C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Tuning Star 4T (Moderatori: lo_zarro, Aldo79) »
  • Elaborare il 125 4T

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: [1] 2 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Elaborare il 125 4T  (Letto 7425 volte)

TheBoBs

  • Visitatore
Elaborare il 125 4T
« il: 30 Marzo , 2012, 15:00:04 »
Ciao ha tutti,

non sapendo se vi è già un post (ho cercato ma non ho trovato niente di specifico), dopo mesi di latitanza causa lavoro, torno con una semplice domanda (per chi mi dice di prendere il 200 già rispondo che non ho la patente della moto e per problemi vari non riesco a prenderla), ma spero un giorno di avere il tempo per avverare questo sogno.
Nel frattempo
la domanda è questa:
Ho una Star 125 4T, non badando ai soldi, come posso elaborare la mia piccola per farla andare di più (gruppo termico, carburatore, marmitta, filtri, ecc.) e in sicurezza (freni, sospensioni, ecc) quali e di quale marca?

Chi ha già fatto qualche cosa mi può dare consigli e se siete nella zona Milano, un meccanico bravo? chiedo del meccanico a) perchè sono totalmente incapace di lavorare sui motori (e mi sento molto sfigato) b) perchè non ho ne lo spazio ne il tempo per farlo (son sempre via per lavoro e quindi non riesco ad avere costanza).

Mi rifaccio a voi signori, una semplice richiesta da parte di un 30 enne che non ha mai smesso di fare il ragazzino.

GRAZIE A TUTTI IN ANTICIPO!!!

BoB
Connesso

Polska

  • Visitatore
Elaborare il 125 4T
« Risposta #1 il: 30 Marzo , 2012, 15:27:48 »
  • Miglior risposta
  • Ciao!
    Ci sono vari topic dove si parla di elaborazioni motore.
    Basta utilizzare il tasto cerca...o andare sulla sezione dedicata alle elaborazioni. ;)
    All'inizio avevo lo stesso problema tranquillo!  ;)
    Cmq per adesso...per il 4t non c'è moltissimo...solo la polini ha messo in commercio il gruppo termico...un 165 cc. utilizzato anche per il campionato monomarca...
    Marmitte...Giannelli...Pinasco e Polini (quest ultima non so se è omologata per la strada)...carburatore Mikuni 22mm.
    Se non ricordo male Mork79 ha elaborato la sua Star 125 4t con il kit polini.
    Per il meccanico purtroppo non sono di Milano...ma vedrai che qui qualcuno saprà consigliarti!
    Connesso

    lusiam

    • Visitatore
    Elaborare il 125 4T
    « Risposta #2 il: 30 Marzo , 2012, 22:38:02 »
  • Miglior risposta
  • metti il 165 e il carburatore pollini, come marmitta metti la giannelli o la pinasco, hanno prestazioni simili, ma sono omologate e se ti fermano non ti fanno storie, tanto guardano solo quello, non aprono mica il motore. per i freni cambi le pastiglie e se proprio vuoi il disco.
    una volta fatto questo se vuoi aumentare un pelo la velocità di punta puoi anche mettere mano al pignone, ma ci pelino in ripresa.
    fai un giro nell'area elaborazioni che ti fai un'idea un po' più precisa.
    ciao!
    Connesso

    Mork79

    • Visitatore
    Elaborare il 125 4T
    « Risposta #3 il: 30 Marzo , 2012, 23:02:42 »
  • Miglior risposta
  • Citazione da: lusiam - 30 Marzo , 2012, 22:38:02
    metti il 165 e il carburatore pollini, come marmitta metti la giannelli o la pinasco, hanno prestazioni simili, ma sono omologate e se ti fermano non ti fanno storie, tanto guardano solo quello, non aprono mica il motore. per i freni cambi le pastiglie e se proprio vuoi il disco.
    una volta fatto questo se vuoi aumentare un pelo la velocità di punta puoi anche mettere mano al pignone, ma ci pelino in ripresa.
    fai un giro nell'area elaborazioni che ti fai un'idea un po' più precisa.
    ciao!

