C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • General Forum »
  • Forum generale di discussione (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
  • Star 150 2t: tagliandi assurdi, garanzia non valida, trattamento pessimo

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 [2] 3 4 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Star 150 2t: tagliandi assurdi, garanzia non valida, trattamento pessimo  (Letto 6016 volte)

SuperStar80

  • Visitatore
Star 150 2t: tagliandi assurdi, garanzia non valida, trattamento pessimo
« Risposta #10 il: 31 Luglio , 2012, 19:50:25 »
Che pena... comunque sulla frizione non è affatto vero che siano tutte così. Che olio mettono? Sulla mia 2t ho fatto 12mila km con Polini 177 e la mia frizione non ha mai perso un colpo. Tagliandi fai da te, olio Castrol MTX 80 e via.
Connesso

Roberto

  • Visitatore
Star 150 2t: tagliandi assurdi, garanzia non valida, trattamento pessimo
« Risposta #11 il: 31 Luglio , 2012, 20:01:35 »
Lodovico il moro... SBK...
è lo stesso che quattro anni fa mi ha fatto il tagliando da cento e passa euro lasciando la Star più di 4 giorni... ecc...ecc..ecc...

ecco la mia disavventura con questi Signori

http://www.cambioalmanubrio.it/index.php?topic=102.msg894#msg894

e a distanza di anni vedo che il lupo perde il pelo....

 :killme:

Roberto
« Ultima modifica: 31 Luglio , 2012, 20:10:26 da Roberto »
Connesso

Offline tiraestrapega

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Feb 2012
  • Post: 584
Star 150 2t: tagliandi assurdi, garanzia non valida, trattamento pessimo
« Risposta #12 il: 31 Luglio , 2012, 20:21:21 »
Massima solidarietà, è una vergogna! Fai tesoro di questa esperienza e adeguati di conseguenza.
Ribadisco il mio invito a LML Italia: prezzo imposto ai concessionari del costo dei tagliandi e un magazzino ricambi dove i possessori di Star possano comperare liberamente ricambi per interventi fai da te o presso un meccanico di fiducia... Se questa è garanzia io sono... Belen Rodriguez.
Connesso

Marcello500

  • Visitatore
Star 150 2t: tagliandi assurdi, garanzia non valida, trattamento pessimo
« Risposta #13 il: 31 Luglio , 2012, 21:47:57 »
Citazione da: dpm_dj - 31 Luglio , 2012, 16:27:58
.....
Il dettaglio però che sfugge a LML, o che ignora di proposito mi viene da pensare, è che questo difetto è stato segnalato già a 500km all'officina, che però non si è premurata di contattare LML. Così risulta che il problema è uscito solo ai 4000km.

Inoltre mi è stato fatto notare come il costo del pezzo di sostituzione sia veramente limitato (anche se mi chiedo quanto possa pagare un lavoro simile dopo che la sostituzione di due pastiglie sia costata 50€).
......

Mi ricorda qualcosa....e a voi?! Vincenzo...ti ricorda qualcosa?
Connesso

Mork79

  • Visitatore
R: Star 150 2t: tagliandi assurdi, garanzia non valida, trattamento pessimo
« Risposta #14 il: 31 Luglio , 2012, 22:11:36 »
Rimango sempre basito di fronte a certi comportamenti! :(
Connesso

Offline Marben

  • Vespa Legend Team
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 7904
  • Località: Prov. MI
    • Award
    • Lucky Star
    • Bologna
    • Vespa Legend Team
  • Vespe possedute: Qualche Vespa e due Bajaj
Star 150 2t: tagliandi assurdi, garanzia non valida, trattamento pessimo
« Risposta #15 il: 01 Agosto , 2012, 20:14:45 »
Dunque, intervengo anch'io per esprimere più di una perplessità sulla condotta del concessionario.
Finché si tratta di comprare un mezzo, va tutto bene: cordialità e buone condizioni economiche, al di là di una certa invadenza nella scelte.

Non appena si necessita di assistenza tecnica, la cosa cambia. Se lo showroom è abbastanza ordinato, anche se veramente stipato, nell'officina già lo scenario costituisce una pessima carta d'identità. Nota bene: non sono di quelli che in un'officina desidarno trovare un'ambiente "ospedaliero", con tanto di personale in camice bianco... Un po' di disordine è, direi, fisiologico, ma la cosa assume una connotazione inevitabilmente negativa se ti si presenta davanti il caos.
La prima immagine che ricordo è il tizio che strappa con veemenza un manicotto dal radiatore di uno scooter a ruote alte, lasciando scaricare a terra una gran quantità di liquido di raffreddamento...

