C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • General Forum »
  • Forum generale di discussione (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
  • La filosofia dell'elaborazione: vostre esperienze

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: [1]   Vai giù

Autore Topic: La filosofia dell'elaborazione: vostre esperienze  (Letto 2223 volte)

Questo topic contiene un post marcato come Miglior Risposta. Clicca qui se vuoi prenderne visione.

SuperStar80

  • Visitatore
La filosofia dell'elaborazione: vostre esperienze
« il: 04 Aprile , 2011, 01:05:53 »
Apro questo post qui per non discutere in maniera "tecnica" dell'elaborazione vespistica, ma in maniera "filosofica".
Tralasciamo gli aspetti legali delle trasformazioni: ognuno credo sia consapevole delle conseguenze negative dell'elaborazione di qualsiasi veicolo (forze dell'ordine, eventuale garanzia), anche se sarei la persona più felice al mondo se potessi montare un qualsiasi kit di trasformazione e aggiornare la carta di circolazione... Comunque...
Il mio concetto di elaborazione non prescinde dal concetto di guida sicura: la vespa è un mezzo con limiti evidenti, soprattutto x quanto riguarda quello che definisco sicurezza passiva (capacità di assorbimento degli urti) che non possono essere potenziati, resta solo un minimo di margine sull'impianto frenante e sulla ciclistica.
Quindi ogni incremento prestazionale x me prevede un incremento dei mezzi di sicurezza.
Quindi il primo step credo sia la scelta di una gommatura di qualità, e questo vale anche x chi mantiene il mezzo originale.
Gli step successivi dipendono da quanto si vogliono incrementare le prestazioni: ad esempio un upgrade tranquillo (semplice marmitta o ritocco del gruppo termico originale, montaggio di 150 su 125 o gt 177 cc tipo Pinasco in ghisa o DR) può non necessitare di altri adeguamenti in materia di sicurezza.
Io credo invece che già dal Polini p&p qualcosa debba essere fatto: in particolare mi sono accorto che le nostre Star, a prescindere dal disco montato alla rovescia, abbiano un impianto frenante anteriore alquanto deboluccio...
Quindi io già dal Polini partirei con upgrade dell'avantreno: ammortizzatore per ridurre l'affondamento nelle frenate d'emergenza, disco e pastiglie di qualità...
Quindi x una elaborazione comunque soft, oltre ai costi di gruppo termico, marmitta e getti aggiungerei un altro centinaio di euro di spesa x adeguare la capacità frenante.
Ma poi, e qui mi riferisco in particolare alla Star, la trasmissione come regge diciamo i 15 cavalli del Polini? Lasciando perdere per un attimo gli alberi killer (speriamo siano davvero pochi), tutto il resto è ok? Cioè, le nostre Star godono di quel sovradimensionamento delle parti che  ad esempio garantiva un'affidabilità pari all'originale dei vecchi PX, che girano magari da vent'anni con un Polini e una Sito?
Penso alle frizioni, alle crociere ed in generale a tutti gli organi in movimento...
Ne sono passati di anni da quando montavo di nascosto il 115, 19 e Sito Quasar sul mio PK 50 XL... Con quel collettore a 3 prigionieri che non c'era verso di dargli tenuta, quei 90 orari lanciato che se x disgrazia dovevi frenare...
Adesso invece penso prima alla sicurezza, e mi rendo conto che comunque non me ne farei niente di una Star da 130 orari... O meglio, non la sfrutterei praticamente mai...
Chi di voi ha mezzi così performanti cosa ne dice? Si sente sicuro? Cioè io penso sempre al fatto che se dovessi fare una frenata d'emergenza a 130 orari... Meglio non pensarci!!
Connesso

Offline ciccio88p

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Feb 2010
  • Post: 463
  • Località: TRAPANI
La filosofia dell'elaborazione: vostre esperienze
« Risposta #1 il: 04 Aprile , 2011, 09:39:09 »
il motore fino a un polini/parmakit turistico da 15cv li regge tranquillamente i problemi di cuscinetti, frizione e albero sorgono con potenze dai 20/25cv in su.... ;)
per il discorso della frenata io penso che la star o il px sia migliorato notevolmente rispetto a prima, non avrà una frenata da scooter ma è da prenderci l'abitudine...
comunque io penso che prima di tutto uno deve avere la testa sulle spalle a portare una vespa da 130 orari  e quindi sapere quando poter adare forte e quando no....a quelle velocità a volte neanche si ha il tempo di frenare all'improvviso quando c'è un imprevisto...a volte ci vuole anche c.lo nella vita!!
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione. You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Xispo

