C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Discussioni generali Star (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
  • consiglio marca tamburo posteriore LML 150 4T

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: [1] 2 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: consiglio marca tamburo posteriore LML 150 4T  (Letto 1761 volte)

Offline dannart

  • Pilota
  • **
  • Autore Topic
  • Attivo da: Lug 2016
  • Post: 64
  • Vespe possedute: vespa px 125
consiglio marca tamburo posteriore LML 150 4T
« il: 26 Maggio , 2019, 14:58:08 »
Ciao ragazzi, avrei bisogno della vostra competenza e del vostro aiuto per scegliere il tamburo posteriore della mia LML 150 4T, in quanto ad uno dei prigionieri è saltata la filettatura. Quello attuale è di marca FA ITALIA ma la qualità non si è rivelata eccelsa e il materiale è risultato alquanto cedevole.

Escludendo FA e OLYMPIA (anche questa ha problemi), cosa mi consigliate? Quello della RMS modello Superior Quality potrebbe essere adatto?
Connesso

Offline lo_zarro

  • Staff
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Mar 2010
  • Post: 10588
  • Località: Castenaso (BO)
    • Award
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine
consiglio marca tamburo posteriore LML 150 4T
« Risposta #1 il: 27 Maggio , 2019, 07:55:23 »
a dire il vero ti avrei consigliato il FA italia: lo monto da anni senza problemi e  come me tanti altri!
un caso difettoso può starci, comunque..
anche RMS comunque va benissimo
Connesso
Quant'è bella giovinezza che si fugge tuttavia! Chi vuol'esser lieto, sia: del doman non c'è certezza.
L. de' M.

Offline dannart

  • Pilota
  • **
  • Autore Topic
  • Attivo da: Lug 2016
  • Post: 64
  • Vespe possedute: vespa px 125
consiglio marca tamburo posteriore LML 150 4T
« Risposta #2 il: 27 Maggio , 2019, 08:35:31 »
Ok. Grazie. Avrò esagerato nell'avvitare i dadi della ruota. Ti vengono in mente altre marche, oltre a queste?
Connesso

Offline skoppon

  • Moderatore
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Giu 2009
  • Post: 9226
  • Località: Cremona
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2T
consiglio marca tamburo posteriore LML 150 4T
« Risposta #3 il: 27 Maggio , 2019, 18:07:14 »
Citazione da: dannart - 27 Maggio , 2019, 08:35:31
Ok. Grazie. Avrò esagerato nell'avvitare i dadi della ruota. Ti vengono in mente altre marche, oltre a queste?
Se il tamburo della 4T e' compatibile con quello della 2T puoi prendere anche direttamente un Piaggio.
Comunque, prima di cambiare il tamburo fai una prova e cambia i dadi e controlla se il problema non e' li'. Al limite per tamponare puoi prendere (solo per il prigioniero spanato) un dado autoserrante.
Altra soluzione, potrebbe essere quella di estrarre il prigioniero spanato e utilizzare un perno passante, oppure passare direttamente da un tornitore con il tamburo e farselo sistemare. Se il prigioniero non e' proprio distrutto, si puo' anche rifilettare.
.
Per ultimo (non mandarmi a spigolare) suggerisco come abitudine ad ogni smontaggio e successivo rimontaggio, di sporcare con un pochino di olio (giusto da ungerli) i prigionieri. Spesso si sfilettano perche' il dado fa forza ad avvitarsi, e di norma non dovrebbe essere cosi'. Il dado dovrebbe arrivare fino a battuta avvitandolo a mano, e poi serrato.
Connesso

Offline dannart

  • Pilota
  • **
  • Autore Topic
  • Attivo da: Lug 2016
  • Post: 64
  • Vespe possedute: vespa px 125
consiglio marca tamburo posteriore LML 150 4T
« Risposta #4 il: 27 Maggio , 2019, 19:36:10 »
Grazie infinite dei tuoi preziosi consigli. Userò l'olio la prossima volta, visto che non aveva mai fatto caso al suo utilizzo. Ho ordinato il modello più economico della RMS. Speriamo bene. Questa volta starò più attento quando si tratterà di avvitare.
Connesso

Offline clastar

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Nov 2018
  • Post: 435
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 177 2T
consiglio marca tamburo posteriore LML 150 4T
« Risposta #5 il: 27 Maggio , 2019, 20:00:44 »
Ho avuto un guaio simile col tamburo anteriore dove avevo stretto come un maledetto i dadi la prima volta che ho smontato la ruota e spanato almeno un prigioniero ed ho quindi dovuto cambiare il tamburo.  Col tamburo posteriore mi era andata meglio anche se secondo me un po' spanacchiati lo sono i prigionieri.

Poco dopo ho comprato una chiave dinamometrica che uso da allora per evitare guai simili e magari più costosi da riparare.

Non mi ricordo chi lo ha consigliato, ma adesso uso il grasso col rame sui prigionieri prima di avvitare i dadi.

Fammi sapere come ti sembra il tamburo rms che stavo pensando di comprare anch'io un tamburo nuovo per levarmi dalla testa i prigionieri spanacchiati.

Connesso

Offline dannart

  • Pilota
  • **
  • Autore Topic
  • Attivo da: Lug 2016
  • Post: 64
  • Vespe possedute: vespa px 125
consiglio marca tamburo posteriore LML 150 4T
« Risposta #6 il: 27 Maggio , 2019, 20:56:53 »
Ti posso dire che esistono di due tipi: uno prodotto in India, più economico (ho preso quello) e l'altro, prodotto in Taiwan che ha una qualità leggermente superiore ma non è giustificata dal costo. Userò anche io il grasso al rame, visto che ne sono già in possesso. Ho sempre pensato alla chiave dinamometrica ma il costo mi ha fatto desistere.

