C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Star Forum »
  • Interventi Tecnici Star 2T »
  • Si ammassa la candela...può essere colpa dell'olio?

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: [1] 2 SUCCESSIVA   Vai giù

Autore Topic: Si ammassa la candela...può essere colpa dell'olio?  (Letto 14771 volte)

cicerone

  • Visitatore
Si ammassa la candela...può essere colpa dell'olio?
« il: 17 Gennaio , 2012, 18:39:04 »
Buona sera a tutti ragazzi!
La mia Olimpia ultimamente mi sta facendo uno scherzetto strano, per il quale mi son fatto una mezza idea, ma vorrei il vostro parere.
A fine novembre/inizio dicembre ho riempito per necessità il serbatoio mix con una latta di olio semisintetico Oleoblitz e mi pareva andasse tutto bene, tanto che avevo quasi deciso di adottarlo come olio quotidiano. Poi ho lasciato la vespa ferma per una settimana; quando l'ho ripresa, partito da casa son riuscito a fare 100 metri facendo anche parecchio fumo e poi Olimpia ha sputacchiato e s'è spenta senza più volerne sapere di ripartire. Lì per lì non ho dato peso alla cosa: mi son detto 'mah, sarà la candela vecchia che è partita', l'ho cambiata e via tranquillamente. Poi per parecchi giorni l'ho usata ogni giorno senza riscontrare problemi. Circa una settimana prima di Natale stessa storia: vespa lasciata a nanna per qualche giorno, quando la vado a riprendere, oltre a fumare parecchio alla prima accensione (come le il cilindro si fosse riempito d'olio), dopo qualche metro di strada di nuovo si ammassa la candela e si spegne. Tolgo la candela e vedo che è piuttosto bagnata d'olio. Mi dico 'boh, sarà stata difettosa...' e la cambio con quella di scorta, nuova di scatola; ma il tarlo del sospetto inizia a farsi sentire. Per qualche giorno tutto ok. Poi arrivano le Feste. Vado via per una decina di giorni, torno e causa raffreddore fino ad oggi pomeriggio la vespa dorme nel box. Oggi approfitto del sole per darle una pulita. Al termine faccio per accenderla (è fema da 15 gg): aria, pedivella, ta-ta-ta-tra-ta-ta parte regolare. Come apro il gas per muoverla sembra ingolfarsi, sputacchia e si spegne. Non riparte. Levo la candela (con si è no 200 km sopra): è unta e se provo a metterla a massa e spedivellare non fa una bella scintilla, ma sembra sbrodolare da un lato, come se la scintilla scoccasse non tra elettrodo e corpo centrale, ma tra corpo centrale e parte esterna dove c'è il filetto...La soffio, la pulisco con un punteruolo sottile e nel solco interno trovo come della fanghiglia  nerastra unta. Riprovo, riparte, gira 5 secondi e poi di nuovo si spegne. Controllo candela: di nuovo untuosa.
A questo punto il sospetto è molto forte, e una controllata alle schede tecniche degli oli su internet mi dà questa idea...: l'olio che ho messo nel serbatoio mix (Oleoblitz semi-sint) ha una fluidità maggiore rispetto a quello 100% sint che usavo prima (mi pare si chiamasse Champion e con questo non ho mai riscontrato il problema sopra descritto); quindi la famosa sferetta a molla che fa tenuta nella scatola del carburo, non lo trattiene e a motore spento mi fa riempire lentamente il cilindro. Quando vado ad accendere l'eccesso d'olio in camera di combustione imbratta la candela che non riesce a bruciarlo (forse non è di qualità eccelsa?) e si ammassa. Se però la uso ogni giorno, l'olio non si accumula in quantità tali da pregiudicare il funzionamento della candela.
Per il resto la vespa funziona benone: se la uso tutti i giorni, non perde un colpo, parte subito sia fredda che calda, tiene bene il minimo, non fuma in maniera evidente, insomma non ha altri sintomi.
Per ora, come rimedio immediato, ho staccato il tubo del mix e sto scaricando il serbatoio olio: domani vado a cercare una latta di olio selenia e lo sostituisco.
Che ne dite? Potrebbe esser questa la spiegazione della coso?
V'è mai capitatato?

