C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Vespa Forum »
  • Discussioni Generali Vespa »
  • Vintage e i fenomeni della Piaggio

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: [1] 2 3 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Vintage e i fenomeni della Piaggio  (Letto 4813 volte)

Offline carrico

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Autore Topic
  • Attivo da: Ott 2014
  • Post: 156
  • Località: Firenze
  • Vespe possedute: 50 elestart, px150, cosa, LML 151
Vintage e i fenomeni della Piaggio
« il: 27 Dicembre , 2014, 17:04:25 »
E’ indiscutibile che il fenomeno del “vintage” stia prendendo campo anche nel settore degli scooter. Ultimo esempio visto il Django della Peugeot, un frullatore di plastica con caratteristiche però interessanti: ruote di 12”, due freni a disco, serbatoio da 8 lt e passa (come avevo chiesto io a Babbo Natale sul forum LML uscendone spernacchiato).
E in quest’ottica la Piaggio, che ha in mano il mezzo più vintage di suo, amato e conosciuto in tutto il mondo, con una concezione economica semplice, almeno da mantenere, che in questi tempi non fa certo male, che fa?...
Ha avuto il coraggio di mettere a listino un arnese da 9.000 euri, che ha fatto ridere anche il Ponte Vecchio, fra l’altro con il nome sbagliato perché la prima vespa con il faro alto è dei primi anni ’50 e non certo del ’946, che ha sì le ruote di 12, due dischi e anche l’ABS (e l’ASR, su un 125 da 10 HP!) ma col motore raccattato dalla Primavera. Pazienza, tanto chi volete che la compri?
Intanto a Pontedera si seguita -decretandone in pratica la morte- a produrre il PX a due tempi, senza aggiornamenti salvo la versione Touring, per il 2015, a un prezzo esagerato; con buona pace degli indiani che pur non essendo dei fenomeni come alla Piaggio per lo meno dentro l’LML ci hanno ficcato un motore a 4 tempi, probabilmente aggiornabile quando l’euro 3 dovrà andare definitivamente in pensione, al massimo nel 2020.
Voi direte, c’è tempo al 2020: sì, ma intanto fette di mercato se ne vanno, e poi valli a riprendere i clienti!
A me sembra una politica aziendale del tutto sbagliata: a parte il 300 da 6.000 € (!), ultimamente sono state messe in commercio, oltre alla citata 946, la Primavera e la GTS, anch’esse care e frullatoremunite.
A voi, molto più esperti di me, chiedo cosa ne pensate: dovremo adattarci all’indiana (cui peraltro mi sono affezionato molto, pur non avendo mai amato prima la Vespa, apprezzata solo ora, a quasi 60 anni) salutando un mito riconosciuto in tutto il mondo, dovremo aspettarci una Primavera travestita da PX, o alla fine a Pontedera mi/ci accontenteranno, adeguando la mitica con ruote, sopensioni e freni, compreso quello dietro, a disco della Primavera ma con un motore tipo quello indiano (spero fatto un po’ meglio) e con un CAMBIOALMANUBRIO?
Chissà quante volte avrete affrontato questo argomento, ma un aggiornamentino...
Ciao, buone feste.
Enrico
Connesso

