C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 4T »
  • Star 200cc »
  • Catena di distribuzione rotta a 11 000 km ???stiamo scherzando??

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 2 [3] 4 5 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Catena di distribuzione rotta a 11 000 km ???stiamo scherzando??  (Letto 9808 volte)

Offline skoppon

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Giu 2009
  • Post: 9226
  • Località: Cremona
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2T
Catena di distribuzione rotta a 11 000 km ???stiamo scherzando??
« Risposta #20 il: 10 Agosto , 2015, 20:32:17 »
Citazione da: lml - 10 Agosto , 2015, 20:09:51
Cara Aldo, con tutto l'affetto che posso avere, non puoi dire che un mezzo a cui non controlli l'olio se si danneggia è colpa tua, sono previsti dei tagliandi, quindi se io non ho voglia ed il mezzo mi si rompe prima del tagliando previsto, ne risponde in primis il concessionario e in secondo luogo la lml italia.
Ineccepibile, Federico, pero' poiche' tra un tagliando e un altro passano 3/4.000 km. un occhio ai liquidi e' sempre meglio darla.
Forse saro' pignolo, ma quando sostituisco l'olio nel cambio, lo scarico in un misuratore per controllare se la quantita' di olio e' la stessa che ho messo o eventualmente quanto di meno (che deve essere poco). Cosi' ho la certezza che non ho perdite, che il paraolio frizione e' aderente e che, diciamo in linea di massima e' tutto a posto.
Faccio lo stesso anche con l'auto. Di tanto in tanto apro il cofano, controllo visivamente il liquido del radiatore e dei freni e tiro fuori la stecca dell'olio per controllare. Sono cose che richiedono 5 minuti e sono previste anche sul libretto di manutenzione.
Cioe', aiutati che il cielo ti aiuta.
Poi, se si rompe qualcosa, amen. Almeno mi sento la coscienza a posto.
So' motori, non cristiani. Non parlano e non ti avvisano.
.
Citazione da: heliodromos - 10 Agosto , 2015, 19:12:57
Tendicatena: Quindi, fallo controllare, per toglierti un dubbio.
quoto. Che sia buono o no, va sostituito d'ufficio ad ogni cambio catena  (cosi' come succede per l'auto, dove quando si fa la cinghia di distribuzione si cambiano d'ufficio anche i tenditori, anche se apparentemente sono buoni).
Connesso

Offline roberto.giarratana

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Mag 2014
  • Post: 2844
  • Località: Bari di nascita, Santiago del Cile di adozione!
  • Bari sto arrivando!!!
    • Award
  • Vespe possedute: LML Star 150 4 tempi (adios!)
Catena di distribuzione rotta a 11 000 km ???stiamo scherzando??
« Risposta #21 il: 10 Agosto , 2015, 20:55:08 »
Mi aggiungo alla discussione e quoto 100% a @lml !!!
Le Star sono quelle che sono, qualitá mediocre e possibili problemi durante la loro vita utile, che sono praticamente dati alla sorte.
Una persona compra un mezzo, qualsiasi esso sia, e si suppone che  uno dovrebbe portare il mezzo da un meccanico specializzato per fare le manutenzioni e tagliandi in base a ció che raccomanda il fabbricante.
La voglia e capacitá  che possa avere uno di metterci mani al motore e controllarsi da solo le cose é fuori dalla normale amministrazione del mezzo.
E sempre dando ragione a lml, toglietevi i prosciutti dagli occhi e dateli a me che me li magno io felice!  :big_sm:
Connesso
Il famoso 5 tempi della LML: aspirazione, compressione, scoppio, espansione e sbielling.

Offline Aldo79

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Ott 2010
  • Post: 11399
  • Località: BARI
  • Va...lentina, la mia Star!
    • Bologna
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Star Deluxe 150 4t
Catena di distribuzione rotta a 11 000 km ???stiamo scherzando??
« Risposta #22 il: 10 Agosto , 2015, 20:59:39 »
@lml  ti rispondo mostrandoti la foto di pagina 12 del manuale di uso e manutenzione fornito con la Star

[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]

Quindi,se l'olio manca è tua incuria e il mezzo si rovina,come peraltro affermato da @skoppon e valido per qualsiasi mezzo.

