C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 4T (Moderatori: lo_zarro, Aldo79) »
  • Tutorial: come regolare il gioco valvole

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 2 3 [4] 5 6 ... 17 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Tutorial: come regolare il gioco valvole  (Letto 65450 volte)

matteo

  • Visitatore
Tutorial: come regolare il gioco valvole
« Risposta #30 il: 28 Luglio , 2012, 12:42:51 »
Citazione da: italo - 27 Luglio , 2012, 17:55:26
Pagina 28 manuale officina. C'è un segno sul copri volano e sul volano i due punti devono coincidere. Se una volta fatti allineare, il pallino e la freccia, non c'è gioco su entrambi i bilancieri devi fare un altro giro e allineare ora hai il punto giusto. La misura che riporta il manuale è 0.06 IN 0,08 OUT + - 0,01. Quando richiudi i coperchi prima pulisci e ungi con un po d'olio la guarnizione del coperchio.
Bravo Italo!! lo scarico va messo a 0,08 +o- 0,01.
Citazione da: lo_zarro - 27 Luglio , 2012, 18:01:39
a pagina 11 dava 0.10 mm per lo scarico!
trovato dove dice di allineare.. appena posso faccio una foto!
grazie italo!
Ai ragione! ma la sua vera tolleranza e (per lo scarico) 0,08 +o- 0,01.
Aggiungo solo una cosa:  Se non l'avete mai fatto non fatelo!! Ne và di mezzo la vita del motore!! Sembra facile ma in realtà non lo è,pewrchè quando si regolano le valvole bisogna avere un pò di manualità,altrimenti si rischia di fare grossi danni.
Connesso

Offline tiraestrapega

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Feb 2012
  • Post: 584
Tutorial: come regolare il gioco valvole
« Risposta #31 il: 28 Luglio , 2012, 14:38:00 »
Citazione da: loren - 28 Luglio , 2012, 11:14:00
Please please please!

Sulla 200  il valore di riferimento 0,15 è da intendersi per lo scarico o per entrambi?

Grazie!
A quanto mi risulta è 0,15 per ambo le valvole.
Connesso

italo

  • Visitatore
Tutorial: come regolare il gioco valvole
« Risposta #32 il: 28 Luglio , 2012, 15:11:27 »
Aggiungo...
Per fare una buona regolazione serve uno spessimetro con la scala da 0,01, questo perché vi facilita il controllo del gioco.
Una volta trovato il punto di pms dove entrambi i bilancieri sono liberi con un po di gioco, lo toccate con la mano e sentite, prendete lo spessore idoneo, metti lo 0,06 per l'aspirazione e lo fate passare sotto la punteria del bilanciere, gramo o registro chiamatelo come volete. Mentre lo passate sotto sentite la resistenza che fa se è troppa vuol dire che sei sotto 0,06 se è lasca sei sopra per controllare ecco che tornano utili le misure sotto e sopra lo 0.06. Se è lasca provate a far passare una o due o più misure sopra, se stretto viceversa. Questo vi serve per farvi capire come è messo il gioco e farvi prendere la mano per mettere quello giusto. Per capire se si è giusti lo spessore deve passare preciso con un minimo di contatto quel tanto che se lasci lo spessimetro la punteria lo deve trattenere fermo ma appena lo riprendi deve venire via senza particolari sforzi. Un volta capito che necessita la regolazione perché si è capito che la misura non è quella giusta procedete con l'allentare il registro e regolare. Una volta trovato il punto giusto serrate e verificate con le varie misure per capire come passa lo spessore come descritto sopra. Può succedere che dovrete ripetere l'operazione perché nel serrare non vi tiene la giusta distanza, questo è abbastanza normale visto anche la non particolare precisione del filetto dei registri, ma alla qualità e precisione indiana ci siamo abituati NO?
Un altra raccomandazione generica quando mettete le mani sul motore dovete esseri sereni e convinti se non siete sicuri fatevi aiutare. Poi un'altra cosa quando avvitate, allentate le varie viti della lml usate mano leggera purtroppo in india usano materiali di durezza 6 quasi su tutto e non 8.8 come la qualità occidentale, quindi occhio a non spanare nulla prendete le chiavi sempre vicino alla testa e stringete piano. Es. non cambiate dadi alle ruote con dadi in acciai inox che a durezza 10 e i perni sono 6 li spanate di sicuro.
Buon lavoro
Connesso

guest2135

  • Visitatore
Tutorial: come regolare il gioco valvole
« Risposta #33 il: 28 Luglio , 2012, 15:36:45 »
Mi permetto di fare un'ultima annotazione  che mi sembra di non aver letto e che almeno io faccio sempre.E' quella di far fare un pò di giri al motore,sprovvisto di candela,usando il motorino di avviamento oppure la pedivella dopo le regolazioni per poi ricontrollarle e vedere se queste si sono mantenute tali e non siano variate.Qualche volta può succedere,specialmente con i materiali indiani.Non ultimo,per quanto riguarda il 200(magari qualcunolo troverà ovvio) ricordarsi di non far interferire l'alzavalvole nel posizionamento del motore per la regolazione.
Connesso

loren

  • Visitatore
Tutorial: come regolare il gioco valvole
« Risposta #34 il: 28 Luglio , 2012, 22:06:28 »
Citazione da: tiraestrapega - 28 Luglio , 2012, 14:38:00
A quanto mi risulta è 0,15 per ambo le valvole.

