C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 2T »
  • star 150 chenon tiene più il minimo ed ha perso compressione

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 ... 9 10 [11] 12 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: star 150 chenon tiene più il minimo ed ha perso compressione  (Letto 9732 volte)

Offline skoppon

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Giu 2009
  • Post: 9226
  • Località: Cremona
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2T
star 150 chenon tiene più il minimo ed ha perso compressione
« Risposta #100 il: 14 Novembre , 2018, 17:54:13 »
@TONY80EP
.
Ciao Antonio, grazie per le foto.
Ora, pero', la mia idea e' semplicemente questa.
Siamo sicuri che quando hai fatto fare qualche altro lavoro qualche capretta non ci abbia messo le mani?

Diamo per scontato che il pacco lamellare montato a battuta sul carter genera una specie di blocco che non permette alle viti di uscire e alle lamelle di cadere (e di questo ne ho certezza perche' ho avuto modo di vedere un pacco lamellare completamente smollato, ma le vitine erano rimaste in sede insieme con le lamelle e lo stopper). Chi era al raduno di Peschici ricorda questa cosa sulla Star di Andrea IH che si e' fermata in strada esattamente come e' capitato a te (vero sergente @Graziano?)
Il fatto che si smollino, pero', non esclude che una delle 2 (quella deformata e tranciata in punta) sia scesa un po' ed abbia picchiato sull'albero in rotazione (da qui deformazione e rottura) o che sull'albero ci abbia picchiato lo stopper (che si e' pelato un po').
Mi sentirei di escludere, pero', che le viti possano spanarsi da sole e/o quantomeno smollarsi, perche' nelle 2 star che ho avuto, smontando il pacco lamellare cosi' come montato di fabbrica ho sempre trovato le viti fermate con lo smalto e ho penato non poco per svitarle. In compenso, nell'avviare le viti che mantengono le lamelle, spanarle e' molto facile, ecco perche' vanno strette il giusto e usato il frenafiletti.
Da qui la mia considerazione iniziale, sul fatto che forse qualcuno ci ha messo le mani, e anche male.

Il pacco lamellare puoi ancora usarlo, pero' dovresti utilizzare delle viti un po' piu' lunghe e a punta, possibilmente a taglio piatto di avvitamento, che posizionerai in sede spingendo dall'alto (in pratica rifiletti l'alluminio). Ho avuto un pacco cosi' per anni, perche' avevo fatto delle modifiche allo stopper e lo avevo un po' alzato, e non ho avuto alcun problema. Comunque.....un pacco lamellare costa una 30na di euro e si puo' anche cambiare senza troppi se e troppi ma.

Capitolo durata delle lamelle. Io le cambio di standard ogni 25/30.000 km, pero' nonostante un motore elaborato, le trovo sempre bellissime e senza alcuna necessita' di essere cambiate e spesso anche dai meccanici mi e' stato suggerito, al piu', di girarle.
Poi, le rotture possono capitare, pero' trattandosi di acciaio armonico, sistema plurisperimentato sulle moto (che non penso che richiedano cambi di lamelle a go go, nonostante siano sicuramente piu' sollecitate), e' una cosa che vedo un po' difficile.
.
Tienici aggiornati e grazie ancora per le foto
Connesso

Offline Graziano

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Ago 2009
  • Post: 4633
star 150 chenon tiene più il minimo ed ha perso compressione
« Risposta #101 il: 14 Novembre , 2018, 18:18:38 »
vero, viti molli lamelle lasche ma non è caduti nulla nel carter
Connesso

Offline TONY80EP

  • Centauro
  • ****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Apr 2012
  • Post: 689
  • Località: Ivrea
  • Vespe possedute: LML Christine 150 2t,Vespa Rally 200 del 77
star 150 chenon tiene più il minimo ed ha perso compressione
« Risposta #102 il: 28 Dicembre , 2018, 18:54:15 »
Ragazzi sto revisionando la star 150:
Cambiato cuscinetti e paraoli.
Cambiato albero con uno Jasil anticipato,ottima fattura,sembra un pinasco.
Cambiata crocera,la mia dopo 24000km non era poi ridotta cosi' male.
Spessorato il cambio di 0.2 perche' aveva un po' troppo gioco(0.5).
Volevo chiedere 2 cose,quando rimetto l'albero nuovo e vado a filo sul cuscinetto dal lato frizione,e' normale dall'altra parte stare a 0.3mm?quello vecchio stava a 1mm dal bordo in alluminio interno e in effetti non era a filo a filo dal lato frizione!!quanto deve stare l'albero?
Altra domanda....ma il cilindro lml 150 non e' per nulla raccordato ai miei carter...dalle foto ci sarebbe un bel po' di materiale da togliere....e' consigliabile farlo?
Un grazie a tutti e buone feste
Connesso