Offline lml

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 10385
  • Località: Roma- Lazio
    • Lucky
    • Anagni
    • Peschici
    • Assisi
  • Vespe possedute: Lml dlx 150 - vespa px 200 - Gts 250
Vintage e i fenomeni della Piaggio
« Risposta #1 il: 27 Dicembre , 2014, 17:16:56 »
Viste le norme anti inquinamento, e la difficile convivenza di un due tempi con suddette norme, o Piaggio rimedia ed in fretta, altrimenti il Px dovrà comparire definitivamente.
I mezzi odierni, rispecchiano quello che richiede il mercato, un mezzo di nicchia, un po' come succede con i cellulari, una facilità d guida ed una sicurezza indubbia, ovviamente una moda, perchè tale è diventata la Vespa, non può costare poco, pena vedere la gente, stupida direi io, puntare su altri lidi, un po' come succede con la pubblicità della Dacia Sandero, quando i proprietari ne comunicano il prezzo.
Chi non ha i fondi o non vuole spendere tali cifra si orienta su qualcosa che gli assomiglia, ecco che abbiamo la lml, oppure per rimanere con l'esempio del telefonino gli huawey, dal costo nettamente più basso, ma che vanno discretamente bene.
Certo non si può dire che la lml vada benissimo, e che costi poco, ma di certo non arriva a cifre allucinante di un Px, che alla fine non ha nulla di particolare.
Penso che comunque anche per la lml, con le nuove normative, sarà difficile trovare una soluzione, sicuramente il due tempi scomparirà, il 4 tempi, almeno di non inserire l'iniezione elettronica e l'abs, come richiesto dalle nuova normative, sarà difficile che potrà arrivare al 2020. Inoltre proprio la scarsa affidabilità, mi fa temere l'aggiunta di tali innovazioni, che su la lml sicuramente poterebbero grosse difficoltà di gestione, per chi, vuole fare da se.
Insomma credo che il px e le sue sorelle indiane, sia destinato a scomparire.
Ciao
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Offline carrico

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Autore Topic
  • Attivo da: Ott 2014
  • Post: 156
  • Località: Firenze
  • Vespe possedute: 50 elestart, px150, cosa, LML 151
Vintage e i fenomeni della Piaggio
« Risposta #2 il: 27 Dicembre , 2014, 18:02:59 »
Ciao, lml, grazie per la risposta.
Non sapevo che anche l'iniezione elettronica facesse parte delle misure previste, così come ho letto che anche l'ABS diventerà obbligatorio solo per i mezzi di "nuova omologazione", ecco perché ho indicato come data il 2020, quando tale obbligo si dovrà estendere a tutti i mezzi "in vendita".
Il paragone fatto con LML è venuto spontaneo pensando che se la casa indiana è riuscita, sulla scocca del PX 1977/78, saldando (male) quattro pezzi di ferro barattandoli per "telaio", ad inserire un motore a 4 tempi, figuriamoci cosa avrebbe potuto fare la Piaggio, con tutta l'esperienza in materia.
(a proposito, e vado un attimo OT, ho visto che le dimensioni -lungh. largh e passo- dichiarate per il PX sono leggermente maggiori di quelle della LML, sai mica dove sono le differenze?).
Il mio rammarico consiste nel pensare (ma purtroppo è già accaduto in Piaggio con il Ciao, ed estendendo, a tutta l'industria automobilistica italiana, che si è fatta montare in capo da tutti gli altri paesi) che pur avendo ottimi mezzi di base non si riesca ad essere un attimino lungimiranti ed arrivare, come è accaduto per tanti anni, prima degli altri.
Era evidente, giusto e anche da tempo previsto, che si dovesse puntare sulla sicurezza, abbassare consumi ed inquinamento, e quindi doveva essere ... automatico... aggiornare il prodotto per mantenere quella grossa fetta di mercato che via via si è orientata su altri mezzi, rendendo, come dici giustamente, la vespa un prodotto di nicchia.
Sui costi di produzione non saprei, ma quando sono andato a sostituire parti in plastica per gli scooter -sia Giapponesi, ma anche Piaggio, per ultimo il Beverly 500- i prezzi non sono certo risultati più bassi rispetto a quelli che leggo per il metallo del PX/LML. Mi sa che la storia della "scocca in metallo" sia una scusa.
Purtroppo la qualità dei componenti della LML è veramente scadente, oltre i limiti sindacali, visto anche che il prezzo del nuovo, alla fine, non è poi così distante dai migliori giapponesi (l'SH 150 costa su strada 3500 euro) che hanno tutt'altre dotazioni.
Vabbeh, se le tue previsioni sono giuste, compreremo due o tre LML di scorta (usate eh!) e quando i Sindaci (che magari girano a 300 Km/ora sulle corsie preferenziali urbane con auto euro -1) ci proibiranno di usare i nostri mezzucci, che fanno 40 con un lt, consumando anche 1/3 di molte auto, vuol dire che ci adatteremo o, vista la mia età, mi farò regalare una carrozzina elettrica!
Grazie di nuovo per la risposta.
Enrico
Connesso