    Come ti ho già risposto prima in privato, ora mi trovi daccordo anche con quanto ha scritto Luisiam sopra, tranne per il fatto che io per motivi estetici ho preferito montare la Sito per il 4Tempi che forse rende qualche cosa meno delle altre (ma per questo appena posso ci penserà Mega  ;) ).
    Luisiam, non sono del tutto daccordo sul fatto che con il pignone da 22 perdi in ripresa, forse perdi appena impercettibilmente in 4à marcia, ma poi guadagni in velocità e puoi mantenere una velocità di crocera maggiore con un numero di giri più basso e consumi più bassi  :) .
    Ti dico questo perchè io sulla mia il 22 l'ho montato, e l'ho montato anche su quella di Pato questo martedì pomeriggio :) lui ti potrà confermare se legge che non perde in ripresa , anzi.... Questo perchè col 165 i rapporti del 125 sono troppo corti ed il limite della ripresa è dato dalla velocità di salita di giri del motore stesso. Avendo quindi tanta coppia in più a disposizione si sente una maggiore accellerazione avendo un rapporto un filo più lungo da tirare, spero di esser stato chiaro  ;)
    Comunque faccio un'altro esempio, ti è mai capitato su una macchina turbo diesel di sentire che spinge di più in 3à che in 1à e 2à ? Se si è appunto la stessa cosa, il motore diesel è lento nel prendere i giri ma avendo tanta coppia "tira" tranquillamente un rapporto più lungo ottenendone di conseguenza una maggiore accellerazione ;) ;) (ovviamente tutto deve essere rapportato correttamente)

    @ TheBoBs, se può interessarti, qui puoi trovare tutto il mio tutorial sul montaggio del 165 sulla mia Cariolina  ;) 
    http://www.cambioalmanubrio.it/index.php?topic=8562.msg128472#msg128472
    Connesso

    lusiam

    • Visitatore
    Elaborare il 125 4T
    « Risposta #4 il: 30 Marzo , 2012, 23:08:45 »
  • Miglior risposta
  • chiedo venia. ho fatto una supposizione in base a dati teorici senza conoscere i pareri di chi ha messo in pratica  pr3ghi3ra
    Connesso

    Mork79

    • Visitatore
    Elaborare il 125 4T
    « Risposta #5 il: 30 Marzo , 2012, 23:31:32 »
  • Miglior risposta
  • Citazione da: lusiam - 30 Marzo , 2012, 23:08:45
    chiedo venia. ho fatto una supposizione in base a dati teorici senza conoscere i pareri di chi ha messo in pratica  pr3ghi3ra
    Ma figurati! Non hai nulla di cui scusarti ci mancherebbe  :) :) anzi a livello teorico, fino ad un certo punto hai anche ragione solo che non hai preso in considerazione altri fattori come la velocità del motore nel prender giri  :) , in questo caso era lei il "collo di bottiglia"  ;)
    Connesso

