C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 2T »
  • Difficolta' con il dado tamburo posteriore

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 2 3 [4] 5 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Difficolta' con il dado tamburo posteriore  (Letto 19785 volte)

Offline medmaker

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Apr 2011
  • Post: 959
  • Località: Trieste
  • Vespe possedute: PX 150 [1986] - PX 150 [1990] - PX 150 [1997]
Difficolta' con il dado tamburo posteriore
« Risposta #30 il: 27 Agosto , 2011, 11:28:15 »
Citazione da: skoppon - 26 Agosto , 2011, 18:09:53
no no, da 24.

Bè sicuramente ho toppato.  :schiaffi: Mi ricordo che su uno dei miai PX cambiai le ganasce del tamburo posteriore e quella volta ce la riusci a svitarla a mano. Probabilmente glio Indiani sono mooolto più energici.
Connesso
I materialisti non mancano di logica, mancano di immaginazione; più che dal ragionamento, sono sconfitti dalla fantasia: la storia del mondo e' più grande di loro.

Offline Andor

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Gen 2011
  • Post: 603
Difficolta' con il dado tamburo posteriore
« Risposta #31 il: 27 Agosto , 2011, 11:54:42 »
Mi ricordo che sul mio pk la prima volta che sostituii le ganasce ,tolto il tappo di protezione in plastica oltre al copridado e la cupiglia di sicurezza c'era anche del grasso di protezione,che serviva a proteggere dalla corrosione il mozzo filettato,sarebbe una buona idea mettercelo anche sulla star visto che sulla mia non c'era .
Connesso

ebs6100

  • Visitatore
Difficolta' con il dado tamburo posteriore
« Risposta #32 il: 04 Settembre , 2011, 18:56:13 »
Ciao a tutti, ieri ho provato l'ebrezza di togliere il tamburo posteriore, visto che era ovalizzato e quando frenavo andava a singhiozzi, ho utilizzato prima una chiave a tubo ma era impossibile svitarlo, poi mi ci sono seduto sopra (PESO 93 KG) e il mio amico mi ha sollevato con tutta la Star ma nulla, allora ho preso un tubo innocenti l'ho infilato nel tubo della chiave e mentre io ero seduto sul mezzo il mio amico è riuscito a svitarlo, mamma mia che fatica, unico sistema veloce è dotarsi di un tubo innocenti, come quello per costruire i ponteggi ed il gioco è fatto. Una cosa che volevo chiedervi è normale che dopo aver cambiato tamburo e messe ganasce nuove frena pochissimo? E se si quanto ci vuole prima che riprenda a frenare come si deve?.
Grazie a tutti e buona serata e buon inizio di settimana
Roberto
Connesso

Offline skoppon

  • Rider
  • *****
  • Autore Topic
  • Attivo da: Giu 2009
  • Post: 9226
  • Località: Cremona
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2T
Difficolta' con il dado tamburo posteriore
« Risposta #33 il: 05 Settembre , 2011, 19:35:41 »
Citazione da: ebs6100 - 04 Settembre , 2011, 18:56:13
Ciao a tutti, ieri ho provato l'ebrezza di togliere il tamburo posteriore, visto che era ovalizzato e quando frenavo andava a singhiozzi, ho utilizzato prima una chiave a tubo ma era impossibile svitarlo, poi mi ci sono seduto sopra (PESO 93 KG) e il mio amico mi ha sollevato con tutta la Star ma nulla, allora ho preso un tubo innocenti l'ho infilato nel tubo della chiave e mentre io ero seduto sul mezzo il mio amico è riuscito a svitarlo, mamma mia che fatica, unico sistema veloce è dotarsi di un tubo innocenti, come quello per costruire i ponteggi ed il gioco è fatto. Una cosa che volevo chiedervi è normale che dopo aver cambiato tamburo e messe ganasce nuove frena pochissimo? E se si quanto ci vuole prima che riprenda a frenare come si deve?.
Grazie a tutti e buona serata e buon inizio di settimana
Roberto
Ciao Roberto. Tutto normale. Sia il tamburo che le ganasce devono "fare la faccia" e quindi e' normale che la frenata all'inizio sia un pochino scarsa. Non esiste un tempo per riprendere a frenare, perche' dipende dalla strada che fai. Diciamo che in citta' 100/150 km al massimo sono sufficienti.
PS: Naturalmente hai trovato tutto asciutto quando hai smontato, vero? Nessun trafilaggio d'olio?
Connesso