  • Visitatore
La filosofia dell'elaborazione: vostre esperienze
« Risposta #2 il: 04 Aprile , 2011, 09:54:56 »
Io ho scelto di preparare il motore al minimo politico. Monto un polini 177 P&P con un getto del max aggiornato e basta.
Velocità ottenuta 100 km/h con più accellerazione e spunto in montagna.
Volevo avere quel po' di brio in più per le salite e l'uso turistico senza stravolgere la proverbiale affidabilità, fermo restando che un motore molto preparato tende ad avere sempre più rotture o guasti o cedimenti...
Non mi piacciono le elaborazioni spinte e non ne capisco il senso, in quanto, un conto è migliorare qualcosina le possibilità di utilizzo di una vespa e un altro conto è ricavare un motore da gara stravolgendo non solo le caratteristiche ma anche la filosofia un po' pacioccona dello scooter.
C'è poi l'aspetto legale; spesso leggo in giro di elaborazioni talmente spinte da essere inequivocabilmente oggetto di controllo e spesso sequestro da parte degli agenti, solo che a parere dei proprietari la responsabilità sarebbe proprio degli agenti e non di se stessi che hanno creato un mostro totalmente illegale.
Insomma, credo che anche le modifiche al motore vanno fatte con un po' di furbizia e senza esagerare...

Per quanto riguarda frenata e tenuta penso che per le Star/vespe siano parole un po' grandi, secondo me sono  veicoli che stanno in piedi più per miracolo che non per precise caratteristiche progettuali...
« Ultima modifica: 04 Aprile , 2011, 10:01:13 da Xispo »
Connesso

Marcato come miglior risposta da il 17 Aprile , 2025, 17:56:05

IlSanto

  • Visitatore
La filosofia dell'elaborazione: vostre esperienze
« Risposta #3 il: 04 Aprile , 2011, 10:19:59 »
  • Annulla miglior risposta
  • Le elaborazioni che ho sempre fatto io sono state tutte rivolte al miglioramento delle prestazioni per consentirmi un uso turistico del mio scooter, permettendomi di affrontare al meglio tratti collinari se non proprio montani, viaggi in due con bagagli al seguito senza dover sforzare motore e altro. Poi le ultra-prestazioni per me sono inutili vista la mia proverbiale guida da inetto (infatti tendo a consumare precocemente ganasce e tamburi perché temo le curve).
    Connesso

    Offline Simone_g_r

    • Rider
    • *****
    • Attivo da: Set 2010
    • Post: 3562
    • Località: Ripalta Arpina
      • Lucky
      • Levico
      • Assisi
      • Sirmione
      • Viareggio
    • Vespe possedute: Vespa Cosa 2 200'90 -Vespetta Lml 150 4T
    La filosofia dell'elaborazione: vostre esperienze
    « Risposta #4 il: 04 Aprile , 2011, 10:29:42 »
    Io non sono contratio all'elaborazione sono contratio alle esagerazioni vedi star/vespa che raggiunge i 130 km/h a mio avviso è una follia... anche perchè (per citare Ciccio di cui rispetto l'idea ma che non condivido) non si può contare solo sul c**o nella vita una volta o l'altra finisce... ogni mezzo devo avere prestazioni consone alla sue caratteristiche... metterei un 177 cc sulla mia star ma solo per avere brio in basso e non sforzare troppo quando si è in due... velocità max che raggiungerei con la star 8o - 85 km/h

    Ciao
    Simone
    Connesso
    I campioni non si fanno nelle palestre. I campioni si fanno con qualcosa che hanno nel loro profondo: un desiderio, un sogno, una visione.
    You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione. You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