Offline elmoruti

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Mag 2011
  • Post: 928
  • Località: Pordenone
  • Vespe possedute: LML 125 2t. Altre 2 ruote: Satelis 500, honda shadow 600, Harley Davidson 883 custom, Honda MTX Rally Sport II camel
Vintage e i fenomeni della Piaggio
« Risposta #3 il: 28 Dicembre , 2014, 18:31:50 »
Mah. Secondo me  il dado è tratto ed aspettarsi una px con 4 t, secondo me è tempo perso. E poi chi lo prenderebbe? Se il px rimesso in produzione è una operazione furba perché hanno ripresentato un mito, il 4 t non farebbe parte della tradizione Piaggio a marce. Poi a me non dispiace affatto la nuova Primavera, magari blu ed avendo soldi da spendere, la prenderei. Un px 4 tempi, no...
Connesso

Offline Sempreinvespa

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Ott 2013
  • Post: 337
  • Località: Bagno a Ripoli (Firenze)
  • Vespe possedute: Molte.In questo momento:Star 151 Mat 4T del 04/2013 Vespa px 150 del'83
Vintage e i fenomeni della Piaggio
« Risposta #4 il: 28 Dicembre , 2014, 19:23:20 »
Citazione da: carrico - 27 Dicembre , 2014, 17:04:25

A voi, molto più esperti di me, chiedo cosa ne pensate: dovremo adattarci all’indiana (cui peraltro mi sono affezionato molto, pur non avendo mai amato prima la Vespa, apprezzata solo ora, a quasi 60 anni) salutando un mito riconosciuto in tutto il mondo, dovremo aspettarci una Primavera travestita da PX, o alla fine a Pontedera mi/ci accontenteranno, adeguando la mitica con ruote, sopensioni e freni, compreso quello dietro, a disco della Primavera ma con un motore tipo quello indiano (spero fatto un po’ meglio) e con un CAMBIOALMANUBRIO?
Chissà quante volte avrete affrontato questo argomento, ma un aggiornamentino...
Ciao, buone feste.
Enrico

Sarà perchè sono Fiorentino come te?oppure perchè sono un Vespista per natura?o per altro, non lo sò,ma la penso esattamente come te.
A mio parere sono dei bolliti all'ennesima potenza.Vorrei ricordare che il motore 4T alla piaggio l'avevano gia fatto all'inizio degli anni 2000, con tanto di annunciata presentazione al salone di Colonia di quegli anni,poi sparito tutto.A conferma che sono dei Ribolliti ricordiamoci che hanno cessato la produzione, smantellato e poi ricostruito la catena di montaggio del Px per ben 3 volte.L'ultima, quando gli Indiani sono venuti a vendergli le vespe sotto al naso  :AHH: :AHH: :AHH:
Connesso

Offline lml

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 10385
  • Località: Roma- Lazio
    • Lucky
    • Anagni
    • Peschici
    • Assisi
  • Vespe possedute: Lml dlx 150 - vespa px 200 - Gts 250
Vintage e i fenomeni della Piaggio
« Risposta #5 il: 28 Dicembre , 2014, 19:34:37 »
Questa cosa del Toscano mica l'ho capita.
Comunque quoto tutto sempreinvespa
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Offline itman83

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Feb 2013
  • Post: 585
  • Località: monza
  • A KIND OF MAGIC
  • Vespe possedute: vespa 125 vba, vespa et4 125 lml star 200
Vintage e i fenomeni della Piaggio
« Risposta #6 il: 28 Dicembre , 2014, 21:51:01 »
Secondo me il cambio al manubrio verrà man mano scomparendo sia dalla piaggio sia dalla lml. Il profilo della vespa px piace con marce e non, e la lml continuerà a fare la  star 4 tempi con variatore( le automatic) con opportuni aggiornamenti per le future norme di omologazione. E chissà se la piaggio tra qualche anno farà un modello su base gt o 946 che chiameranno "nuova px".
Connesso

Offline carrico

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Autore Topic
  • Attivo da: Ott 2014
  • Post: 156
  • Località: Firenze
  • Vespe possedute: 50 elestart, px150, cosa, LML 151
Vintage e i fenomeni della Piaggio
« Risposta #7 il: 29 Dicembre , 2014, 08:16:50 »
Grazie a tutti per le risposte.

