C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Tuning Star 4T (Moderatori: lo_zarro, Aldo79) »
  • Due chiarimenti sull'airbox nei motori 4t

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: [1]   Vai giù

Autore Topic: Due chiarimenti sull'airbox nei motori 4t  (Letto 7417 volte)

SuperStar80

  • Visitatore
Due chiarimenti sull'airbox nei motori 4t
« il: 02 Ottobre , 2012, 15:01:51 »
Il lavoro sul cornetto per il 200 mi ha portato a leggere parecchio, è più forte di me, quando faccio qualcosa voglio avere il maggior numero di notizie possibili, e sapere, nei limiti del possibile, quello che succederà apportando una modifica piuttosto che un'altra.
Quando si parla di 4t il ritornello è sempre lo stesso: con QUELLE VALVOLE e soprattutto QUELLA FASATURA cosa pensi di ottenere?
Verissimo che il "core" del carattere di un motore sia dato proprio dalla fasatura e dalla larghezza (e lunghezza) dei condotti, basti pensare, paragone eretico, che un 177 Pinasco e un 177 Polini, stessa cilindrata, hanno due caratteri completamente diversi, frutto della diversa fasatura e della diversa capacità di travaso.
Però si può lavorare a monte, cercando di ottimizzare al massimo quel motore con quelle caratteristiche "fisse".
Bene, l'airbox è un elemento F-O-N-D-A-M-E-N-T-A-L-E nell'ottimizzazione di un motore 4t.
Già il fatto che le nostre Star, assolutamente originali, abbiano volumi di aria filtrata molto diversi per ciascun tipo di motorizzazione (2 o 4t) dovrebbe mettere la pulce nell'orecchio: avete presente il filtro aria del 2t? Non la scatola carburatore (che è già di per sé abbastanza piccola), ma il filtro/depuratore come volete chiamarlo: quanti cc di aria depurata contiene? Contrariamente, avete presente il volume dell'airobx del 4t, che tanto ci fa penare nel guadagno di cc preziosi di serbatoio?
Non è così "a caso", c'è un motivo ben preciso e che va oltre la semplice riduzione del rumore di aspirazione.
Il 4t necessita di un grande volume di aria ferma, fresca e pulita per funzionare al meglio. In passato si pensava a un volume d'aria pari a 7 volte la cilindrata, oggi nei motori più spinti si arriva a oltre 10 volte la cilindrata. 1000 cc=10 lt d'aria (a valle dell'elemento filtrante, ovviamente).
Perché diventa quindi importante avere un grande volume d'aria INERTE?
Per sfruttare l'effetto RAM.
In pratica quando il pistone dal punto morto inferiore (PMI) inizia a risalire verso il punto morto superiore (PMS), la miscela aria/benzina viene ancora aspirata, e il ritardo della chiusura della valvola di aspirazione consente appunto di ottimizzare questo fenomeno. Il ritardo di chiusura della valvola di aspirazione rispetto al PMI viene calcolato in base al regime in cui si vuole avere la coppia massima: più elevato sarà, più sarà necessario ritardare la chiusura della valvola.
Quando invece il regime di rotazione del motore è più basso, riferendoci ovviamente a un motore a geometria fissa come il nostro, che succede?
Che il ritardo di chiusura della valvola di aspirazione rispetto al PMI provoca l'inversione del flusso attraverso la valvola di aspirazione, cioè la miscela aspirata invertirebbe la sua strada.
Come si ovvia a questo inconveniente? Con una grande massa di aria (e quindi con maggior inerzia rispetto ad un volume ridotto), che nel momento di inversione del flusso attraverso la valvola di aspirazione agisce come un vero e proprio "pistone fluido" ottimizzando quindi il riempimento della camera di scoppio.
Da cosa nasce quindi l'esigenza di avere una presa d'aria che "entra" dentro alla cassa filtro? Dal motivo che un semplice buco provocherebbe maggiori turbolenze e perdite di carico, aumentando il rumore e riducendo la capacità di mandare in pressione il contenuto dell'airbox.
Quindi un condotto che entra dentro la cassa filtro favorisce l'effetto RAM, e ovviamente più lungo è più il flusso viene stabilizzato.
Ora non lo trovo, ma posso dire di aver letto che un buon diametro della presa d'aria è due volte il diametro della gola del Venturi.
Parliamo ora dei filtri a cono: sono una c@g@t@ pazzesca di fantozziana memoria sul motore a 4t.
O meglio, sono un'applicazione particolare atta solo a migliorare la dinamica dei fluidi agli alti regimi.
Abbiamo detto che ai mediobassi regimi l'effetto RAM ci aiuta a evitare che il ritardo di chiusura della valvola di aspirazione rispetto al PMI provochi l'inversione di flusso, ottimizzando il riempimento della camera di scoppio grazie all'INERZIA del volume d'aria spostato; quindi ricordiamo l'equazione maggior volume=maggior inerzia.
Una maggior inerzia quindi non significa solo "pistone fluido" che ottimizza il riempimento, ma anche maggior resistenza al flusso.
Agli alti regimi la velocità di flusso a monte del carburatore deve essere maggiore, con un'inerzia minima.
Ecco che il filtro a cono raggiunge questo scopo: a fronte di un volume praticamente inesistente si ottiene la depurazione dell'aria e si riduce notevolmente l'inerzia dello stesso, ottimizzando l'aspirazione ad elevati regimi di rotazione.
Nella pratica, meno tiro in basso e qualche noia in più a carburare bene il minimo e la progressione.
Infine due parole sui cornetti... in pratica, detto proprio all'acqua di rose, sono prolungamenti accordati (lunghezza, diametro e conicità calcolati) all'onda di pressione negativa esercitata dal pistone che scende dal PMS al PMI, a 3 0 4 picchi (armoniche direi) in modo tale da generare una riflessione dell'onda stessa dall'airbox sul cornetto stesso innescando un fenomeno che si può paragonare ad una vera e propria sovralimentazione.
Ma di questo ce ne freghiamo ;)

