C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Vespa Forum »
  • Discussioni Generali Vespa »
  • Ventola che tocca

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: [1] 2 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Ventola che tocca  (Letto 4137 volte)

Offline Ernia

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Autore Topic
  • Attivo da: Ago 2015
  • Post: 193
  • Vespe possedute: PX 150
Ventola che tocca
« il: 25 Agosto , 2015, 16:14:15 »
Buongiorno a tutti ragazzi,

in attesa di arrivare ai 1000 km per far presente la vibrazione del manubrio come dicevo in un'altro topic oggi per la seconda volta da quando l'ho presa mentre camminavo dopo una 15 ina di km improvvisamente si sente la ventola che sembra toccare da qualche parte producendo un rumore metallico, mi fermo spengo riaccendo e non lo fa più....

Cosa può essere?

Mi stà prendendo lo sconforto.......
Connesso

Offline ghido

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Feb 2011
  • Post: 2970
  • Località: Crema
    • Lucky
    • Levico
  • Vespe possedute: vespa 50 L - lml 177 Pinasco
Ventola che tocca
« Risposta #1 il: 25 Agosto , 2015, 17:00:01 »
mi pare strano che il volano tocchi sul copriventola

in ogni modo procedi per gradi, da spenta fai girare in senso orario a mano il volano
1: se non fa rumore non c'entra il volano......magari hai solo le viti de copriventola allentate e quando è in moto senti questa che vibra

2: se il volano tocca non è una bella cosa, nella migliore delle ipotesi troverai il dado svitato ed il volano che balla ma ancora in sede sull'albero .... nella peggiore è anche fuori sede e stai schiavellando (il volano ha un sede sul cono interno che serve a prendere il moto dall'albero motore mediante la chiavella a forma di mezzaluna)

credo più all'ipotesi 1 o addirittura ad un rumore proveniente da altro posto
Connesso
La felicità è reale solo quand'è condivisa (Chris McCandless)You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Offline Ernia

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Autore Topic
  • Attivo da: Ago 2015
  • Post: 193
  • Vespe possedute: PX 150
Ventola che tocca
« Risposta #2 il: 25 Agosto , 2015, 18:37:59 »
Citazione da: ghido - 25 Agosto , 2015, 17:00:01
mi pare strano che il volano tocchi sul copriventola

in ogni modo procedi per gradi, da spenta fai girare in senso orario a mano il volano
1: se non fa rumore non c'entra il volano......magari hai solo le viti de copriventola allentate e quando è in moto senti questa che vibra

2: se il volano tocca non è una bella cosa, nella migliore delle ipotesi troverai il dado svitato ed il volano che balla ma ancora in sede sull'albero .... nella peggiore è anche fuori sede e stai schiavellando (il volano ha un sede sul cono interno che serve a prendere il moto dall'albero motore mediante la chiavella a forma di mezzaluna)

credo più all'ipotesi 1 o addirittura ad un rumore proveniente da altro posto

Grazie per la risposta Ghido il fatto è ke me lo ha fatto soltanto 2 volte su 400 km....non lo fa sempre......
boooooo
Connesso

Offline skoppon

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Giu 2009
  • Post: 9226
  • Località: Cremona
    • Lucky
    • Anagni
    • Bologna
    • Peschici
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Lml Star 150 2T
Ventola che tocca
« Risposta #3 il: 25 Agosto , 2015, 20:58:57 »
Citazione da: Ernia - 25 Agosto , 2015, 16:14:15
improvvisamente si sente la ventola che sembra toccare da qualche parte producendo un rumore metallico, mi fermo spengo riaccendo e non lo fa più....
Quando avverti dei rumori, soprattutto vibrazioni, e' necessario fare delle prove. Se dovesse capitare ancora, prova a variare la velocita' e sentire se lo fa ancora, perche' magari scompare e allora hai la certezza che e' una semplice vibrazione e niente di preoccupante.
E' buona norma, in questi casi, non spegnere subito e dopo aver verificato se la vibrazione si presenta anche al minimo, toccare un po' tutte le parti del motore per vedere se smette, altrimenti non la troverai mai.
Non puoi pensare che al tagliando dei 1.000 tu possa riferire che la Vespa fa rumore, genericamente dalla ventola, perche' il massimo che ti fanno e' controllare se tutto e' serrato, ma se non lo sentono.....non possono tirare a indovinare.
Per queste cosettine, i meccanici possono poco. Devi essere tu a individuarne la causa e soprattutto con certezza capire da dove arriva.
Lo so e' noioso. Io ci ho messo una settimana per capire da dove arrivasse un fischio, per poi rendermi conto che era una semplice risonanza del cofano destro, ad un determinato numero di giri.
Connesso