Con questo non voglio assolutamente giustificare la LML che di colpe ne ha da vendere;semplicemente ribadisco il mio pensiero :il problema del nostro amico è dovuto ad una mancanza di olio.
Connesso

Offline heliodromos

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Giu 2012
  • Post: 1183
  • Località: milano
  • vivi pericolosamente....
    • Levico
    • Assisi
  • Vespe possedute: star 150 2t
Catena di distribuzione rotta a 11 000 km ???stiamo scherzando??
« Risposta #23 il: 10 Agosto , 2015, 22:42:17 »
Ammettendo che il livello dell'olio lo abbia sempre controllato, c'è anche una possibile causa che ha potuto creare i danni sopra citati: l'otturazione dei condotto che porta l'olio a lubrificare la testata oppure anche un malfunzionamento della pompa dell'olio ...comunque, la mia intenzione di prendere una 2t, a ragion anche di questo ennesimo inconveniente, si avvalora ancor di più!
Connesso
memento audere semper

Offline Aldo79

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Ott 2010
  • Post: 11399
  • Località: BARI
  • Va...lentina, la mia Star!
    • Bologna
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Star Deluxe 150 4t
Catena di distribuzione rotta a 11 000 km ???stiamo scherzando??
« Risposta #24 il: 10 Agosto , 2015, 22:53:15 »
Citazione da: heliodromos - 10 Agosto , 2015, 22:42:17
Ammettendo che il livello dell'olio lo abbia sempre controllato, c'è anche una possibile causa che ha potuto creare i danni sopra citati: l'otturazione dei condotto che porta l'olio a lubrificare la testata oppure anche un malfunzionamento della pompa dell'olio ...comunque, la mia intenzione di prendere una 2t, a ragion anche di questo ennesimo inconveniente, si avvalora ancor di più!
@heliodromos non ho le tue conoscenze tecniche né la tua esperienza ma, perdonami  se dico fesserie : se la pompa avesse avuto problemi non se ne sarebbe accorto prima?
essendo calettata non avrebbe dovuto far rumore?
insomma...se la pompa dell' olio c'è e non è spaccata deve funzionare,o sbaglio?

Inoltre...se un dotto si ostruisce non si grippa?
Connesso

Offline heliodromos

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Giu 2012
  • Post: 1183
  • Località: milano
  • vivi pericolosamente....
    • Levico
    • Assisi
  • Vespe possedute: star 150 2t
Catena di distribuzione rotta a 11 000 km ???stiamo scherzando??
« Risposta #25 il: 11 Agosto , 2015, 00:25:38 »
Aldo, io non ho conoscenze tecniche particolari, ma parlo solo in base all'esperienza che ho avuto con questo motore, niente più. La pompa si, è sempre in presa, ma può anche succedere che la girante interna non generi, per difetto o ostruzione dei condotti, sufficiente pressione per spingere l'olio su in testa. Anche la semplice guarnizione del coperchio frizione, se mal posizionata, può ostruire il passaggio dell'olio. Il grippaggio per scarsa lubrificazione, avviene: se non c'è olio nella coppa, perche il pistone, oltre a comprimere, aspira olio dalla coppa, in fase di risalita, aiutato dall'effetto sbattimento degli ingranaggi e dell'albero in movimento, che ruotando spingono l'olio per effetto centrifugo. Quando il pistone scende, il raschiaolio toglie l'olio in eccesso depositatosi sulla canna del cilindro, ma nello stesso tempo, grazie alla sua conformazione, lascia un velo d'olio sulla canna per mantenerla lubrificata. Oppure, se la tolleranza tra pistone e cilindro si riduce talmente tanto da far strisciare il mantello del pistone con la canna. può avvenire, ad esempio, se, con motore freddo, vai manetta; il pistone scalda e si dilata diversamente dal cilindro. Se la temperatura non sale gradualmente non si ha la sufficiente tolleranza, a causa di un brusco aumento della tempetatura
Connesso
memento audere semper

Offline luigistar

  • Pilota
  • **
  • Autore Topic
  • Attivo da: Lug 2012
  • Post: 53
  • Vespe possedute: lml star 200
Catena di distribuzione rotta a 11 000 km ???stiamo scherzando??
« Risposta #26 il: 11 Agosto , 2015, 10:30:31 »
Citazione da: skoppon - 10 Agosto , 2015, 18:22:55
Ti linko questo tutorial dello Zarro, dove sembrerebbe che si possa anche prendere una catena di qualita' migliore di quella LML.
.
PS: Tutta la mia solidarieta' per gli inconvenienti che hai avuto e che stai avendo, pero' parti da un presupposto importantissimo. Su ogni mezzo meccanico (che sia anche un BMW) deve essere nostra cura controllare i liquidi, perche' al di la' delle perdite (che si vedono) ci potrebbe essere anche un consumo anomalo di olio che, se non controlli, non scoprirai mai fino a che non e' successo un danno.
Credimi 10 minuti persi ogni tanto ti permettono di non avere sorprese.
.
http://www.cambioalmanubrio.it/index.php?topic=14475.msg229185#msg229185


avevo fatto il secondo tagliando mille km prima.....è quasi sparito un litro di olio.....non penso questo capiti alla linea GS della BMW
Connesso

