C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • General Forum »
  • Forum generale di discussione (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
  • dubbi sulla forcella

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 [2] 3 4 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: dubbi sulla forcella  (Letto 7090 volte)

Offline Graziano

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Ago 2009
  • Post: 4633
dubbi sulla forcella
« Risposta #10 il: 14 Dicembre , 2009, 08:59:31 »
ho avuto un problema simile con una moto perù, prima hai fatto un giro controllando le reazioni su strada? tipo andare e lasciare lo sterzo un secondo e vedere se scarta? se la forca è ok ed il telaio pure sentirai il peso a dx ma la vespa va dritta , non so che lavori hai fatto ma se hai il mozzo troppo serrato la vespa va dove vuole lei.controlla anche mozzo che sia perfettamente in ordine potrebbe non esser la forca ma fuori asse il mozzo ruota
prova a prender le misure come ha detto Paolo se rispettano quelle originali ti togli un gran dubbio
facci sapere
ciao Graziano
Connesso

mega

  • Visitatore
dubbi sulla forcella
« Risposta #11 il: 14 Dicembre , 2009, 12:02:01 »
Ti hanno risposto giusto perù devi vedere un ultima cosa , le palline del cuscinetto superiore quello vicino al manubrio, perchè se questo gruppo non era avvitato bene con la caduta si è danneggiato uscendo fuori della sede ed il fatto che non scorre bene il manubrio fa resistenza e da come risultato che tira a destra o sinistra.
Connesso

cheyenne

  • Visitatore
dubbi sulla forcella
« Risposta #12 il: 14 Dicembre , 2009, 18:53:26 »
Citazione da: paolo l - 14 Dicembre , 2009, 02:58:45
purtroppo  un'altra possibilità piu plausibile e il telaio , facendo un calcolo teorico da come dici e possibile che sei caduto a sinistra ù?
se sei caduto a sinistra hai qualche segno di abrasione sulla leva o manopola tagliata in testa ù?
se si purtroppo la mia diagnosi puo essere: urto sinistro torsionale telaio parte anteriore di conseguenza piegato parte alta scudo piantone a destra basta 5 , 10  mm
e di conseguenza la ruota sta un po fuori asse  verso sinistra sx creandoti effetto ascensore in basso verso dx e in alto verso sx.
il tutto e dovuto a come ha impattato il manubrio a terra.
cribbio stavo scervellandomi per capire e scrivi cos?¨ , il problema e grave e stavo ponderando su una possibile causa effetto
paolo
quando sono caduto, la vespa ha imbarcato portando il posteriore alla mia sinistra, cadendo perù si è poggiata sulla sinistra creando il classico colpo di frusta.
segni presenti sono le rigate sulla fiancata sinistra. la leva frizione presenta un leggerissimo graffio sulla pallina del terminale della leva mentre la manopola presenta una sbucciata sul fine corsa.
lo scudo invece presenta una botta verso l'interno (per capirci verso il passeggero) dove è presente il cerchietto rosso....tanto che il bauletto è distante dallo scudo circa 1 cm

[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]

dunque l'impatto del manubrio in terra puù avermi piegato il telaioù la manopola credo abbia battuto in testa ed ha riportato una leggera sbucciatura come da allegato....

oggi ormai in preda alla disperazione per questa vespa, ho scelto di portarla da un meccanico e vediamo che mi saprà dire per questa forcella....
poi carrozziere
se ormai non riesco più ad essere tollerante è perchè questa vespa mi sta veramente snervando
« Ultima modifica: 14 Dicembre , 2009, 19:02:43 da cheyenne »
Connesso