http://staff.nt2.it/michele/parola_146_effetto_ram.aspx

http://www.goriaccessori.it/Il%20Filtro%20aria.pdf

http://it.wikipedia.org/wiki/Scatola_dell'aria

http://www.motoclub-tingavert.it/t236752s.html

Queste le referenze meno tecniche e più semplici ;)
« Ultima modifica: 02 Ottobre , 2012, 15:14:01 da SuperStar80 »
Connesso

SuperStar80

  • Visitatore
Due chiarimenti sull'airbox nei motori 4t
« Risposta #1 il: 02 Ottobre , 2012, 15:28:21 »
  • Miglior risposta
  • Praticamente, l'insegnamento che ne viene fuori è quello di mantenere l'airbox originale in modo tale da conservare un volume di aria tale da ottimizzare il rendimento del motore a tutti i regimi: agli alti ci pensa il ritardo, ai mediobassi la massa d'aria.
    Quindi il consiglio che possiamo estrapolare, dedicato a chi volesse montare un carburatore che presenta un cornetto di diametro maggiore ai 39 mm, è quello di lavorare sul manicotto e preservare quindi l'airbox originale, e se possibile di evitare il filtro a cono (soprattutto sulle piccole cilindrate), a meno che non sia una soluzione cercata per ottenere il massimo agli alti regimi (vedi Star Corsa).
    A tal proposito ricordo che Dalpez tempo fa provò il filtro a cono Polini sul 151 di suo padre e non ne rimase per nulla soddisfatto.
    E' bello leggere, studiare, condividere e dscutere vero ;) ?
    Connesso

    Offline Barney09

    • Centauro
    • ****
    • Attivo da: Mag 2011
    • Post: 1088
    • Vespe possedute: Star 200 Blu 2012
    Due chiarimenti sull'airbox nei motori 4t
    « Risposta #2 il: 02 Ottobre , 2012, 15:38:09 »
  • Miglior risposta
  • tutto molto interessante.

    Quando dici lavorare sul manicotto, intendi ridimensionare (ingrandendo) il manicotto filtro aria carburatore?
    Connesso
    E' in corso un sondaggio statistico sui cavi frizione, aiutaci lasciando i tuoi dati statistici: (Modello, CC, Anno, KM prima rottura cavo frizione, ecc.)
    http://www.stardeluxe.it/forum/index.php?topic=12405.msg191212;topicseen#msg191212

    SuperStar80

    • Visitatore
    Due chiarimenti sull'airbox nei motori 4t
    « Risposta #3 il: 02 Ottobre , 2012, 15:42:01 »
  • Miglior risposta
  • Citazione da: Barney09 - 02 Ottobre , 2012, 15:38:09
    Quando dici lavorare sul manicotto, intendi ridimensionare (ingrandendo) il manicotto filtro aria carburatore?
    Esatto, raccordare (probabilmente basta scaldarlo con un phon) il manicotto che va dall'airbox al carburatore... sarebbe poi interessante provare ad appilcare un cornetto all'interno della cassa filtro  dev1 ma è un casino perché deve essere calcolato  :'(
    Ora, visto che purtroppo ho troppo tempo libero  :furios: :furios: (preferirei morire di lavoro) vado a completare l'opera airbox.
    Connesso

    Offline Barney09

    • Centauro
    • ****
    • Attivo da: Mag 2011
    • Post: 1088
    • Vespe possedute: Star 200 Blu 2012
    Due chiarimenti sull'airbox nei motori 4t
    « Risposta #4 il: 02 Ottobre , 2012, 17:39:28 »
  • Miglior risposta
  • Premetto che non sono un esperto.