Offline luigistar

  • Pilota
  • **
  • Autore Topic
  • Attivo da: Lug 2012
  • Post: 53
  • Vespe possedute: lml star 200
Catena di distribuzione rotta a 11 000 km ???stiamo scherzando??
« Risposta #27 il: 11 Agosto , 2015, 10:47:08 »
Citazione da: Aldo79 - 10 Agosto , 2015, 20:59:39
@lml  ti rispondo mostrandoti la foto di pagina 12 del manuale di uso e manutenzione fornito con la Star

(Link allegato)

Quindi,se l'olio manca è tua incuria e il mezzo si rovina,come peraltro affermato da @skoppon e valido per qualsiasi mezzo.

Con questo non voglio assolutamente giustificare la LML che di colpe ne ha da vendere;semplicemente ribadisco il mio pensiero :il problema del nostro amico è dovuto ad una mancanza di olio.



ho letto bene il manuale della star prima di usarla,dice di controllare l olio ogni 1000 km
beh,dopo i miei reclami i prox manuali che stamperanno scriveranno di controllare l'olio ogni 500 km

purtroppo,non capisco il perchè,queste star hanno un consumo di olio MOUSTRUOSO:a inizio si pensava a una perdita......poi il meccanico (sempre se cia azzeccato) è arrivato alla conclusione che oltre alle varie perdite di olio che il mezzo ha stesso quando lo acquisti,come fossero degli accessori scelti come allestimento in fase di acquisto (e se te ne accorgi come me troppo tardi sono uccelli per diabetici)....queste star hanno un consumo di olio altissimo
MOUSTRUOSO come ho detto se portate a manetta su lunghi tratti o su salite pendenti......

ora...tutto questo è normale per un 4 tempi??
ma non voglio andare fuori topic....si parlava della catena di distribuzione.......
con precisione oltre la catena vanno presi altri pezzi?dove posso trovarli?ce qualcosa di qualita migliore rispetto alla solita bubbazza indocasertana lml??
Connesso

Offline LEMMY75

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Set 2013
  • Post: 219
  • Località: como
  • Vespe possedute: 151 4T
Catena di distribuzione rotta a 11 000 km ???stiamo scherzando??
« Risposta #28 il: 11 Agosto , 2015, 11:03:49 »
Io alla mia 151 l'ho fatta addirittura a 30000 Km la catena, ma non faceva nessun rumore strano ancora, trovata cmq usurata...
ci son molre....troppe differenza tra un mezzo e l'altro cmq.....
Connesso

Offline lml

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 10385
  • Località: Roma- Lazio
    • Lucky
    • Anagni
    • Peschici
    • Assisi
  • Vespe possedute: Lml dlx 150 - vespa px 200 - Gts 250
Catena di distribuzione rotta a 11 000 km ???stiamo scherzando??
« Risposta #29 il: 11 Agosto , 2015, 11:06:27 »
Per la catena t ha risposto Skoppon un po' di post sopra
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 2 [3] 4 5 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 4T »
  • Star 200cc »
  • Catena di distribuzione rotta a 11 000 km ???stiamo scherzando??
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

catena distribuzione 200 4t, qualcuno mi aiuti..

Aperto da ittogami17

Risposte: 28
Visite: 6711
Ultimo post 10 Luglio , 2016, 16:41:53
da Bandido
Catena distribuzione "alternativa" per Star 200

Aperto da gearbox

Risposte: 13
Visite: 5142
Ultimo post 08 Ottobre , 2015, 12:41:59
da Stefano200
30.000 km.. tiriamo le somme

Aperto da Zane81

Risposte: 28
Visite: 4127
Ultimo post 10 Agosto , 2016, 20:24:05
da roberto.giarratana
Luci e lampadine Star 200 (post 1 di 2)

Aperto da gearbox

Risposte: 0
Visite: 2378
Ultimo post 08 Giugno , 2012, 18:07:34
da gearbox

* Tutorial LML 4T

  • topic Ci provo pure io : TUTORIAL- Latticizzare i nostri pneumatici
  • topic Tutorial: eliminazione SAS da star 4T
  • topic Tutorial montaggio 165 Polini su 151 4t
  • topic Tutorial : montaggio pompa a depressione
  • topic Tutorial: Montaggio biella SH su 125-150-151 4T

* Topic recenti Lml

Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
[18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
[18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


Conversione in corrente continua da danielimo
[13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
[05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
[05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


pulsante accensione star da Mauorfei
[05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
[17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 97
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5389
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5261
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5253
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5248
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more