C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Tuning Star 2T »
  • dubbi sulla scatalizzazione

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: [1] 2 3 ... 5 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: dubbi sulla scatalizzazione  (Letto 7674 volte)

Questo topic contiene un post marcato come Miglior Risposta. Clicca qui se vuoi prenderne visione.

bubbo

  • Visitatore
dubbi sulla scatalizzazione
« il: 18 Settembre , 2009, 21:07:36 »
avendo verificata la lentezza del mezzo quando ho ordinato la mia LML 150 ho detto al venditore che la volevo direttamente scatalizzata, da bravo venditore mi ha detto subito si, ma poi ha sconsigliato l'operazione prima dei primi 1.000km per problemi di garanzia. Ora ho percorso 2.000 km e mi sono abituato alla lentezza del mezzo e sono arrivato alle seguenti conclusioni:
1) la LML consuma poco
2) non fa un filo di fumo ed a differenza del px posso circolare nel box seminterrato senza essere ripreso come un ragazzino per la puzza ed il fumo prodotto.
3) considerate le temperature alle quali giunge la marmitta credo che sia difficile riempirla di residui e forse dura piu' di una Sito
4) - l'albero e tutta la trasmissione lavora con molto meno sforzo a garanzia della durata.
5) sto piu' tranquillo con il mondo
6) non spendo soldi inutili
Vorrei conoscere vostre osservazioni specialmente in merito al punto 3)- mentre per il 5) ed il 6) sono facilmente ignorabili...
Poi se voglio una Vespa piu' prestazionale ho un PX del 1979...   
Connesso

Offline 220284

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Feb 2009
  • Post: 191
dubbi sulla scatalizzazione
« Risposta #1 il: 19 Settembre , 2009, 01:21:48 »
Concordo con quanto scrivi.

A me non e' neanche mai passato per la testa di scatalizzare.

Ho comprato la LML perche'
1) volevo un mezzo con il cambio per non dover lavorare troppo di freni in discese lunghe
2) mi serve un mezzo per circolare in citta' senza troppi blocchi per veicoli non ecologici (si potrebbero fare molti discorsi sull'opportunita' di certi provvedimenti, ma il succo della storia e' che se sul libretto c'e' scritto EURO3 ed il veicolo e' a posto e senza modifiche puoi circolare, se no hai problemi); e comunque ritengo importante inquinare il meno possibile
3) lo scudo della LML e' tale da proteggere abbastanza in caso di pioggia, piu', ad esempio, che non quello dell'ET4 che ho usato per 10 anni, e del Primavera che avevo ancora prima (con l'intermezzo piu' breve di un plasticone che mi ha dato ancora piu' problemi dell'ET4)
4) Mi ero stufato di un veicolo che per ogni piu' piccola magagna aveva bisogno del meccanico (ad esempio, con questa ho forato ed ho ripreso la strada in 10 min.; altri 10 min dal gommista e 5 EUR di spesa; con l'ET4 il gommista mi chiedeva 20 o 30 EUR e la teneva tutto il giorno, oltre al problema di arrivarci, a volte, dal gommista; ancora: contorsioni per smontare la candela; fermo per la strada perche' era partita la cinghia di trasmissione a 4000 km contro i 7000 previsti dai tagliandi, guasti all'impianto elettrico, ecc.)

Quanto alle prestazioni (150cc e 3500 km percorsi fino ad ora): io la uso prevalentemente in citta', estate e inverno (mi fermo solo con la neve per terra, e neanche sempre); quindi parabrezza gigante e, sempre, velocita' max 50 o 70 km/h nei pochi tratti dove e' consentito. Pero', questa estate, ho deciso di provare a lanciarla: smontato il parabrezza  mi sono fatto un giro di circa 100 km, prendendo anche l'autostrada per vedere a quanto arrivava; ho raggiunto i 95 km/h di tachimetro ed avrei potuto aprire ancora un po' il gas, ma non mi sono fidato (c'era anche vento); ho tenuto per 2 o 3 km i 95, poi sono tornato sugli 80, sentendomi decisamente piu' a mio agio. La LML (o la Vespa), per la sua conformazione, le ruote piccole (che hanno altri pregi, diversi dalla stabilita' e tenuta), ecc. non mi sembra adatta a velocita' superiori; d'altra parte, se avessi voluto un mezzo piu' performante, avrei preso una moto piuttosto che uno scooter.