Quella volta avevo accompagnato Dpm_dj per un intervento banalissimo: la sostituzione dello specchietto.
Trovo che chiedere, peraltro con fastidiosa supponenza, il fermo del mezzo per lo smontaggio di uno specchietto sia veramente assurdo, specie se l'intervento è stato programmato con ampio anticipo.
Che si debba discutere per un gesto di buon senso e per ottenere quanto concordato... a me personalmente la sola idea dà noia; questi galantuomini avrebbero fatto bene a scusarsi per il disguido ed invece hanno preferito provocare il povero Dpm_dj... che in fin dei conti era un cliente, con tutto ciò che questo significa.

Io ero spettatore silenzioso, e solo a tratti ho scambiato qualche parola cordiale col meccanico e con un signore più anziano. Brevi colloqui che invero mi hanno fatto ben intendere come la preparazione sull'argomento Vespa-Star non fosse certo approfondita. Più allarmante il fatto che abbia dovuto spiegare al signore più anziano (mi era parso assai disorientato) la differenza fra l'ammissione lamellare e quella a disco rotante, partendo dal fatto che il motore Star non è esattamente identico a quello PX (tesi da lui invece sostenuta con convinzione...).

Insomma, quella volta si ottenne quanto dovuto al prezzo di una discussione troppo tesa, e non fu certo un bell'antipasto.

Nel giro di breve tempo la Star in oggetto è stata interessata anche da altri difetti, di entità certamente non grave, ma parliamo dei soliti 'difettini seriali', conosciuti da tutti e perlopiù mai risolti efficacemente dalla radice. In particolare: gommini in condizioni disastrose e perdita copiosa dalla zona del pacco lamellare.
Per i primi s''è già detto molto ed è assurdo che LML Italia, riconosciuto il problema, non se ne faccia interamente carico.
Per la perdita, è stata segnalata contestualmente al primo tagliando e non l'hanno risolta. Vista la situazione preoccupante (nel corso di una gita ho visto perdite abbondanti anche nell'arco di brevi soste), abbiamo deciso di intervenire direttamente noi. Abbiamo così constatato che il concessionario non era intervenuto, oppure se l'aveva fatto l'operazione era stata condotta malissimo: il carburatore non era ben serrato e questo sulla Star comporta che anche la scatola carburatore non sia adeguatamente fissata.
Cambiata la guarnizione e serrato il tutto con chiave dinamometrica, la perdita è scomparsa, e questo con un mio certo stupore, dato che molte Star richiedono guarnizioni artigianali di spessore maggiorato: in questo caso una originale non ha dato problemi, e dunque l'intervento sarebbe stato alla portata di qualsiasi meccanico, anche di quelli meno... sgamati.

La nota più dolente è evidentemente quella dell'ultimo tagliando. Già l'importo richiesto è inaccettabile, ma vi inviterei ad esaminare la fattura dell'intervento.
E' annotato anche il filtro dell'aria. Sappiamo benissimo che sulle 2T non è prevista la sua sostituzione, bensì solo la sua pulitura.
Recita il manuale d'officina, per il tagliando dei 4000km: "Air cleaner (clean & washing in fuel oil-mixture)". Ovvero lavaggio con miscela benzina-olio (Piaggio in particolare prescrive che l'olio sia pari al 10%).
E' dunque palese che il concessionario abbia effettuato un intervento non prescritto, né necessario, addebitando un costo che non ha alcun senso.
Non voglio sapere se in questo c'è malafede o incompetenza: entrambe eventualità poco lusinghiere per questi professionisti... Forse abituati ai filtri di spugna o di carta?  :mumble:

Ho molte perplessità anche sul consumo così precoce delle pastiglie: 4000km sono davvero pochi, specie per le pastiglie originali che sono abbastanza longeve e che più spesso vengono sostituite per eventuale rumorosità.
Come avete letto, il meccanico ha consegnato a Mattia una sola pastiglia. Troverete certamente curioso che si tratti di una Braking 'made in Italy'. Direi decisamente improbabile che sia quella di prima fornitura LML. E peraltro non era nemmeno tanto consumata, peccato che si sia guardato bene dal dargliene una coppia  :laugh:

Notate poi:
- 12€ di olio miscela, ma Mattia aveva rabboccato da poco il serbatoio ed un litro non ci sarebbe andato di certo...
- Ben 6€ di olio cambio, considerando che ne vanno poco più di due etti è un olio decisamente raffinato.

Insomma, 130€ non si spendono nemmeno per il tagliando di una moto ben più sofisticata e considerate che l'importo iniziale era di 150€. Una follia.