Citazione da: itman83 - 28 Dicembre , 2014, 21:51:01
Secondo me il cambio al manubrio verrà man mano scomparendo sia dalla piaggio sia dalla lml. Il profilo della vespa px piace con marce e non, e la lml continuerà a fare la  star 4 tempi con variatore( le automatic) con opportuni aggiornamenti per le future norme di omologazione. E chissà se la piaggio tra qualche anno farà un modello su base gt o 946 che chiameranno "nuova px".

Beh, anche se a noi appassionati (scusate se mi inserisco anch'io nel gruppo) l'ipotesi di vedere un PX-frullatore fa rabbrividire, sarebbe già un risultato poter vedere ancora le poppe della Vespa circolare allegre per le strade. Purtroppo noi ragioniamo col cuore, le case (tutte) con il portafoglio. Per LML il discorso può essere fattibile, non avendo altri modelli simili, ma ho paura che per la Piaggio sarebbe come farsi concorrenza da se, avendo già due (tre con l'invendibile) modelli con gli stessi motori.
Le mie conoscenze di marketing sono pari a zero, così come quelle tecniche arrivano fino al tappo della benzina, per cui non so quanto potrebbe essere economicamente remunerativo produrre un motore apposta per il PX, almeno di non averlo già, come letto sopra. L'unica speranza quindi per vedere ancora un PX che sia fatto come un PX è quello di sperare in un accordo con l'LML per i motori. Del resto anche la Piaggio ha almeno uno stabilimento in India, e tutte le case hanno fabbriche o proprio in India o nei paraggi. Il problema dei prodotti indiani non sta a mio avviso negli "indiani" ma nella qualità dei materiali ed il controllo qualitativo della produzione. (da noi in Toscana esiste un detto: spendere poco, godere poco). Insisto sulla necessità di motori fatti e posizionati come nei modelli attuali perché i motori da frullatore farebbero perdere alcune delle caratteristiche che distinguono la Vespa, come per esempio la marmitta, che se messa come nella Primavera impedirebbe la sostituzione "al volo" della ruota e non consentirebbe la sistemazione della ruota di scorta stessa.
Certo, anche in ipotesi che si possano trovare motori adatti, i puristi dovranno rassegnarsi ad alcune modifiche dimensionali. Le ruote di 11" forse, in qualche modo e con qualche aggiustamento ci potrebbero stare, ma se si auspica (come spero io) alle ruote da 12", beh, si dovranno cercare 5 cm di posto, anche per la ruota di scorta. Poi sicuramente dovrebbe essere anche un po' più larga, per far posto sia alle ruote più larghe ma anche al freno a disco.
Vi dico la verità, a me una vespa un po' più cicciona non dispiacerebbe (poco però!!!) perché la sicurezza di ruore più grandi e l'ABS val bene un po' di maneggevolezza e "faidate" in meno. Quei 5 centimetri di dietro consentirebbero poi una sella più lunga e larga e anche un serbatoio (magari con una pompettina) da 8-9litri (che bellezza poter fare 250/300 km senza fermarsi dal benzinaio!).
Ora mi spernacchierete di nuovo, ma meglio spernacchiati che senza Vespa! :winking:
Ciao a tutti.
Enrico
Connesso