Offline ghido

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Feb 2011
  • Post: 2970
  • Località: Crema
    • Lucky
    • Levico
  • Vespe possedute: vespa 50 L - lml 177 Pinasco
Ventola che tocca
« Risposta #4 il: 25 Agosto , 2015, 21:08:21 »
Tieni presente che nei primi 1000 /2000 km si assesta un po tutto

Poi comunque qualche rumorino lo fara sempre.
Connesso
La felicità è reale solo quand'è condivisa (Chris McCandless)You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Offline Ernia

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Autore Topic
  • Attivo da: Ago 2015
  • Post: 193
  • Vespe possedute: PX 150
Ventola che tocca
« Risposta #5 il: 25 Agosto , 2015, 22:14:11 »
Citazione da: skoppon - 25 Agosto , 2015, 20:58:57
Quando avverti dei rumori, soprattutto vibrazioni, e' necessario fare delle prove. Se dovesse capitare ancora, prova a variare la velocita' e sentire se lo fa ancora, perche' magari scompare e allora hai la certezza che e' una semplice vibrazione e niente di preoccupante.
E' buona norma, in questi casi, non spegnere subito e dopo aver verificato se la vibrazione si presenta anche al minimo, toccare un po' tutte le parti del motore per vedere se smette, altrimenti non la troverai mai.
Non puoi pensare che al tagliando dei 1.000 tu possa riferire che la Vespa fa rumore, genericamente dalla ventola, perche' il massimo che ti fanno e' controllare se tutto e' serrato, ma se non lo sentono.....non possono tirare a indovinare.
Per queste cosettine, i meccanici possono poco. Devi essere tu a individuarne la causa e soprattutto con certezza capire da dove arriva.
Lo so e' noioso. Io ci ho messo una settimana per capire da dove arrivasse un fischio, per poi rendermi conto che era una semplice risonanza del cofano destro, ad un determinato numero di giri.

Sai cosa l ho spenta xke credevo fosse qualkosa di grave.... La prossima volta seguirò il tuo consiglio....sono un novellino purtroppo...
Connesso

Offline Terracan

  • Organizzatori Starinsieme
  • Centauro
  • *****
  • Attivo da: Ago 2009
  • Post: 1034
    • Lucky
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • gubbio
    • Revine
  • Vespe possedute: PX 150 - GS 160
Ventola che tocca
« Risposta #6 il: 25 Agosto , 2015, 22:55:15 »
Nei PX con freno a disco spesso una vibrazione con rumore metallico e provocata dal tubo idraulico del freno anteriore che fa attrito con un anello metallico che fa da guida, situato all'interno del parafango anteriore, prova a mettere un gommino o del nastro isolante su quel punto e verifica se il rumore persiste.
Connesso

Offline Ernia

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Autore Topic
  • Attivo da: Ago 2015
  • Post: 193
  • Vespe possedute: PX 150
Ventola che tocca
« Risposta #7 il: 26 Agosto , 2015, 10:27:52 »
Citazione da: Terracan - 25 Agosto , 2015, 22:55:15
Nei PX con freno a disco spesso una vibrazione con rumore metallico e provocata dal tubo idraulico del freno anteriore che fa attrito con un anello metallico che fa da guida, situato all'interno del parafango anteriore, prova a mettere un gommino o del nastro isolante su quel punto e verifica se il rumore persiste.