    SuperStar80

    • Visitatore
    Elaborare il 125 4T
    « Risposta #6 il: 31 Marzo , 2012, 01:54:38 »
  • Miglior risposta
  • Un'altra cosa da tenere in considerazione è il filtro aria. Si può fare molto meglio che togliere una spugna.
    A tal proposito ci sono due soluzioni: optare per un filtro esterno tipo quello che si trova sul sito LML nella sezione accessori racing oppure farselo artigianalmente mantenendo l'airbox originale.
    Nel primo caso va deconnesso e asportato l'airbox e messo il nuovo filtro a cono attaccato direttamente al carburatore lato aspirazione. Questi filtri necessitano di manutezione (lavaggio, asciugatura e oliatura con olio appositi) in occasione dei tagliandi, sono un pelo più rumorosi ma discreti comunque, identificabili solo dall'orecchio allenato.
    Nel secondo caso bisogna procurarsi la materia prima, cioè un foglio di spugna per filtri aria prestazionali tipo Malossi Double Red Sponge o la semplice Red Sponge che risulta più permeabile. Bisogna ritagliare un foglio rettangolare che abbia le misure della spugna esterna, e incollarlo a cilindro (in passato ho fatto lavori simili usando del banale Attack). Anche questi filtri necessitano manutenzione, ma essendo protetti dall'airbox si sporcano meno rispetto al filtro a cono, e il rumore di aspirazione risulta attenuato dalla presenza dell'airbox. Ovviamente va ricarburato tutto, e qui viene il bello... Va montato un getto massimo maggiore, ma di quanto? Nel caso del 2t anche 6 - 8 punti in più, qui bisogna studiarci un po'. Inoltre potrebbe essere necessario riposizionare lo spillo ed eventualmente ingrassare un pelo il minimo.
    Comunque è una modifica economica (il filtro a cono Polini costa una trentina di euro, un foglio di Red Sponge la metà) e che consente di incrementare un poco le prestazioni, aumentando specialmente la coppia. Ovviamente aumenta i consumi.
    Sul 2t.ad esempio semplicemente cambiando filtro ho cambiato sensibilmente carattere al Polini: motore da giri e vuotarello in basso (montavo il 20 e non avevo raccordato il travaso frontescarico), con il filtro prestazionale aveva acquisito molto tiro in basso e ai medi, rendendo il motore meno nervoso e più piacevole, coppioso ed elastico.
    Inoltre visto dove respira il 4t è meglio mettere filtri permeabili ma studiati per far passare più aria ma contemporaneamente trattenere le schifezze, cosa che non si ottiene togliendo la spugna interna in quanto passa più aria ma anche più sporco. Vero Matteo  :) ?
    Connesso

    pato

    • Visitatore
    Elaborare il 125 4T
    « Risposta #7 il: 31 Marzo , 2012, 05:25:44 »
  • Miglior risposta
  • Quoto tutto ciò che dice mork poca spesa molta resa(pignone)...se te lo fai tu...o se trovi un'amico come mork che te lo fa GRAZIE mork!!! pr3ghi3ra
    Connesso

    Offline dalpez

    • Rider
    • *****
    • Attivo da: Nov 2010
    • Post: 1533
    • Località: Bergamo
    • Vespe possedute: EX 177 Polini - Star 200 nero met
    Elaborare il 125 4T
    « Risposta #8 il: 31 Marzo , 2012, 07:25:14 »
  • Miglior risposta
  • ragazzi ma il pignone 22 è come quello del 2t? se il collo di bottiglia è la velocità di salita dei giri e di coppia ne ha molta non sarebbe corretto alleggerire il volano? anche la 151 ha il 21 di serie?
    Connesso

    matteo

    • Visitatore
    Elaborare il 125 4T
    « Risposta #9 il: 31 Marzo , 2012, 07:53:10 »
  • Miglior risposta
  • Citazione da: SuperStar80 - 31 Marzo , 2012, 01:54:38
    Un'altra cosa da tenere in considerazione è il filtro aria. Si può fare molto meglio che togliere una spugna.
    A tal proposito ci sono due soluzioni: optare per un filtro esterno tipo quello che si trova sul sito LML nella sezione accessori racing oppure farselo artigianalmente mantenendo l'airbox originale.
    Nel primo caso va deconnesso e asportato l'airbox e messo il nuovo filtro a cono attaccato direttamente al carburatore lato aspirazione. Questi filtri necessitano di manutezione (lavaggio, asciugatura e oliatura con olio appositi) in occasione dei tagliandi, sono un pelo più rumorosi ma discreti comunque, identificabili solo dall'orecchio allenato.
    Nel secondo caso bisogna procurarsi la materia prima, cioè un foglio di spugna per filtri aria prestazionali tipo Malossi Double Red Sponge o la semplice Red Sponge che risulta più permeabile. Bisogna ritagliare un foglio rettangolare che abbia le misure della spugna esterna, e incollarlo a cilindro (in passato ho fatto lavori simili usando del banale Attack). Anche questi filtri necessitano manutenzione, ma essendo protetti dall'airbox si sporcano meno rispetto al filtro a cono, e il rumore di aspirazione risulta attenuato dalla presenza dell'airbox. Ovviamente va ricarburato tutto, e qui viene il bello... Va montato un getto massimo maggiore, ma di quanto? Nel caso del 2t anche 6 - 8 punti in più, qui bisogna studiarci un po'. Inoltre potrebbe essere necessario riposizionare lo spillo ed eventualmente ingrassare un pelo il minimo.
    Comunque è una modifica economica (il filtro a cono Polini costa una trentina di euro, un foglio di Red Sponge la metà) e che consente di incrementare un poco le prestazioni, aumentando specialmente la coppia. Ovviamente aumenta i consumi.
    Sul 2t.ad esempio semplicemente cambiando filtro ho cambiato sensibilmente carattere al Polini: motore da giri e vuotarello in basso (montavo il 20 e non avevo raccordato il travaso frontescarico), con il filtro prestazionale aveva acquisito molto tiro in basso e ai medi, rendendo il motore meno nervoso e più piacevole, coppioso ed elastico.
    Inoltre visto dove respira il 4t è meglio mettere filtri permeabili ma studiati per far passare più aria ma contemporaneamente trattenere le schifezze, cosa che non si ottiene togliendo la spugna interna in quanto passa più aria ma anche più sporco. Vero Matteo  :) ?
    :) Giusto!! :) ;)
    Connesso

