C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Vespa Forum »
  • Tuning Vespa »
  • Aspirazione lamellare al carter......

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: [1]   Vai giù

Autore Topic: Aspirazione lamellare al carter......  (Letto 4815 volte)

Offline AUTOGASTWINS

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Autore Topic
  • Attivo da: Giu 2011
  • Post: 266
Aspirazione lamellare al carter......
« il: 28 Giugno , 2011, 18:12:09 »
Trasformazione lamellare di carter PIAGGIO.
Due sono le possibiltà per realizzare un carter lamellare ma in entrambi i casi sarà necessario abbandonare il carburatore SI per passare ad un PHBH
C'è chi costruisce il collettore con l'alloggiamento del pacco lamelle in posizione semi orizzontale Tipo Malossi oppure o visto collettori di varie fattezze nei vari negozi online specialmente in inghilterra e germania.
C'è chi invece sfida se stesso e realizza carter opportunemente modificati fresati e poi risaldati per ottenere una collocazione del pacco lamelle il più vicino possibile alla camera di manovellismo o carter pompa.
In ambedue i casi i carter vengono modificati in modo irreversibile per grande dolore di tutti i convinti del mantenimento dell'originalità del carter
Esiste solo da qualche anno l'opportunità di comprare una coppia di carter LML i quali sono già dotati di serie di pacco lamelle e a dire di qualche preparatore si ottengono dei buoni risultati e trapiantarci dentro il tutto per finire il mlotore.

Personalmente vengo da due distinte esperienze.
1° motore Lamellare cilindro Polini Testa a candela centrale  con carter saldati e pacco lamelle 4 petali ricavato da motore minarelli 50 ccin seguito pacco lamelledell' 80cc  con lamelle top ad 8 petali . Carburatore PHBH28.....Tempo perso per la messa apunto circa 6 mesi risultati soddisfacenti, coppia,allungo e consumi contenuti.
Provato nell'ordine:
Padella, Marmitta Polini standard,marmitta polini modifica nel collettore e nelle paratie ,marmitta Simonini, Marmitta espansione di Gialuca Marri
L'ultima è quella che ad oggi mi ha dato il risultato migliore ha però il difetto-vantaggio di essere rumorosa ma di far risuonare molto le lamelle con grande entrata incoppia del motore

2°motore lamellare cilindro Parmakit albero motore corsa 60, testa candela centrale, pacco lamelle grande rotax 125 carburatore  PHBH34
meccanica completa del PX 200 .
Il motore va forte, ma ha la coppia alta e consuma come una petroliera, polinoni e pinasconi li PERDO PER STRADAtutto sommato non sono soddisfatto ma mentre al primo motore ho dedicato parecchio queto lo sto ancira testando ma mi ha già dato diverse noie non da imputare la cilindro anche se francamente per quello che l'ho pagato speravo fosse finito un po più accuratamente...

Ciao


Connesso

Offline Utente cancellato

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 12181
    • Star Deluxe
Aspirazione lamellare al carter......
« Risposta #1 il: 28 Giugno , 2011, 19:03:05 »
Sono interessantissime queste elaborazioni, mi affascinano e ti ringrazio per avermi spiegato come funziona l'ambaradan.

Però vanno davvero oltre le mie competenze da hobby per la vespa e non credo di avere la manualità per fare questi lavori così invasivi ai miei carter. Potrei svenire se saltasse un pezzo fresato male.

Mi conosco, se anche volessi cimentarmi in quest'impresa correrei il serio rischio di perdere la pazienza e di essere posseduto dalla vespa anzichè possederla.
Connesso

SuperStar80

  • Visitatore
Aspirazione lamellare al carter......
« Risposta #2 il: 28 Giugno , 2011, 21:07:37 »
Oltre ai lavori artigianali citati da Autogas esistono tutta una serie di modifiche aftermarket per i collettori lamellari, basta andare su un venditore online a caso... il problema è però che l'interno del carter, al di sotto della luce di aspirazione, è sagomato "a spalla" in maniera tale da costituire, accoppiato alla spalla dell'albero, la cosiddetta valvola.
Quindi devi raccordare il tutto, spianarlo in modo da svincolare il passaggio dei gas alla fase dell'albero.
Quindi, se non vuoi fare cose irreversibili, o compri un motore LML, che ha già un pacco lamellare (molto semplice) e può ospitare collettori aftermarket senza modifiche... o ti fai un M1X lamellare al cilindro :laugh: :laugh:
Connesso

Offline AUTOGASTWINS

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Autore Topic
  • Attivo da: Giu 2011
  • Post: 266
Aspirazione lamellare al carter......
« Risposta #3 il: 28 Giugno , 2011, 22:05:51 »
Straquoto-----
Ma il quattrini non è un cilindro capace di soddisfare le esigenze di un vespista turistico, esso è un prodotto di nicchia per smanettoni.
Il  vespista classico di norma sogna un motore con buona coppia, discreto allungo e consumi contenuti accontentandosi di velocità massime di 115 km ora in modo da poter mantenere medie intorno ai 90 con consumi da 30 al litro.......
Ad oggi l'unico cilindro capace di soddisfare tutte queste caratteristiche in corsa 57 è il Polini (non vendo cilindri).
Ciao
Connesso

SuperStar80

  • Visitatore
Aspirazione lamellare al carter......
« Risposta #4 il: 28 Giugno , 2011, 22:13:39 »
W il Polini!!!!!!!!!!!
Connesso

Offline AUTOGASTWINS

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Autore Topic
  • Attivo da: Giu 2011
  • Post: 266
Aspirazione lamellare al carter......
« Risposta #5 il: 28 Giugno , 2011, 22:23:36 »
Tutta la vita 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8)
 anche se il Parmakit va più forte ma in modo sbagliato!!!! dev1 dev1 dev1 dev1 dev1 dev1
Connesso
Marca Topic come risolto

  • Stampa
Pagine: [1]   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • Vespa Forum »
  • Tuning Vespa »
  • Aspirazione lamellare al carter......
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

Pacco Lamellare Malossi Vespa PX

Aperto da parnasus

Risposte: 4
Visite: 4951
Ultimo post 16 Aprile , 2012, 14:48:02
da Lore4T
MODIFICA ASPIRAZIONE FILTRO PER VESPA PX 125-150-200

Aperto da Krikketto

Risposte: 6
Visite: 5848
Ultimo post 30 Luglio , 2012, 20:01:28
da boris80
Pinasco 177 Alu o Pinasco 177 lamellare?

Aperto da Manine

Risposte: 12
Visite: 7179
Ultimo post 19 Settembre , 2012, 08:25:33
da andreaIH
Lamellare e miscelatore

Aperto da nfc

Risposte: 2
Visite: 2525
Ultimo post 14 Dicembre , 2016, 12:33:53
da Neropongo

* Tutorial Vespa

Utente cancellato
Tutorial - Sostituzione ganasce
Utente cancellato
Come estrarre la frizione
Utente cancellato
Come si apre una frizione
Utente cancellato
Tutorial - Sostituzione Paraolio lato volano
Utente cancellato
Ammorbidiamo il cambio - ingrassaggio preselettore

* Topic recenti Vespa

CDI px 2011 kokusan , problemi accensione irregolare da gearbox
[21 Maggio , 2025, 20:49:13 ]


Pinasco 215 0810, pistone e messa punto da simone418
[27 Marzo , 2025, 06:49:45 ]


Pinasco 215 0810, pistone e messa punto da simone418
[23 Marzo , 2025, 16:37:11 ]

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 96
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5251
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
  • WAP2
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more