C.A.M - Cambio al Manubrio

Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Hai perso l'e-mail di attivazione?

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

  • Indice
  • FAQ
  • Forum
  • Raduni
    • Visualizza calendario
    • Inserisci evento
  • Mappa CAM
  • Gallery
  • Staff
  • Accedi
  • Registrati
 

  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • General Forum »
  • Accessori - Lubrificanti - Pneumatici - Luci »
  • "candele estive"

Starinsieme 2025 - info

You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Preparate i vostri mezzi e mettetevi a dieta. Quest'anno vogliamo esagerare!!! :big_sm:


In QUESTO post trovate notizie, modalità, riferimenti e tutti gli aggiornamenti!

:in-vespa: :bbq: :in-vespa:
« precedente successivo »
  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 2 [3]   Vai giù

Autore Topic: "candele estive"  (Letto 7040 volte)

Offline AUTOGASTWINS

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Giu 2011
  • Post: 266
"candele estive"
« Risposta #20 il: 20 Luglio , 2011, 06:57:12 »
Citazione da: SuperStar80 - 22 Giugno , 2011, 02:14:21
Che c@##@ta ho scritto  :killme: :killme: :ko:  :ko: :killme: non me ne ero accorto   :-\ :-\

Il tuo è solo un errore di confusione......una semplice sigla
Mentre invece quello di dire "candele per l'estate che tengono il motore più fresco " è una caxxxxa titanica......
e tutti gli vanno a pressso.........
Senza offesa
Ciao
Connesso

Offline Utente cancellato

  • Rider
  • *****
  • Attivo da: Set 2008
  • Post: 12181
    • Star Deluxe
"candele estive"
« Risposta #21 il: 20 Luglio , 2011, 10:37:55 »
Cito da Wikipedia (copio/incollo)

Grado termico
La graduazione termica

Il grado termico della candela è molto importante, perché definisce la capacità della candela di dissipare il calore, che altrimenti porterebbe a un surriscaldamento e a un decadimento delle prestazioni e della vita utile della candela, o a temperature troppo basse dell'elettrodo centrale che comportano un più difficile avviamento a motore freddo e formazioni di depositi sulla candela. Inoltre se la candela non disperde sufficientemente il calore, potrebbe provocare l'autoaccensione della miscela, che in pratica non verrebbe incendiata dalla scintilla ma dal corpo della candela stessa, molto caldo. Il grado termico della candela dipende prevalentemente dall'isolante (porcellana), che impedisce la dissipazione del calore dalla candela alla testata motore. Una candela si dice calda se ha bassa attitudine a disperdere calore, ed è idonea per motori di bassa potenza; si dice fredda se ha alta attitudine a disperdere calore ed è idonea per motori di elevata potenza.


Che ne pensi Felice? Qual'è la tua opinione?
Connesso

Offline AUTOGASTWINS

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Giu 2011
  • Post: 266
"candele estive"
« Risposta #22 il: 20 Luglio , 2011, 23:54:54 »
leggi il topic da me aperto e troverai la rsposta....
non è la candela che fa stare caldo o freddo il motore ma il motore che sceglie il grado termico della candela, la temperatura stagionale è ininfluente per il grado termico, semmai correggi la carburazione con un paio di punti in più o in meno.....la temperatura in camera di scoppio ottimale si sposa co un grdo termico, se ne metti una più fredda il calore accumulato dalla porcellana non sarà sufficinte e la candela si imbratterà prematuramente
se ne metti una troppo calda avrai detonazioni ed autoaccensioni con coseguente rottura del motore
ciao
Connesso

Marcello500

  • Visitatore
"candele estive"
« Risposta #23 il: 21 Luglio , 2011, 09:17:02 »
premetto che non essendo ingegnere il mio è un parere esclusivamente "a senso".
Se il materiale con cui è fatta la candela conduce più o meno velocemente il calore (e le temperature ambientali influenzano la temperatura del motore), credo che un grado termico più alto sia da preferire in un periodo di temperature ambientali elevate proprio perchè risente di meno del "surriscaldamento" del motore.
Di contro ne in inverno metti una candela con grado troppo alto quest'ultima potrebbe non lavorare bene perchè "non prende temperatura".

Scusate la terminologia che ho usato, so di essere assolutamente ignorante sull'argomento infatti uso molto le virgolette, a tutti coloro vogliano insegnarmi i termini corretti un sincero ringraziamento.
Connesso

Offline AUTOGASTWINS

  • Nato su due ruote
  • ***
  • Attivo da: Giu 2011
  • Post: 266
"candele estive"
« Risposta #24 il: 21 Luglio , 2011, 12:15:12 »
La temperatura ambiente varia da -5 a +45 palermo per aosta, totale 50 gradi di esursione
In un  motore in camera di combustine ci sono più di 1000 gradi sia in inverno che in estate perchè la combustione in condizini ottimali sviluppa sempre il medesimo calore.
Pertanto al fine di ottenere questo non cambi il grado termico della candela ma il getto del carburatore al fine di avere un rapporto aria benzina corretto in funzione della densità dell'aria e della sua temperatura.
Credo di essere stato sufficientemente chiaro.
Tormando alla candela la ceramica di isolamento funge da accumulatore di calore e questo determinain una candela il grado termico,
se la quantità di calore fornita da una combustione ideale richiede una data quantità di ceramica e la temperatura in camera deve essere la stessa
estaste o inverno non contano nulla, ripeto la carburazione cambia, il grdo termico no
Connesso