Marcato come miglior risposta da il 14 Gennaio , 2025, 22:28:27

Offline lml

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 10385
  • Località: Roma- Lazio
    • Lucky
    • Anagni
    • Peschici
    • Assisi
  • Vespe possedute: Lml dlx 150 - vespa px 200 - Gts 250
dubbi sulla forcella
« Risposta #13 il: 14 Dicembre , 2009, 19:18:53 »
  • Annulla miglior risposta
  • Ma i problemi di questo tipo non entrano in merito con la lml, su siamo obbiettivi.
    Certo ne ha sempre una, io ormai sto disperandomi tra frecce e contachilometri, ma amen.
    Ciao Federico
    Connesso
    You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
    You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

    Offline lilletto88

    • Centauro
    • ****
    • Attivo da: Feb 2009
    • Post: 843
    • Località: Cagliari
    • Vespe possedute: LML 150 2T(225 pinasco); PK 50 S ; VNB4T
    dubbi sulla forcella
    « Risposta #14 il: 14 Dicembre , 2009, 20:19:46 »
    Allora per fare chiarezza e scartare subito ipotesi poco plausibili dirù quello di cui sono sicuro al 99,9%:

    Il piantone del manubrio gira perfettamente, come se la vespa fosse nuova di zecca, nessun attrito particolare se si gira lo sterzo da un lato o dall'altro quando la vespa è sul cavalletto con ruota anteriore sollevata...quindi i cuscinetti dello sterzo sono OK.

    Il telaio in genere quando si piega o comunque va fuori asse, presenta delle leggere ondulazioni sotto la pedana(nel fondo, dove c'è il cavalletto dovete gaurdare poco poco più vicino alla ruota anteriore proprio dove inizia lo "scudo quindi inizia la curvatura della lamiera verso l'alto)...Il telaio a mio avviso era perfetto, non sembrava essersi "piegato" o in qualche modo deformato, ma sicuramente un carrozziere esperto di questo tipo di incidenti saprà dire di più..
    Personalmente ho subito pensato alla forcella piegata ma non causata da uno SFORZO DI TORSIONE ma più da uno sforzo che ha spostato la ruota dall'asse standard..mi spiego meglio...Se guardate la vespa da davanti, dovreste vedere solo la ruota davanti mentre quella posteriore dovrebbe essere coperta appunto dall'anteriore; secondo me la ruota anteriore è leggermente spostata verso destra(se guardiamo da davanti). Questo spiegherebbe perchè quando giro lo sterzo a destra(se sono sulla sella), la vespa tende ad abbassarsi, viceversa se giro a sinistra.   

    Bisogna trovare il modo di capire se è davvero la forcella...
    Connesso

    Offline lilletto88

    • Centauro
    • ****
    • Attivo da: Feb 2009
    • Post: 843
    • Località: Cagliari
    • Vespe possedute: LML 150 2T(225 pinasco); PK 50 S ; VNB4T
    dubbi sulla forcella
    « Risposta #15 il: 14 Dicembre , 2009, 20:28:05 »
    Un ultima cosa cheyenne, ieri mi era sembrato di essere stato chiaro, ma te lo ripeto di nuovo, purtroppo o per fortuna la LML in questo caso non centra proprio per niente, molte vespe dopo cadute di un certo tipo riportano vari danni, simili, o addirittura peggiori di quelli che ha riportato la tua cosa con due buchi al posto dei fari  :laugh: ....Questo per dirti che non te la devi prendere con la LML, probabilmente se ti fossi preso una MV brutale e fossi caduto nello stesso modo, avresti fatto ancora più danni alla forcella....non esiste mezzo che tenga ad un certo tipo di cadute....La tua è a mio avviso una delle peggiori cadute che esistono, sei caduto in un asfalto che è alla stregua della carta vetrata numero 2(non esiste credo), questo a comportato che tutta l'energia accumulata dalla caduta, dalla velocità ecc ecc, sia stata dissipata in un istante attraverso la tua amata star causando tutti i danni visibili e non...Pregherù ogni notte perchè il dio della vespa ti aiuti  :)