Questione frizione: io non so se tutte manifestano i problemi descritti, tuttavia so che una grandissima parte delle Star 2T che ho visto da vicino aveva problemi di slittamento della friizione, sia in partenza che in scalata. Il problema peraltro un limpidissimo fondamento tecnico, che è stato da molti adeguatamente documentato; la perdita di efficienza della frizione sette molle delle Star si verifica in molti casi nel giro di poche centinaia di chilometri, ed è riconducibile ad un assurdo errore costruttivo dei dischi condotti, che risultano completamente piatti (diveramente i dischi Piaggio hanno una bombatura piuttosto marcata). A mio avviso tale bombatura serve a rompere il velo d'olio e dunque a permettere ai dischi guarniti di esercitare il giusto attrito sui condotti. Dunque già la sostituzione dei dischi condotti con altri opportunamente lavorati può risolvere il problema. E questo di per sé basta a smentire l'analisi di LML Italia, che liquida il problema poiché riguarda parti soggette ad usura. In ultima analisi tutto può essere soggetto ad usura, ma se un problema emerge in modo palesemente precoce, ecco che allora, in onestà, non si può negare l'esistenza di un difetto congenito, presente all'origine, e dunque sarebbe onere dell'importatore provvedere alla riparazione in garanzia. Precisiamo inoltre che il problema da nuovo non può ragionevolmente manifestarsi, perché è necessario che i dischi guarniti si assestino e che dunque il materiale d'attrito divenga liscio. Questo sì per usura, ma normale, necessaria, fisiologica usura...
Il lavoro di risanamento della frizione, comunque, deve comprendere - se non altro a titolo precauzionale - anche la sostituzione dei dischi conduttori, della boccola d'ottone e del rasamento collocato sotto al pignone. Parliamo di una spesa contenuta, ma è ingiusto che sia il cliente a farsene carico (anche perché comporta comunque un po' di lavoro...).

Potrà essere che qualche Star nasce bene... ma io di perfettamente originali con la frizione in ordine non ne ho ancora viste in azione; il fatto che molti siano dovuti intervenire a proprie spese la dice lunga...

Vicende come questa gettano in una cattiva ombra anche l'importatore, in qualche modo solidale con officine palesemente inadempienti. Basterebbero piccoli significativi gesti per ripristinare la fiducia dei clienti, ed in questo senso ritengo si sia persa un'occasione preziosa. Anche l'officina perde un cliente e l'occasione per trarne una pubblicità positiva; stanti così i fatti, a seguito di questa che giudico essere una cronaca oggettiva e scrupolosa, immagino che molti abbiano tratto delle conclusioni.

La rete assistenziale LML si dimostra in molti casi assai carente e quest'ultima situazione potrebbe costituire lo spunto per più di qualcuno per migliorare e migliorarsi. Intanto penso che si possa farne un servizio per tutti, esaltando chi agisce con premura ed efficienza (per fortuna ce ne sono, forse saranno pochi ma qualche buon esempio lo abbiamo in queste stesse pagine), a scapito di chi si beffa del cliente e dimostra di non avere né competenze tecniche, né una qualche etica professionale.

La lezione che se ne può trarre è quella di informarsi sulla correttezza dei concessionari (in questo il forum può risultare utilissimo) e di concordare scrupolosamente le condizioni di qualsiasi intervento. Eventualmente facendo due conti, per capire se davvero conviene sempre avvalersi della garanzia: se questa poi non viene erogata, occorre imbattersi in affannose battaglie per vedersi riconosciuti dei diritti basilari... Meditate.
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Offline tiraestrapega

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Feb 2012
  • Post: 584
Star 150 2t: tagliandi assurdi, garanzia non valida, trattamento pessimo
« Risposta #16 il: 01 Agosto , 2012, 20:49:46 »
Citazione da: Marben - 01 Agosto , 2012, 20:14:45
Dunque, intervengo anch'io per esprimere più di una perplessità sulla condotta del concessionario.
Finché si tratta di comprare un mezzo, va tutto bene: cordialità e buone condizioni economiche, al di là di una certa invadenza nella scelte.

Non appena si necessita di assistenza tecnica, la cosa cambia. Se lo showroom è abbastanza ordinato, anche se veramente stipato, nell'officina già lo scenario costituisce una pessima carta d'identità. Nota bene: non sono di quelli che in un'officina desidarno trovare un'ambiente "ospedaliero", con tanto di personale in camice bianco... Un po' di disordine è, direi, fisiologico, ma la cosa assume una connotazione inevitabilmente negativa se ti si presenta davanti il caos.
La prima immagine che ricordo è il tizio che strappa con veemenza un manicotto dal radiatore di uno scooter a ruote alte, lasciando scaricare a terra una gran quantità di liquido di raffreddamento...