Grazie! Sì, dovrebbe proprio essere così, me l'ha confermato anche Matteo.

ho letto da qualche parte nel forum che è possibile usare delle guarnizioni non lml (che vanno ordinate ed attese con tempi bilbici) per richiudere i coperchietti.
Qualcuno sa dare qualche indicazione in merito?
Connesso

italo

  • Visitatore
Tutorial: come regolare il gioco valvole
« Risposta #35 il: 29 Luglio , 2012, 15:09:49 »
Stamani ho fatto il tagliando rimasto in sospeso ormai da troppi giorni per cause a voi note. Per prima cosa ho fatto proprio le valvole cosi avevo il motore freddo. smonto i coperchi e faccio girare e allineo alla freccia la paletta del volano quella con un piccolo rigonfio e verifico che i due bilancieri si muovano. Bene faccio un paio di prove e poi controllo con lo spessimetro. Infilo lo spessore da 0.05 (non ho lo 0.06) e ci va lasco allora per verifica provo a passare il 0.08 e non ci va forza abbastanza. Quindi ci siamo se il 5 va comodo e l'8 non va con le tolleranze sono apposto. Non ne avevo alcun dubbio visto che l'aspirazione me l'ha riguardata Matteo allo starinsieme un mese fa. Ora passiamo allo scarico, e questa non me la fece Matteo, qui siamo fuori di un po passa lo 0.10, passa lo 0.12, passa anche lo 0.15. l'aspirazione non l'ho toccata ma lo scarico va regolato per fortuna che questa volta ho lo spessore da 0.08 lo metto e stringo. Bene ora una volta cambiato l'olio e filtro, questa volta ho messo un 15w50 della petronas preso al super a 9 euro. Metto in moto e da subito fa meno rumore, meno ticchettio. Faccio un giro di prova e mi pare vada tutto bene, poi magari tra un po leggerete miei posto dove smadonno.
Anche questa volta rinuncio a pulire il filtro vuoi perché non ho preso il kerosene e vuoi per il fatto della vite maledetta ma sono a 3500km chi a pulito il filtro ai 3000 mi può dire come lo ha trovato e se secondo lui per un uso cittadino normale forse si può tirare più in là dei 3000?
Grazie per le risposte in anticipo... :)
Connesso

Offline bruno1953

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Ago 2011
  • Post: 178
  • Località: Roma ottavia
  • Il tempo che passa non cancella la passione .
  • Vespe possedute: Vespa Piaggio 150 GL. attualmente Star 200 blu elettrico , Garelli Hussar 125 4t , moto Franco Morini corsarino zz 50 4 t Motom 48 cc e Motom 60. cc.
Tutorial: come regolare il gioco valvole
« Risposta #36 il: 29 Luglio , 2012, 20:26:07 »
la domanda sorge spontanea,come mai c'è questa confusione nel sapere a quanto vanno regolate le valvole, considerando che trovare spessimetri con valori di spessore da 0,01-0,02-0,03-0,04 ecc.ecc. sembra impossibile,quando sembra che da tempi antichi le valvole sono sempre state regolate a 0,10 e 0,15, mi viene da pensare , non è che siano valori riportati in misure inch,  mi scuso per la domanda forse poco professionale.saluti.
Connesso
bruno 1953

italo

  • Visitatore
Tutorial: come regolare il gioco valvole
« Risposta #37 il: 29 Luglio , 2012, 20:36:10 »
E' vero che solitamente si trovano spessimetri con scala 0.05-0.10 ma se cerchi ci sono anche con misure diverse, per esempio il mio a 0.05, 0,08, 0,12.
Bisogna trovare quello giusto,io non ho lo 0.06 ma diciamo che si riesce a sopperire.
Connesso

loren

  • Visitatore
Tutorial: come regolare il gioco valvole
« Risposta #38 il: 29 Luglio , 2012, 23:06:21 »
Citazione da: bruno1953 - 29 Luglio , 2012, 20:26:07
mi viene da pensare , non è che siano valori riportati in misure inch,

Sarebbero misure decisamente un po' lasche se fossero in pollici, mi pare, pur da ignorante: un pollice non è mica 2,54cm? Significherebbe un gioco di mezzo millimetro!
In ogni caso vedo che tu hai la 200cc, quindi le misure sono comode comode: 0,15 per entrambe le valvole... Gli spessimetri sono fatti apposta per noi!