    A me sul discorso airbox è rimasto solo un dubbio.

    La forza aspirante che attira l'aria dentro al cilindro, viene per l'appunto dal cilindro stesso, dove il pistone scendendo aspira aria e benzina.

    Ora mi chiedo:
    data una forza di aspirazione, a livello di carburatore = 10
    questa forza, se deve arrivare fino alla scatola del filtro aria e poi su fino al sottosella, PERDE gran parte del potere di aspirazione per strada. Quindi la forza nel sottosella, magari sarà solo piu' 6 rispetto ai 10 iniziali.

    Ad esempio, maggiore è la lunghezza del tubo dell'aspirapolvere minore è la forza di aspirazione, idem per il diametro...


    Quindi mi chiedo, ok il discorso che quando il pistone è in risalita e la valvola è ancora aperta serve un "flusso d'aria" che contrasti ecc.. ecc...
    Pero' mi pare che piu' si allunga e piu' si allarga il circuito dell'aria, piu' si ha difficoltà ad avere un alta pressione in ingresso. Il discorso del pistone d'aria mi sembra del tutto marginale.

    Il punto cruciale resta riempire al meglio il cilindro nel tempo che si ha a disposizione. Sfruttare al massimo quindi la forza aspirante, è fondamentale.
    Connesso
    E' in corso un sondaggio statistico sui cavi frizione, aiutaci lasciando i tuoi dati statistici: (Modello, CC, Anno, KM prima rottura cavo frizione, ecc.)
    http://www.stardeluxe.it/forum/index.php?topic=12405.msg191212;topicseen#msg191212

    Offline Barney09

    • Centauro
    • ****
    • Attivo da: Mag 2011
    • Post: 1088
    • Vespe possedute: Star 200 Blu 2012
    Due chiarimenti sull'airbox nei motori 4t
    « Risposta #5 il: 02 Ottobre , 2012, 17:45:18 »
  • Miglior risposta
  • Detto questo occorrerebbe capire quanto effettivamente ha senso parlare di effetto ram sul nostro motore, e successivamente capire se questa valvola di aspirazione si chiude a tempo, o si chiude dopo...

    altrimenti tutte ste menate del pistone d'aria sono inutili.


    Connesso
    E' in corso un sondaggio statistico sui cavi frizione, aiutaci lasciando i tuoi dati statistici: (Modello, CC, Anno, KM prima rottura cavo frizione, ecc.)
    http://www.stardeluxe.it/forum/index.php?topic=12405.msg191212;topicseen#msg191212

    Offline Barney09

    • Centauro
    • ****
    • Attivo da: Mag 2011
    • Post: 1088
    • Vespe possedute: Star 200 Blu 2012
    Due chiarimenti sull'airbox nei motori 4t
    « Risposta #6 il: 02 Ottobre , 2012, 17:54:54 »
  • Miglior risposta
  • In uno dei documenti da te postati:
    "Un altro punto importante è la collocazione del bocchettone di entrata: questo deve essere posto in una zona dove l’aria sia fresca, a temperatura ambiente, o più fresca se possibile, che non si a in prossimità di ruote o altre parti dove potrebbe ricevere sporcizia, e soprattutto cercate di non metterla dietro al radiatore o alle alette di raffreddamento perché li l’aria è molto calda"

    Sembrerebbe quindi la scelta del bocchettone sottosella la piu' azzecchata.

    Verrebbe quindi da sconsigliare di togliere il tubo che va dal filtro al sottosella, anche per via delle interferenze che si possono creare nella zona del foro...

    Connesso
    E' in corso un sondaggio statistico sui cavi frizione, aiutaci lasciando i tuoi dati statistici: (Modello, CC, Anno, KM prima rottura cavo frizione, ecc.)
    http://www.stardeluxe.it/forum/index.php?topic=12405.msg191212;topicseen#msg191212

