C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Vespa Forum »
  • Interventi Tecnici Vespa »
  • Rapporti PX 150

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 [2]   Vai giù

Autore Topic: Rapporti PX 150  (Letto 6492 volte)

Oscar

  • Visitatore
Rapporti PX 150
« Risposta #10 il: 02 Marzo , 2013, 21:25:12 »
è stata rimessa al suo posto la paratia di fondo tunnel (nel vano sotto al serbatoio)?
Connesso

Offline starossa

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Autore Topic
  • Attivo da: Ott 2010
  • Post: 214
  • Località: Messina
  • Vespe possedute: Star 125 4T Rosso Met. -- Vespa PK 50XL Rush Blu -- Star 200 4T Chocolate
Rapporti PX 150
« Risposta #11 il: 02 Marzo , 2013, 21:40:14 »
Citazione da: Oscar - 02 Marzo , 2013, 21:25:12
è stata rimessa al suo posto la paratia di fondo tunnel (nel vano sotto al serbatoio)?
Non saprei. Di cosa si tratta e come potrebbe condizionare il rendimento. Fammi capire, la cosa mi incuriosisce.
Connesso

Oscar

  • Visitatore
Rapporti PX 150
« Risposta #12 il: 02 Marzo , 2013, 21:50:04 »
è una parete di plastica che si monta sul fondo del vano serbatoio e copre le varie guaine e cavi che passano da lì ma ha anche la funzione di impedire che l'aria che entra nel tunnel crei una corrente lì dentro (ricordandoci che è da lì che il carburatore prende aria). Senza quella paratia la carburazione si smagrisce paurosamente con tutti i problemi del caso. Potrebbe anche spiegarsi il perchè quel motore in quarta non rendesse (se la carburazione è magra si perde molta coppia, per di più il tutto era abbinato a rapporti un po' più lunghi del dovuto). Se faceva anche dei vuoti di erogazione è probabile non sia stata rimontata quella paratia... nelle prime marce come andava la vespa? La velocità era limitata anche lì o nelle prime marce non c'era quel muro?
Connesso

Offline starossa

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Autore Topic
  • Attivo da: Ott 2010
  • Post: 214
  • Località: Messina
  • Vespe possedute: Star 125 4T Rosso Met. -- Vespa PK 50XL Rush Blu -- Star 200 4T Chocolate
Rapporti PX 150
« Risposta #13 il: 02 Marzo , 2013, 21:58:29 »
Citazione da: Oscar - 02 Marzo , 2013, 21:50:04
è una parete di plastica che si monta sul fondo del vano serbatoio e copre le varie guaine e cavi che passano da lì ma ha anche la funzione di impedire che l'aria che entra nel tunnel crei una corrente lì dentro (ricordandoci che è da lì che il carburatore prende aria). Senza quella paratia la carburazione si smagrisce paurosamente con tutti i problemi del caso. Potrebbe anche spiegarsi il perchè quel motore in quarta non rendesse (se la carburazione è magra si perde molta coppia, per di più il tutto era abbinato a rapporti un po' più lunghi del dovuto). Se faceva anche dei vuoti di erogazione è probabile non sia stata rimontata quella paratia... nelle prime marce come andava la vespa? La velocità era limitata anche lì o nelle prime marce non c'era quel muro?
Non ne sono sicuro, ma credo che nelle prime marce il problema non ci fosse.   La parete di cui parli è questa? http://www.60-70vespashop.it/index.php?id_product=3870&controller=product. Se è questa allora non c'è.
« Ultima modifica: 02 Marzo , 2013, 22:27:27 da starossa »
Connesso

Offline Marben

  • Vespa Legend Team
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 7904
  • Località: Prov. MI
    • Award
    • Lucky Star
    • Bologna
    • Vespa Legend Team
  • Vespe possedute: Qualche Vespa e due Bajaj
Rapporti PX 150
« Risposta #14 il: 03 Marzo , 2013, 12:20:27 »
Io escluderei che la velocità ridotta sia imputabile a carburazione imperfetta. Se ci sono problemi di erogazione certamente bisogna indagare, e poi aprirei una parentesi sull'accensione.
Di certo su un cilindro originale quella rapportatura è discretamente lunga. Mettiamo che sia un po' spompato... ed in quarta magari mura presto, per via del rapporto molto lungo.
In terza come si comporta? Non è che magari tende anche a superare quei fatidici 65 km/h in terza marcia?