Offline Bandido

  • Centauro
  • ****
  • Attivo da: Giu 2011
  • Post: 1006
  • Località: Montecchio Maggiore (VI)
    • Levico
    • Assisi
    • Viareggio
    • Gubbio
    • Revine Lago
  • Vespe possedute: Nessuna. Ex star 125 4t deceduta
"candele estive"
« Risposta #25 il: 21 Luglio , 2011, 12:51:21 »
Citazione da: Marcello500 - 19 Luglio , 2011, 17:06:25
Oltre alle Ngk CR9EH quali posso chiedere per il mio 4T?
mi associo alla richiesta... voglio cambiare candela e pipetta e cavo ma non riesco a reperire le candele che ci sono sul manuale  testatemuro

mi potete dare qualche alternativa?
125 4t
grazie  pr3ghi3ra
Connesso
You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.You are not allowed to view images.Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Marcello500

  • Visitatore
"candele estive"
« Risposta #26 il: 21 Luglio , 2011, 21:16:53 »
grazie per la spiegazione, effettivamente 1000 gradi non possono essere influenzati dai 10 o 50 di temperatura esterna.
Grazie per il chiarimento
Connesso

Offline mending

  • Foglio Rosa
  • *
  • Attivo da: Giu 2011
  • Post: 23
"candele estive"
« Risposta #27 il: 04 Novembre , 2011, 15:41:14 »
Citazione da: Bandido - 21 Luglio , 2011, 12:51:21
mi associo alla richiesta... voglio cambiare candela e pipetta e cavo ma non riesco a reperire le candele che ci sono sul manuale  testatemuro

mi potete dare qualche alternativa?
125 4t
grazie  pr3ghi3ra


Guarda qua http://www.pulstar.com/main/PULSTAR-Home.asp?P=1#, oppure leggi qua http://www.torquemaster.biz/; qualcuno vuole provare a montare queste candelone? Leggete bene e guardate il video du youtube.  ;)
Connesso
Marca Topic come risolto

  • Stampa
Pagine: PRECEDENTE 1 2 [3]   Vai su
« precedente successivo »
Tags:
  • C.A.M - Cambio al Manubrio »
  • General Forum »
  • Accessori - Lubrificanti - Pneumatici - Luci »
  • "candele estive"
  • Link al calendario
 

Discussioni simili (4)

Codici colore " Verde Avocado"

Aperto da actarus77

Risposte: 13
Visite: 5576
Ultimo post 02 Ottobre , 2009, 01:29:30
da Marben
Telaio piegato "troppo" in seguito ad un incidente...

Aperto da dami

Risposte: 40
Visite: 12168
Ultimo post 07 Gennaio , 2014, 17:34:19
da veleno
"Ricolorare" la plastica nera?

Aperto da fedro

Risposte: 13
Visite: 3176
Ultimo post 15 Febbraio , 2011, 08:20:50
da fedro
Manopole (lo so,direte "ancora?", ma ecco..)

Aperto da gigi_bag

Risposte: 3
Visite: 2040
Ultimo post 01 Aprile , 2011, 11:25:34
da gigi_bag

News

  • Se pensi che la tua domanda sia già stata fatta, consulta la nuova area FAQ
  • Area Download del Forum: manuali, tutorial, sfondi desktop, esplosi e parti di ricambio
  • Sostieni Cambio al Manubrio attraverso Paypal.
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la regolazione dei cavi del cambio by chasso11.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download il Manuale d'officina Cosa.
    Scaricalo da QUI
  • Quanto consuma il tuo mezzo? Scoprilo col
    Benzinometro by Roberto.Giarratana
  • I.C.E - sempre in tasca con
    Identificazione del motociclista  by Roberto.Giarratana
  • E' disponibile nell'area download la tabella di compatibilità ricambi star 4 tempi.
    Scaricala da QUI
  • E' disponibile nell'area download il tutorial illustrato per la registrazione del gioco delle valvole by marco iw1gmd.
    Scaricalo da QUI
  • E' disponibile nell'area download la Calcolatrice per la durata delle batterie.
    Scaricalo da QUI by Roberto.Giarratana

* Gallery

STARINSIEME 2025

Visto: 96
Inserito da: Stefano
in: Varie
DSCN0001

Visto: 5387
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0076

Visto: 5259
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0075

Visto: 5251
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme
DSCN0074

Visto: 5247
Inserito da: skoppon
in: Roana 25/26 Maggio - Starinsieme

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 

Note legali

Disclaimer Copyright Regolamento Cookies

Sponsor

Garage27 Webspaghetti Zangheratti

Memoriale

Matteo Leopoldo
  • SMF 2.0.17 | SMF © 2011, Simple Machines
    Privacy Policy
  • XHTML
  • RSS
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Learn more