    Tutta la vespagang è con te ;D
    Connesso

    cheyenne

    • Visitatore
    dubbi sulla forcella
    « Risposta #16 il: 14 Dicembre , 2009, 21:07:02 »
    non me la prendo con la LML perchè non penso sia neanche un discorso che reggerebbe....
    me la prendo a prescindere perchè pensavo avessimo risolto ed invece escono ancora fuori dei problemi....poi ci sarà l'attesa del carrozziere, le vacanze etc etc.
    sarù fortunato se potrù riavere la vespa in strada per febbraio
    Connesso

    Offline lilletto88

    • Centauro
    • ****
    • Attivo da: Feb 2009
    • Post: 843
    • Località: Cagliari
    • Vespe possedute: LML 150 2T(225 pinasco); PK 50 S ; VNB4T
    dubbi sulla forcella
    « Risposta #17 il: 14 Dicembre , 2009, 21:17:11 »
    vedrai che l'avrai presto....se per grazia divina la causa è la forcella, in una sera la sostituiamo e il carrozziere più di una settimana non ci mette, anche io più o meno avevo gli stessi danni e me l'hanno tenuta 3giorni di cui 1 giorno era ferma perchè non avevano tempo...ora bisogna capire se è la forc e in caso cercarla nuova o usata..se per caso qualcuno qui nel forum ne ha una si faccia avanti...
    Connesso

    cheyenne

    • Visitatore
    dubbi sulla forcella
    « Risposta #18 il: 14 Dicembre , 2009, 21:30:14 »
    guarda alla fine ci si mettono anche i miei a rompere e mi stanno facendo passare la voglia....ogni giorno mi stanno dietro a dire "è una bara, sistemala e vendila! ma chi te lo ha fatto fare?! non è normale che un mezzo grippi! è impossibile rompere un albero...questo è perchè ci hai messo le mani!! è nata "male" buttala!! ma perchè non avrai preso una piaggio!! dagli indiani compra tappeti non vespe!! non va bene neanche per girarci dentro il garage!!!

    tutti i giorni che mi ripetono le stesse cose...ed alla fine mi riempiranno talmente la testa che quando l'avrù sistemata la verserù....
    Connesso

    paolo l

    • Visitatore
    dubbi sulla forcella
    « Risposta #19 il: 15 Dicembre , 2009, 02:16:33 »
    Citazione da: lilletto88 - 14 Dicembre , 2009, 20:19:46
    Allora per fare chiarezza e scartare subito ipotesi poco plausibili dirù quello di cui sono sicuro al 99,9%:

    Il piantone del manubrio gira perfettamente, come se la vespa fosse nuova di zecca, nessun attrito particolare se si gira lo sterzo da un lato o dall'altro quando la vespa è sul cavalletto con ruota anteriore sollevata...quindi i cuscinetti dello sterzo sono OK.

    Il telaio in genere quando si piega o comunque va fuori asse, presenta delle leggere ondulazioni sotto la pedana(nel fondo, dove c'è il cavalletto dovete gaurdare poco poco più vicino alla ruota anteriore proprio dove inizia lo "scudo quindi inizia la curvatura della lamiera verso l'alto)...Il telaio a mio avviso era perfetto, non sembrava essersi "piegato" o in qualche modo deformato, ma sicuramente un carrozziere esperto di questo tipo di incidenti saprà dire di più..
    Personalmente ho subito pensato alla forcella piegata ma non causata da uno SFORZO DI TORSIONE ma più da uno sforzo che ha spostato la ruota dall'asse standard..mi spiego meglio...Se guardate la vespa da davanti, dovreste vedere solo la ruota davanti mentre quella posteriore dovrebbe essere coperta appunto dall'anteriore; secondo me la ruota anteriore è leggermente spostata verso destra(se guardiamo da davanti). Questo spiegherebbe perchè quando giro lo sterzo a destra(se sono sulla sella), la vespa tende ad abbassarsi, viceversa se giro a sinistra.   