Grazie per l'attenzione e scusate la lunghezza del post!
Un saluto a tutti
Giacomo
Connesso

IlSanto

  • Visitatore
Si ammassa la candela...può essere colpa dell'olio?
« Risposta #1 il: 17 Gennaio , 2012, 18:45:22 »
  • Miglior risposta
  • Ciao. A me capitavano cose simili sulla Lambretta ma per altri problemi, tra cui la bobina che se n'era andata. Come olio ho sempre usato esclusivamente Castrol TTS e non ho mai avuto problemi di alcun tipo. Da quello che descrivi la prima cosa che mi sento di dirti è controlla la bobina e che la candela faccia scintilla. Sembra strano che sia solo una questione di olio. Altrimenti prova a sostituire l'olio tornando ad uno 100% sintetico e vedi come si comporta. Però prima controlla anche la scintilla.
    Connesso

    cicerone

    • Visitatore
    Si ammassa la candela...può essere colpa dell'olio?
    « Risposta #2 il: 17 Gennaio , 2012, 18:55:26 »
  • Miglior risposta
  •  Ciao!Grazie per la risposta! :)
    :POoops, pardon mi son dimenticato di scriverlo testatemuro Ho scritto troppo e ho dimenticato le cose importanti, sorry!
    1) le candele,a parte la prima, le ho sempre messe nuove di scatola, comprate ad hoc e in negozi diversi (so che possono capitarne di fallate, ma 3 su 3 mi sembra un po' strano...per giunta erano una champion, una bosch e una champion-piaggio);
    2) prima (e ho sempre usato olio sintetico 100%, di varie marche, dal Bardhal, al Selenia, al Champion) non mi era mai capitato una cosa simile, ecco perché mi viene da pensare all'olio.. ???
    3) ho provato anche a cambiare la centralina (ducati energia), con una che avevo in casa e so perfettamente funzionante (Ceab): non è cambiato nulla. Quando la candela è nuova o cmq pulita, la scintilla è bella forte. D'altronde la vespa non accusa alcun difetto in qualsiasi condizione di marcia (nel traffico, in salita, in autostrada...)

    Io pensavo all'olio proprio solo in virtù della sua maggiore fluidità: forse trafila a motore spento e 'ubriaca' il motore, e poi non essendo di eccelsa qualità ammassa la candela? ???

    Connesso

    Offline Peppo

    • Centauro
    • ****
    • Attivo da: Dic 2011
    • Post: 1342
    • Località: Rho MI
      • Peschici
    • Vespe possedute: _____ L'Ammiraglia e la Lupacchiotta
    Si ammassa la candela...può essere colpa dell'olio?
    « Risposta #3 il: 17 Gennaio , 2012, 19:21:03 »
  • Miglior risposta
  • Dunque prima cosa mi viene da dire:
    - la candela che va a massa, se la togli dalla testa, la colleghi al cavo, la appoggi sulla testa, dando una pedalata, fa scintille?
    - Se non scintilla, la questione va cercata altrove.
    - Se fa scintille e invece non le fa piu una volta montata, mi vien da chiedere:
    a) le punte degli elettrodi non sono troppo distanti? (se non erro devono stare tra 0.6 e 0.7 mm)
    b) non è colpa del cavo o della pipetta che scaricano sulla testa?