Quella volta avevo accompagnato Dpm_dj per un intervento banalissimo: la sostituzione dello specchietto.
Trovo che chiedere, peraltro con fastidiosa supponenza, il fermo del mezzo per lo smontaggio di uno specchietto sia veramente assurdo, specie se l'intervento è stato programmato con ampio anticipo.
Che si debba discutere per un gesto di buon senso e per ottenere quanto concordato... a me personalmente la sola idea dà noia; questi galantuomini avrebbero fatto bene a scusarsi per il disguido ed invece hanno preferito provocare il povero Dpm_dj... che in fin dei conti era un cliente, con tutto ciò che questo significa.

Io ero spettatore silenzioso, e solo a tratti ho scambiato qualche parola cordiale col meccanico e con un signore più anziano. Brevi colloqui che invero mi hanno fatto ben intendere come la preparazione sull'argomento Vespa-Star non fosse certo approfondita. Più allarmante il fatto che abbia dovuto spiegare al signore più anziano (mi era parso assai disorientato) la differenza fra l'ammissione lamellare e quella a disco rotante, partendo dal fatto che il motore Star non è esattamente identico a quello PX (tesi da lui invece sostenuta con convinzione...).

Insomma, quella volta si ottenne quanto dovuto al prezzo di una discussione troppo tesa, e non fu certo un bell'antipasto.

Nel giro di breve tempo la Star in oggetto è stata interessata anche da altri difetti, di entità certamente non grave, ma parliamo dei soliti 'difettini seriali', conosciuti da tutti e perlopiù mai risolti efficacemente dalla radice. In particolare: gommini in condizioni disastrose e perdita copiosa dalla zona del pacco lamellare.
Per i primi s''è già detto molto ed è assurdo che LML Italia, riconosciuto il problema, non se ne faccia interamente carico.
Per la perdita, è stata segnalata contestualmente al primo tagliando e non l'hanno risolta. Vista la situazione preoccupante (nel corso di una gita ho visto perdite abbondanti anche nell'arco di brevi soste), abbiamo deciso di intervenire direttamente noi. Abbiamo così constatato che il concessionario non era intervenuto, oppure se l'aveva fatto l'operazione era stata condotta malissimo: il carburatore non era ben serrato e questo sulla Star comporta che anche la scatola carburatore non sia adeguatamente fissata.
Cambiata la guarnizione e serrato il tutto con chiave dinamometrica, la perdita è scomparsa, e questo con un mio certo stupore, dato che molte Star richiedono guarnizioni artigianali di spessore maggiorato: in questo caso una originale non ha dato problemi, e dunque l'intervento sarebbe stato alla portata di qualsiasi meccanico, anche di quelli meno... sgamati.

La nota più dolente è evidentemente quella dell'ultimo tagliando. Già l'importo richiesto è inaccettabile, ma vi inviterei ad esaminare la fattura dell'intervento.
E' annotato anche il filtro dell'aria. Sappiamo benissimo che sulle 2T non è prevista la sua sostituzione, bensì solo la sua pulitura.
Recita il manuale d'officina, per il tagliando dei 4000km: "Air cleaner (clean & washing in fuel oil-mixture)". Ovvero lavaggio con miscela benzina-olio (Piaggio in particolare prescrive che l'olio sia pari al 10%).
E' dunque palese che il concessionario abbia effettuato un intervento non prescritto, né necessario, addebitando un costo che non ha alcun senso.
Non voglio sapere se in questo c'è malafede o incompetenza: entrambe eventualità poco lusinghiere per questi professionisti... Forse abituati ai filtri di spugna o di carta?  :mumble:

Ho molte perplessità anche sul consumo così precoce delle pastiglie: 4000km sono davvero pochi, specie per le pastiglie originali che sono abbastanza longeve e che più spesso vengono sostituite per eventuale rumorosità.
Come avete letto, il meccanico ha consegnato a Mattia una sola pastiglia. Troverete certamente curioso che si tratti di una Braking 'made in Italy'. Direi decisamente improbabile che sia quella di prima fornitura LML. E peraltro non era nemmeno tanto consumata, peccato che si sia guardato bene dal dargliene una coppia  :laugh:

Notate poi:
- 12€ di olio miscela, ma Mattia aveva rabboccato da poco il serbatoio ed un litro non ci sarebbe andato di certo...
- Ben 6€ di olio cambio, considerando che ne vanno poco più di due etti è un olio decisamente raffinato.

Insomma, 130€ non si spendono nemmeno per il tagliando di una moto ben più sofisticata e considerate che l'importo iniziale era di 150€. Una follia.