Comunque il motivo di quel pasticcio del cambio è presto detto. Dal carter tipo "puntine" (per cambi a denti piccoli) a quello tipo "elettronico" (cambio denti grandi) cambia il diametro della sede del perno sul quale è montato il multiplo. Per questo chi ci ha messo mano ha ritenuto di trapiantare un gruppo cambio a denti grandi, senza però sostituire la primaria.
Per questo primo aspetto, io mi procurerei una 21/68 e la monterei. Così riportiamo ad una situazione di "normalità" il rapporto finale.

Veniamo ora all'accensione.
Due cose sono verificare, su due piedi.

In primo luogo, la conversione all'accensione elettronica è stata effettuata mantenendo il volano con la camma per le puntine?
Premessa: si può fare, perché in buona sostanza la fusione del volano dei PX a puntine con frecce è la stessa degli elettronici; essa infatti integra anche le due falangi magnetiche che attivano il pickup. Qual è il problema? E' il gruppo cono: quello con la camma, ha la chiavetta diversamente posizionata rispetto all'omologo pezzo senza camma montato sui volani elettronici. Ne consegue che un volano a puntine abbinato ad un piatto bobine elettronico, a parità di posizionamento di quest'ultimo, anticipi l'accensione di svariati gradi (una quindicina).
Un'accensione così "sfasata" in effetti darebbe problemi di erogazione, di prestazioni e metterebbe anche a rischio l'integrità meccanica del motore, per ovvie ragioni.

Quindi smonta il volano e verifica che non abbia la camma per puntine. Se ce l'ha, hai fondamentalmente due opzioni: sostituire il volano, oppure modificare il piatto bobine praticando nuovi fori, compensando, pertanto, la differente posizione dei magneti che attivano il pickup.
Chiaramente tutto da verificare opportunamente con pistola stroboscopica.

A questo aggiungo un'altra annotazione. Non è che in tempi recenti (ultimi 2-3 anni) è stato sostituito l'albero motore? Per diversi mesi in circolazione ci sono stati alberi Mazzucchelli con la sede chiavetta ricavata in posizione errata. In questo caso, il difetto comporta un ritardo di 8-10° nell'accensione. Anche questo porta ad avere un motore eccessivamente pigro.
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Offline starossa

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Autore Topic
  • Attivo da: Ott 2010
  • Post: 214
  • Località: Messina
  • Vespe possedute: Star 125 4T Rosso Met. -- Vespa PK 50XL Rush Blu -- Star 200 4T Chocolate
Rapporti PX 150
« Risposta #15 il: 03 Marzo , 2013, 13:38:43 »
Citazione da: Marben - 03 Marzo , 2013, 12:20:27
Io escluderei che la velocità ridotta sia imputabile a carburazione imperfetta. Se ci sono problemi di erogazione certamente bisogna indagare, e poi aprirei una parentesi sull'accensione.
Di certo su un cilindro originale quella rapportatura è discretamente lunga. Mettiamo che sia un po' spompato... ed in quarta magari mura presto, per via del rapporto molto lungo.
In terza come si comporta? Non è che magari tende anche a superare quei fatidici 65 km/h in terza marcia?