Aggiungo che avrei preso volentieri un 4 tempi, se avesse avuto le caratteristiche di cui sopra: il mio primo scooter, acquistato ormai nella notte dei tempi, era appunto un 4 tempi  ;)



Connesso

Offline lml

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 10385
  • Località: Roma- Lazio
    • Lucky
    • Anagni
    • Peschici
    • Assisi
  • Vespe possedute: Lml dlx 150 - vespa px 200 - Gts 250
dubbi sulla scatalizzazione
« Risposta #2 il: 19 Settembre , 2009, 07:18:16 »
Ciao, sono concorde con voi, anche io ho la lml catalizzata, fino a quando non avrù problemi rimarrà cos?¨, poi vediamo se effettuare un upgrade oppure cambiarla o riparare eventuale danno e lasciarla originale.
La mia scelta è stata fatta in un periodo della mia vita, in cui risparmiare era fondamentale, all'epoca convivevo, il fuoristrada consumava troppo e cercavo un mezzo economico facilmente riparabile, vidi la lml - vidi il prezzo - vidi i costi dei tagliandi, decisi di prenderla e ne sono sodisfatto, ho macinato parecchi chilometri,  a parte la rottura della forcella anteriore, incidente grave, capitato non si sa se per tentativo di furto o per difetto di fusione, ho avuto i problemi standard che hanno avuto tutti, frecce - vernice etc. Ho portato la lml al massimo della velocità su raccordo Romano, toccando i 110 di contachilometri, ora sappiamo che non sono precisi, purtroppo in un intervento lo ruppi e dovetti cambiarlo ora provando a tirare arrivo  a quasi 100 ma non li supero più, perù se voglio è discretamente veloce per la tipologia di mezzo, ma come Skoppon anche io credo che la velocità ideale sia 80, sopra lo stress tra vento sbandamenti vari si fanno sentire.
Ciao Federico
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Offline biwazz

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Ott 2008
  • Post: 2531
  • Hope for the best, expect the worst.
    • Bologna
    • Best Minkion
    • Sirmione
dubbi sulla scatalizzazione
« Risposta #3 il: 19 Settembre , 2009, 11:47:51 »
Citazione da: 220284 - 19 Settembre , 2009, 01:21:48
Quanto alle prestazioni (150cc e 3500 km percorsi fino ad ora): io la uso prevalentemente in citta', estate e inverno (mi fermo solo con la neve per terra, e neanche sempre); quindi parabrezza gigante e, sempre, velocita' max 50 o 70 km/h nei pochi tratti dove e' consentito. Pero', questa estate, ho deciso di provare a lanciarla: smontato il parabrezza  mi sono fatto un giro di circa 100 km, prendendo anche l'autostrada per vedere a quanto arrivava; ho raggiunto i 95 km/h di tachimetro ed avrei potuto aprire ancora un po' il gas, ma non mi sono fidato (c'era anche vento); ho tenuto per 2 o 3 km i 95, poi sono tornato sugli 80, sentendomi decisamente piu' a mio agio. La LML (o la Vespa), per la sua conformazione, le ruote piccole (che hanno altri pregi, diversi dalla stabilita' e tenuta), ecc. non mi sembra adatta a velocita' superiori; d'altra parte, se avessi voluto un mezzo piu' performante, avrei preso una moto piuttosto che uno scooter.

Aggiungo che avrei preso volentieri un 4 tempi, se avesse avuto le caratteristiche di cui sopra: il mio primo scooter, acquistato ormai nella notte dei tempi, era appunto un 4 tempi  ;)

La mia (125) da catalizzata faceva i 70 all'ora! Se poi ci aggiungi le salite e il passeggero... circolavo ai 60... non pensare che scatalizando diventi un aereo.. ma almeno adesso faccio gli 80 - 85 orari che mi sembra una velocità più che gestibile dalla Star.
Concordo con te che la LML dia il meglio di se in città ai 50 all'ora. Su questo non c'è dubbio. I mezzi per correre sono fatti diversamente, ma gli 80 all'ora non mi sembra correre.
Io con la mia star scatalizzata mi trovo benone. Prima dovevo continuare a scalare le marce, adesso qualche salitella riesco a tenerla anche in terza.
Poi dipende anche dal territorio, in Trentino di pianure ce ne sono molto poche... la strada o va in su o va in giu ;D
Ma ripeto il mio motto:"lo scooter è mio e lo gestisco io" percui: complimenti per la tua scelta di tenerlo originale! Io, infatti, sto pensando di affiancare alla mia star un mezzo (sempre a 2 ruote) più corsaiolo per quando mi voglio sfogare col gas aperto senza sentirmi "sballottato" dal vento.
Ciao!