Offline lml

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 10385
  • Località: Roma- Lazio
    • Lucky
    • Anagni
    • Peschici
    • Assisi
  • Vespe possedute: Lml dlx 150 - vespa px 200 - Gts 250
Vintage e i fenomeni della Piaggio
« Risposta #8 il: 29 Dicembre , 2014, 12:14:28 »
Carrico, purtroppo il marketing prevede i mezzi con il cambio automatico, basti vedere le moto, anche loro ormai si avvicinano sempre più ad un cambio automatico, al massimo sequenziale. Vedi l'Aprilia Mana ad esempio, oppure il Suzuki Burgman 650, dove al variatore viene affiancato un cambio sequenziale. Il futuro sicuramente è automatico, e sicuramente la Piaggio abbandonerà definitivamente il Px, non più aggiornabile, se non rivedendolo in toto, con una spesa troppo elevata, in fin dei conti è sempre un modello di 30 anni fa. Però e qui si apre una parentesi importante, in Germania una certa casa di nome Mercedes, produce ancora un veicolo, la classe G, che ha più di 30 anni, come progetto, ma sono riusciti negli anni ad adattarlo alle norme di sicurezza, da prima con l'ABS, poi con l'aggiunta dell'ESP, successivamente sono arrivati gli Airbag, esternamente uguale a se stesso, ma dentro ormai una reggia e con tante di quelle diavolerie elettroniche da far impallidire le Suv più blasonate, anche perchè il Mercedes G, se vuole in fuoristrada ci va e non si pianta, chiudiamo la parentesi, e diciamo che purtroppo il marketing vede che la Vespa automatica tira lo stesso, averla è fare un po' i fighetti ed essere al passo dei tempi, ha rimesso il Px, solo per cercare di fermare lo strapotere della LML, che si sta dando la zappa sui piedi per la scarsa qualità del mezzo, che ormai nessuno vuole. Il Px, è ritornato solo per una questione di vendite, per coprire un settore che era della LML, non per farci contenti.
Non aspettiamoci chi sa che da parte della Piaggio, che non gli frega nulla del cliente finale, ma solo di vendere e fare soldi.
La politica di una volta di essere vicini a chi si compra un mezzo ormai è superata da tempo.
Ciao
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Offline tonizzo

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Lug 2011
  • Post: 388
  • Località: Castano Primo
  • Giornalista - Collaboratore Officina del Vespista
    • Officina del Vespista
  • Vespe possedute: PK 50 XL del 1986 (VespaThema) VENDUTA - dal 25.07.'14 felice proprietario di una Star 125 EVO 2t (Deo Iuvante)
Vintage e i fenomeni della Piaggio
« Risposta #9 il: 29 Dicembre , 2014, 12:26:33 »
Mi sono occupato per anni di paesi BRICS (Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica), imparando una lezione che all'italiano medio ancora non è entrata in testa: sono i paesi che stanno dando filo da torcere alle nostre economie (al punto di averle scalzate), America inclusa. Mentre gli States questo trimestre sono cresciuti del 5% di Pil, la Cina fa tranquillamente sopra il 10.

Questo per chiarire un punto, che traspare dalle vostre parole. E cioè che India=prodotto di pessima qualità. Ora, che la manodopera a volte possa essere approssimativa siamo d'accordo: ma che faccia schifo tout court mi sembra esagerato. Guardate che quei signori non vanno ancora in giro con l'elefante vestiti come Sandokan: sono un'enorme potenza economica, munita peraltro di armi atomiche, che si può permettere persino di riderci in faccia in merito alla questione dei nostri marò (difesi peraltro da governi inetti, lasciamocelo dire).

Detto quanto sopra, non mi pare pleonastico ricordare una cosina fondamentale, che emerge da tanti topic: la Star/Vespa, prodotto italiano fatto in India (perché questo è, checché Piaggio scriva e dica) è anche venduta in America e Oceania, dove in tema di qualità percepita sono più smaliziati di noi. Forse, dopo i casi di alberi motore "malati" del 2009, è il caso di dire che l'importatore italiano forse a volte è un po' approssimativo? Che i concessionari molto spesso lavorano coi piedi nella preparazione? Ho comprato una Star a luglio di quest'anno e non la uso per andare al bar: ci ho fatto già 4500 km, altro che vintage! E a parte qualche vaccata come una manopola difettosa e il disco dei freni approssimativo, per il resto mi sto trovando benissimo (anche perché il mio concessionario, grazie a Dio, ha fatto tutto quello che doveva fare nel preconsegna e perché la manutenzione è seguita scrupolosamente). Spendere 2000 euro in più per lo stesso mezzo che però ha la targhetta Piaggio? E perché, se Piaggio stessa ha esportato la catena oggi LML in India? Non ho mai visto, negli anni '80, possessori di Seat 127 montare i marchi Fiat perché si vergognavano del prodotto spagnolo importato in Italia (molto spesso dalla Fiat stessa, visto che la 127 4 porte veniva proprio dalla Spagna).