    Al momento non mi viene in mente nient'altro.
    Connesso
    You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.
    Tringa Totanus - Sicut nox silentes - Il prossimo?

    cicerone

    • Visitatore
    Si ammassa la candela...può essere colpa dell'olio?
    « Risposta #4 il: 17 Gennaio , 2012, 19:36:29 »
  • Miglior risposta
  • Ciao Peppo!
    Allora per risponderti in ordine:
    a) sì, quando la vespa si spegne e tolgo la candela trovandola tutta imbrattata d'olio, se la metto a massa e spedivello scintilla (come una candela imbrattata, ma scintilla);
    b) candela con elettrodo a giusta distanza (da quando ho comprato la vespa ho sempre montato candele dello stesso tipo, Champion l82c e son sempre state uguali nel tempo);
    c) cavo candela, cappuccio in gomma, forchetta di aggancio e cappuccio bobina sono perfettamente integri; il cavo è ben avvitato sulla bobina e senza spelature o simili. Del resto fino al giorno x non ha mai dato noie e dal giorno x+1 ha iniziato a fare questo difetto.

    Come dicevo anche sopra, tutto è iniziato quando ho riempito il serbatoio mix con quest'olio semisintetico http://www.oleoblitz.it/it/component/option,com_dspcatprod/Itemid,83/. Prima (intendo fino alla fine di novembre) usavo olio sintetico (tipo Bardhal, Selenia, Champion, a seconda di cosa trovavo, ovviamente senza fare miscugli strani) e non ho mai avuto un problema analogo. Il problema si è presentato proprio in occasione del cambio del tipo di olio...e solo quando la vespa sta ferma per più giorni (almeno 3-4); se la uso tutti i giorni il problema non si fa sentire per nulla. E del resto la mia Olimpia non accusa proprio alcun altro sintomo di natura, che so, elettrica o di carburazione.  Per questo pensavo alla famigerata sferetta a molla: se l'olio è più liquido (come è in effetti: ho paragonato le specifiche di questo a quellle del Selenia hi tech) forse la pallina fa più fatica a trattenerlo e per questo si ubrica..
    Connesso

    Offline skoppon

    • Rider
    • *****
    • Attivo da: Giu 2009
    • Post: 9226
    • Località: Cremona
      • Lucky
      • Anagni
      • Bologna
      • Peschici
      • Levico
      • Assisi
      • Sirmione
      • Viareggio
      • Gubbio
      • Revine Lago
    • Vespe possedute: Lml Star 150 2T
    Si ammassa la candela...può essere colpa dell'olio?
    « Risposta #5 il: 17 Gennaio , 2012, 19:42:46 »
  • Miglior risposta
  • Be', se il problema ha iniziato a manifestarsi con il cambio dell'olio, direi che come prima prova e' opportuno ritornare su un olio collaudato.
    Se poi il problema si dovesse manifestare ancora, eventualmente ci ragioniamo. Se invece scompare, il caso e' gia' risolto. :)
    Connesso

    cicerone

    • Visitatore
    Si ammassa la candela...può essere colpa dell'olio?
    « Risposta #6 il: 17 Gennaio , 2012, 19:47:42 »
  • Miglior risposta
  •  :) Infatti mi son già attrezzato per provvedere!
    Spero già domani di potervi informare sugli sviluppi del caso.
    Connesso

    bubbo

    • Visitatore
    Si ammassa la candela...può essere colpa dell'olio?
    « Risposta #7 il: 17 Gennaio , 2012, 19:52:34 »
  • Miglior risposta
  • forse non chiude bene lo spillo. Prova a chiudere il rubinetto della benzina quando prevedi lunghe soste.
    Connesso

    cicerone

    • Visitatore
    Si ammassa la candela...può essere colpa dell'olio?
    « Risposta #8 il: 17 Gennaio , 2012, 20:00:37 »
  • Miglior risposta
  • Ciao Bubbo!
    Guarda, il rubinetto (che funzia) lo chiudo sempre se mi fermo per più di un quarto d'ora, in qualsiasi luogo mi trovo. Il problema credo stia nell'olio, perché quando mi fa lo scherzo che ho scritto dopo esser stata ferma per più giorni, se smonto la candela, come dicevo la trovo unta particolarmente unta di olio (più olio 'puro' diciamo , che miscela olio/benza).
    Connesso

    matteo

    • Visitatore
    Si ammassa la candela...può essere colpa dell'olio?
    « Risposta #9 il: 17 Gennaio , 2012, 21:21:30 »
  • Miglior risposta
  • Prova a cambiare l'olio,poi sè il problema continua è sicuramente la solita ritenuta della pompa olio(và sostituita la vasca del carburatore con pompa olio.).
    Connesso