    Offline skoppon

    • Moderatore
    • Rider
    • *****
    • Attivo da: Giu 2009
    • Post: 9226
    • Località: Cremona
      • Lucky
      • Anagni
      • Bologna
      • Peschici
      • Levico
      • Assisi
      • Sirmione
      • Viareggio
      • Gubbio
      • Revine Lago
    • Vespe possedute: Lml Star 150 2T
    La filosofia dell'elaborazione: vostre esperienze
    « Risposta #5 il: 04 Aprile , 2011, 13:00:48 »
    E infatti siamo sempre li'. Le elaborazioni soft, occorrono solo per avere un pochino piu' di brio/spunto ed una velocita' di crociera che permetta la motore di rimanere riposato e ad un numero di giri minore e mai per correre come dei forsennati.
    Ho un semplice Parmakit 177 ed un pignone del 22 (e naturalmente marmitta e getti adeguati). Arrivo a 80/85 a mezzo gas, il motore gira a regimi medi e sono contento cosi' perche' mantengo ancora la padronanza del mezzo. Inoltre non avverto piu' le pendenze (soprattutto in 2). E' questa la mia filosofia di elaborazione e mai mi sognerei di andare a manetta perche' a quel punto sarebbe il mezzo ad avere la padronanza e non io.
    Inoltre, indipendentemente da freni ed ammortizzatori potenziati, occorre tenere presente che l'aereodinamicita' della Vespa/Star mal si presta ad alte velocita'.
    In conclusione, un mezzo piu' performante, ma mai per correre al limite delle possibilita'.
    Connesso

    SuperStar80

    • Visitatore
    La filosofia dell'elaborazione: vostre esperienze
    « Risposta #6 il: 04 Aprile , 2011, 13:12:26 »
    Vedo che più o meno siamo tutti sulla stessa lunghezza d'onda... Io oggi monto un Brembo Serie Oro con pastiglie dedicate... A voi trarne le considerazioni del caso  ;D ;D ;D
    Connesso

    • Stampa
    Pagine: [1]   Vai su
    « precedente successivo »
    Tags:
    • C.A.M - Cambio al Manubrio »
    • General Forum »
    • Forum generale di discussione (Moderatori: skoppon, Aldo79) »
    • La filosofia dell'elaborazione: vostre esperienze
    • Link al calendario
     

    Discussioni simili (4)

    Per chi mi conosce... la cosa ha dell' incredibile!

    Aperto da code_monkey

    Risposte: 87
    Visite: 13647
    Ultimo post 18 Marzo , 2013, 22:48:18
    da code_monkey
    La maniglia dell frizione non ritorna.

    Aperto da Marco80

    Risposte: 2
    Visite: 1491
    Ultimo post 28 Maggio , 2011, 17:14:07
    da Marben
    Quanti km posso fare da quando compare la bolla dell'olio?

    Aperto da Tino95

    Risposte: 15
    Visite: 4458
    Ultimo post 06 Agosto , 2013, 16:37:51
    da lml
    il mio battesimo dell'asfalto (con la star!)

    Aperto da Aldo79

    Risposte: 61
    Visite: 6967
    Ultimo post 18 Ottobre , 2013, 10:39:48
    da mirkobologna

    * Topic recenti generali

    Dal 22 Maggio alla Lidl da gearbox
    [22 Maggio , 2025, 17:40:00 ]


    mi presento da danielimo
    [19 Maggio , 2025, 15:44:29 ]


    Mi presento da danielimo
    [13 Maggio , 2025, 14:28:05 ]


    Ciao a tutti! da gearbox
    [04 Maggio , 2025, 15:00:01 ]


    ingranaggi distribuzione lml star 200 4t aiuto!!! da fabio lobrano
    [17 Aprile , 2025, 16:09:59 ]


    Cofano pancia sinistra bajaj chetak classic sl 2005 da Franceeee
    [08 Aprile , 2025, 04:33:43 ]


    Ciao a tutti! da Dangio
    [18 Marzo , 2025, 13:55:13 ]

    News

    • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
    • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
    • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
    • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
      Scaricalo da QUI
    • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
      Scaricalo da QUI
    • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
      Benzinometro by Roberto.Giarratana
    • I.C.E - sempre in tasca con
      Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
    • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
      Scaricala da QUI
    • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
      Scaricalo da QUI
    • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
      Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

    * Gallery

    STARINSIEME 2025

    Visto: 97
    Inserito da: Stefano
    in: Varie
    DSCN0001

    Visto: 5388
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0076

    Visto: 5261
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0075

    Visto: 5253
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
    DSCN0074

    Visto: 5248
    Inserito da: skoppon
    in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

    Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

    Note legali

    Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

    Sponsor

    Garage27 Webspaghetti Zangheratti

    Memoriale

    Matteo Leopoldo
    • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
      Privacy Policy
    • XHTML
    • RSS
    Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
    Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
    Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more