Questione frizione: io non so se tutte manifestano i problemi descritti, tuttavia so che una grandissima parte delle Star 2T che ho visto da vicino aveva problemi di slittamento della friizione, sia in partenza che in scalata. Il problema peraltro un limpidissimo fondamento tecnico, che è stato da molti adeguatamente documentato; la perdita di efficienza della frizione sette molle delle Star si verifica in molti casi nel giro di poche centinaia di chilometri, ed è riconducibile ad un assurdo errore costruttivo dei dischi condotti, che risultano completamente piatti (diveramente i dischi Piaggio hanno una bombatura piuttosto marcata). A mio avviso tale bombatura serve a rompere il velo d'olio e dunque a permettere ai dischi guarniti di esercitare il giusto attrito sui condotti. Dunque già la sostituzione dei dischi condotti con altri opportunamente lavorati può risolvere il problema. E questo di per sé basta a smentire l'analisi di LML Italia, che liquida il problema poiché riguarda parti soggette ad usura. In ultima analisi tutto può essere soggetto ad usura, ma se un problema emerge in modo palesemente precoce, ecco che allora, in onestà, non si può negare l'esistenza di un difetto congenito, presente all'origine, e dunque sarebbe onere dell'importatore provvedere alla riparazione in garanzia. Precisiamo inoltre che il problema da nuovo non può ragionevolmente manifestarsi, perché è necessario che i dischi guarniti si assestino e che dunque il materiale d'attrito divenga liscio. Questo sì per usura, ma normale, necessaria, fisiologica usura...
Il lavoro di risanamento della frizione, comunque, deve comprendere - se non altro a titolo precauzionale - anche la sostituzione dei dischi conduttori, della boccola d'ottone e del rasamento collocato sotto al pignone. Parliamo di una spesa contenuta, ma è ingiusto che sia il cliente a farsene carico (anche perché comporta comunque un po' di lavoro...).

Potrà essere che qualche Star nasce bene... ma io di perfettamente originali con la frizione in ordine non ne ho ancora viste in azione; il fatto che molti siano dovuti intervenire a proprie spese la dice lunga...

Vicende come questa gettano in una cattiva ombra anche l'importatore, in qualche modo solidale con officine palesemente inadempienti. Basterebbero piccoli significativi gesti per ripristinare la fiducia dei clienti, ed in questo senso ritengo si sia persa un'occasione preziosa. Anche l'officina perde un cliente e l'occasione per trarne una pubblicità positiva; stanti così i fatti, a seguito di questa che giudico essere una cronaca oggettiva e scrupolosa, immagino che molti abbiano tratto delle conclusioni.

La rete assistenziale LML si dimostra in molti casi assai carente e quest'ultima situazione potrebbe costituire lo spunto per più di qualcuno per migliorare e migliorarsi. Intanto penso che si possa farne un servizio per tutti, esaltando chi agisce con premura ed efficienza (per fortuna ce ne sono, forse saranno pochi ma qualche buon esempio lo abbiamo in queste stesse pagine), a scapito di chi si beffa del cliente e dimostra di non avere né competenze tecniche, né una qualche etica professionale.

La lezione che se ne può trarre è quella di informarsi sulla correttezza dei concessionari (in questo il forum può risultare utilissimo) e di concordare scrupolosamente le condizioni di qualsiasi intervento. Eventualmente facendo due conti, per capire se davvero conviene sempre avvalersi della garanzia: se questa poi non viene erogata, occorre imbattersi in affannose battaglie per vedersi riconosciuti dei diritti basilari... Meditate.
Mi auguro che a meditare e ad agire per questi diritti basilari dei suoi (per ora) clienti sia anche LML Italia... Non a parole ma con fatti concreti.
Connesso

Offline Marben

  • Vespa Legend Team
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 7904
  • Località: Prov. MI
    • Award
    • Lucky Star
    • Bologna
    • Vespa Legend Team
  • Vespe possedute: Qualche Vespa e due Bajaj
Star 150 2t: tagliandi assurdi, garanzia non valida, trattamento pessimo
« Risposta #17 il: 15 Agosto , 2012, 16:25:27 »
E ora dobbiamo scrivere ulteriori pagine riguardo questa vicenda decisamente poco edificante per LML Italia ed un suo concessionario "poco professionale".
Qualche giorno fa, a seguito delle inadempienze da parte di chi dovere (ne trovate ampio resoconto qualche post più sopra), demoralizzati per il trattamento riservato a Mattia abbiamo deciso di mettere mano alla Star.

Invero ce ne sarebbe a sufficienza da procedere legalmente, visto che la garanzia non è stata erogata nonostante ci fossero evidentemente tutti i presupposti. Oppure qualcuno - e logicamente mi rivolgo a LML Italia - ha il coraggio di asserire che una frizione che slitta a 1000km ed è seriamente inefficiente a 4000km è un'eventualità ascrivibile alla "normale usura"?
Lascio la domanda aperta, ma LML Italia ha già risposto, denotando poca professionalità oltre che un certo scollamento dalla realtà dei propri mezzi oltre che dalla cognizione tecnica che dovrebbe essere propria di chi opera nel settore.