    • Stampa
    Pagine: [1] 2 SUCCESSIVA   Vai su
    « precedente successivo »
    Tags:
    • C.A.M - Cambio al Manubrio »
    • Star Forum »
    • Interventi Tecnici Star 2T »
    • Si ammassa la candela...può essere colpa dell'olio?
    • Link al calendario
     

    Discussioni simili (4)

    Ogni quanto si cambia la candela?

    Aperto da ludega

    Risposte: 5
    Visite: 8544
    Ultimo post 06 Aprile , 2010, 17:55:47
    da ANNISETTANTA
    come si può bruciare la frizioneòò

    Aperto da terremoto

    Risposte: 4
    Visite: 3651
    Ultimo post 08 Settembre , 2010, 18:07:30
    da skoppon
    aiuto, ho trovato olio dentro la scatola del filtro dell'aria

    Aperto da tussy

    Risposte: 8
    Visite: 3221
    Ultimo post 04 Aprile , 2012, 23:08:06
    da tussy
    Scegliere la candela d'inverno e d'estate

    Aperto da lmoscatiello

    Risposte: 41
    Visite: 19300
    Ultimo post 14 Giugno , 2009, 21:57:30
    da bangolio

    * Tutorial LML 2T

    heliodromos heliodromos
    un semplice antifurto per le nostre star
    gearbox gearbox
    Ulteriore modifica impianto elettrico Star 200
    danielimo danielimo
    TUTORIAL : montaggio contachilometri / contagiri su LML 200
    Aldo79 Aldo79
    Tutorial illustrato regolazione cavi cambio
    pietroPadova
    [TUTORIAL ILLUSTRATO] scatalizzazione star 2t

    * Topic recenti Lml

    Help - Consiglio per acquisto kit cuscinetti Star2T da maxdov
    [18 Maggio , 2025, 13:13:43 ]


    eccessivo fumo dallo scarico da maxdov
    [18 Maggio , 2025, 12:47:32 ]


    Conversione in corrente continua da danielimo
    [13 Maggio , 2025, 07:54:56 ]


    Tatatatata!!New Superstar 187 da skoppon
    [05 Maggio , 2025, 13:03:52 ]


    Tutorial: modificare l'altezza dello spillo nelle Star 4T by PaoloL da Dangio
    [05 Maggio , 2025, 11:41:29 ]


    pulsante accensione star da Mauorfei
    [05 Maggio , 2025, 06:35:29 ]


    Re:Tutorial sostituzione pastiglie da gianmario
    [17 Aprile , 2025, 19:14:25 ]

    News

    • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
    • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
    • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
    • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
      Scaricalo da QUI
    • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
      Scaricalo da QUI
    • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
      Benzinometro by Roberto.Giarratana
    • I.C.E - sempre in tasca con
      Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
    • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
      Scaricala da QUI
    • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
      Scaricalo da QUI
    • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
      Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

    * Gallery

    STARINSIEME 2025

    Visto: 96
    Inserito da: Stefano
    in: Varie
    DSCN0001

    Visto: 5387
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0076

    Visto: 5259
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0075

    Visto: 5251
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0074

    Visto: 5247
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

    Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

    Note legali

    Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

    Sponsor

    Garage27 Webspaghetti Zangheratti

    Memoriale

    Matteo Leopoldo
    • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
      Privacy Policy
    • XHTML
    • RSS
    • WAP2
    Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
    Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
    Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more