Oggi ho aperto i coperchietti delle valvole e a me pare che le guarnizioni che ci sono.. mah, sembrerebbe quasi una pasta più che una guarnizione vera e propria. Ma magari è solamente una guarnizione molto morbida e molto schiacciata.  ???
Bisogna per forza mettere le guarnizioni di serie o ci sono delle alternative?
Poi ho un dubbio: c'è una tempistica valida per controllarle? so qual è l'indicazione di libretto, ma la mia star200 è stata tagliandata 1500 km fa, quindi in teoria il gioco valvole mi aspettavo fosse decente. Invece ho trovato che abbondantemente ci passava lo 0,20, quasi quasi, se avessi insistito, ci sarebbe entrato lo 0,25. Ora...  :-\ Semplicemente allo scorso tagliando hanno fatto il nulla o sono da controllare molto molto spesso? Per carità, è facile, ma giusto saperlo!
« Ultima modifica: 29 Luglio , 2012, 23:12:02 da loren »
Connesso

Offline bruno1953

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Ago 2011
  • Post: 178
  • Località: Roma ottavia
  • Il tempo che passa non cancella la passione .
  • Vespe possedute: Vespa Piaggio 150 GL. attualmente Star 200 blu elettrico , Garelli Hussar 125 4t , moto Franco Morini corsarino zz 50 4 t Motom 48 cc e Motom 60. cc.
Tutorial: come regolare il gioco valvole
« Risposta #39 il: 29 Luglio , 2012, 23:26:29 »
Citazione da: loren - 29 Luglio , 2012, 23:06:21
Sarebbero misure decisamente un po' lasche se fossero in pollici, mi pare, pur da ignorante: un pollice non è mica 2,54cm? Significherebbe un gioco di mezzo millimetro!
In ogni caso vedo che tu hai la 200cc, quindi le misure sono comode comode: 0,15 per entrambe le valvole... Gli spessimetri sono fatti apposta per noi!

Oggi ho riaperto i coperchietti delle valvole e a me pare che le guarnizioni che ci sono.. mah, sembrerebbe quasi una pasta più che una guarnizione vera e propria. Ma magari è solamente una guarnizione molto morbida e molto schiacciata.  ???
Bisogna per forza mettere le guarnizioni di serie o ci sono delle alternative?
Ciao loren,mi dici che il 200 è regolato a 0,15 per tutte è due le valvole? se cosi è vuole dire che è tutto più semplice,ma visto che ancora non si trova un manuale d'officina,l'unica alternativa sarebbe di poter misurare al limite le valvole sulle nostre 200 per avere la certezza del gioco che hanno, anche se per l'aspirazione mi sembra troppo un 0,15, per lo scarico tutto può essere perchè già molte valvole di scarico hanno questa regolazione, per la guarnizione  al coperchio punterie,ti consiglierei di usare in caso di bisogno,il silicone rosso per alte temperature ,costo non più di 5 euro,io ne metterei un cordoncino al posto del vecchio,lo lascerei asciugare un dieci minuti più o meno poi accosterei il coperchio con le viti lievemente tirate, ancora un quarto d'ora per poi tirarle completamente,è chiaro che meglio sarebbe togliere bene le eventuali tracce della vecchia guarnizione ,pulizia delle parti a contatto ,base e coperchio,e tutto questo se si verifica un trasudo d'olio.Ciao.
Connesso
bruno 1953

  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 2 3 [4] 5 6 ... 17 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags: gioco valvole star tempi 
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 4T (Moderatori: lo_zarro, Aldo79) »
  • Tutorial: come regolare il gioco valvole
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

attrezzo per regolare il gioco valvole

Aperto da gearbox

Risposte: 9
Visite: 2869
Ultimo post 29 Settembre , 2017, 23:31:12
da marco iw1gmd
Chi di voi ha regolato il gioco delle valvole?

Aperto da mike1964

Risposte: 2
Visite: 3623
Ultimo post 09 Settembre , 2012, 16:21:33
da Aldo79
Tutorial: il tagliando alle nostre 4 tempi

Aperto da lo_zarro

Risposte: 723
Visite: 107019
Ultimo post 24 Gennaio , 2021, 20:07:09
da Leonida1974
Acceleratore: troppo gioco e manca il fermo - trovata soluzione

Aperto da hitfra

Risposte: 0
Visite: 3020
Ultimo post 16 Ottobre , 2012, 12:08:19
da hitfra

* Tutorial LML 4T

  • topic Ci provo pure io : TUTORIAL- Latticizzare i nostri pneumatici
  • topic Tutorial: eliminazione SAS da star 4T
  • topic Tutorial montaggio 165 Polini su 151 4t
  • topic Tutorial : montaggio pompa a depressione
  • topic Tutorial: Montaggio biella SH su 125-150-151 4T

* Topic recenti Lml

Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
[18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
[18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


Conversione in corrente continua da danielimo
[13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
[05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
[05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


pulsante accensione star da Mauorfei
[05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
[17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 96
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5251
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more