Offline TONY80EP

  • Centauro
  • ****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Apr 2012
  • Post: 689
  • Località: Ivrea
  • Vespe possedute: LML Christine 150 2t,Vespa Rally 200 del 77
star 150 chenon tiene più il minimo ed ha perso compressione
« Risposta #103 il: 28 Dicembre , 2018, 18:58:30 »
Foto
Connesso

Offline TONY80EP

  • Centauro
  • ****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Apr 2012
  • Post: 689
  • Località: Ivrea
  • Vespe possedute: LML Christine 150 2t,Vespa Rally 200 del 77
star 150 chenon tiene più il minimo ed ha perso compressione
« Risposta #104 il: 12 Marzo , 2019, 12:17:36 »
Buongiorno a tutti gli amici del forum..
Ho scoperto l'arcano e il come mai ho fatto fuori 2 pistoni in 25000Km.
La risposta è semplice,dopo un po' che andavo in giro con la la mia Star 150 2t  schiavettavo e il volano si spostava.
Recentemente ho revisionato il motore cambiando paraoli,cuscinetti,albero motore Jasil anticipato corsa standard,pistone quarta maggiorazione(l'ho trovato a niente su Ebay).
Spessorato cambio,cambiato crociera,nuovo statore Piaggio e nuova centralina Ducati,pacco lamellare nuovo originale.
Frizione nuova,raccordato anche il cilindro ai carter.
Ho risolto il problema della perdita olio,nel tunnel avevo il lago,ho scoperto che dove si attacca il tubo al rubinetto sul serbatoio c'era poco spazio tra la fascetta e la battuta del rubinetto,in questo modo con le vibrazioni si inclinava faceva forza per poi svitarsi e provocare la perdita.
Ho inserito una rondella per spessorare ulteriormente e adesso non ci sono più perdite.
Ho cambiato anche la mollettina con la biglia nel miscelatore.
Ora io ho sotto un gruppo termico LML 150 2t originale portato a 58.6 di rettifica,mortadella V1.2,albero anticipato Jasil,  min 48-160  / max 160-be3-105.
Anticipo a 18° verificato con pistola strobo comprata e volano senza corona,questa volta me lo sono avvitato con la pistola pneumatica e sembra tutto ok.
Velocità invariata sui 90/95 ma in virtù dell'albero anticipato sento più tiro ai medi e arriva prima forse alla velocità massima.
Una cosa volevo chiedervi....secondo voi il getto del massimo va aumentato o il 105 è più che sufficiente?in casa ho un 106 e 108 da provare...
Grazie
Connesso

Offline lo_zarro

  • Staff
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Mar 2010
  • Post: 10588
  • Località: Castenaso (BO)
    • Award
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine
star 150 chenon tiene più il minimo ed ha perso compressione
« Risposta #105 il: 12 Marzo , 2019, 13:45:27 »
per il getto, come sai, ogni motore fa storia a sè.. se hai dubbi intanto monta quello più grande, poi fai un paio di prove candela dopo il rodaggio!
Connesso
Quant'è bella giovinezza che si fugge tuttavia! Chi vuol'esser lieto, sia: del doman non c'è certezza.
L. de' M.

Offline TONY80EP

  • Centauro
  • ****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Apr 2012
  • Post: 689
  • Località: Ivrea
  • Vespe possedute: LML Christine 150 2t,Vespa Rally 200 del 77
star 150 chenon tiene più il minimo ed ha perso compressione
« Risposta #106 il: 12 Marzo , 2019, 14:09:37 »
montato il 108....
intanto quando ho aperto il carburatore ho trovato tutto bello pulito senza più residui di olio nella vaschetta....quindi perdite miscelatore finalmente STOP!!
prime impressioni col 108 devo dire che se lo tira bene...senza incertezze e non mi sembra affatto grosso...
continuo con questo e vediamo come si comporta....