ebs6100

  • Visitatore
Difficolta' con il dado tamburo posteriore
« Risposta #34 il: 06 Settembre , 2011, 09:04:06 »

PS: Naturalmente hai trovato tutto asciutto quando hai smontato, vero? Nessun trafilaggio d'olio?
[/quote]
Ciao e grazie per la risposta, per fortuna all'interno era tutti asciutto.
Grazie ancora
Roberto
Connesso

Offline nice_cat

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Feb 2011
  • Post: 220
  • Vespe possedute: Star 125 4T
Difficolta' con il dado tamburo posteriore
« Risposta #35 il: 24 Febbraio , 2014, 10:38:13 »
Qualche giorno fa ho cambiato le ganasce posteriori alla mia Star. Leggendo vari post nel forum mi aspettavo di trovare il dado del mozzo molto ben serrato e difficile da svitare e invece, con mia sorpresa, il dado era appena (appena!) fissato tanto che l'ho svitato con la sola bussola girata a mano!!! Stranamente (e fortunatamente) la ruota non oscillava in corsa e infatti non ho notato nulla di strano nella stabilità di marcia nelle settimane precedenti al cambio delle ganasce.

Continuo quindi il lavoro: monto le ganasche nuove, rimetto il dado e lo fisso con la dinamometrica a 80 Nm (se ricordo bene i valori richiesti sono tra 75-90 Nm). Ho cambiato la coppiglia ma non il dado e la rondella. In realtà mi ero procurato un kit completo nuovo per la Vespa con il dado castellato ma essendo da 22 non era uguale a quello della Star da 24 che ha il castello separato.

Dopo aver percorso qualche centinaio di km, per curiosità e sicurezza controllo la ruota posteriore e ho notato che ha un leggero gioco. Ora definire "leggero" è difficile, direi 1 mm, probabilmente anche meno. Che ne pensate?

Riprovo a fissare il dado ad una coppia maggiore? Meglio cambiare dado e rondella con altri nuovi?

Durante il montaggio avevo controllato il millerighe e il mozzo filettato che mi sembravano ad occhio senza parti rovinate.

Aggiungo che su strada la Starina si guida benone e in curva non ho notato nulla di strano.

Qualche consiglio? Grazie.
Connesso
.: Star 125 4T :: Bianco Pastello :: Ammortizzatori YSS :: Cerchi SIP 2.10x10 :: Pirelli Angel :: Disco Braking :: Pastiglie freno SBS  :.

Neropongo

  • Visitatore
Difficolta' con il dado tamburo posteriore
« Risposta #36 il: 24 Febbraio , 2014, 11:25:52 »
Un po' di gioco c'e' sempre, che poi dovrenbe essere quello del mozzo piuttosto che del tamburo.
Magari ricontrolla la coppia di serraggio tanto per metterti l'anima in pace.
Connesso

Offline nice_cat

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Feb 2011
  • Post: 220
  • Vespe possedute: Star 125 4T
Difficolta' con il dado tamburo posteriore
« Risposta #37 il: 11 Marzo , 2014, 20:44:32 »
Citazione da: Neropongo - 24 Febbraio , 2014, 11:25:52
Un po' di gioco c'e' sempre, che poi dovrenbe essere quello del mozzo piuttosto che del tamburo.
Magari ricontrolla la coppia di serraggio tanto per metterti l'anima in pace.