Premetto che questo ennesimo intervento su una Star 2T ha seriamente ridimensionato la mia considerazione del mezzo e più ampiamente degli standard qualitativi dell'azienda.

Procediamo con ordine, ed iniziamo col prendere ancora in considerazione in concessionario. Più su scrissi che a seguito di un nostro intervento di sostituzione guarnizioni la copiosa perdita era sparita... lasciando spazio ad un semplice trasudamento che io giudico lontano dalla "perfezione", ma nella normalità dei motori Star in particolare.
Dopo il tagliando, curiosamente, la Star ha ricominciato a perdere: non come prima del nostro intervento, ma comunque in maniera abbastanza vistosa.
Strano: il meccanico non aveva accennato a Mattia di alcun intervento in quel punto, e del resto non era necessario alcun lavoro per le ragioni che ho pocanzi illustrato.

Procediamo comunque allo smontaggio del carburatore, sorprendentemente lento. Un appunto: il filtro dell'aria era effettivamente nuovo, bello pulito, per cui tendo a confermare la sua sostituzione come da fattura. Peccato che l'intervento sia del tutto inutile, e del resto non previsto nei tabellari della casa. Già questo renderebbe lecita una bella contestazione, ma i signori dell'officina sono poco propensi al dialogo (...) e hanno dimostrato una notevole capacità nel perdere clienti: tanto gli basti!  :furios:

Rimossa la scatola del carburatore, una bella sorpresa!
La guarnizione da noi montata era stata rimpiazzata, oppure semplicemente cosparsa di sigillante trasparente. Invero non capisco di che prodotto si tratti, non ha il colore dell'ermetico ed è piuttosto gommoso. La sua applicazione sarebbe semplicemente definibile "inutile" se considerassimo che ora la Star aveva perdite vistose; ma devo bollarla come "folle" e "pericolosissima" considerando che il sigillante aveva quasi del tutto ostruito il canaletto di passaggio dell'olio.

E' inutile che mi dilunghi nelle descrizioni, poiché le foto parlano chiaro:

[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ] [ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ] [ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ] [ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]

Si nota bene lo spessore dell'accumulo di sigillante nel canale; io penso che le perdite degli ultimi tempi fossero perlopiù d'olio miscela, che - pompato dal miscelatore - evidentemente s'è fatto strada dove non doveva, trovando parzialmente occluso il suo condotto. Questo con la complicità di accoppiamenti non ottimali e sin troppo numerosi su questi motori con pacco lamellare.

Che dire? Forse chi affida il proprio veicolo a certi "professionisti" farebbe bene a non dormire sonni tranquilli. In questo caso un rischio di grippaggio era a mio dire in agguato, con le possibili conseguenze che potete immaginare. Fortunatamente Mattia dal tagliando sino all'intervento non ha fatto alcuna 'tirata'...

Mi domando a questo punto se chi ha effettuato l'intervento avesse una minima cognizione dei componenti che maneggiava; penso che chiunque abbia un po' di buon senso (non dico di esperienza!) non si azzarderebbe ad impiegare del sigillante in maniera così dissennata.

Proseguiamo con lo smontaggio. Le due viti a taglio del pacco lamellare sono lente: trovo anche questo piuttosto curioso, all'epoca noi non le toccammo, ravvisando che la perdita fosse esclusivamente imputabile all'accoppiamento lamellare-scatola carburatore.
Al contrario, l'odiata vitarella a croce era quasi inchiodata. E quella vite è nota per esse sin troppo tenera; ai primi tentativi con lunghi cacciaviti si è subito inteso che l'impronta della croce fosse un po' troppo debole. A mio padre è poi venuta l'intuizione: usare un piccolo giravite "a pipa", così da fare una discreta leva riuscendo ad esercitare pressione sulla croce, anche in una zona poco accessibile col motore montato sul telaio. Intuizione di successo: la vite si è arresa e, una volta rimossa, a guadagnato un posto d'onore nella spazzatura.

Sostituita con una... semplicemente decente, sempre a croce.
Abbiamo così ricavato una nuova guarnizione anche per il lamellare: la vecchia era secca e si è immediatamente frantumata. Devo segnalare che questa guarnizione era anch'essa applicata con del sigillante, e questo pareva essere il classico ermetico, di colore marroncino. Su altri motori Star non avevo trovato queste tracce, tuttavia certamente non è lo stesso sigillante usato sotto alla scatola carburatore.
Mi viene da pensare che questo sia uno di quei motori Star "risanati", probabilmente monta una biella Rocket. Non lo so, a dire il vero, poiché non abbiamo mai smontato il cilindro. Di certo l'albero è di quelli col poco rassicurante solco al centro della spalla, e dall'apertura del lamellare si vedono chiaramente le lettere vergate a mano con una punta...