Connesso

Offline skoppon

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Giu 2009
  • Post: 9226
  • Località: Cremona
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2T
star 150 chenon tiene più il minimo ed ha perso compressione
« Risposta #107 il: 12 Marzo , 2019, 17:56:04 »
Citazione da: TONY80EP - 12 Marzo , 2019, 14:09:37
montato il 108....
intanto quando ho aperto il carburatore ho trovato tutto bello pulito senza più residui di olio nella vaschetta....quindi perdite miscelatore finalmente STOP!!
prime impressioni col 108 devo dire che se lo tira bene...senza incertezze e non mi sembra affatto grosso...
continuo con questo e vediamo come si comporta....
Un getto piu' grosso non fa male, al massimo l'unico problema che crea e' quello di ingolfarsi e di murare agli alti.
Forse il 108 e' un po' grosso, visto che parliamo di un motore 150 seppur rettificato e raccordato, tenendo presente che di standard si monta un 102.
Secondo me il 105 e' quello piu' indicato, considerata la raccordatura e la marmitta espansa, pero' continua con il 108 e poi vendi quando fa piu' caldo come si comporta (perche' come sai, di norma, con una temperatura esterna piu' elevata, e' opportuno smagrire un po').
Poi, se neanche con il caldo brontola.....sei a posto.
Connesso

Offline TONY80EP

  • Centauro
  • ****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Apr 2012
  • Post: 689
  • Località: Ivrea
  • Vespe possedute: LML Christine 150 2t,Vespa Rally 200 del 77
star 150 chenon tiene più il minimo ed ha perso compressione
« Risposta #108 il: 14 Marzo , 2019, 09:53:28 »
Col 108 un po' grassa....
provato il 106..
ho pensato...2 punti  in + per la mortadella....2 punti in + per l'albero anticipato e dovrei essere a posto!!
risponde bene,ho dovuto svitare ed ingrassare al minimo ancora 1/4 e portare la vite a due giri esatti.
Eliminato batteria,motorino avviamento e relè,inserito condensatore 4700uF/63V al posto della batteria per far funzionare il clacson.
Il vano batteria è diventato un ottimo vano per mettere i ricambi da portare dietro.
Alla mattina aziono l'aria e parte al primo colpo...
Direi per ora tutto bene....incrociamo le dita
Connesso

Offline clastar

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Nov 2018
  • Post: 435
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 177 2T
star 150 chenon tiene più il minimo ed ha perso compressione
« Risposta #109 il: 14 Marzo , 2019, 10:13:47 »
Citazione da: TONY80EP - 12 Marzo , 2019, 12:17:36
Buongiorno a tutti gli amici del forum..
Ho scoperto l'arcano e il come mai ho fatto fuori 2 pistoni in 25000Km.
La risposta è semplice,dopo un po' che andavo in giro con la la mia Star 150 2t  schiavettavo e il volano si spostava.
Ciao @TONY80EP puoi elaborare? I pistoni sono stati danneggiati dall'anticipo che andava fuori fase?
 
Connesso

  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 ... 9 10 [11] 12 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 2T »
  • star 150 chenon tiene più il minimo ed ha perso compressione
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

HELP: star 2t 150 scat che di colpo al minimo si spegne e non riparte più

Aperto da surlyswiss

Risposte: 39
Visite: 10499
Ultimo post 20 Gennaio , 2011, 17:43:40
da surlyswiss
Star 125 2t nuova : regge il minimo ma quando parto si spegne ! Aiuto !

Aperto da massimo58

Risposte: 1
Visite: 1984
Ultimo post 11 Ottobre , 2011, 11:46:52
da boris80
Quanti denti ha la star 150 2t?

Aperto da JJLESTER

Risposte: 3
Visite: 4047
Ultimo post 12 Aprile , 2012, 11:16:55
da Mork79
Problema con il minimo

Aperto da Roccia

Risposte: 18
Visite: 5551
Ultimo post 01 Luglio , 2009, 20:21:27
da piero150

* Tutorial LML 2T

heliodromos heliodromos
un semplice antifurto per le nostre star
gearbox gearbox
Ulteriore modifica impianto elettrico Star 200
danielimo danielimo
TUTORIAL : montaggio contachilometri / contagiri su LML 200
Aldo79 Aldo79
Tutorial illustrato regolazione cavi cambio
pietroPadova
[TUTORIAL ILLUSTRATO] scatalizzazione star 2t

* Topic recenti Lml

Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
[18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
[18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


Conversione in corrente continua da danielimo
[13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
[05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
[05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


pulsante accensione star da Mauorfei
[05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
[17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 97
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5388
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5261
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5253
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5248
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more