Allora ieri notte mentre tornavo ha rifatto la stessa vibrazione, ho seguito il vostro consiglio e senza spegnere ho provato a sentire da dove proviene il rumore e confermo che viene direttamente dalla ventola, poggiando la mano si sente il rumore sincronizzato con la ventola e più accelero più il rumore aumenta con la velocità.
Premetto che vengo da moto bicilindriche che quelle si che tremano e vibrano ma questo non è un rumore normale o di assestamento.
Poi ho provato ha spegnere e riaccendere ma il rumore non è sparito......ho dovuto riavviare 4 volte finché il rumore sparisse.....
Non so che fare......
Connesso

Offline Aldo79

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Ott 2010
  • Post: 11399
  • Località: BARI
  • Va...lentina, la mia Star!
    • Bologna
    • Levico
    • Assisi
    • Sirmione
    • Viareggio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Star Deluxe 150 4t
Ventola che tocca
« Risposta #8 il: 26 Agosto , 2015, 11:15:00 »
Togli il copriventola in plastica.
È fissato con dei dadi esagonali uno dei quali si trova sopra il selettore cambio:è un po' nascosto.
Verifica che non ci sia qualcosa sulla ventola o sul copri ventola che urta.
Connesso

Offline Ernia

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Autore Topic
  • Attivo da: Ago 2015
  • Post: 193
  • Vespe possedute: PX 150
Ventola che tocca
« Risposta #9 il: 26 Agosto , 2015, 18:07:02 »
Citazione da: Aldo79 - 26 Agosto , 2015, 11:15:00
Togli il copriventola in plastica.
È fissato con dei dadi esagonali uno dei quali si trova sopra il selettore cambio:è un po' nascosto.
Verifica che non ci sia qualcosa sulla ventola o sul copri ventola che urta.

Grazie mille Aldo comunque ho smontato la pancia e la ventola non si muove di un mm, non è graffiata e sembra non toccare da nessuna parte, l'unica cosa anomala il tappetto di plastica che copre il dado che blocca la ventola è lento e tutto graffiato. Ho provato a lasciarlo lento e ad accendere il motore ma non fà comunque nessun rumore..... Che altre prove posso fare?

Comunque grazie a tutti per il supporto
Connesso

  • Stampa
Pagine: [1] 2 SUCCESSIVA   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Vespa Forum »
  • Discussioni Generali Vespa »
  • Ventola che tocca
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

Da che modello di Vespa PX deriva esattamente la Star Deluxe

Aperto da a_val86

Risposte: 4
Visite: 3256
Ultimo post 26 Luglio , 2009, 12:37:35
da paolo l
Leva frizione che si incastra

Aperto da Terracan

Risposte: 17
Visite: 2692
Ultimo post 08 Aprile , 2015, 16:00:51
da skoppon
Px 150 del 2011...va che è una vera schifezza

Aperto da Manu_Star

Risposte: 65
Visite: 11601
Ultimo post 09 Luglio , 2016, 09:36:28
da Neropongo
Che spreco...

Aperto da nice_cat

Risposte: 6
Visite: 1951
Ultimo post 03 Giugno , 2018, 08:29:21
da Mauorfei

* Tutorial Vespa

Utente cancellato
Tutorial - Sostituzione ganasce
Utente cancellato
Come estrarre la frizione
Utente cancellato
Come si apre una frizione
Utente cancellato
Tutorial - Sostituzione Paraolio lato volano
Utente cancellato
Ammorbidiamo il cambio - ingrassaggio preselettore

* Topic recenti Vespa

CDI px 2011 kokusan , problemi accensione irregolare da gearbox
[21 Maggio , 2025, 20:49:13 ]


Pinasco 215 0810, pistone e messa punto da simone418
[27 Marzo , 2025, 06:49:45 ]


Pinasco 215 0810, pistone e messa punto da simone418
[23 Marzo , 2025, 16:37:11 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 96
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5251
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more