La nuova guarnizione del lamellare è stata cosparsa da un velo di sigillante al teflon, che ho già sperimentato con successo su diversi motori, ed in particolare sui carterini frizione.
La nuova guarnizione della scatola (spessore 1mm) è invece stata montata senza avvalersi di alcun sigillante, proprio per evitare problemi con la mandata dell'olio, confidando di ottenere anche qui i risultati positivi sperimentati su altri motori Star.


Non finisce qui perché poi viene il turno della frizione . . .
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Offline Marben

  • Vespa Legend Team
  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 7904
  • Località: Prov. MI
    • Award
    • Lucky Star
    • Bologna
    • Vespa Legend Team
  • Vespe possedute: Qualche Vespa e due Bajaj
Star 150 2t: tagliandi assurdi, garanzia non valida, trattamento pessimo
« Risposta #18 il: 15 Agosto , 2012, 17:20:54 »
Proseguiamo con la nostra opera di riparazione...

La frizione da tempo dava i consueti problemi di slittamento, che invero su questa Star ho notato essere sin da subito piuttosto marcati.
Una volta aperto il carterino, ecco già una prima sorpresa. La levetta che aziona il rallino spingidisco è usurata per via della molla del piattello: quest'ultima risulta troppo sporgente, andando a consumare la levetta.

Non è la prima volta che vedo il problema su una Star (vedi qui e qui).
Tuttavia qui parliamo di segni vistosi di usura (decisamente non normale). Fortunati a poter intervenire per tempo.

[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ] [ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]

Giudicate voi stessi.

[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ] [ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]

La nuova molletta:
[ Gli Ospiti non possono vedere gli allegati ]

Per fortuna lo spessore della levetta è tale da poterla ritenere ancora utilizzabile.
Tuttavia capite bene che lo stesso problema, replicato su più mezzi di periodi diversi, è un campanello d'allarme e la dice lunga sul controllo qualità in fabbrica e fuori dalla fabbrica.
Vorrei rimarcare il fatto che problemi di questo tipo non possono essere imputabili, per ragioni ovvie, alla tanto vituperata "preconsegna". Il problema è a monte: evidentemente non esiste alcuna forma di feedback nei confronti dell'azienda, ed una così negligente assistenza ufficiale, esasperando i clienti (che poi s'arrangiano in qualche modo), non permette a chi di dovere di prendere coscienza di quei problemi - e sono tanti - che si potrebbero risolvere assai rapidamente, senza tediare i clienti che a volte sono già sufficientemente delusi per altre ragioni.

Preso atto del solito problema della molletta, la sostituisco con una Piaggio che fortunatamente avevo in casa.
La nuova molletta, di sezione più esile, aderisce perfettamente al piattello. Problema risolto, ma ha senso farsene carico su un mezzo in garanzia con soli 4000km sulle spalle?

Le sorprese non finiscono qui...
Il dado frizione sembra lavorato a mano, e le sedi del "castelletto" sono decisamente meno profonde della norma. Questo non permette alle varie chiavi che ho di fare presa: pure l'infallibile attrezzo a "T" che usava mio nonno in officina non ha permesso di allentare il dado. Dopo oltre un'ora di tentativi, ormai nello sconforto, abbiamo deciso di provare con l'avvitatore pneumatico; così abbiamo sganciato l'ammortizzatore, lasciando che il motore scendesse di una manciata di centimetri.
Il dado evidentemente era ben serrato; un primo avvitatore, più grande, abbinato ad un compressore commerciale, non si è dimostrato all'altezza della situazione. Ora la bussola Buzzetti faceva abbastanza presa, ma il dado era come inchiodato. Un secondo ciclo di tentativi, con un avvitatore più compatto ma... caparbio, ha fortunatamente persuaso quel... dadaccio a mollare la presa.
Faro delle foto del dado, al momento non ne ho e lo ha con sè Dpm_dj. E' di forma irregolare, è pure limato ai lati in qualche punto.  :o

Rimossa la frizione, inizia un'altra carrellata di piccole sorprese.
I dischi guarniti sono in buone condizioni, ma li cambiamo d'ufficio. I dischi condotti, come al solito, risultano pressoché piatti.
La boccola di ottone si muove rispetto al piattello, tuttavia non risulta completamente libera. Probabilmente a caldo tendeva a ruotare in sede, contribuendo al noto problema di slittamento.
Infine, due delle sette molle non erano correttamente in sede, risultando visibili parti delle spire attraverso i fori del piattello. A scopo precauzionale avevamo già comprato una serie di molle Piaggio, e a posteriori lo giudico un bene: forse a causa della non corretta installazione, le molle originali, disposte su un piano, non erano tutte alte uguali.