Quando arriva, posto delle foto.
Connesso

Offline skoppon

  • Moderatore
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Giu 2009
  • Post: 9226
  • Località: Cremona
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2T
consiglio marca tamburo posteriore LML 150 4T
« Risposta #7 il: 28 Maggio , 2019, 17:44:47 »
Citazione da: dannart - 27 Maggio , 2019, 20:56:53
Ti posso dire che esistono di due tipi: uno prodotto in India, più economico (ho preso quello) e l'altro, prodotto in Taiwan che ha una qualità leggermente superiore ma non è giustificata dal costo. Userò anche io il grasso al rame, visto che ne sono già in possesso. Ho sempre pensato alla chiave dinamometrica ma il costo mi ha fatto desistere.

Quando arriva, posto delle foto.
Comunque sia, non buttare il vecchio tamburo e fatti un giro dal tornitore, cosi' magari con 2 soldi te lo mette a posto e lo tieni di riserva (perche' i tamburi a lungo andare si ovalizzano e vanno cambiati)
Non credo ci sia bisogno di una chiave dinamometrica per avvitare le ruote. Se usi una chiave a cricchetto piccola, la sola forza del polso e' sufficiente per stringere. E' chiaro che se usi una chiave piu' grossa e fai forza con il braccio, la forza e' maggiore ma rischi di scassare tutto.
Poi, naturalmente, se hai il polso di Rambo....... :big_sm:
Grasso al rame e/o una sporcatina di olio, l'importante e' che il dado giri bene sui prigionieri.
Connesso

Offline dannart

  • Pilota
  • **
  • Autore Topic
  • Attivo da: Lug 2016
  • Post: 64
  • Vespe possedute: vespa px 125
consiglio marca tamburo posteriore LML 150 4T
« Risposta #8 il: 28 Maggio , 2019, 20:26:38 »
Citazione da: skoppon - 28 Maggio , 2019, 17:44:47
Comunque sia, non buttare il vecchio tamburo e fatti un giro dal tornitore, cosi' magari con 2 soldi te lo mette a posto e lo tieni di riserva (perche' i tamburi a lungo andare si ovalizzano e vanno cambiati)
Non credo ci sia bisogno di una chiave dinamometrica per avvitare le ruote. Se usi una chiave a cricchetto piccola, la sola forza del polso e' sufficiente per stringere. E' chiaro che se usi una chiave piu' grossa e fai forza con il braccio, la forza e' maggiore ma rischi di scassare tutto.
Poi, naturalmente, se hai il polso di Rambo....... :big_sm:
Grasso al rame e/o una sporcatina di olio, l'importante e' che il dado giri bene sui prigionieri.

Grazie Skoppon, saggio e puntuale come sempre. Ho ancora il vecchio tamburo originale che, avendo il dubbio della sua ovalizzazione, ho cambiato con questo che ora si è rovinato. Credo che farò tesoro dei suggerimenti per il dosaggio della forza quando avviterò i dadi. Ho il grasso a rame e l'olio? Quale mi consigli di usare tra i due, visto che il primo è ancora sigillato e mai usato?
Connesso

Offline skoppon

  • Moderatore
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Giu 2009
  • Post: 9226
  • Località: Cremona
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2T
consiglio marca tamburo posteriore LML 150 4T
« Risposta #9 il: 29 Maggio , 2019, 20:21:15 »
Citazione da: dannart - 28 Maggio , 2019, 20:26:38
Ho il grasso a rame e l'olio? Quale mi consigli di usare tra i due, visto che il primo è ancora sigillato e mai usato?
Be', considerato quanto ne dovresti usare sui prigionieri, eviterei di aprire il grasso e mi sporcherei pollice e indice con un po' d'olio e poi accarezzerei i prigionieri.
E' anche vero che il grasso sia in tubetto che scatola non si danneggia, ma ne servirebbe davvero poco.
Pensa che ho comprato una scatola di grasso comune 10 anni fa e ne ho ancora circa il 20%. Eppure in quasi 100.000 km, l'ho usato tantissime volte, ma non finisce mai.
Connesso

  • Stampa
Pagine: [1] 2 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Discussioni generali Star (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
  • consiglio marca tamburo posteriore LML 150 4T
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

manuale officina lml 125-150 4t

Aperto da heliodromos

Risposte: 3
Visite: 6265
Ultimo post 24 Maggio , 2015, 21:28:10
da wuster
Consiglio acquisto star 150 4t o 2t

Aperto da DottorDM

Risposte: 6
Visite: 1940
Ultimo post 01 Settembre , 2015, 19:04:22
da DottorDM
Scelta tra LML 150 o 200 4t manuale ?

Aperto da maxgw

Risposte: 24
Visite: 8419
Ultimo post 03 Giugno , 2017, 14:55:29
da maxgw
LML 150 4T

Aperto da kekkovit

Risposte: 56
Visite: 3940
Ultimo post 17 Giugno , 2021, 13:01:12
da kekkovit

* Tutorial LML 2T

heliodromos heliodromos
un semplice antifurto per le nostre star
gearbox gearbox
Ulteriore modifica impianto elettrico Star 200
danielimo danielimo
TUTORIAL : montaggio contachilometri / contagiri su LML 200
Aldo79 Aldo79
Tutorial illustrato regolazione cavi cambio
pietroPadova
[TUTORIAL ILLUSTRATO] scatalizzazione star 2t

* Topic recenti Lml

Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
[18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
[18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


Conversione in corrente continua da danielimo
[13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
[05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
[05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


pulsante accensione star da Mauorfei
[05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
[17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 97
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5388
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5261
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5253
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5248
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more