C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 2T »
  • Montaggio DR 177 inconvenienti e accorgimenti

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: [1] 2 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Montaggio DR 177 inconvenienti e accorgimenti  (Letto 10780 volte)

Questo topic contiene un post marcato come Miglior Risposta. Clicca qui se vuoi prenderne visione.

BANG

  • Visitatore
Montaggio DR 177 inconvenienti e accorgimenti
« il: 18 Maggio , 2013, 17:12:17 »
Ciao a tutti. Volevo riportare qui la mia esperienza per quanto riguarda il montaggio del DR 177 su una LML 125. Ho imparato diverse cose che mi farebbe piacere condividere con voi, per gli utenti che si troveranno a doverlo fare ed avranno problemi.

Ho montato la seguente configurazione:
- DR 177
- Pignone Z22 con frizione Newfren 6 molle
- Carter raccordati al cilindro
- Marmitta Sito (scatalizzata)
- Albero Piaggio
- Guarnizioni e cuscinetti Piaggio

I Problemi che ho incontrato durante l'esecuzione dei lavori sono stati i seguenti:
- Durante il montaggio del cilindro, una parte delle alette del raffreddamento sbatteva contro l'ingranaggio dell'avviamento elettrico presente sul volano. Ho provveduto a smontare la ruota dentata dato che la mia LML non aveva l'avviamento elettrico (era rotto). è stato sufficiente scaldare il volano con un cannello e smontarla a martellate (era montata a caldo)
- Ho avuto problemi di carburazione, dovuta al fatto che il filtro originale LML ha una doppia maglia. Esternamente è blu, internamente è bianca. Con il filtro originale, il getto del 160 BE3 105 era grassa.
Ho provveduto a molare i ribattini che tenevano insieme il filtro, ho scucito la maglia bianca che era cucita sul filtro blu, facendo attenzione a rimuovere tutti i pelucchi residui, ed infine ho rimontato solo la maglia blu del filtro (Il PX originale aveva solo la maglia blu). La maglia bianca potrebbe essere stata messa da LML per poter montare getti magri passando l'omologazione EURO 3.
Con questa configurazione finale, il getto 160 BE3 108 mi sembrava smagrirla troppo, dato che sono in rodaggio. Il getto 115 dovrebbe essere idoneo, anche un 112 a mio parere. Non disponendo di altri getti al momento, ho optato per un 120 tenendola grassa durante il rodaggio. Per quanto riguarda il freno aria / getto del minimo, ho tenuto quello originale del 125 ma ho ordinato il 48/160, consigliato da tutti.
Ho provveduto a fare un foro di 4 MM sul filtro dell'aria, in corrispondenza del getto del massimo.

Con la configurazione "Filtro con doppia maglia", getto 150 : la Lml andava malissimo. In quarta arrivava a 60 all'ora molto bassa di giri e da li non si schiodava.
Con la configurazione Filtro modificato + Getto 108 : la LML andava molto molto meglio, ma mi sembrava magra. Per non rischiare non l'ho tirata molto, ma prendeva i giri decisamente meglio di prima. La candela iniziava a sbiancarsi... era "grigina", non mi piaceva!
Con la configurazione Filtro modificato + getto 120 La Lml è grassa (ma non troppo) ed in quarta è arrivata a 80 all'ora con il parabrezza. La candela è nocciola scuro e non è per niente bagnata. La moto funziona e tira tutte le marce tranne la quarta.

Per quanto riguarda le velocità massime lo so che sono indicative, e che ho un cilindro schifoso... però è solo un'indicazione per chi vuole montarlo e per cosa deve tenere conto. Per qualunque domanda chiedete pure!  :laugh:
Connesso

BANG

  • Visitatore
Montaggio DR 177 inconvenienti e accorgimenti
« Risposta #1 il: 18 Maggio , 2013, 17:19:16 »
Per la cronaca: ho scelto di montare il DR 177 perchè costava poco (100 euro spedito), il 125 originale era grippato (dopo soli 3mila km il pistone si presentava in condizioni pietose) e perchè volevo qualcosa di affidabile, che consumasse poco e che desse un minimo di brio alla LML. In ogni caso faccio sempre a tempo a montare una testa Polini, o ad apportare ulteriori modifiche!
Connesso