Si dice che la qualità del mezzo indiano sarebbe scarsa. A me pare che per quello che serve, ossia un mezzo economico e utilitario ma solido e affidabile (in India non ci sono - al di là delle grandi contraddizioni di questi paesi in enorme crescita economica - strade sempre all'altezza di questo nome), la Star vada benissimo. La Vespa è nata per questo e tale servizio svolge, checché ne scriva la Piaggio sul suo sito dove, parlando della scocca autoportante del PX, dice ce l'abbia per "precisione di guida". Certo, come no: e le LML invece hanno i buchi per la velocità, come nei Simpsons.

Debbo dire che comincio a pensare una cosa, e cioè che oggi come oggi l'italiano medio, sempre attento alla forma e molto poco alla sostanza, preferisce apprezzare una bella storia di marketing da parte di Piaggio, lo stesso costruttore che nel 1983 ha esportato la catena PX e dato la licenza ad LML. Lo stesso costruttore che ha abbandonato il progetto PX con l'ULTIMA SERIE, salvo poi rimangiarsi tutto qualche anno dopo (vorrei vedere le facce di chi ha comprato un Ultima Serie nel 2007). Lo stesso costruttore che adesso mi racconta che la sua Vespa è Vespa e la mia no, malgrado la mia esca dallo stesso impianto a 5.000 km di distanza da Pontedera. Però per l'italiano medio, patriottico solo quando gioca la Nazionale, è importante il made in Italy. E quindi paga. Pazienza, che paghi pure e si convinca che la Star fa schifo: noi, nel mondo globalizzato, continueremo a vivere.

E veniamo all'ultimo punto: nel 2020 la Vespa dovrà essere per forza a 4 tempi, visto che il 2 dovrà per forza morire. Delle due l'una: chi ha messo un motore 4T sotto la chiappa destra della Vespa? Chi invece ha scelto di non farlo pur avendone la tecnologia? E poi: guardate che se e quando gli indiani metteranno un impianto di iniezione elettronica nei 4T, non faranno necessariamente sfracelli. Le Royal Enfield, splendide motociclette veramente vintage (aaaah, se la Guzzi avesse oggi un Falcone o Nuovo Falcone simile ad una Enfield!!!) sono catalizzate, hanno l'iniezione elettronica e nessuno si sente male. Andiamo piano con gli stereotipi, cari amici, perché il mondo corre più veloce di noi. E delle nostre Vespe/Star.
« Ultima modifica: 29 Dicembre , 2014, 12:35:44 da tonizzo »
Connesso
La Star è come il Chiambretti Night: Solo per numeri uno!

  • Stampa
Pagine: [1] 2 3 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Vespa Forum »
  • Discussioni Generali Vespa »
  • Vintage e i fenomeni della Piaggio
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

Facciamo chiarezza: partecipazione Piaggio in LML

Aperto da Marben

Risposte: 17
Visite: 3815
Ultimo post 14 Novembre , 2009, 16:18:09
da skoppon
Avete già letto questo? Piaggio torna a produrre la Px

Aperto da Anchor

Risposte: 476
Visite: 77430
Ultimo post 18 Aprile , 2011, 18:23:52
da Marben
Nuovo px - il teatrino della vita

Aperto da Freddy74

Risposte: 77
Visite: 13650
Ultimo post 29 Marzo , 2011, 16:30:30
da lo_zarro
Secondo voi la piaggio produrrà la vespa px 4 tempi?

Aperto da mark3991

Risposte: 19
Visite: 6490
Ultimo post 23 Marzo , 2011, 12:56:52
da PA0L0

* Tutorial Vespa

Utente cancellato
Tutorial - Sostituzione ganasce
Utente cancellato
Come estrarre la frizione
Utente cancellato
Come si apre una frizione
Utente cancellato
Tutorial - Sostituzione Paraolio lato volano
Utente cancellato
Ammorbidiamo il cambio - ingrassaggio preselettore

* Topic recenti Vespa

CDI px 2011 kokusan , problemi accensione irregolare da gearbox
[21 Maggio , 2025, 20:49:13 ]


Pinasco 215 0810, pistone e messa punto da simone418
[27 Marzo , 2025, 06:49:45 ]


Pinasco 215 0810, pistone e messa punto da simone418
[23 Marzo , 2025, 16:37:11 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 96
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5251
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more