Connesso
La nostalgia è la negazione di un presente infelice. L’ idea che un diverso periodo storico sia migliore di quello in cui viviamo è un difetto di quelle persone che trovano difficile cavarsela nel presente.

Offline skoppon

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Giu 2009
  • Post: 9226
  • Località: Cremona
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2T
dubbi sulla scatalizzazione
« Risposta #4 il: 19 Settembre , 2009, 14:56:40 »
Anch'io ho mantenuto la star catalizzata e sono alla soglia dei 3000.
La mia dopo 2400/2500 km di lentezza progressivamente si e' sciolta ed attualmente gli 80/85 in allungo li raggiunge abbastanza agevolmente (io monto il parabrezza grande) e noto un progressivo miglioramento della ripresa.
Il tutto, naturalmente su strade piane. In salita non saprei dirvi, qui a Cremona non sappiamo neanche cosa siano (e se no che pianura padana e' :laugh: :laugh: :laugh:)
Sono contento, e me la tengo catalizzata ;D
Connesso

Roberto

  • Visitatore
dubbi sulla scatalizzazione
« Risposta #5 il: 19 Settembre , 2009, 15:46:11 »
Ciao,
anche io catalizzato e contento!!! Un anno e 2 mesi di vita e 8600 km all'attivo... credo che comunque tutto dipeda dall'utilizzo e dal territorio, io la uso in città e qualche piccola gita fuori porta e devo dire che mi soddisfa a pieno, non mi interessa la velocità e mi godo il viaggio... Sono anche contento del fatto che cos?¨ facendo rimanga euro 3...per quanto riguarda le prestazioni i miglioramenti o peggioramenti delle star catalizzate avevo tepo fa aperto questo topic Star catalizzate come va? che puù sicuramente tornare utile.

Roberto
Connesso

Offline lml

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 10385
  • Località: Roma- Lazio
    • Lucky
    • Anagni
    • Peschici
    • Assisi
  • Vespe possedute: Lml dlx 150 - vespa px 200 - Gts 250
dubbi sulla scatalizzazione
« Risposta #6 il: 19 Settembre , 2009, 17:48:38 »
Ragazzi ma io sono l'unico che ci fa di tutto con la lml? Viaggetti anche di 200 chilometri, giro in citt?†, mi manca solo farci fuori strada, ma li per il momento c'è il quad, ma forse ancora per poco.
Ciao Federico
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Offline Marben

  • Vespa Legend Team
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 7904
  • Località: Prov. MI
    • Award
    • Lucky Star
    • Bologna
    • Vespa Legend Team
  • Vespe possedute: Qualche Vespa e due Bajaj
dubbi sulla scatalizzazione
« Risposta #7 il: 19 Settembre , 2009, 20:41:37 »
Citazione da: bubbo - 18 Settembre , 2009, 21:07:36
3) considerate le temperature alle quali giunge la marmitta credo che sia difficile riempirla di residui e forse dura piu' di una Sito
4) - l'albero e tutta la trasmissione lavora con molto meno sforzo a garanzia della durata.

Mi soffermo solo sui due punti coi quali sono in disaccordo, rispettando pienamente la vostra scelta.

Il punto 3 mi convince poco, anche perchè le temperature più alte provano maggiormente la vernice e la lamiera, esponendo la marmitta ad una rapida corrosione (noterete che le catalitiche dei PX sono sempre completamente rugginose!). Una Sito otturata si mette su una brace e si puù cos?¨ pulire; una catalitica no. In ultima analisi, la catalitica LML pare molto tappata, vista la sua silenziosità (rispetto alla catalitica per PX), il che fa presupporre che possano esserci molte paratie, con un maggiore rischio di incrostazioni.