    SuperStar80

    • Visitatore
    Due chiarimenti sull'airbox nei motori 4t
    « Risposta #7 il: 02 Ottobre , 2012, 18:09:22 »
  • Miglior risposta
  • Riguardo al pistone d'aria posso dirti che quello che ho scritto non è una mia opinione, ma una spiegazione del funzionamento del motore 4t.
    L'effetto RAM c'è sempre e comunque in maniera più o meno evidente, e questo è il motivo perché viene preferito un airbox piuttosto voluminoso sulle 4t invece del filtro da caffettiera del 2t :laugh: in ambito sportivo si cerca di esasperare questo fenomeno, in modo da giungere ad un vero e proprio sistema di sovralimentazione.
    Riguardo al ritardo di chiusura della valvola di aspirazione non posso dire altro che rientra nel normale funzionamento di qualsiasi motore 4t, e questo ritardo appunto determina le caratteristiche di un motore in maniera importante.
    Riguardo al bocchettone che va al sottosella il discorso è un'altro, cioè che è troppo piccolo il diametro.
    Se la struttura avesse un calibro di 40 mm, ad esempio, sarebbe tutta un'altra cosa... invece viene preferito un calibro ridotto per aver meno pressione (anzi, una grande caduta di pressione) e contenere le emissioni.
    Connesso

    Offline Barney09

    • Centauro
    • ****
    • Attivo da: Mag 2011
    • Post: 1088
    • Vespe possedute: Star 200 Blu 2012
    Due chiarimenti sull'airbox nei motori 4t
    « Risposta #8 il: 03 Ottobre , 2012, 08:55:13 »
  • Miglior risposta
  • Noi partiamo dal principio che molte delle soluzioni adottate siano state fatte per ridurre le emissioni.
    Probabilmente è così, pero' non possiamo usarla come scusante base a tutte le scelte ingegneristiche.

    Dovremo avere qualche dato sperimentale in piu' che certifichi quello che stiamo dicendo, in modo da poter fare delle scelte un po' piu' scentifiche.

    Idem per misurare correttamente gli incrementi prestazionali ottenuti con le modifiche.
    Connesso
    E' in corso un sondaggio statistico sui cavi frizione, aiutaci lasciando i tuoi dati statistici: (Modello, CC, Anno, KM prima rottura cavo frizione, ecc.)
    http://www.stardeluxe.it/forum/index.php?topic=12405.msg191212;topicseen#msg191212
    Marca Topic come risolto

    • Stampa
    Pagine: [1]   Vai su
    « precedente successivo »
    Tags:
    • C.A.M - Cambio al Manubrio »
    • Star Forum »
    • Tuning Star 4T (Moderatori: lo_zarro, Aldo79) »
    • Due chiarimenti sull'airbox nei motori 4t
    • Link al calendario
     

    Discussioni simili (4)

    Due chiarimenti sugli scarichi 4t

    Aperto da SuperStar80

    Risposte: 35
    Visite: 8602
    Ultimo post 26 Settembre , 2012, 20:17:49
    da lo_zarro
    nuovi motori per elaborare star 4t??

    Aperto da ghilo

    Risposte: 1
    Visite: 2279
    Ultimo post 03 Maggio , 2011, 18:17:08
    da Lampa
    Rimozione Airbox e filtro a trombetta 125 4t

    Aperto da Rurik

    Risposte: 1
    Visite: 1041
    Ultimo post 19 Gennaio , 2023, 23:21:41
    da simone418
    scatalizzare lml 4T

    Aperto da lo_zarro

    Risposte: 63
    Visite: 29596
    Ultimo post 29 Giugno , 2011, 19:58:06
    da dalpez

    * Tutorial LML 4T

    • topic Ci provo pure io : TUTORIAL- Latticizzare i nostri pneumatici
    • topic Tutorial: eliminazione SAS da star 4T
    • topic Tutorial montaggio 165 Polini su 151 4t
    • topic Tutorial : montaggio pompa a depressione
    • topic Tutorial: Montaggio biella SH su 125-150-151 4T

    * Topic recenti Lml

    Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
    [18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


    eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
    [18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


    Conversione in corrente continua da danielimo
    [13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


    Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
    [05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


    Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
    [05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


    pulsante accensione star da Mauorfei
    [05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


    Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
    [17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

    News

    • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
    • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
    • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
    • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
      Scaricalo da QUI
    • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
      Scaricalo da QUI
    • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
      Benzinometro by Roberto.Giarratana
    • I.C.E - sempre in tasca con
      Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
    • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
      Scaricala da QUI
    • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
      Scaricalo da QUI
    • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
      Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

    * Gallery

    STARINSIEME 2025

    Visto: 97
    Inserito da: Stefano
    in: Varie
    DSCN0001

    Visto: 5387
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0076

    Visto: 5261
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0075

    Visto: 5253
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0074

    Visto: 5247
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

    Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

    Note legali

    Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

    Sponsor

    Garage27 Webspaghetti Zangheratti

    Memoriale

    Matteo Leopoldo
    • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
      Privacy Policy
    • XHTML
    • RSS
    • WAP2
    Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
    Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
    Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more