009
  • Post: 843
  • Località: Cagliari
  • Vespe possedute: LML 150 2T(225 pinasco); PK 50 S ; VNB4T
dubbi sulla forcella
« Risposta #24 il: 15 Dicembre , 2009, 18:45:07 »
Sinceramente ne ho sentite di tutti i colori ma sicuramente non è dovuto al primo motivo...non ha senso dire che i cavi sono tesi e fanno ruotare bene verso destra e non verso sinista...le solite callonate che sparano i meccanici o chi che sia, il tuo problema come hai visto tu stesso è qualcosa di storto e sono quasi certo che sia la forcella in qualche suo punto..

per rispondere a Marben, io stesso appena ho constatato il problema sono andato subito a controllare il leveraggio biscotto e a guardare se l'attacco pressofuso con alluminio con boccola fosse danneggiato, a occhio umano sembra tutto in perfetta regola, tutto "rigido" come dovrebbe essere...l'unica cosa che rimane è appunto che la forcella si sia leggermente piegata..

per quanto riguarda Paolo, io sono della teoria che se si fossero verificate anche delle leggere variazioni dell'asse del piantone o altro, si sarebbe notato in qualche modo, una deformazione non rimane "nascosta" sopratutto in un telaio portatante come quello della vespa, non per niente si nota "quasi" subito se una vespa ha avuto qualche incidente ed è stata raddrizzata all'anteriore e cose varie, parlo dell'anteriore perche il posteriore effettivamente avendo una forma particolare, non facilita la visione delle deformazioni.


Cheyenne quando rimetterai apposto la Star se la vorrai vendere alla fine non converrà assolutamente perche alla fine dei conti ci avrai perso tra aggiustare quello e cambiare quell'altro, queste cose come ti ho spiegato e come sai bene possono succedere ad ogni mezzo quindi mettiti l'anima in pace, è successo e bo...Lascia perdere i tuoi genitori che alla fine parlano per le "solite frasi fatte", senza offesa chiaramente, come "ma perche non ti sei preso una vespa piaggio" ecc ecc...Io continuo a ripetere che è un buon mezzo, l'ho pagata poco più della metà che avrei pagato una piaggio e i piccoli problemini che ho avuto anche se non li avevo messi in conto in sede d'acquisto, non mi fanno ne caldo ne freddo; so per certo che se avessi comprato una vespa piaggio avrei avuto altri tipi di problemi, banali anch'essi...
Connesso

cheyenne

  • Visitatore
dubbi sulla forcella
« Risposta #25 il: 16 Dicembre , 2009, 20:36:31 »
rieccomi....danni riscontrati alla vespa....forcella storta!!
riacquisto di quest'ultima
Connesso

Offline lml

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 10385
  • Località: Roma- Lazio
    • Lucky
    • Anagni
    • Peschici
    • Assisi
  • Vespe possedute: Lml dlx 150 - vespa px 200 - Gts 250
dubbi sulla forcella
« Risposta #26 il: 16 Dicembre , 2009, 20:56:06 »
E che palle, mettila a posto ed usale, e basta con sta forcella a quest'ora era riverniciata e in marcia.  :P
Ovvio che scherzo, spero che presto ci manderai le foto di te a bordo della lml resuscitata.
Un abbraccio Federico
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Offline Marben

  • Vespa Legend Team
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 7904
  • Località: Prov. MI
    • Award
    • Lucky Star
    • Bologna
    • Vespa Legend Team
  • Vespe possedute: Qualche Vespa e due Bajaj
dubbi sulla forcella
« Risposta #27 il: 17 Dicembre , 2009, 00:18:37 »
Resta poco chiaro come possa essersi stortata la forcella, visto che la dinamica della caduta non lo giustificherebbe...
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

paolo l

  • Visitatore
dubbi sulla forcella
« Risposta #28 il: 17 Dicembre , 2009, 01:34:42 »
Citazione da: Marben - 17 Dicembre , 2009, 00:18:37
Resta poco chiaro come possa essersi stortata la forcella, visto che la dinamica della caduta non lo giustificherebbe...
quoto marben   pr3ghi3ra , stavo per fare la stessa considerazione
Connesso

cheyenne

  • Visitatore
dubbi sulla forcella
« Risposta #29 il: 22 Dicembre , 2009, 11:33:56 »
la causa più probabile penso sia dovuta a come il manubrio ha impattato in terra, portandolo a fine corsa con una certa "violenza"...infatti il parafango anteriore presenta un bozzo anomalo e ciù potrebbe spiegare la stortata della forcella.
ringrazio cmq sig tarantino che mi ha contatatto e dalla mia lamentela per i ricambisti poco professionali mi è venuto incontro spedendomi la forcella nuova.
ora aspetto che arrivi
Connesso

  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 2 [3] 4 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • General Forum »
  • Forum generale di discussione (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
  • dubbi sulla forcella
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

Articolo del "Magazine" Settimanale del Corriere Della Sera sulla Star Deluxe.

Aperto da totino

Risposte: 0
Visite: 2434
Ultimo post 21 Giugno , 2009, 15:34:10
da totino
Star in arrivo.. dubbi XD

Aperto da Momo

Risposte: 16
Visite: 2832
Ultimo post 10 Settembre , 2009, 08:48:16
da towerman
Finalmente il mio primo giro sulla mia vespetta rosaaaaaaaaaaaaaaa

Aperto da la ragazza della vespetta

Risposte: 32
Visite: 4824
Ultimo post 13 Dicembre , 2009, 20:05:24
da mega
Scivolata sulla neve...conseguenze

Aperto da Roberto

Risposte: 7
Visite: 2015
Ultimo post 23 Dicembre , 2009, 17:29:34
da Roberto

* Topic recenti generali

Dal 22 Maggio alla Lidl da gearbox
[22 Maggio , 2025, 17:40:00 ]


mi presento da danielimo
[19 Maggio , 2025, 15:44:29 ]


Mi presento da danielimo
[13 Maggio , 2025, 14:28:05 ]


Ciao a tutti! da gearbox
[04 Maggio , 2025, 15:00:01 ]


ingranaggi distribuzione lml star 200 4t aiuto!!! da fabio lobrano
[17 Aprile , 2025, 16:09:59 ]


Cofano pancia sinistra bajaj chetak classic sl 2005 da Franceeee
[08 Aprile , 2025, 04:33:43 ]


Ciao a tutti! da Dangio
[18 Marzo , 2025, 13:55:13 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 96
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5252
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more