Comunque il motivo di quel pasticcio del cambio è presto detto. Dal carter tipo "puntine" (per cambi a denti piccoli) a quello tipo "elettronico" (cambio denti grandi) cambia il diametro della sede del perno sul quale è montato il multiplo. Per questo chi ci ha messo mano ha ritenuto di trapiantare un gruppo cambio a denti grandi, senza però sostituire la primaria.
Per questo primo aspetto, io mi procurerei una 21/68 e la monterei. Così riportiamo ad una situazione di "normalità" il rapporto finale.

Veniamo ora all'accensione.
Due cose sono verificare, su due piedi.

In primo luogo, la conversione all'accensione elettronica è stata effettuata mantenendo il volano con la camma per le puntine?
Premessa: si può fare, perché in buona sostanza la fusione del volano dei PX a puntine con frecce è la stessa degli elettronici; essa infatti integra anche le due falangi magnetiche che attivano il pickup. Qual è il problema? E' il gruppo cono: quello con la camma, ha la chiavetta diversamente posizionata rispetto all'omologo pezzo senza camma montato sui volani elettronici. Ne consegue che un volano a puntine abbinato ad un piatto bobine elettronico, a parità di posizionamento di quest'ultimo, anticipi l'accensione di svariati gradi (una quindicina).
Un'accensione così "sfasata" in effetti darebbe problemi di erogazione, di prestazioni e metterebbe anche a rischio l'integrità meccanica del motore, per ovvie ragioni.

Quindi smonta il volano e verifica che non abbia la camma per puntine. Se ce l'ha, hai fondamentalmente due opzioni: sostituire il volano, oppure modificare il piatto bobine praticando nuovi fori, compensando, pertanto, la differente posizione dei magneti che attivano il pickup.
Chiaramente tutto da verificare opportunamente con pistola stroboscopica.

A questo aggiungo un'altra annotazione. Non è che in tempi recenti (ultimi 2-3 anni) è stato sostituito l'albero motore? Per diversi mesi in circolazione ci sono stati alberi Mazzucchelli con la sede chiavetta ricavata in posizione errata. In questo caso, il difetto comporta un ritardo di 8-10° nell'accensione. Anche questo porta ad avere un motore eccessivamente pigro.
Marben sei sempre enciclopedico, spesso mi domando: tutti questi dati e nozioni li tieni in memoria oppure hai degli appunti?
Veniamo ai fatti: il miscuglio quadruplo nuovo e la primaria vecchia l'avevo intuito, per quanto riguarda il GT questo non è spompato, il volano è stato sostituito ed è il tipo per accensione elettronica, l'albero motore credo sia stato sostituito di recente e quindi potrebbe essere uno di quelli che dici tu. Come posso verificare la posizione della chiavetta sull'albero motore?. Tu escludi quindi che l'assenza del coperchio di chiusura carter possa determinare un problema in velocità?. Comunque con le marce basse il motore sembra andare bene. Una errata corrige il PX è del 78 ed è VNX1T.
Connesso

Offline Marben

  • Vespa Legend Team
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 7904
  • Località: Prov. MI
    • Award
    • Lucky Star
    • Bologna
    • Vespa Legend Team
  • Vespe possedute: Qualche Vespa e due Bajaj
Rapporti PX 150
« Risposta #16 il: 03 Marzo , 2013, 15:48:15 »
Il coperchio - detto comunemente 'paratia' - che chiude il fondo del vano serbatoio sicuramente merita di essere applicato.
Alla sua influenza riguardo i tuoi problemi, però, credo poco.

Prima della sostituzione dell'albero le prestazioni erano ugualmente scarse?

Per verificare l'anticipo, devi usare una pistola stroboscopica. Altrimenti devi andare a tentativi, ma sempre col dubbio di non avere l'anticipo esatto.
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Offline Peppo

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Dic 2011
  • Post: 1342
  • Località: Rho MI
    • Peschici
  • Vespe possedute: _____ L'Ammiraglia e la Lupacchiotta
Rapporti PX 150
« Risposta #17 il: 03 Marzo , 2013, 17:13:51 »
Mi domando:
le asole dello statore, quanti gradi di regolazione consentono?