Mork79

  • Visitatore
Montaggio DR 177 inconvenienti e accorgimenti
« Risposta #2 il: 18 Maggio , 2013, 17:30:50 »
Ciao, scusa ma fammi capire, perche' hai montato una frizione a 6 molle al posto della 7 originale? La tua aveva problemi?
E poi.....come hai preso a martellate il volano per levare la corona dentata!  :o :o :o :o  Cosi' rischi di svergolarlo o sbilanciarlo! Al massimo lo facevi tornire per levarla :no: :no:
Ma poi scusa, la storia del cilindro che ha le alette di raffreddamento che vanno a toccare, succede anche con i cilindri Polini, ed accade perche' quello che hai preso non era progettato per essere montato con l'avviamento elettrico.
Bastava che col Dremel, un Flessibile o un seghetto, asportassi le due piccole parti delle alette che ti toccavano la corona dentata.  :ko:
Connesso

matteo

  • Visitatore
Montaggio DR 177 inconvenienti e accorgimenti
« Risposta #3 il: 18 Maggio , 2013, 17:34:21 »
Citazione da: Mork79 - 18 Maggio , 2013, 17:30:50
Ciao, scusa ma fammi capire, perche' hai montato una frizione a 6 molle al posto della 7 originale? La tua aveva problemi?
E poi.....come hai preso a martellate il volano per levare la corona dentata!  :o :o :o :o  Cosi' rischi di svergolarlo o sbilanciarlo! Al massimo lo facevi tornire per levarla :no: :no:

A detto che non li serviva più l'avviamento,poi il volano in questione non si poù tornire per asportare la corona!!!!!
Sarebbe come tagliare l'erba (del giardino!!) con un escavatore!!
Il nostro amico a usato un ottimo metodo,che poi e lo stesso che viene usato per montare o smontare la corona stessa.
Connesso

Mork79

  • Visitatore
Montaggio DR 177 inconvenienti e accorgimenti
« Risposta #4 il: 18 Maggio , 2013, 17:41:30 »
Azzz  :o :o :o
Beata ignoranza!!! Giuro che credevo usassero tipo una pressa per montare le corone, una volta fatto poi bilanciavano il volano.... quindi davo per scontato che rimuovendo la corona in quel modo, il volano si sbilanciasse!!
Chiedo Venia Bang..... bene...ho imparato una cosa nuova :angel:
Connesso

matteo

  • Visitatore
Montaggio DR 177 inconvenienti e accorgimenti
« Risposta #5 il: 18 Maggio , 2013, 18:05:00 »
Citazione da: Mork79 - 18 Maggio , 2013, 17:41:30
Azzz  :o :o :o
Beata ignoranza!!! Giuro che credevo usassero tipo una pressa per montare le corone, una volta fatto poi bilanciavano il volano.... quindi davo per scontato che rimuovendo la corona in quel modo, il volano si sbilanciasse!!
Chiedo Venia Bang..... bene...ho imparato una cosa nuova :angel:
Tranquillo!!!!Era normale raggionamento.
Io lo facevo sui volani del OM 40 e suoi derivati.
Connesso

Offline boris80

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2011
  • Post: 2809
    • Lucky
    • Starinsieme 2012
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
  • Vespe possedute: Superstar 187 parmakit in corsa 60 - px my 2014 polini 177 p & p
Montaggio DR 177 inconvenienti e accorgimenti
« Risposta #6 il: 18 Maggio , 2013, 18:11:56 »
Con padellino e filtro originale un 177 va da 106-112 di getto Max . Devi provare anche perché hai carter lavorati quindi anche se un dr un di benzina la vuole..stare grasso per il rodaggio male non gli fa, anche se il getto che hai messi su adesso mi pare un po esagerato.
Connesso

BANG

  • Visitatore
Montaggio DR 177 inconvenienti e accorgimenti
« Risposta #7 il: 18 Maggio , 2013, 18:37:07 »
Citazione da: Mork79 - 18 Maggio , 2013, 17:30:50
Ciao, scusa ma fammi capire, perche' hai montato una frizione a 6 molle al posto della 7 originale? La tua aveva problemi?
E poi.....come hai preso a martellate il volano per levare la corona dentata!  :o :o :o :o  Cosi' rischi di svergolarlo o sbilanciarlo! Al massimo lo facevi tornire per levarla :no: :no:
Ma poi scusa, la storia del cilindro che ha le alette di raffreddamento che vanno a toccare, succede anche con i cilindri Polini, ed accade perche' quello che hai preso non era progettato per essere montato con l'avviamento elettrico.
Bastava che col Dremel, un Flessibile o un seghetto, asportassi le due piccole parti delle alette che ti toccavano la corona dentata.  :ko:

Ho montato una frizione 6 molle perchè la 7 molle originale, in 3mila km, aveva già cambiato una serie di dischi e si era di nuovo usurata. La moto l'ho comprata usata ed i km sono effettivi... Non so come fosse stata regolata dal proprietario precedente, però lamentava questo problema. Ho montato la 6 molle anche perchè l'ho trovata con Z22 per il PX nuova a 40 Euro da un privato. Solo il pignone costava 36 + Spedizione.

Il cilindro non l'ho limato col dremel perchè temevo di rimuovere troppo materiale visto che lo spessore era rilevante. Inoltre non avevo l'avviamento quindi quella corona non serviva a nulla. Almeno si è alleggerito il volano di qualche ettogrammo :D
Connesso

BANG

  • Visitatore
Montaggio DR 177 inconvenienti e accorgimenti
« Risposta #8 il: 18 Maggio , 2013, 18:38:01 »
Citazione da: Mork79 - 18 Maggio , 2013, 17:41:30
Azzz  :o :o :o
Beata ignoranza!!! Giuro che credevo usassero tipo una pressa per montare le corone, una volta fatto poi bilanciavano il volano.... quindi davo per scontato che rimuovendo la corona in quel modo, il volano si sbilanciasse!!
Chiedo Venia Bang..... bene...ho imparato una cosa nuova :angel:

Stai parlando di una LML... non di una vettura da competizione! è tutto più Trash con queste motociclette  ;D
Connesso

BANG

  • Visitatore
Montaggio DR 177 inconvenienti e accorgimenti
« Risposta #9 il: 18 Maggio , 2013, 18:40:42 »
Citazione da: boris80 - 18 Maggio , 2013, 18:11:56
Con padellino e filtro originale un 177 va da 106-112 di getto Max . Devi provare anche perché hai carter lavorati quindi anche se un dr un di benzina la vuole..stare grasso per il rodaggio male non gli fa, anche se il getto che hai messi su adesso mi pare un po esagerato.

Sono d'accordo con quello che dici. è vero... però sembra strano, ma anche con il 120 non fuma e non imbratta la candela. Ovviamente non è il suo getto, ma di sabato pomeriggio sono riuscito a reperire solo o un 108 o un 120! affinerò la gamma di getti più avanti... ho preso la stella da sole 4 settimane :D
Connesso

  • Stampa
Pagine: [1] 2 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags: 177 LML 125 non tira quarta getti carburazione grassa 
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 2T »
  • Montaggio DR 177 inconvenienti e accorgimenti
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

carburatore 24... quali accorgimenti per un corretto montaggio?

Aperto da giannimini

Risposte: 2
Visite: 2031
Ultimo post 16 Aprile , 2012, 22:37:27
da Marben
Montaggio P&P polini 177

Aperto da Tyzy

Risposte: 11
Visite: 8020
Ultimo post 10 Maggio , 2012, 21:09:11
da lmoscatiello
Piccoli inconvenienti

Aperto da Roberto

Risposte: 49
Visite: 8340
Ultimo post 22 Novembre , 2008, 18:37:26
da Roberto
Montaggio scarico

Aperto da paolo l

Risposte: 10
Visite: 4278
Ultimo post 20 Giugno , 2009, 16:11:43
da paolo l

* Tutorial LML 2T

heliodromos heliodromos
un semplice antifurto per le nostre star
gearbox gearbox
Ulteriore modifica impianto elettrico Star 200
danielimo danielimo
TUTORIAL : montaggio contachilometri / contagiri su LML 200
Aldo79 Aldo79
Tutorial illustrato regolazione cavi cambio
pietroPadova
[TUTORIAL ILLUSTRATO] scatalizzazione star 2t

* Topic recenti Lml

Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
[18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
[18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


Conversione in corrente continua da danielimo
[13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
[05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
[05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


pulsante accensione star da Mauorfei
[05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
[17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 96
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5251
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more