    Bisogna trovare il modo di capire se è davvero la forcella...



    e come ipotizzavo io, attenzione destra e sinistra e sempre riferito rispetto al quidatore e non all'osservatore .
    secondo me la causa e sicuramente  il telaio, la botta sulla destra quardando davanti come dici tu, ti ha spostato  il pianone a sinistra  di conseguenza la parte bassa (ruota)a destra
    questo dovuto alla torsione , come e costituita la scocca un urto laterale superiore torce il piantone senza lasciare pieghe visibili sulle pedane o sugli scudi
    diciamo che crea un effetto elica e sufficente un solo cm di spostamento per buttarti parecchio fuori asse, prova a vedere l'esatto allinamento
    bauletto bordo scudo e vedere che non ci siano "arie" tra lo scudo e il bauletto.
    poi se togli il nasello puoi verificare otticamente il percorso del piantone.
    puoi postare una foto con lil mezzo sul cavalletto e manubrio diritto cos?¨ vedo ù?

    paolo
    Connesso

    • Stampa
    Pagine: PRECEDENTE 1 [2] 3 4 SUCCESSIVA   Vai su
    « precedente successivo »
    Tags:
    • C.A.M - Cambio al Manubrio »
    • General Forum »
    • Forum generale di discussione (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
    • dubbi sulla forcella
    • Link al calendario
     

    Discussioni simili (4)

    Articolo del "Magazine" Settimanale del Corriere Della Sera sulla Star Deluxe.

    Aperto da totino

    Risposte: 0
    Visite: 2434
    Ultimo post 21 Giugno , 2009, 15:34:10
    da totino
    Star in arrivo.. dubbi XD

    Aperto da Momo

    Risposte: 16
    Visite: 2832
    Ultimo post 10 Settembre , 2009, 08:48:16
    da towerman
    Finalmente il mio primo giro sulla mia vespetta rosaaaaaaaaaaaaaaa

    Aperto da la ragazza della vespetta

    Risposte: 32
    Visite: 4824
    Ultimo post 13 Dicembre , 2009, 20:05:24
    da mega
    Scivolata sulla neve...conseguenze

    Aperto da Roberto

    Risposte: 7
    Visite: 2015
    Ultimo post 23 Dicembre , 2009, 17:29:34
    da Roberto

    * Topic recenti generali

    Dal 22 Maggio alla Lidl da gearbox
    [22 Maggio , 2025, 17:40:00 ]


    mi presento da danielimo
    [19 Maggio , 2025, 15:44:29 ]


    Mi presento da danielimo
    [13 Maggio , 2025, 14:28:05 ]


    Ciao a tutti! da gearbox
    [04 Maggio , 2025, 15:00:01 ]


    ingranaggi distribuzione lml star 200 4t aiuto!!! da fabio lobrano
    [17 Aprile , 2025, 16:09:59 ]


    Cofano pancia sinistra bajaj chetak classic sl 2005 da Franceeee
    [08 Aprile , 2025, 04:33:43 ]


    Ciao a tutti! da Dangio
    [18 Marzo , 2025, 13:55:13 ]

    News

    • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
    • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
    • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
    • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
      Scaricalo da QUI
    • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
      Scaricalo da QUI
    • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
      Benzinometro by Roberto.Giarratana
    • I.C.E - sempre in tasca con
      Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
    • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
      Scaricala da QUI
    • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
      Scaricalo da QUI
    • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
      Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

    * Gallery

    STARINSIEME 2025

    Visto: 96
    Inserito da: Stefano
    in: Varie
    DSCN0001

    Visto: 5387
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0076

    Visto: 5259
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0075

    Visto: 5252
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0074

    Visto: 5247
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

    Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

    Note legali

    Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

    Sponsor

    Garage27 Webspaghetti Zangheratti

    Memoriale

    Matteo Leopoldo
    • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
      Privacy Policy
    • XHTML
    • RSS
    Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
    Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
    Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more