Dopo aver percorso un 250 km circa, ho sentito la ruota posteriore un pò strana e in effetti il dado del mozzo era un pò allentato. Ricontrollo il tutto e stringo il dado con la dinamometrica a 90 Nm... ritorna tutto ok! Ripercorro altri 200 km e sento uno strano rumore tipo "ta-ta-ta-ta" quando la ruota gira, ma non sempre, lo fa casualmente. La sensazione di guida è buona, tranne che per il rumore. Stasera decido di ricontrollare e... il dado era ancora allentato!!!

Rismonto  nuovamente la ruota, controllo il millerighe e il mozzo, che sono a posto. Mi è venuto il dubbo che forse la dinamometrica che uso abitualmente non sia ben tarata per cui provo con un'altra... entrambe scattano a 90 Nm per cui sono sicuro che funzionano correttamente. Magari sbaglio io a fissare?

Le prime due volte ho stretto il dado facendo peso con il mio corpo sulla sella e serrando il dado; stasera ho chiesto ad un vicino di stare seduto in modo da fare presa. E' la procedura corretta? Il rumore è sparito e la ruote sembra ben fissata senza alcun gioco.
Connesso
.: Star 125 4T :: Bianco Pastello :: Ammortizzatori YSS :: Cerchi SIP 2.10x10 :: Pirelli Angel :: Disco Braking :: Pastiglie freno SBS  :.

Offline Il Vespazzo

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Lug 2011
  • Post: 326
  • Località: Rifreddo
  • Vespe possedute: 50 Special - Fantic Strada 125 - Cagiva Ala Rossa 350 - PX125 - Star 125 4t - Suzuki Burgman 650
Difficolta' con il dado tamburo posteriore
« Risposta #38 il: 12 Marzo , 2014, 05:19:19 »
Credo che ti convenga chiudere il dado abbastanza forte in modo da eliminare i giochi, poi smollarlo un po' e quindi serrare con la dinamometrica.
Forse troviamo i dadi bloccati perchè gli indiani serrano forte e basta senza star li a perdere tempo.  :schiaffi:
Connesso
Il Vespazzo

Offline starpavia

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Set 2012
  • Post: 382
  • Località: vigevano
  • Vespe possedute: star 200 4T - 22 polini/mikuni - Scarico polini
Difficolta' con il dado tamburo posteriore
« Risposta #39 il: 12 Marzo , 2014, 10:58:13 »
una domanda che sorge spontanea..... probabilmente sara' idiota ma.....

se io serro il dado del tamburo e poi inserisco la coppiglia, come fa' a smollarsi da avere un gioco di un mm?
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 2 3 [4] 5 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 2T »
  • Difficolta' con il dado tamburo posteriore
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

Dado tamburo posteriore Star 150 2T

Aperto da Enrico#1

Risposte: 0
Visite: 1939
Ultimo post 02 Settembre , 2011, 11:58:35
da Enrico#1
Il faro posteriore Lml è compatibile con il Px?

Aperto da lupo87

Risposte: 4
Visite: 2906
Ultimo post 13 Marzo , 2015, 14:44:05
da lupo87
problemi con il clacson

Aperto da fabio

Risposte: 24
Visite: 11584
Ultimo post 07 Aprile , 2013, 15:05:45
da Dexter86
Problema con il minimo

Aperto da Roccia

Risposte: 18
Visite: 5549
Ultimo post 01 Luglio , 2009, 20:21:27
da piero150

* Tutorial LML 2T

heliodromos heliodromos
un semplice antifurto per le nostre star
gearbox gearbox
Ulteriore modifica impianto elettrico Star 200
danielimo danielimo
TUTORIAL : montaggio contachilometri / contagiri su LML 200
Aldo79 Aldo79
Tutorial illustrato regolazione cavi cambio
pietroPadova
[TUTORIAL ILLUSTRATO] scatalizzazione star 2t

* Topic recenti Lml

Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
[18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
[18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


Conversione in corrente continua da danielimo
[13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
[05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
[05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


pulsante accensione star da Mauorfei
[05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
[17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 96
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5252
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more