Il punto 4 puù essere anch'esso oggetto di ampie discussioni; di certo la catalitica vincola ad una carburazione estremamente magra, che per forza di cose agevola l'usura e lo stress termico delle parti.
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Offline FRASCERI

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Mag 2009
  • Post: 844
  • Località: Nichelino (TO)
dubbi sulla scatalizzazione
« Risposta #8 il: 19 Settembre , 2009, 21:01:59 »
Io ho scatalizzato a 1600 km e mi trovo molto meglio. La Star ad oggi ha 5000 km e non ho avuto il minimo problema. Consuma meno, va di più , scalda molto di meno, permette velocità di crociera molto più elevate, perchè fa 80 all'ora a mezzo gas. Il veicolo, che sulla carta è euro 3, apparentemente è originale e la modifica è praticamente invisibile, quindi nessun problema. A livello di inquinamento credo che un olio di ottima qualit?†, una buona carburazione, un minor consumo e una guida "intelligente" possano compensare in buona parte la mancanza del catalizzatore. Ad Agosto ci sono andato in sardegna, 2400 km percorsi in 15 gg e 2 passeggeri con bagagli, temperature alte e lunghe "tirate" a tutto gas sulla SS131. Nessun problema.
Per scatalizzare, i miei 70 € sono stati soldi ben spesi.
Non circolo nei seminterrati, mi limito ad uscire ed entrare nel garage  :laugh:
Connesso

Offline lml

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 10385
  • Località: Roma- Lazio
    • Lucky
    • Anagni
    • Peschici
    • Assisi
  • Vespe possedute: Lml dlx 150 - vespa px 200 - Gts 250
dubbi sulla scatalizzazione
« Risposta #9 il: 19 Settembre , 2009, 21:22:34 »
Bo io sono a quota 15000 credo, da quando sono rientrato dalle vacanze non l'ho ancora ripresa e non mi ricordo, ma sinceramente tutti i problemi da voi segnalati non li ho riscontrati, certo di sicuro bene non far?†, ma sono in regola con il codice della strada, per quel che vale, certo magari è meglio scatalizzata, perù io non ho riscontrato al momento problemi, mi pare invece che i problemi li abbiano avuti chi ha scatalizzato, modificare le lamelle che non reggono, trovare la giusta carburazione, pena il grippaggio, e tante altre problematiche che al momento attuale io non devo affrontare, come gia scritto non è detto che quando si renderà necessario non passi alla scatalizzazione ma sicuramente in questo caso passerù pure ad un upgrade di tutto o alla 4 tempi.
Ciao Federico
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

  • Stampa
Pagine: [1] 2 3 ... 5 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Tuning Star 2T »
  • dubbi sulla scatalizzazione
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

Chiarezza e sintesi sulla scatalizzazione

Aperto da lord779

Risposte: 7
Visite: 2274
Ultimo post 22 Giugno , 2011, 14:43:35
da Tyzy
albero consigliato con scatalizzazione 125

Aperto da dade85

Risposte: 2
Visite: 2571
Ultimo post 16 Luglio , 2010, 20:11:31
da dade85
Help! posso montare un G.T. 150cc RMS sulla mia 125cc tenendo la TESTATA?

Aperto da clavdivs

Risposte: 12
Visite: 4932
Ultimo post 19 Maggio , 2011, 20:42:54
da lo_zarro
scatalizzazione 150 2 tempi

Aperto da star87

Risposte: 6
Visite: 2456
Ultimo post 22 Settembre , 2012, 12:30:20
da briciola921

* Tutorial LML 2T

heliodromos heliodromos
un semplice antifurto per le nostre star
gearbox gearbox
Ulteriore modifica impianto elettrico Star 200
danielimo danielimo
TUTORIAL : montaggio contachilometri / contagiri su LML 200
Aldo79 Aldo79
Tutorial illustrato regolazione cavi cambio
pietroPadova
[TUTORIAL ILLUSTRATO] scatalizzazione star 2t

* Topic recenti Lml

Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
[18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
[18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


Conversione in corrente continua da danielimo
[13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
[05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
[05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


pulsante accensione star da Mauorfei
[05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
[17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 96
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5249
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more