Rimontiamo il tutto, dopo aver sostituito: dischi conduttori, dischi condotti, boccola di ottone, rasamento del pignone, molle.

Serro il nuovo dado frizione (di buona qualità e di preciso innesto sulla chiave...) alla coppia prescritta, e via, rimonto anche il piattello.

Sostituisco i due o-ring dell'alberino-leva, sotto al quale avevamo riscontrato una perdita copiosa di olio. I due o-ring Piaggio risultano un po' più spessi come corda. Raccomando la loro sostituzione la prima volta che si mette mano alla frizione delle Star 2T.

L'o-ring grande del carterino, invece, era in buone condizioni, nemmeno schiacciato. Dato un velo di sigillante al teflon, ho richiuso il carterino.

Rimontato il tutto, la Star ora una frizione finalmente dosabile e che non slitta affatto. Giudicheremo l'intervento poi, dopo il necessario assestamento. Di certo ora la leva è un poco più dura, complici forse anche i due o-ring nuovi.

Da una parte è un bene che si sia intervenuti noi direttamente... Temo che l'officina LML non avrebbe prestato la giusta cura a certi componenti, quali la molletta del piattello; in ultima analisi la sostituzione dei pezzi con altri originali LML avrebbe molto probabilmente comportato un ritorno degli stessi sintomi nel giro di breve tempo. Oltretutto i costi della riparazione, ancorché assurdamente a carico del cliente, sarebbero stati certamente più onerosi, con tutti i dubbi relativi all'efficacia dell'intervento.

E' chiaro che la qualità di molti componenti, alla luce delle esperienze di tanti su questo forum, debba essere urgentemente rivista. E' inaccettabile che un cliente che acquista un mezzo nuovo (a fronte di un investimento che, con sconti o meno, è pur sempre cospicuo), con la garanzia ancora in corso, debba provvedere di tasca propria alla soluzione di simili problemi.
Chi ha modo e piacere di mettersi all'opera, tenga conto di certi resoconti, e valuti di conseguenza quali componenti sostituire d'ufficio.
Personalmente, dopo aver messo mano a più di qualche motore, devo constatare che per la prima volta ho dovuto ricorrere all'avvitatore pneumatico per smontare un componente del motore. Cosa che non si era mai resa necessaria, nemmeno su benemeriti pezzi di ruggine...



Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Mork79

  • Visitatore
R: Star 150 2t: tagliandi assurdi, garanzia non valida, trattamento pessimo
« Risposta #19 il: 15 Agosto , 2012, 18:52:25 »
Incredibile Marco! Fortuna che vi siete rimboccati le maniche voi!!
Connesso

  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 [2] 3 4 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • General Forum »
  • Forum generale di discussione (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
  • Star 150 2t: tagliandi assurdi, garanzia non valida, trattamento pessimo
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

Primo tagliando Star 150 2T

Aperto da Enrico#1

Risposte: 20
Visite: 4979
Ultimo post 10 Aprile , 2010, 18:51:01
da Marben
resoconto montaggio tubeless su star 150 2t

Aperto da pipponets

Risposte: 0
Visite: 2244
Ultimo post 03 Settembre , 2010, 21:35:32
da pipponets
Star 150 2T appena acquistata. Consigli e impressioni.

Aperto da Towergiank

Risposte: 6
Visite: 2688
Ultimo post 06 Marzo , 2011, 16:37:57
da paolo l
Misure getti originali Star 150 2T

Aperto da Aigor

Risposte: 7
Visite: 4178
Ultimo post 24 Marzo , 2011, 23:29:14
da Andor

* Topic recenti generali

Dal 22 Maggio alla Lidl da gearbox
[22 Maggio , 2025, 17:40:00 ]


mi presento da danielimo
[19 Maggio , 2025, 15:44:29 ]


Mi presento da danielimo
[13 Maggio , 2025, 14:28:05 ]


Ciao a tutti! da gearbox
[04 Maggio , 2025, 15:00:01 ]


ingranaggi distribuzione lml star 200 4t aiuto!!! da fabio lobrano
[17 Aprile , 2025, 16:09:59 ]


Cofano pancia sinistra bajaj chetak classic sl 2005 da Franceeee
[08 Aprile , 2025, 04:33:43 ]


Ciao a tutti! da Dangio
[18 Marzo , 2025, 13:55:13 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 97
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5261
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5253
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more