Se non erro, l'asola "si prolunga" proprio nel verso per anticipare lo statore, con tale "regolazione2 non si riesce a compensare il ritardo dovuto alla posizione errata della sede della chiavetta sul Mazzucchelli?
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
Tringa Totanus - Sicut nox silentes - Il prossimo?

Offline starossa

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Autore Topic
  • Attivo da: Ott 2010
  • Post: 214
  • Località: Messina
  • Vespe possedute: Star 125 4T Rosso Met. -- Vespa PK 50XL Rush Blu -- Star 200 4T Chocolate
Rapporti PX 150
« Risposta #18 il: 03 Marzo , 2013, 17:49:59 »
Citazione da: Marben - 03 Marzo , 2013, 15:48:15
Il coperchio - detto comunemente 'paratia' - che chiude il fondo del vano serbatoio sicuramente merita di essere applicato.
Alla sua influenza riguardo i tuoi problemi, però, credo poco.

Prima della sostituzione dell'albero le prestazioni erano ugualmente scarse?

Per verificare l'anticipo, devi usare una pistola stroboscopica. Altrimenti devi andare a tentativi, ma sempre col dubbio di non avere l'anticipo esatto.
Premetto che la vespa è di un amico, il quale l'ha comprata con quest'albero, quindi non saprei dire come andasse prima. In questo momento il motore è aperto, quindi per verificare con la strobo dovrei richiudere. Non è possibile accertare se l'albero ha il canale chiavetta in posizione corretta o meno, si possono fare delle misure, oppure ha qualche sigla identificativa impressa.
Connesso

Offline Marben

  • Vespa Legend Team
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 7904
  • Località: Prov. MI
    • Award
    • Lucky Star
    • Bologna
    • Vespa Legend Team
  • Vespe possedute: Qualche Vespa e due Bajaj
Rapporti PX 150
« Risposta #19 il: 03 Marzo , 2013, 18:58:28 »
E' molto difficile fare misure per capire se la sede chiavetta è posizionata correttamente.
Se l'albero è Mazzucchelli, se ben ricordo, sulla biella c'è la sigla 'MMC'.
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
Marca Topic come risolto

  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 [2]   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Vespa Forum »
  • Interventi Tecnici Vespa »
  • Rapporti PX 150
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

frizione px 150 del 1982

Aperto da ignazio

Risposte: 8
Visite: 8081
Ultimo post 07 Agosto , 2010, 09:50:02
da Graziano
Bisognoso d'aiuto per supporto ammortizzatore px 150

Aperto da marco75

Risposte: 8
Visite: 3677
Ultimo post 24 Febbraio , 2010, 00:31:39
da bubbo
frecce posteriori px 150 e

Aperto da marco75

Risposte: 16
Visite: 9920
Ultimo post 06 Aprile , 2010, 16:38:03
da marco75
Apertura motore px 150 arcobaleno dopo 19 anni.

Aperto da mega

Risposte: 20
Visite: 9077
Ultimo post 05 Maggio , 2010, 09:25:08
da paolo l

* Tutorial Vespa

Utente cancellato
Tutorial - Sostituzione ganasce
Utente cancellato
Come estrarre la frizione
Utente cancellato
Come si apre una frizione
Utente cancellato
Tutorial - Sostituzione Paraolio lato volano
Utente cancellato
Ammorbidiamo il cambio - ingrassaggio preselettore

* Topic recenti Vespa

CDI px 2011 kokusan , problemi accensione irregolare da andremax27
[Ieri alle 18:49:15]


Pinasco 215 0810, pistone e messa punto da simone418
[27 Marzo , 2025, 06:49:45 ]


Pinasco 215 0810, pistone e messa punto da simone418
[23 Marzo , 2025, 16:37:11 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 97
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5261
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5253
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more