    • Stampa
    Pagine: [1] 2 SUCCESSIVA   Vai su
    « precedente successivo »
    Tags:
    • C.A.M - Cambio al Manubrio »
    • Star Forum »
    • Tuning Star 4T (Moderatori: lo_zarro, Aldo79) »
    • Elaborare il 125 4T
    • Link al calendario
     

    Discussioni simili (4)

    ELABORARE IL 4T

    Aperto da thebike

    Risposte: 17
    Visite: 5970
    Ultimo post 26 Aprile , 2011, 10:12:34
    da Simone_g_r
    per non grippare necessaria testata 150 su 125 rer il pollini 4t?

    Aperto da wuster

    Risposte: 5
    Visite: 2280
    Ultimo post 06 Settembre , 2014, 16:47:58
    da melo racing
    Quale motore è compatibile con il telaio lml 125 4t

    Aperto da Kivax

    Risposte: 13
    Visite: 6357
    Ultimo post 27 Gennaio , 2019, 16:34:51
    da Kivax
    Pinasco esce con il Dell'Orto 21/21 per le nostre Star 4T. . .

    Aperto da Furia

    Risposte: 60
    Visite: 13361
    Ultimo post 01 Marzo , 2011, 23:26:52
    da zonarossa

    * Tutorial LML 4T

    • topic Ci provo pure io : TUTORIAL- Latticizzare i nostri pneumatici
    • topic Tutorial: eliminazione SAS da star 4T
    • topic Tutorial montaggio 165 Polini su 151 4t
    • topic Tutorial : montaggio pompa a depressione
    • topic Tutorial: Montaggio biella SH su 125-150-151 4T

    * Topic recenti Lml

    Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
    [18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


    eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
    [18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


    Conversione in corrente continua da danielimo
    [13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


    Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
    [05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


    Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
    [05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


    pulsante accensione star da Mauorfei
    [05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


    Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
    [17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

    News

    • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
    • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
    • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
    • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
      Scaricalo da QUI
    • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
      Scaricalo da QUI
    • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
      Benzinometro by Roberto.Giarratana
    • I.C.E - sempre in tasca con
      Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
    • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
      Scaricala da QUI
    • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
      Scaricalo da QUI
    • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
      Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

    * Gallery

    STARINSIEME 2025

    Visto: 96
    Inserito da: Stefano
    in: Varie
    DSCN0001

    Visto: 5387
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0076

    Visto: 5259
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0075

    Visto: 5252
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0074

    Visto: 5247
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

    Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

    Note legali

    Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

    Sponsor

    Garage27 Webspaghetti Zangheratti

    Memoriale

    Matteo Leopoldo
    • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
      Privacy Policy
    • XHTML
    • RSS
    • WAP2
    Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
    Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
    Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more